Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

La Francia espelle due diplomatici del Mali

Pubblicato

il

La Francia ha disposto l’espulsione di due diplomatici maliani e ha interrotto la cooperazione antiterrorismo con Bamako, in risposta all’arresto, avvenuto ad agosto, di un diplomatico francese nello Stato del Sahel. Lo riportal’Agence France Pass (AFP).

 

Una fonte diplomatica francese, citata dall’AFP, ha dichiarato che i due funzionari maliani, rappresentanti dell’ambasciata e del consolato a Parigi, sono stati dichiarati persona non grata e hanno ricevuto l’ordine di lasciare il territorio francese entro sabato.

 

La stessa fonte ha sottolineato che potrebbero essere adottate «ulteriori misure» qualora il cittadino francese detenuto non venga rilasciato al più presto.

Sostieni Renovatio 21

La vicenda ha origine dall’arresto, datato 15 agosto, di un membro del personale dell’ambasciata francese a Bamako. Le autorità maliane hanno accusato Yann Vezilier di agire per conto dell’intelligence francese, tentando di coinvolgere figure politiche, della società civile e militari, tra cui i generali Abass Dembelé e Nema Sagara, per «destabilizzare» lo Stato maliano.

 

Secondo il ministro della Sicurezza maliano, Daoud Aly Mohammedine, Vezilier sarebbe legato a un «piccolo gruppo di elementi marginali» all’interno dell’esercito maliano.

 

La Francia ha categoricamente smentito le accuse. In dichiarazioni rilasciate all’AFP il mese scorso, Parigi ha definito le accuse contro Vezilier «infondate» e ha confermato che è in corso un dialogo con le autorità maliane per «chiarire malintesi e ottenere il rilascio immediato» del proprio funzionario.

 

Ad agosto, il ministro della Sicurezza del Mali, Daoud Aly Mohammedine, ha annunciato un’indagine volta a identificare «possibili complici» di «atti sovversivi» contro Bamako, che coinvolgerebbero «Stati stranieri», a seguito dell’arresto di Vezilier e di numerosi militari maliani.

 

Le relazioni tra Francia e Mali si sono fortemente deteriorate negli ultimi anni. L’Alleanza degli Stati del Sahel (AES), composta da Mali, Burkina Faso e Niger, ha più volte accusato la Francia di voler sabotare l’organizzazione, spingendo i suoi membri a conflitti interni.

 

Il leader transitorio del Niger, il generale Abdourahamane Tchiani, ha dichiarato che agenti francesi starebbero collaborando con gruppi ribelli nelle aree di confine con Benin e Nigeria, nell’ambito di un piano coordinato per destabilizzare il Niger e l’intera regione del Sahel.

 

A inizio anno l’esercito francese ha consegnato la sua base rimanente in Ciad, che era stata l’ultimo punto d’appoggio della Francia nella travagliata regione del Sahel dopo che Mali, Burkina Faso e Niger avevano tagliato i legami con Parigi per presunta incapacità di combattere gli insorti jihadisti – o addirittura, è stato sostenuto da alcuni, di sostenerli e fomentarli.

Aiuta Renovatio 21

A novembre, il governo ciadiano ha posto fine alla cooperazione militare con il suo ex sovrano coloniale, dichiarando il patto ridondante. Il mese scorso sarebbe stato sventato in Ciad un attacco al palazzo presidenziale.

 

Come riportato da Renovatio 21, cinque mesi fa il Ciad ha negato di aver accettato un ritorno delle truppe statunitensi.

 

Parigi aveva circa 1.000 soldati in Ciad, che era l’ultimo alleato militare dell’ex potenza coloniale nel Sahel dopo che Burkina Faso, Mali e Niger avevano espulso le truppe francesi per aver presumibilmente fallito nel combattere una mortale insurrezione jihadista nella regione. I tre stati dell’Africa occidentale hanno cercato alleanze alternative, e stretto legami di sicurezza più stretti con la Russia.

 

La fine definitiva del dominio francese in Africa sembra oramai una realtà storica.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Mbzt via Wikimedia pubblicata su licenza  Creative Commons Attribution 3.0 Unported 

 

Continua a leggere

Cina

Trump blocca l’accordo sulle armi con Taiwano

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha deciso di non approvare un pacchetto di armi destinato a Taiwan. Lo riporta il Washington Post, che cita cinque fonti informate.   Il giornale ha collegato questa scelta ai tentativi di Trump di negoziare un accordo commerciale con Pechino e al possibile incontro con il presidente cinese Xi Jinping, previsto a margine del vertice APEC in Corea del Sud il prossimo mese.   Il pacchetto di armi, valutato oltre 400 milioni di dollari, è stato descritto come «più letale» rispetto alle forniture precedenti. Secondo il WaPo, il team di Trump ritiene che Taiwan dovrebbe procurarsi autonomamente le proprie armi, in linea con l’approccio «transazionale» del presidente in politica estera. Un funzionario della Casa Bianca ha dichiarato al giornale che la decisione non è ancora definitiva.

