Militaria
La Germania ha inviato segretamente un «enorme pacchetto di armi» all’Ucraina

Il governo tedesco ha segretamente consegnato un nuovo pacchetto di aiuti all’Ucraina tra fine giugno e inizio luglio, ha riferito lunedì il quotidiano bavarese Munchner Merkur.
Il giornale monacense ha definito la spedizione di forniture militari come «enorme», aggiungendo che è stata fatta in modo clandestino ed è passata «in gran parte inosservata».
Il pacchetto includeva 39 pezzi di vari mezzi corazzati pesanti provenienti dalle scorte dell’esercito tedesco e delle sue imprese di difesa, ha riferito il Merkur, dopo aver analizzato i dati governativi. Kiev ha ricevuto altri dieci carri armati da combattimento Leopard 1A5 e altri 20 veicoli da combattimento per la fanteria (IFV) Marder, tra le altre donazioni extra, ha affermato la testata della Baviera.
Iscriviti al canale Telegram
Secondo i dati aperti pubblicati dal gabinetto del cancelliere Olaf Scholz, il numero totale di carri armati Leopard 1A5 e di veicoli da combattimento IFV Marder consegnati all’Ucraina è salito rispettivamente a 50 e 120.
Altri equipaggiamenti pesanti inclusi nell’ultima consegna hanno coinvolto vari veicoli di ingegneria e sminamento, secondo il rapporto. Il pacchetto includeva anche 55.000 proiettili di artiglieria da 155 mm, secondo i dati governativi.
Lo scoop ha anche mostrato che Berlino avrebbe in programma di inviare, entro una data non specificata, altri 85 carri armati Leopard 1A5 in Ucraina, come parte di un progetto congiunto con la Danimarca. Le future consegne includeranno anche altri 20 Marder IFV.
Il Merkur ha riferito che Berlino aveva pianificato di fornire all’Ucraina fino a 80 Leopard entro la fine del 2023, ma è rimasta indietro rispetto alla tabella di marcia perché l’industria della difesa della nazione ha faticato a trovare pezzi di ricambio per i pezzi di corazzatura.
Secondo la testata tedesca, Kiev spera ancora di ottenere abbastanza carri armati tedeschi per formare una brigata specializzata per operazioni offensive e da mesi «trattiene» i suoi carri armati occidentali rimanenti.
L’esercito russo ha già pubblicato numerosi video che mostrano carri armati tedeschi distrutti da droni kamikaze o addirittura catturati dai soldati russi dopo essere stati abbandonati dai loro equipaggi. A luglio, il presidente ucraino Vladimiro Zelens’kyj aveva dichiarato che il suo Paese non avrebbe «mai» avuto abbastanza armi.
Come riportato da Renovatio 21, mesi fa si era sparsa sui media di Mosca la voce secondo cui i soldati russi avrebbero catturato un carrista tedesco che combatteva per gli ucraini, e secondo le testimonianze non si sarebbe trattato di un «mercenario» foreign fighter, ma di un membro della Bundeswehr, l’esercito regolare della Germania Federale. La notizia non è mai stata confermata e le fonti russi hanno detto che il tedesco sarebbe morto poco dopo per le ferite riportate in battaglia.
L’ultimo lotto di armi includeva anche due sistemi di difesa aerea IRIS-T basati a terra e tre lanciarazzi multipli HIMARS di fabbricazione statunitense. A maggio, il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius ha giurato che Berlino avrebbe pagato la consegna dei sistemi di fabbricazione statunitense all’Ucraina.
La Germania è emersa come il secondo più grande donatore militare singolo all’Ucraina durante il conflitto, spendendo circa 10,2 miliardi di euro per fornire armi a Kiev tra gennaio 2022 e aprile 2024, secondo il Kiel Institute for the World Economy. Berlino ha affermato che circa 28 miliardi di euro sono stati resi disponibili per supportare Kiev ora e negli anni a venire.
A giugno, il cancelliere Scholz ha ammesso che molti tedeschi erano scontenti del sostegno militare della nazione all’Ucraina, ma ha sostenuto che non c’era alternativa all’armamento di Kiev.
Come riportato da Renovatio 21, nelle ultime ore è trapelato sulla stampa del Paese l’ennesimo piano di guerra dell’esercito tedesco, un fenomeno ciclico che sembra essere ordinato appositamente dai vertici per preparare la popolazione allo scontro cinetico imminente.
Due settimane fa il giornale tedesco Die Welt aveva affermato che secondo il Militärischer Abschirmdienst (MAD) –il servizio di controspionaggio militare tedesco (MAD) potrebbero presto essere concessi ulteriori poteri per proteggersi dalle infiltrazioni di presunti nemici, in particolare la Russia. Tale allargamento dello spionaggio interno, nel Paese della Gestapo e della Stasi, dovrebbe, in teoria, preoccupare molto.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, la ri-militarizzazione tedesca – un’idea che va contro la stessa idea dietro la NATO: tenere gli americani dentro, i russi fuori, i tedeschi sotto – è oramai un fatto indisputabile, con la Grundgesetz (la «legge base», cioè ka Costituzione) cambiata dal Bundestag per aumentare il tetto della spesa militare.
Con ritmo continuo e regolare, i giornali tedeschi pubblicano scoop in cui si mostrano scenari elaborati per l’eventualità di una guerra alla Russia.
A spingere per la guerra, e perfino per la dotazione di armi atomiche europee, sono i socialisti dell’SPD, così come i verdi – partiti che erano conosciuti in passato per il loro pacifismo più o meno moderato.
Le forze armate tedesche si sono impegnate in un’espansione in Paesi chiave come la Lituania e investimenti in munizioni (22 miliardi entro il 2031), nonostante i problemi di reclutamento e i malumori delle truppe.
Come riportato da Renovatio 21, nel giugno 2023 il ministero della Difesa tedesco ha dichiarato che nelle sue scorte sono rimasti solo 20.000 proiettili di artiglieria ad alto esplosivo. Calcoli precedenti avevano fatto notare che il Paese avrebbe avuto, in caso di guerra, munizione per due giorni di combattimenti. Kiev all’epoca aveva appena donato altri 2,7 miliardi in armamenti a Kiev.
Nel Paese dove il cancelliere Scholz reagisce urlando e sputazzando alle contestazioni pacifiste si sta discutendo, come in altri Paesi, del ritorno della leva obbligatoria.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di NATO North Atlantic Threaty via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
Militaria
L’Iran non pone limiti al programma missilistico dopo che l’Europa gli ha chiesto di limitarne la portata

