Connettiti con Renovato 21

Politica

La nuova legge canadese impone misure dittatoriali

Pubblicato

il

Il 26 giugno, il Senato canadese ha seguito la Camera dei Comuni, votando a favore del disegno di legge C-5 del primo ministro Mark Carney, volto ad accelerare importanti progetti di «costruzione nazionale».

 

Sebbene lo sviluppo di infrastrutture e industria sia certamente necessario, il disegno di legge è stato criticato perché conferisce al governo poteri autocratici.

 

Una senatrice conservatrice del Manitoba, Mary Jane McCallum, ha dichiarato che «il Canada non è una dittatura, eppure le cosiddette clausole Enrico VIII contenute nel disegno di legge C-5 ci portano pericolosamente vicini al baratro».

 

Sebbene il disegno di legge prometta di proteggere i diritti degli aborigeni, del lavoro, della sovranità provinciale e dell’ambiente, conferisce al governo canadese, e in particolare alla monarchia, poteri straordinari in grado di schiacciare qualsiasi opposizione.

 

Questa legge viene giustificata come una risposta di emergenza ai dazi imposti dal presidente degli Stati Uniti Trump sul Canada.

Sostieni Renovatio 21

La situazione è peggiorata il 27 giugno, quando il Presidente ha annunciato che gli Stati Uniti avrebbero interrotto tutte le trattative commerciali con il Canada, «con effetto immediato», a causa del piano del Paese di iniziare a riscuotere tasse sui servizi digitali dai giganti della tecnologia statunitense.

 

Trump ha descritto tali tasse come un «attacco palese» e ha dichiarato che avrebbe informato il Canada entro i successivi sette giorni sui dazi «che pagherà per fare affari con gli Stati Uniti d’America».

 

Per questo motivo, sia il Partito Liberale che i Conservatori Progressisti all’opposizione hanno votato a favore, come una questione di sopravvivenza per il Paese. Le clausole «Enrico VIII» conferiscono poteri straordinari alla Monarchia nella figura del Governatore in Consiglio (GIC), ovvero il Viceré di Re Carlo, il Governatore Generale nominato, che collabora con il Consiglio Privato da lui nominato.

 

Il GIC ha il potere di:

 

1. superare le barriere provinciali alla circolazione di beni, servizi e manodopera in tutto il Paese.

 

2. aggiungere qualsiasi nuovo progetto che il GIC ritenga necessario

 

3. nominare un ministro scelto dal Consiglio Privato a capo dell’intero progetto nazionale.

 

4. abrogare le normative che altrimenti si applicherebbero ai progetti, dichiarando intere aree «zone economiche speciali».

 

5. nessuna azione civile può essere intrapresa contro Sua Maestà, un agente della Corona o un ente di regolamentazione federale per un’azione intrapresa in buona fede nell’attuazione di questa politica, incluso qualsiasi aspetto relativo alla violazione di diritti provinciali o territoriali.

 

Come nota EIRN, ciò è esattamente ciò che Re Carlo III ha esposto nel suo discorso dal Trono del 27 maggio, includendo queste parole: «l’obiettivo principale del governo – la sua missione principale – è costruire l’economia più forte del G7. Questo inizia con la creazione di un’economia canadese su tredici… Il governo introdurrà una legge per rimuovere tutte le restanti barriere federali al commercio interno e alla mobilità del lavoro entro il Canada Day… Attraverso la creazione di un nuovo Ufficio per i Grandi Progetti Federali, il tempo necessario per approvare un progetto sarà ridotto da cinque a due anni»,

 

«Il governo stipulerà inoltre accordi di cooperazione con ogni provincia e territorio interessato entro sei mesi per realizzare il suo obiettivo di “un progetto, una revisione”… Ciò consentirà al Canada di diventare la principale superpotenza energetica mondiale, sia nel settore dell’energia pulita che in quello convenzionale».