Sostieni Renovatio 21

Pechino, che considera Taiwan parte integrante del suo territorio, si oppone fermamente a qualsiasi assistenza militare straniera a Taipei. Xi ha ribadito che la Cina punta a una riunificazione pacifica, ma non esclude l’uso della forza.   A dicembre, il ministero degli Esteri della Repubblica Popolare ha ammonito Taipei, avvertendo che «cercare l’indipendenza appoggiandosi agli Stati Uniti o con mezzi militari è una via verso l’autodistruzione».   Il ministero della Difesa di Formosa ha scelto di non commentare il rapporto, ma ha sottolineato che «Taiwan e Stati Uniti mantengono una stretta cooperazione in materia di sicurezza, con tutti i programmi di scambio che procedono regolarmente per rafforzare un sistema di difesa completo».   Negli ultimi anni, Washington ha autorizzato diverse vendite di armi a Taiwan, inclusa la fornitura di sistemi missilistici di difesa aerea NASAMS.   Ancora lo scorso dicembre il presidente della Cina comunista Xi Jinpingo ha dichiarato ancora una volta che la riunificazione con l’isola di Taiwano è un processo inarrestabile.   Come riportato da Renovatio 21, anche nel discorso di fine anno 2023 lo Xi aveva dichiarato che la riunificazione con Taipei è «inevitabile». Un anno fa, tuttavia, Xi non aveva fatto menzione della forza militare. Il mese prima, il governo cinese aveva epperò chiarito che una dichiarazione di indipendenza da parte di Taipei «significa guerra».   Sinora, lo status quo nella questione tra Pechino e Taipei è stato assicurato dal cosiddetto «scudo dei microchip» di cui gode Taiwan, ossia la deterrenza di questa produzione industriale rispetto agli appetiti cinesi, che ancora non hanno capito come replicare le capacità tecnologiche di Taipei.
  La Cina, tuttavia, sta da tempo accelerando per arrivare all’autonomia tecnologica sui semiconduttori, così da dissolvere una volta per tutte lo scudo dei microchip taiwanese. La collaborazione tra Taiwan e UE riguardo ai microchip, nonostante la volontà espressa da Bruxelles, non è mai davvero decollata.

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, il colosso del microchip TSMC ha dichiarato l’anno scorso che la produzione dei microchip si arresterebbe in caso di invasione cinese di Formosa.   I microchip taiwanesi sono un argomento centrale nella attuale tensione tra Washington e Pechino, che qualcuno sta definendo come una vera guerra economica mossa dall’amministrazione Biden contro il Dragone, che riprendono politiche della precedente amministrazione Trump.   Come riportato da Renovatio 21, durante il suo discorso per la celebrazione del centenario del Partito Comunista Cinese nel 2021 lo Xi, mostrandosi in un’inconfondibile camicia à la Mao, parlò della riunificazione con Taipei come fase di un «rinnovamento nazionale» e della prontezza della Cina a «schiacciare la testa» di chi proverà ad intimidirla.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia  
 
Continua a leggere

Geopolitica

Israele arma e finanzia i combattenti drusi nella Siria meridionale

Pubblicato

il

Da

Nel contesto delle tensioni del governatorato di Suwaida, alti comandanti drusi riferiscono che il governo israeliano ha armato e finanziato le milizie druse che cercano di ottenere un ampio margine di autonomia nella zona. Lo riporta il sito Antiwar.

 

Suwaida è il centro storico della minoranza drusa e a luglio si è verificato un massiccio massacro di civili drusi durante la repressione militare. Il movimento islamista Hayat Tahrir al-Sham (HTS) ha promesso di portare l’intero Paese sotto il controllo del governo centrale, ma dopo il massacro molti drusi ritengono essenziale un certo grado di autonomia.

 

Sebbene lo Stato Ebraico sia impegnato in colloqui con i jihadisti di HTS, sembra tuttavia volerne minarne la stabilità con l’invasione, dichiarata permanente, della Siria sudoccidentale e Suwayda è vicina a quell’area.

 

Si stima che nella zona siano attivi circa 3.000 combattenti della milizia drusa e molti di loro ora ricevono armi e stipendi dagli israeliani, scrive Antiwar.

Sostieni Renovatio 21

L’HTS non ha le idee chiare su come intende centralizzare il controllo nella zona, ma è una delle numerose regioni in cui sta ancora cercando di rafforzare il proprio potere, in genere quelle con un gran numero di minoranze religiose o etniche.

 

Il mese scorso, l’HTS ha annunciato che avrebbe rinviato tutte le elezioni a Suwaida , il che probabilmente limiterà la rappresentanza dei drusi in parlamento.

