Bioetica
La polizia indiana reprime presunto racket dell’aborto selettivo che uccide le bambine non ancora nate

La polizia indiana ha arrestato un medico e il suo assistente alla fine del mese scorso, l’ultimo di una serie di arresti dopo che le forze dell’ordine hanno represso un presunto «racket» di aborto selettivo per sesso per identificare illegalmente e uccidere bambine indesiderate. Lo riporta LifeSiteNews.
La pratica è comune in Asia, dove una forte preferenza culturale per i maschi ha portato al massacro di decine di milioni di bambine non ancora nate.
La polizia di Bangalore ha arrestato il dottor Chandan Ballal e il tecnico di laboratorio Nisar il 27 novembre, dopo diversi arresti precedenti in relazione a un presunto «racket della determinazione sessuale e dei feticidi femminili» nella città di Mysore e nei suoi dintorni, nel sud dell’India.
La polizia ha arrestato due persone a ottobre, identificate come Shivalinge Gowda e Nayan Kumar, che stavano trasportando una donna incinta per abortire, riporta il quotidiano indiano Hindustan Times.
Secondo quanto riferito, la coppia avrebbe rivelato durante l’interrogatorio della polizia che i partecipanti al «racket» gestivano un centro di ecografia in un’unità di lavorazione dello zucchero nella vicina Mandya per aiutare le donne incinte a scoprire il sesso del loro bambino non ancora nato – una pratica illegalizzata in India proprio per combattere il feticidio massivo delle femmine.
Le autorità hanno successivamente arrestato un direttore dell’ospedale e un addetto alla reception e, più recentemente, il dottor Ballal e il suo tecnico di laboratorio.
Un alto funzionario di polizia citato dai media locali ha affermato che «l’indagine preliminare ha rivelato che negli ultimi tre anni, il medico accusato insieme ai suoi complici sono riusciti a eseguire circa 900 aborti illegali presso l’ospedale di Mysore a circa 30.000 rupie [circa 300 euro] per ogni aborto».
Sostieni Renovatio 21
Secondo un rapporto pubblicato nel 2021 dal Public Health Advocate dell’Università di Berkeley, «il feticidio femminile basato su test di determinazione del sesso… è salito alle stelle in India intorno agli anni Novanta, quando la tecnologia a ultrasuoni si è diffusa tra i membri della società delle classi superiori e delle caste superiori».
Il governo indiano ha risposto all’ondata vietando la pratica attraverso la legge sulle tecniche diagnostiche prenatali del 1994, ma l’uso degli ultrasuoni per aborti selettivi per sesso è continuato nonostante la legge, in parte a causa di profonde e durature influenze culturali che portano alla preferenza per i figli maschi.
«Nonostante l’illegalità dei test per la determinazione del sesso in India, l’efficacia di questa politica variava in base all’applicazione giurisdizionale, il che ha portato alla continuazione di test e aborti selettivi di massa», ha osservato il difensore della sanità pubblica.
La pratica ha avuto conseguenze drammatiche. Secondo il rapporto, «si stima che entro il 2030 ci saranno 6,8 milioni di nascite femminili in meno, proprio a causa della pratica costante degli aborti selettivi per sesso».
«Le donne vengono uccise in tutto il mondo. Ma in India la forma più brutale di uccisione delle donne avviene regolarmente, anche prima che abbiano l’opportunità di nascere», ha scritto il dottor Nehaluddin Ahmad in un rapporto del 2010. «Il feticidio femminile – l’aborto selettivo di feti femminili – sta uccidendo più di un milione di donne ogni anno in India, con conseguenze tragiche e di vasta portata».
Secondo quanto riferito, circa 13,5 milioni di bambine sono scomparse alla nascita in India tra il 1987 e il 2016, portando i gruppi antiabortisti a dedurre che milioni di bambine siano state uccise nel grembo materno.
Il problema dell’aborto selettivo basato sulla preferenza per i maschi è persistente in tutta l’Asia, dove in Cina e India gli uomini superano attualmente le donne di 70 milioni, scrive LifeSiteNews. Le conseguenze di tale squilibrio possono sconvolgere la società, dove un numero di maschi non sarà in grado di trovare una moglie, e diverrà quindi potenzialmente pericoloso.
L’anno scorso la Corte Suprema indiana estende l’aborto fino a 24 settimane di gravidanza. L’anno scorso un altro verdetto della giustizia indiana aveva reso legale l’«aborto per povertà».
Riguardo al rispetto delle donne, va ricordato come in India è diffusa pratica dell’utero in affitto, ed è emersa nel subcontinente l’inquietante tendenza all’asporto dell’utero delle braccianti, che vengono portate a farsi asportare l’organo riproduttivo così da aumentare la loro produttività nei campi.
Come riportato da Renovatio 21, il Parlamento canadese nel 2020 si rifiutò di condannare l’aborto sesso-selettivo.
È possibile, dunque, parlare di uno Stato che consente l’aborto sesso-selettivo come di uno Stato femminicida?
Quando realizzeranno questo cortocircuito le femministe?
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Bioetica
Il Parlamento olandese respinge la risoluzione che dichiara l’aborto un «diritto umano»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bioetica
L’OMS aggiunge la pillola abortiva alla lista dei «medicinali essenziali»