 

Carney ha anche accettato di aumentare il bilancio militare canadese da meno del 2% del PIL al 5%, in linea con gli altri paesi della NATO.ùù

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Prime Minister of Canada via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported

 

Continua a leggere

Politica

Trump: «solo gli stupidi si interessano dei file di Epstein». I suoi sostenitori in rivolta

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti ha criticato duramente i suoi sostenitori, rimasti scettici dal recente rapporto del Dipartimento di Giustizia secondo cui non è stato trovato alcun elenco di clienti.   In un post pubblicato mercoledì sulla sua piattaforma Truth Social, Trump ha scritto: «Lasciate che quei deboli vadano avanti e facciano il lavoro dei Democratici», riferendosi apparentemente agli scettici all’interno del GOP, aggiungendo che non «vuole più il loro sostegno».   In un precedente post di sabato, aveva affermato che la «bufala di Jeffrey Epstein» era stata inventata dai democratici, lamentandosi del fatto che i suoi «sostenitori del PASSATO hanno creduto a questa ‘bufala’, alla lettera».   La scorsa settimana, il Dipartimento di Giustizia ha pubblicato un promemoria in cui si afferma che non ci sono prove di una «lista di clienti incriminanti». Nel frattempo, a febbraio, il Procuratore Generale Pam Bondi aveva dichiarato a Fox News di averla «sulla scrivania».

Sostieni Renovatio 21

Il Dipartimento di Giustizia ha anche diffuso filmati di sorveglianza del carcere in cui Epstein era detenuto, che presumibilmente dimostrano l’assenza di un dolo nella sua morte. Il filmato, tuttavia, mostra solo una vista parziale di una tromba delle scale, anziché della cella stessa, e contiene un’interruzione di un minuto.   Il memorandum ha scatenato un’ondata di reazioni negative tra i legislatori conservatori e importanti commentatori, che non si è ancora placata. Elon Musk ha risposto pubblicando su X un’immagine intitolata «Contatore ufficiale degli arresti per pedofilia di Jeffrey Epstein», impostata sullo zero.   Il presidente della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, Mike Johnson, ha esortato Bondi a «farsi avanti e spiegare» le sue apparenti contraddizioni sul caso.   L’ex stratega capo di Trump, Steve Bannon, ha avvertito che la frattura all’interno del Partito Repubblicano potrebbe costargli 40 seggi alla Camera alle elezioni di medio termine del 2026 e potenzialmente la presidenza tra quattro anni.   Nel frattempo la base di Trump è completamente in rivolta, con moltitudini di sostenitori che lo accusano di aver tradito i fondamenti del MAGA. Persino la popolare giornalista Megyn Kelly, conoscitrice delle meccaniche del potere di solito piuttosto moderata, ha dichiarato di rifiutarsi di divenire «la CNN di Trump» e coprire questo scandalo immane, della cui gravità Trump sembra non avere contezza.   In vari ritengono che qualcosa deve aver fatto cambiare idea a Donald. Alcuni sostengono che all’origine vi sia il fatto che Epstein era un agente israeliano, e la verità sul suo caso farebbe saltare i rapporti con lo Stato Ebraico e di conseguenza con tanti ebrei americani, molti dei quali nei gangli del potere.   Non è possibile che Trump sia nella lista clienti: se lo fosse, i democratici l’avrebbero già tirata fuori l’anno scorso per impedire che divenisse presidente.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
Continua a leggere

Politica

Zelens’kyj cambia primo ministro e sostituisce ancora una volta il ministro della Difesa

Pubblicato

il

Da

Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha nominato il primo ministro più longevo del Paese, Denis Shmigal, come prossimo ministro della Difesa, nell’ambito di un radicale rimpasto di governo che dovrebbe essere finalizzato dal parlamento questa settimana.

 

Shmigal, 49 anni, è primo ministro dal 2020, guidando il governo durante la pandemia di COVID-19 e l’escalation del conflitto con la Russia nel 2022. In un videomessaggio di lunedì sera, Zelensky ha elogiato l’esperienza di Shmigal nella gestione delle risorse limitate del Paese, affermando che sarà preziosa nel suo nuovo ruolo.