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droni
La Danimarca mobilita i riservisti dopo l’allarme dei droni

La Danimarca ha richiamato centinaia di riservisti per rafforzare la sicurezza a seguito di misteriosi avvistamenti di droni vicino a siti strategici, secondo quanto riportato martedì dall’emittente TV2.
La settimana scorsa, l’aeroporto di Aalborg, che funge anche da base militare, ha sospeso temporaneamente il traffico aereo dopo che droni non identificati sono stati avvistati vicino alla pista, l’ultimo di una serie di episodi inspiegabili. Un altro presunto avvistamento è avvenuto presso la base che ospita i caccia danesi F-16 e F-35. Ad Aalborg, nonostante ore di monitoraggio, i droni non sono stati identificati. Pochi giorni prima, l’aeroporto di Copenaghen, il più trafficato della regione nordica, aveva sospeso i voli per ore a causa di avvistamenti simili.
Secondo TV2, domenica il Comando delle Forze Armate danesi ha emesso un ordine riservato per richiamare parte delle forze di riserva in risposta alla «complessa situazione» legata ai voli di droni. Sarebbero stati convocati diverse centinaia di riservisti, anche se il numero esatto non è stato reso noto. La Danimarca non pubblica dati recenti sulla riserva, ma nel 2013 l’Organizzazione principale per il personale di riserva stimava circa 3.000 unità. Il Comando della Difesa non ha risposto alle richieste di commento di TV2.
Sostieni Renovatio 21
In seguito agli avvistamenti, la Danimarca ha imposto un divieto temporaneo sui droni civili, con sanzioni che includono multe o fino a due anni di carcere per i trasgressori. Il divieto resterà in vigore fino a venerdì, mentre il Paese, che detiene la presidenza di turno dell’UE, ospita una riunione informale del Consiglio europeo a Copenaghen. Si prevede che l’incontro discuterà di un’iniziativa per un «muro dei droni» a livello UE, proposta avviata la settimana scorsa dopo presunte violazioni dello spazio aereo in Polonia, Estonia e Romania, attribuite senza prove alla Russia.
Mosca ha negato qualsiasi coinvolgimento nelle violazioni dello spazio aereo. Sabato, durante un discorso alle Nazioni Unite, il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov ha definito le accuse «allarmismo» occidentale. «La Russia è accusata di aver quasi pianificato un attacco ai paesi della NATO e dell’UE. Il presidente Putin ha ripetutamente smentito queste provocazioni», ha dichiarato. «Non dirigiamo mai i nostri droni o missili contro stati europei, membri dell’UE o paesi della NATO». Lavrov ha aggiunto che, in casi precedenti in cui la Russia è stata accusata, «si è scoperto che erano stati gli ucraini ad attaccare».
Come riportato da Renovatio 21, il fenomeno dei droni misteriosi si è materializzato anche in Norvegia e in Francia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine 7th Army Training Command via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
Militaria
L’Ucraina minaccia il «blackout di Mosca»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025