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha aggiunto la pillola abortiva alla sua lista di «medicinali essenziali» poche settimane dopo la morte di un’adolescente canadese in seguito a un aborto chimico.
Il 5 settembre l’OMS ha pubblicato la 24a edizione del suo Elenco modello dei farmaci essenziali, che ora include una sezione sui farmaci abortivi, tra cui il mifepristone e il misoprostolo, utilizzati per porre fine chimicamente alla vita dei bambini nel grembo materno.
«I farmaci essenziali sono quelli che soddisfano i bisogni sanitari prioritari di una popolazione», ha scritto l’OMS nell’introduzione al nuovo elenco. «Sono selezionati tenendo in debita considerazione la prevalenza della malattia e la rilevanza per la salute pubblica, le prove di efficacia e sicurezza e il rapporto costo-efficacia comparativo».
L’elenco modello dei farmaci essenziali è stato istituito nel 1977 e comprende un lungo elenco di analgesici, vaccini e farmaci antimalarici. Ora, l’elenco include due farmaci pericolosi che pongono fine alla vita dei feti: il mifepristone (che va anche sotto il nome di RU486) e il misoprostolo.
Sostieni Renovatio 21
In un aborto chimico, la prima pillola, il mifepristone, tenta di far morire di fame il bambino che si sta sviluppando nell’utero bloccando l’ormone della gravidanza, il progesterone. Tuttavia, dopo aver assunto la prima pillola, una donna può ancora cambiare idea. Può sottoporsi a procedure d’urgenza per invertire gli effetti della prima pillola. A condizione che non abbia assunto la seconda pillola, il suo bambino può spesso essere salvato attraverso questo processo, noto come inversione della pillola abortiva.
Il secondo farmaco richiesto in un aborto chimico è il misoprostolo, che viene assunto 24-48 ore dopo, solitamente a casa. Il misoprostolo provoca la contrazione dell’utero, espellendo il bambino. Questo può causare crampi, sanguinamento e spesso richiede cure mediche. Il bambino poi, di solito viene espulso nel water di casa, quindi dopo lo sciacquone il piccolo si troverà nelle fogne dove verrà divorato da ratti, pesci, insetti, anfibi ed altre creature infime.
Gli aborti chimici, letali per i feti quando hanno successo, sono spesso dolorosi per le madri e possono causare infezioni o emorragie che possono richiedere cure d’urgenza. Tra il 2000 e il 2011, 14 donne negli Stati Uniti sono morte per complicazioni successive ad aborti chimici.
L’aggiunta dei farmaci da parte dell’OMS arriva poche settimane dopo la morte di una diciannovenne canadese a causa di un’infezione in seguito a un aborto chimico. Casi di donne morte dopo l’aborto chimico sono comuni in tutto il mondo, compresa l’Italia. Nel 2014 una donna incinta morì in un ospedale di Torino dopo la somministrazione. I parlamentari sedicenti cattolici, una pattuglia in teoria all’epoca nutrita in tutti gli schieramenti, non dissero una parola, forse mezza.
La menzogna della pillola feticida come «sicura ed efficace» (ricordate questo slogan?) è stata dimostrata in uno studio pubblicato mesi fa. Cinque anni fa in Gran Bretagna erano trapelate sconvolgenti email sui suoi esiti letali.
Attualmente diversi Stati americani hanno vietato questi farmaci pericolosi. Ben 22 procuratori generali statali americani chiedono una revisione dei pericoli del mifepristone e sollecitano l’amministrazione Trump a ripristinare le restrizioni sulla pillola abortiva. A inizio anno il segretario alla salute USA Roberto F. Kennedy aveva confermato che lo stesso presidente Donaldo Trump gli aveva chiesto di studiare i pericoli della pillola abortiva.
Come riportato da Renovatio 21, specularmente, due anni fa emerse una lettera pro-pillola figlicida firmata da 200 dirigenti delle multinazionali farmaceutiche, tra cui il CEO di Pfizer Albert Bourla.
Aiuta Renovatio 21
In Italia invece, ai tempi del governo pandemico, il ministro della Salute Roberto Speranza aveva iniziato l’iter per rendere sempre più facile l’uso della pillola abortiva. La cultura degli aborti fai-da-te si sta moltiplicando ovunque, con immenso inquinamento delle riserve idriche. Non si tratta della prima volta che vengono lanciati gli allarmi sull’inquinamento dei fiumi da parte della pillola abortiva RU486, detta anche «pesticida umano». È noto che anche la pillola anticoncenzionale, che è uno steroide sintetico, ha un effetto devastante sui fiumi e sulla fauna ittica, e in particolare starebbe facendo diventare i pesci transessuali.
Se il fine dell’OMS fosse davvero la salute umana, allora dovrebbero essere considerati farmaci salvavita quei farmaci come il progesterone che, se presi in tempo, possono neutralizzare l’effetto feticida dell’aborto chimico, salvando il bambino.
Ma sappiamo che il fine dell’OMS non è la vita. È, incontrovertibilmente, la morte.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bioetica
Il vescovo Mutsaerts: Chesterton ha dimostrato perché l’aborto è la tirannia dei forti contro i deboli

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025