Connettiti con Renovato 21

Senza categoria

La Svezia innalzerà l’età minima per il richiamo militare a 70 anni

Pubblicato

il

La Svezia prevede di aumentare drasticamente l’età massima di coscrizione per gli ex ufficiali militari nell’ambito di un ampio sforzo per espandere le sue forze armate, ha riferito domenica l’emittente statale SVT. La proposta arriva mentre il Paese impegna miliardi di dollari per il potenziamento delle sue forze armate.

 

Il mese scorso, i leader della NATO hanno concordato di aumentare l’obiettivo di spesa per la difesa dal 2% al 5% del PIL, destinando il 3,5% direttamente alle forze armate e il resto a iniziative di sicurezza più ampie. Bruxelles aveva precedentemente presentato il programma ReArm Europe da 800 miliardi di euro.

 

Secondo il reportage, Stoccolma aumenterà il limite di età per richiamare gli ex ufficiali al servizio militare da 47 a 70 anni.

 

La proposta proviene da una commissione nominata dal governo incaricata di affrontare il reclutamento militare a lungo termine. Il gruppo propone di abolire l’attuale norma che rimuove gli ex militari dal registro militare dopo dieci anni senza addestramento, consentendo agli ufficiali con almeno un anno di servizio attivo o di riserva di rimanere idonei alla chiamata fino all’età di 70 anni.

Sostieni Renovatio 21

Secondo quanto riferito, la modifica proposta ripristinerebbe migliaia di nomi che erano stati rimossi dal registro in base ai limiti attuali, che finora hanno fissato a 47 anni l’età minima per la coscrizione.

 

La proposta fa parte di un piano più ampio per potenziare le forze armate. La Svezia, entrata a far parte della NATO nel marzo 2024, si è impegnata a quasi raddoppiare il proprio personale militare, portandolo a 115.000 unità entro il 2030, rispetto alle 60.000 unità del 2023.

 

Il Paese ha reintrodotto la coscrizione obbligatoria nel 2017, dopo quasi un decennio di servizio esclusivamente volontario, adducendo preoccupazioni per la sicurezza regionale.

 

Tutti i partiti parlamentari hanno inoltre sostenuto l’impegno a stanziare altri 300 miliardi di corone (31,4 miliardi di dollari) per la difesa, in aggiunta ai crescenti bilanci annuali.

 

Questo sviluppo riflette una più ampia spinta alla militarizzazione tra gli stati membri europei della NATO, che affermano di dover aumentare i propri bilanci per la difesa per contrastare quella che descrivono come una minaccia proveniente dalla Russia. Mosca ha negato che rappresenti una minaccia per questi paesi, accusando i funzionari occidentali di alimentare la paura per giustificare l’impennata delle spese militari e il calo del tenore di vita in tutto il continente.

 

Come riportato da Renovatio 21, Paesi come Germania, Gran Bretagna, Croazia sono tra quelli che hanno proposto la reintroduzione della naja.

 

La Danimarca, in grande stile di equità sociale nordica, è andata oltre estendendo il servizio militare anche alle donne.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Chief, National Guard Bureau via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

 

 