 

«La vasta esperienza di Denis Shmigal sarà sicuramente preziosa nel ruolo di ministro della Difesa ucraino: è proprio in questo ambito che attualmente si concentrano le risorse del Paese, il numero di compiti è al massimo e la responsabilità è immensa», ha affermato.

Sostieni Renovatio 21

Zelens’kyj ha proposto la vice premier e ministro dell’Economia Yulia Sviridenko come sostituta di Shmigal come primo ministro. Sviridenko, 39 anni, nota per aver mediato un accordo che ha concesso agli Stati Uniti un accesso preferenziale alle risorse minerarie ucraine, ha dichiarato che presenterà presto la sua proposta di piano d’azione per il governo e il governo.

 

Il rimpasto richiederà l’approvazione parlamentare una volta che Shmigal avrà formalmente presentato le sue dimissioni. Si prevede che il voto per lo scioglimento dell’attuale governo si terrà già il 16 luglio.

 

Secondo Zelensky, il ministro della Difesa uscente Rustem Umerov, che ha anche guidato la delegazione di Kiev nei negoziati con la Russia a Istanbul, è il principale candidato a diventare il nuovo ambasciatore dell’Ucraina negli Stati Uniti.

 

«Abbiamo bisogno di una persona forte e impegnata nella cosa più importante, ovvero nel rafforzamento dell’Ucraina, innanzitutto attraverso le armi», ha detto Zelens’kyj dopo l’incontro con Umerov nel fine settimana.

 

Il ministero della Difesa è stato al centro di numerosi scandali di corruzione negli ultimi anni, con l’ex capo della Difesa Oleksyj Reznikov che si è dimesso nel 2023 a causa di uno scandalo riguardante i prezzi esorbitanti dei contratti alimentari per l’esercito. Quattro mesi dopo, il suo successore, Umerov, ha dichiarato che un audit interno del ministero aveva scoperto circa 262 milioni di dollari di perdite legate a furti.

 

Umerov sarebbe stato anche indagato dalle autorità anticorruzione per presunto abuso di potere in relazione agli appalti della difesa.

 

Tra gli scandali affrontati dal ministro vi sono anche i pagamenti in eccesso per le razioni alimentari e contratti poco trasparenti per l’approvvigionamento di armi. La stampa ucraina hanno riferito che gli investigatori anticorruzione hanno perquisito una proprietà appartenente al Reznikov, dimesso nel 2023 a seguito di accuse di cattiva condotta finanziaria nel suo dipartimento. Il suo sostituto, ha scritto il reporter premio Pulitzer Seymour Hersh, era ritenuto da fonti dell’Intelligence USA come ancora più corrotto del predecessore.

 

Come riportato da Renovatio 21, in settimana si è parlato di almeno altri 100 miliardi in arriva a Kiev da Bruxelles.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine della Presidenza della Repubblica Italiana via Wikimedia; fonte Quirinale.it

 

Continua a leggere

Misteri

Tucker Carlson: Epstein «lavorava per conto» di Israele; lo Stato Ebraico «commetteva crimini« sul suolo statunitense

Pubblicato

il

Da

Durante l’evento politico del Student Action Summit di Turning Point USA dello scorso venerdì, il giornalista Tucker Carlson ha parlato della recente pubblicazione da parte del dipartimento di Giustizia USA delle conclusioni su Jeffrey Epstein e ha criticato il Presidente Trump per non aver voluto ascoltare alcuna domanda sulla rete di traffico di esseri umani e sulle operazioni di ricatto del defunto pedofilo.   «Penso che sia del tutto giusto chiederglielo, e non è corretto dire che chiunque lo abbia fatto stia in qualche modo profanando la memoria delle bambine morte in Texas», ha detto Carlson. «Non tollereranno quella risposta. Non mi interessa chi la dà. Non è accettabile».    