 

Gli Stati Uniti e la Giordania, che in genere sostengono l’idea che la Siria rimanga contigua e senza alcuna autonomia sostanziale, hanno riferito martedì di aver concordato una «roadmap» per far progredire la situazione a Suwaida.

 

Non hanno detto cosa ciò comportasse, ma l’ambasciatore statunitense Tom Barrack ha espresso il suo solito entusiasmo per l’idea, definendola positiva per l’HTS e quindi positiva per «tutti i siriani».

 

L’esercito siriano, da parte sua, ha ritirato le armi pesanti da Suwaida. Queste armi erano state in gran parte dispiegate nel governatorato durante il massacro di luglio e, sebbene tali ridispiegamenti possano ridurre le tensioni, non sembra che abbiano ritirato le truppe di terra schierate nella zona.

 

Come riportato da Renovatio 21, la strategia del caos siriano come «benefico per Israele» è stata confermata mesi da dall’ex capo della Direzione dell’Intelligence Militare israeliana Tamir Hayman in un’intervista alla Radio dell’esercito israeliano.

 

Civili drusi sono stati negli scorsi mesi giustiziati da forze affiliate al governo siriano. «Continueremo a proteggere i drusi anche in Siria», ha dichiarato Katz, senza menzionare i numerosi cristiani perseguitati nella stessa regione. Le chiese del governatorato di Suwaida hanno recentemente subito bombardamenti incendiari e attacchi da parte di jihadisti affiliati al governo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

 

Continua a leggere

Geopolitica

L’Arabia Saudita e il Pakistan firmano un patto di difesa reciproca

Pubblicato

il

Da

L’Arabia Saudita e il Pakistan, dotato di armi nucleari, hanno siglato un accordo formale di difesa reciproca, consolidando ulteriormente la loro partnership di sicurezza decennale tra le due nazioni musulmane.   La decisione giunge in seguito a una sessione congiunta straordinaria tra la Lega Araba e l’Organizzazione per la Cooperazione Islamica (OCI), durante la quale gli stati membri hanno condannato l’attacco israeliano della settimana precedente alla capitale del Qatar, Doha, mirato a funzionari del gruppo armato palestinese Hamas. Secondo i media, l’episodio ha sollevato timori tra le nazioni del Golfo riguardo alla capacità degli Stati Uniti di garantire la loro sicurezza.   Mercoledì a Riad, il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman e il primo ministro pakistano Shehbaz Sharif hanno sottoscritto il patto di difesa tra i loro Paesi.   «Questo accordo, che riflette l’impegno comune di entrambe le nazioni a rafforzare la propria sicurezza e a promuovere pace e stabilità nella regione e nel mondo, mira a potenziare la cooperazione in materia di difesa tra i due paesi e a consolidare una deterrenza congiunta contro qualsiasi aggressione», si legge nella dichiarazione congiunta di Riad e Islamabad.

Sostieni Renovatio 21

Secondo l’accordo, qualsiasi attacco contro l’Arabia Saudita o il Pakistan «sarà considerato un’aggressione contro entrambi», si è sottolineato.   L’India, che a maggio ha affrontato un conflitto militare di quattro giorni con il Pakistan a seguito di un attacco terroristico contro turisti nel territorio dell’Unione di Jammu e Kashmir, ha dichiarato che «esaminerà le implicazioni di questo sviluppo per la nostra sicurezza nazionale e per la stabilità regionale e globale».   Nuova Delhi era al corrente dei legami di sicurezza tra Riad e Islamabad e sapeva che era in preparazione un patto di difesa tra le due parti, ha scritto su X il portavoce del Ministero degli Esteri indiano Randhir Jaiswal.   Un alto funzionario saudita ha dichiarato a Reuters che l’accordo con il Pakistan rappresenta «il culmine di anni di discussioni. Non è una risposta a Paesi o eventi specifici».   Le relazioni tra Arabia Saudita e India «sono più solide che mai. Continueremo a rafforzarle e a contribuire alla pace regionale in ogni modo possibile», ha aggiunto.   I legami militari tra Riad e Islamabad risalgono a oltre mezzo secolo fa, con migliaia di ufficiali sauditi addestrati in Pakistan, ai tempi della guerra in Afghanistan, quando con finanziamenti sauditi e comando americano si implementò quella che la CIA chiamava «Operazione Ciclone», con il reclutamento di jihadisti da tutto il mondo (all’epoca si chiamavano più pudicamente mujaheddin) allo scopo di combattere la presenza sovietica in Afghanistan.   Tra gli operativi sauditi che operavano nella zona vi era il rampollo di ricca famiglia Osama Bin Laden, che con altri gestiva quella che era il database dell’insieme delle forze islamiste convocate a combattere i soldati di Mosca, una lista poi chiamata al-Qaeda, che significa appunto «la base».   La partnership in ambito di difesa rimane attiva attraverso programmi di addestramento ed esercitazioni congiunte.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Più popolari