Continua a leggere

Senza categoria

La Chiesa pubblica le sue statistiche annuali

Pubblicato

il

Da

Il 17 ottobre 2025, in occasione della 99ª Giornata Missionaria Mondiale, il Dicastero per l’Evangelizzazione ha pubblicato le sue statistiche annuali sullo stato della Chiesa cattolica nel mondo. Questi dati, una sintesi dei dati raccolti fino alla fine del 2023, dipingono un quadro sfumato del cattolicesimo, continente per continente.   Il primo dato che salta all’occhio leggendo le ultime statistiche della Chiesa è il numero dei cattolici nel mondo: mentre la popolazione mondiale ha raggiunto un nuovo traguardo nel 2023, raggiungendo i 7.914.582.000 abitanti – con un aumento di 75.639.000 persone rispetto al 2022 – il numero dei cattolici non è diminuito, né in valore assoluto né in proporzione.   Si stima che i battezzati siano 1,4 miliardi, con un aumento di circa 16 milioni in un anno. Questo aumento porta la quota di cattolici al 17,8% della popolazione mondiale (17,7% nel 2022) e conferma la tendenza al rialzo osservata da decenni. Per la prima volta, Africa e Sud America sono gli unici continenti a progredire, mentre l’Europa continua a mostrare segni di stagnazione o addirittura di forte calo a seconda del Paese.   Seconda osservazione: la distribuzione geografica dei cattolici rivela disparità evidenti. In Africa, il continente più dinamico, il numero di cattolici battezzati è aumentato di 8,3 milioni, rappresentando ormai il 20% di una popolazione africana stimata in 1,4 miliardi, tanti quanti i cattolici nel mondo. Questa crescita si spiega con un alto tasso di natalità ma anche con un’evangelizzazione attiva, con diocesi in piena espansione.   Le Americhe hanno visto un aumento di 5,6 milioni: i cattolici rappresentavano il 64% di una popolazione che superava il miliardo. L’Asia ha registrato un incoraggiante aumento di 954.000 fedeli, mantenendo una quota stabile al 3,3% della popolazione. L’Europa ha guadagnato 740.000 cattolici, per un totale di 286 milioni, pari al 40% della popolazione. L’Oceania ha visto un leggero aumento di 210.000, ma la quota di battezzati è diminuita dell’1%: poco più di 11 milioni di cattolici su 44 milioni di abitanti.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Questa crescita globale è supportata da una rete di 1.130 circoscrizioni ecclesiastiche gestite dal Dicastero per l’Evangelizzazione, di cui 530 in Africa e 483 in Asia. Ciò rappresenta un aumento di sette unità rispetto all’anno precedente, a dimostrazione di una crescente presenza nelle regioni in via di sviluppo.   Nonostante questa vitalità numerica, la Chiesa si trova ad affrontare una sfida importante: la scarsità di vocazioni sacerdotali. Il numero totale di sacerdoti è di 406.996 nel 2023, in calo di 734 unità rispetto al 2022, inclusi 278.742 sacerdoti diocesani e 128.254 religiosi, con una diminuzione di 429 e 305 unità. Il rapporto tra fedeli e sacerdoti aumenta a un sacerdote ogni 15.918 abitanti (15.682 nel 2022), con un onere maggiore per i restanti pastori.   Le tendenze regionali accentuano questo contrasto. In Europa, il calo è netto: 2.486 sacerdoti in meno, con un rapporto di 1.846 fedeli per sacerdote, a riflesso del calo delle vocazioni in un continente in forte declino. Le Americhe hanno perso 800 sacerdoti, mentre l’Oceania ne ha avuti 44 in meno. Al contrario, l’Africa ha guadagnato 1.451 sacerdoti, con un rapporto di 5.094 cattolici per sacerdote, e l’Asia 1.145. Questi incrementi compensano in parte le perdite, ma il saldo complessivo rimane negativo.   I seminari, fucina di futuri sacerdoti, confermano questa tendenza al ribasso. Il numero di seminaristi maggiori – diocesani e religiosi – ammonta a 106.495, con un calo di 1.986 unità nell’ultimo anno. L’Africa è aumentata di 383 unità, ma l’Asia è diminuita di 1.331 unità e l’Europa di 661 unità. Queste cifre allarmanti sollevano la questione della successione: come mantenere la presenza della Chiesa in alcune regioni con un clero che invecchia?   In termini di istruzione, nel 2023 la Chiesa gestiva 74.550 scuole materne per 7,6 milioni di bambini, 102.455 scuole primarie per 36 milioni di studenti e 52.085 scuole medie e superiori per 20 milioni di giovani. 2,7 milioni di studenti frequentano istituti collegati alla Chiesa e 4,6 milioni di altre università affiliate. Queste reti, spesso gratuite o sovvenzionate, raggiungono oltre 70 milioni di giovani.   Nel campo dell’assistenza sanitaria e sociale: sono attive 103.951 strutture. Tra queste, 5.377 ospedali, 13.895 dispensari, 504 lebbrosari, 15.566 case di riposo per anziani o disabili, 10.858 centri diurni e 10.827 consultori matrimoniali. Il sito informativo del Vaticano aggiunge anche 145.000 dispensari e 50.000 altre strutture di accoglienza (case di accoglienza, servizi sociali).   In breve, la Chiesa cattolica conta 1,4 miliardi di fedeli in un mondo di 7,9 miliardi di persone, gestendo un impero educativo e caritativo senza pari. Ma dietro queste cifre piuttosto lusinghiere si nasconde una sfida: come nutrire spiritualmente questa moltitudine con risorse umane in diminuzione? Questa è la sfida del pontificato inaugurato poco meno di sei mesi fa.   Articolo previamente apparso su FSSPX.News  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Donatas Dabravolskas via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Continua a leggere