Sostieni Renovatio 21

«La vera domanda non è:”Jeffrey Epstein era un tipo strano che abusava delle ragazze?”. Sì, possiamo rispondere. La vera domanda è: “Perché lo faceva, per conto di chi e da dove provenivano i soldi?”» ha dichiarato il Carlson.   «Credo che la vera risposta sia che Jeffrey Epstein lavorava per conto di servizi segreti, probabilmente non americani. Abbiamo tutto il diritto di chiederci: “Per conto di chi lavorava?”», ha aggiunto il popolarissimo commentatore californiano.   Il giornalista ed ex conduttore di Fox News ha poi chiesto come Epstein abbia ottenuto tutti quei soldi e ha sottolineato che è «ovvio a chiunque guardi che quest’uomo aveva legami diretti con un governo straniero».   «Ora, a nessuno è permesso dire che quel governo straniero è Israele perché in qualche modo siamo stati intimiditi a pensare che sia una cosa cattiva. Non c’è niente di male nel dirlo. Non c’è niente di odioso nel dirlo. Non c’è niente di antisemita nel dirlo. Non c’è niente di anti-israeliano nel dirlo», ha detto Carlson.  

Aiuta Renovatio 21

«Criticare il comportamento di un’agenzia governativa non ti rende un odiatore. Ti rende una persona libera. Ti rende un cittadino. Ti è permesso farlo perché non sei uno schiavo. Sei un cittadino. E hai il diritto di aspettarti che il tuo governo non agisca contro i tuoi interessi» ha tuonato Tucker.   Anche la celeberrima giornalista e conduttrice di talk show Megyn Kelly è intervenuta all’evento, criticando duramente il Procuratore Generale Pam Bondi per i risultati fallimentari dell’indagine su Epstein, e dicendo al pubblico: «La colpa è di Pam Bondi! Non ha mai perso occasione per andare in TV a snocciolare dolci parole».   «Non credo che il Presidente Trump sia concentrato su questo. È concentrato su molte altre cose che stanno andando alla grande, e su queste deve concentrarsi. Jeffrey Epstein non è la cosa più importante nella sua agenda, nemmeno lontanamente», ha detto Kelly. «Non credo che questo abbia ancora catturato la sua attenzione. Ma deve farlo perché sta iniziando a creare un vero e proprio vespaio all’interno dell’amministrazione e, devo essere sincero, la colpa è di Pam Bondi».   «Non ho nulla – sì, l’ incompetenza, sì… Non ho nulla contro Pam Bondi come essere umano. Sono stata d’accordo con la sua nomina e la sua conferma, ed è stata leale al presidente, e capisco che il presidente Trump abbia bisogno di un procuratore generale leale, ma ci sono molte altre persone che possono essere leali e competenti in quel ruolo».   La conduttrice di Fox News, Laura Ingraham, ha ricevuto una risposta entusiastica quando ha chiesto: «Quanti di voi sono soddisfatti – potete applaudire – soddisfatti dei risultati dell’indagine su Epstein ? Applaudite». Nessuno ha applaudito. «OK, vi avevo detto di applaudire! Non mi avete ascoltato. Non vi darò un voto (…) Quanti di voi non sono soddisfatti?»   I presenti sono esplosi in un applauso scatenato quando è stato chiesto loro se fossero insoddisfatti della gestione del caso Epstein.  

Iscriviti al canale Telegram

La Ingraham ha spiegato di essere amica sia di Bondi che del vicedirettore dell’FBI Dan Bongino e di voler porre fine alle lotte intestine dell’amministrazione Trump, ammettendo tuttavia di dover essere più «chiari» nei loro messaggi.   «Non esagerare su ciò che non hai», ha detto. «E non promettere troppo e mantenere poco. Probabilmente è molto importante ricordare questa lezione proprio ora».   Dall’evento si ricava la netta impressione che la base del movimento MAGA, e vari dei suoi «generali», non ha alcuna intenzione di seguire Trump nel suo piano di oblio nei confronti dello scandalo Epstein.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Gage Skidmore via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0
 
Continua a leggere

Più popolari