Spirito
La processione del Corpus Domini in Giappone
Domenica 2 Maggio una luce inaspettata ha improvvisamente preso a brillare nelle strade di Omiya, città situata circa 40 km a nord di Tokyo, nella prefettura di Saitama.
Attorno alle 12, conclusasi la Messa, si è tenuta la processione del Corpus Domini nonostante l’imminente minaccia di acquazzoni.
La pioggia sarebbe arrivata più tardi: l’aiuto dall’alto ha fatto sì che la processione avesse luogo senza intoppi, con l’aiuto di quattro poliziotti locali impegnati a gestire il traffico.
Mentre un piccolo coro cantava il Pange Lingua, i bambini lanciavano petali di fiori all’Eucaristia.
(Ovviamente i fedeli hanno provveduto a spazzare la strada una volta terminatala cerimonia)
Si è trattato di un percorso di poco più di quindici minuti attorno alla cappella dove viene celebrata la Santa Messa tradizionale ogni domenica, ma vedere gli sparuti cattolici locali assieme a molti fedeli stranieri seguire senza paura l’Eucaristia lungo le strade della prefettura di Saitama è stata una grandissima emozione.
È necessario premettere che in Giappone l’adesione manifesta ad una qualsiasi religione – definita nella lingua anche come «setta» – è vista con un certo sospetto, eredità della laicissima costituzione scritta dagli occupanti massoni statunitensi, e ancora di più dall’attentato al gas nervino commesso dalla setta Aum Shinrikyo nella metropolitana di Tokyo 30 e più anni fa.
Anche l’associazione buddhista Soka Gakkai, diffusa in vari Paesi al mondo tra cui notoriamente l’Italia (dove dal 2015 gode dell’8 per 1000 grazie alla firma del governo Renzi), è ad esempio tutt’altro che benvista dal giapponese medio. Anche perché con essa si manifesta il paradosso di uno stato laico ed aconfessionale dove la maggioranza di governo è sostenuta dai voti di un partito (il Komeito) che è di fatto un’emanazione della suddetta setta, i cui appartenenti votano con trinariciuta fedeltà.
Bisogna quindi capire la posizione di un cattolico giapponese, diviso tra la pressione sociale e la sua fede: mostrarsi apertamente cristiano in pubblico per un giapponese é anche oggi atto che richiede un certo coraggio. La pressione sociale che un nipponico sente è quasi inimmaginabile per un occidentale, quindi bisogna ammirare quanti si sono uniti alla processione del Corpus Domini domenica scorsa.
Ancora di più vanno ammirati quanti, in una domenica piovosa dell’autunno, si sono inginocchiati per un rosario di riparazione di fronte al Geidai Art Plaza di Ueno.
Il locale in questione è una commistione di caffè, galleria d’arte e negozio, gestito dalla contigua Università delle Belle Arti, che in quei giorni aveva infelicemente scelto di esporre un’opera stupidamente offensiva e blasfema.
Gli appelli di aiuto al vescovo di Tokyo erano rimasti senza risposta, quindi la comunità che frequenta la Messa tridentina ha scelto di pregare un rosario di riparazione di fronte al locale stesso.
Le seguenti reiterate proteste (guidate da padre Demornex, per lo scrivente il miglior confessore che un cristiano possa desiderare) hanno portato prima ad un occultamento dell’opera dietro ad una tenda e successivamente alla sua rimozione.
Valga come lezione: non dobbiamo avere paura di manifestare e difendere la nostra fede.
Ricordo con affetto quando attraversando l’incrocio che da Ochanomizu porta a Jimbocho ho incontrato lo sguardo di un uomo in abiti da ufficio che camminava con il Rosario in mano.
Il sorriso su quel volto me lo porto ancora dietro.
Taro Negishi
Corrispondente di Renovatio 21 da Tokyo
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Necrocultura
«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
L’incontro tra il capo della chiesa sinodale e il capo della chiesa d’Inghilterra avrà come punto culminante una preghiera ecumenica per la cura del Creato nella Cappella Sistina, all’insegna della retorica ambientalista del “grido della terra” e della “conversione ecologica”.… pic.twitter.com/9gBObOg2h9
— Arcivescovo Carlo Maria Viganò (@CarloMVigano) October 21, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21

Immagine di Luca Aless via Wikimedia CC BY-SA 3.0
Iscriviti al canale Telegram ![]()