Senza categoria

USA, applicata i critici di Israele la legge per impedire le proteste all’aborto

Pubblicato

il

Da

Il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha avviato un’azione legale civile contro diversi manifestanti anti-israeliani, facendo ricorso a una legge tradizionalmente utilizzata per proteggere le donne che accedono alle cliniche per l’aborto dai dimostranti pro-life.

 

La denuncia, depositata lunedì dalla divisione per i diritti civili del dipartimento di Giustizia, potrebbe essere la prima di una serie di casi futuri, ha dichiarato il Procuratore Generale Aggiunto Harmeet Dhillon durante una conferenza stampa. Dhillon ha affermato che il Freedom of Access to Clinic Entrances Act (FACE) del 1994 era stato precedentemente «armato» contro gli attivisti pro-life, mentre coloro che interrompevano pratiche religiose non venivano perseguiti.

 

Il caso nasce da un episodio avvenuto a novembre 2024 a West Orange, nel New Jersey. La sinagoga della Congregazione Ohr Torah ospitava una fiera immobiliare per promuovere la vendita di case negli insediamenti ebraici nella Cisgiordania occupata. Il dipartimento di Giustizia sostiene che si trattasse di «un evento religioso incentrato sull’obbligo ebraico di vivere nella Terra di Israele».

Iscriviti al canale Telegram

Circa 50 manifestanti filo-palestinesi hanno organizzato una protesta all’esterno, descritta da Dhillon come una «folla». Ne è scaturito uno scontro tra l’organizzatore Moshe Glick e il suo socio David Silberberg. La denuncia afferma che un manifestante ha suonato una vuvuzela a pochi centimetri dall’orecchio di Glick, un gesto che, secondo i pubblici ministeri, equivale a una «aggressione fisica» per il potenziale danno all’udito.

 

I media locali hanno riportato a febbraio che Glick e Silberberg sono stati incriminati in relazione alla rissa, dopo che Glick avrebbe usato spray al peperoncino su un manifestante e lo avrebbe colpito alla testa con una torcia elettrica. Tuttavia, la denuncia del Dipartimento di Giustizia ha descritto tali azioni come legittima difesa. Uno degli imputati è accusato di aver strangolato Silberberg e di averlo atterrato.

 

La fiera era uno dei numerosi eventi negli Stati Uniti che promuovevano la vendita di proprietà negli insediamenti, suscitando proteste filo-palestinesi mentre Israele intensificava le operazioni militari a Gaza. Gli insediamenti ebraici nei territori occupati sono considerati illegali dal diritto internazionale e rappresentano un punto di tensione nel più ampio conflitto mediorientale.

 

Secondo quanto riferito, l’applicazione del FACE Act è stata ridotta all’inizio del mandato del presidente Donald Trump. A giugno, la Commissione Giustizia della Camera ha esaminato un disegno di legge, presentato quest’anno dal deputato Chip Roy, per abrogare completamente la normativa.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di James McNellis via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

 

 

 

Continua a leggere

Senza categoria

La testa di Tommaso Moro verrà offerta al culto dai fedeli?

Pubblicato

il

Da

La chiesa di San Dunstano a Canterbury, nel Kent, in Inghilterra, sta avviando una consultazione su come preservare al meglio le reliquie di San Tommaso Moro, ha annunciato la diocesi anglicana di Canterbury, il cui arcivescovo è il capo spirituale della Chiesa d’Inghilterra e della Comunione anglicana.   In effetti, scrive Edward Pentin sul National Catholic Register, «la necessità di preservare adeguatamente i resti della testa di San Tommaso Moro e di poter venerare adeguatamente questa reliquia di prima classe è diventata ancora più urgente poiché continua a deteriorarsi in una chiesa anglicana di Canterbury». La testa del consigliere di re Enrico VIII fu sepolta in una cripta nella chiesa di San Dunstano a Canterbury.   Sir Thomas More si rifiutò di riconoscere Re Enrico VIII come capo supremo della Chiesa d’Inghilterra e annullò il suo matrimonio con Caterina d’Aragona. Dopo essersi rifiutato di giurare fedeltà al re, Thomas More fu condannato per tradimento e decapitato a Tower Hill, Londra, il 6 luglio 1535.   Quattrocento anni dopo, nel 1935, Tommaso Moro fu canonizzato da Papa Pio XI, lo stesso giorno di John Fischer, entrambi beatificati nello stesso giorno da papa Leone XIII nel 1886. Il suo corpo fu sepolto nella Torre di Londra e la sua testa fu ustionata ed esposta su una picca sul London Bridge per scoraggiare altri fedeli dall’opporsi al re.

Sostieni Renovatio 21

La figlia di Tommaso Moro, Margaret Roper, recuperò segretamente la testa e, a quanto pare, la conservò in un contenitore di spezie per il resto della sua vita. Alla sua morte, nel 1544, la testa fu sepolta accanto a lei e, nel 1578, i suoi resti e la testa del padre furono trasferiti nella tomba di famiglia Roper presso la chiesa di San Dunstano, dove sono rimasti da allora.   Oggi, la Chiesa d’Inghilterra ha deciso di riesumare i resti e di conservarli utilizzando tecniche moderne. Il 500° anniversario del martirio di San Tommaso Moro, nel luglio 2035, è un’opportunità per riflettere sulle divisioni del passato e raddoppiare gli sforzi per la riconciliazione e l’unità dei cristiani, ha affermato la diocesi anglicana di Canterbury.   Papa Pio XI presentò Tommaso Moro, Gran Cancelliere del Re d’Inghilterra, il giorno della sua canonizzazione, il 19 maggio 1935: «Dotato di un’intelligenza straordinariamente penetrante e della più grande erudizione in ogni genere di conoscenza, godette della stima e dell’affetto dei suoi concittadini a tal punto da poter ricoprire le più alte cariche della magistratura».   «Certamente non gli mancava la preoccupazione per la perfezione cristiana, né gli mancavano zelo e carità nel cercare di procurare la salvezza eterna alle anime. Il fervore delle sue preghiere, il cilicio che indossava, le mortificazioni con cui domava il suo corpo, le sue innumerevoli opere di misericordia, la sua predicazione e infine i preziosi scritti con cui difendeva la fede cattolica e l’integrità dei costumi ne sono eloquente testimonianza».   «Volenteroso e coraggioso come John Fisher, egli sapeva, quando vedeva la purezza della dottrina cristiana esposta a gravi pericoli, come disprezzare energicamente le lusinghe del rispetto umano, come resistere al capo supremo dello Stato, come prescriveva il suo dovere quando era necessario obbedire a Dio e alla Chiesa, e infine come rinunciare con dignità all’alta carica che ricopriva».   «Per questo anche lui fu imprigionato; ma né le lacrime della moglie né quelle dei figli riuscirono a distoglierlo dalla retta via della verità e della virtù: levando gli occhi al cielo, ci appare in queste tristi circostanze come esempio di cristiana fermezza. Così, lui che, pochi anni prima, aveva scritto un’opera sul dovere dei cattolici di non fuggire la morte quando sono chiamati a difendere la fede, camminò felice e fiducioso dalla prigione alla tortura, e dalla tortura volò alle gioie della beatitudine eterna».   Articolo previamente apparso su FSSPX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine: William Frederick Yeames (1835–1918), L’incontro di Sir Thomas More con sua figlia dopo la sua condanna a morte (1863), Collezione della Tower of London, Londra. Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Più popolari