Immagine CC0 via Wikimedia
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Turchia, scoperte pagnotte di 1.300 anni con l’immagine di Cristo Seminatore
Nel sito di Topraktepe, nella Turchia meridionale, un gruppo di ricercatori ha scoperto cinque pani carbonizzati recanti iscrizioni e immagini religiose. Uno raffigura Cristo che semina il grano, accompagnato da una dedica in greco, mentre gli altri recano croci maltesi.
La scoperta è avvenuta a Topraktepe, un sito identificato come l’antica città bizantina di Irenopolis, situata nell’attuale provincia turca di Karaman, in Anatolia. Gli archeologi hanno rinvenuto cinque pagnotte carbonizzate che, secondo gli esperti, potrebbero essere state utilizzate durante le celebrazioni liturgiche da una comunità cristiana rurale dedita principalmente all’agricoltura, risalenti al VII o VIII secolo.
«Questi pani, risalenti a oltre 1.300 anni fa, gettano nuova luce su un affascinante capitolo della vita bizantina. Dimostrano che la fede andava oltre preghiere e cerimonie, manifestandosi in oggetti che davano un significato spirituale a un bisogno umano fondamentale: il pane», ha spiegato uno dei membri del team di scavo.
I ricercatori hanno affermato che i pani si sono conservati dopo che un incendio, probabilmente domestico, li ha improvvisamente carbonizzati, preservandone la forma e la decorazione. I funzionari provinciali hanno definito la scoperta «uno degli esempi meglio conservati finora identificati in Anatolia», secondo il quotidiano Posta .
Il sito di Topraktepe aveva già portato alla luce resti di necropoli, camere scavate nella roccia e fortificazioni, ma pochi oggetti riflettevano così direttamente la devozione quotidiana dei suoi abitanti. «Questa scoperta è interpretata come prova del valore simbolico dell’abbondanza e del lavoro nella spiritualità dell’epoca», ha aggiunto una dichiarazione ufficiale citata da Star.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Come sottolinea Anatolian Archaeology, queste scoperte «forniscono prove materiali dirette di pratiche cristiane provinciali, raramente accessibili al di fuori di fonti scritte. Questo risultato conferisce al sito un interesse molto speciale per lo studio dell’espressione locale e provinciale del cristianesimo bizantino».
Gli studiosi hanno sottolineato che queste testimonianze rurali differiscono dalle forme di culto urbane di Costantinopoli, dimostrando come la religiosità contadina rimanesse strettamente legata al ciclo agricolo. Irenopoli, situata lungo una rotta commerciale, viveva di agricoltura e pastorizia; pertanto, la raffigurazione di Cristo come seminatore rifletteva fedelmente la vita e lo spirito di questa comunità cristiana.
Secondo La Vanguardia, i ricercatori collegano l’iscrizione al brano del Vangelo di San Giovanni (6,35): «Io sono il pane della vita». Questa scoperta, quindi, introduce un nuovo contesto archeologico a una delle metafore più profonde della fede cristiana.
Il team di archeologi prevede di condurre analisi chimiche e botaniche per determinare quali tipi di cereali e lieviti siano stati utilizzati nella preparazione del pane. Stanno anche cercando di stabilire se si trattasse di pane eucaristico, utilizzato nelle celebrazioni liturgiche, o di pane benedetto distribuito ai fedeli.
Va ricordato che il cristianesimo orientale utilizza, per la maggior parte delle chiese o dei riti, pane lievitato, non pane azzimo. Ma va anche notato che il pane antidoron, benedetto, ma non consacrato, veniva distribuito ai fedeli alla fine della messa, come talvolta avviene ancora con il pane benedetto.
Inoltre, sperano di individuare una cappella vicina che sarebbe stata utilizzata per conservare i pani prima dell’uso. «La conservazione del pane liturgico del VII o VIII secolo è estremamente rara. I pani di Topraktepe offrono quindi una finestra unica sul culto cristiano primitivo», ha concluso il team di ricerca.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Spirito
Papa Leone ribadisce la condanna della Chiesa contro l’usura: «corruzione del cuore umano»
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri1 settimana faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Cancro2 settimane faProteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-



Pensiero3 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Vaccini2 settimane fa«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Salute2 settimane faI malori della 41ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faParacetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo
-



Autismo1 settimana faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?


















