Droni
La Francia afferma che una sua nave da guerra è stata attaccata da droni yemeniti
L’esercito francese ha respinto con successo un attacco contro una delle sue fregate lanciamissili nel Mar Rosso. Lo ha dichiarato il ministro delle Forze armate del governo di Parigi. L’esercito ha notato che i tentativi di attacchi con droni sono stati lanciati da una regione dello Yemen controllata dagli Houthi.
Lunedì, parlando ai deputati del Senato francese, il ministro Sebastien Lecornu ha fornito un aggiornamento sul fallito attacco dello scorso fine settimana, affermando che tutti gli aerei ostili erano stati abbattuti con munizioni guidate.
«Due droni provenienti dallo Yemen hanno deliberatamente preso di mira… la nostra fregata multi-missione Languedoc, che stava effettuando un pattugliamento nel Mar Rosso», ha detto il ministro Lecornu. «Si trattava di missili Aster 15, lanciati per legittima difesa per distruggere i due droni. Ciò è stato fatto [con successo] e quindi ha protetto sia la barca che l’equipaggio».
Sebbene nessun funzionario abbia citato per nome il gruppo ribelle Houthi, l’esercito aveva precedentemente affermato che i droni erano stati lanciati dalla costa di al-Hodeida, nello Yemen, un’area controllata dalla fazione armata, formalmente conosciuta come Ansar Allah e che ha governato parti della nazione mediorientale dalla rivolta del 2014.
Gli Houthi hanno ripetutamente promesso di attaccare qualsiasi nave che il gruppo ritiene stia aiutando Israele nel corso dell’ultimo conflitto con i militanti palestinesi a Gaza. Hanno già attaccato, e in alcuni casi sequestrato, numerose navi commerciali e militari in transito nel Mar Rosso.
All’inizio di questo mese, l’esercito americano aveva dichiarato che una delle sue navi da guerra era stata attaccata nella regione, astenendosi allo stesso tempo dal nominare gli Houthi. Ciononostante, il gruppo ha successivamente rivendicato la responsabilità dell’incidente, impegnandosi a continuare tali operazioni «fino a quando non si fermerà l’aggressione israeliana contro i nostri fedeli fratelli nella Striscia di Gaza».
Sostieni Renovatio 21
Gli Houthi hanno pubblicato in precedenza impressionanti filmati che mostravano combattenti che sequestravano una nave mercantile nel Mar Rosso, con commando visti scendere sulla nave da un elicottero e tenere i membri dell’equipaggio sotto tiro. Il gruppo ha affermato che l’imbarcazione era collegata a Israele, anche se lo Stato Ebraico in seguito ha negato qualsiasi collegamento diretto con l’imbarcazione.
In una dichiarazione pubblicata sabato, il portavoce militare Houthi Yahya Sare’e ha ribadito che il gruppo «impedirà il passaggio di navi dirette verso l’entità sionista», riferendosi a Israele, e ha chiesto ulteriori aiuti per i palestinesi sotto i bombardamenti israeliani.
Il capo del Consiglio di sicurezza nazionale israeliano, Tzachi Hanegbi, ha accusato il gruppo ribelle yemenita di imporre un «assedio navale» e ha detto che il suo Paese prenderebbe provvedimenti nel caso in cui gli altri non lo facessero, aggiungendo che Israele ha esortato sia gli Stati Uniti che l’Unione Europea ad adottare contromisure, anche se non è chiaro cosa comportasse tale richiesta.
La Languedoc (chiamata anche D653) è una fregata di classe Aquitaine della Marina francese, sviluppata dal programma di fregate multiuso FREMM.
Per FREMM (in francese «Frégate Européenne Multi-Mission» in italiano «Fregata Europea Multi-Missione») si intende una classe franco-italiana di fregate multiuso progettate da Naval Group e Fincantieri. La «classe Aquitaine» in Francia era stata programmata per 17 unità, di cui 9 successivamente cancellate, mentre in Italia le FREMM sono note come «classe Bergamini» (10 unità previste). La nave Aquitaine è considerata la nave principale della classe, ed è stata commissionata nel novembre 2012 dalla Marina francese. L’Italia ha ordinato sei varianti per uso generale e quattro varianti antisommergibile. La Francia, invece, ha ordinato sei varianti antisommergibile e due per la difesa aerea.
La FREMM è stata anche esportata in vari paesi. In particolare, la Marina degli Stati Uniti ha selezionato una variante FREMM per la sua nuova classe Constellation di 20 fregate, che sarà costruita da Fincantieri, a partire da un contratto da 795 milioni di dollari per la nave principale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Droni
Uomo fa il segno della croce per mostrare al drone russo che è un civile
The orthodox saints have said that when Russia comes to turkey whoever doesn’t do the sign of the cross will be killed
Here it is beginning like that already. Why? Because those who do the sign are expressing that they aren’t demonic, that they aren’t part of the war against… pic.twitter.com/z2aLBH1Ou4 — Lebanon_John (@Lebanon_John) November 17, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droni
Washington sanziona le aziende ucraine per aver venduto componenti di droni all’Iran
Il dipartimento del Tesoro statunitense ha annunciato l’intenzione di iscrivere nella lista nera due società ucraine, accusandole di aver rifornito componenti cruciali per droni a un produttore statale di UAV in Iran. Lo riporta Business Insider.
L’iniziativa si inquadra in un ampio giro di sanzioni mirato a demolire quelle che l’agenzia ha definito le «reti transnazionali di approvvigionamento per missili e droni» di Teheran. Il pacchetto ha colpito 32 entità e individui in Iran, Emirati Arabi Uniti, Turchia, Cina, India, Germania e Ucraina.
Il Tesoro ha imputato alle imprese ucraine GK Imperativ ed Ekofera di agire come facciate per agenti iraniani di approvvigionamento, favorendo la consegna di parti all’Iran Aircraft Manufacturing Industrial Company (HESA). Questa entità è rinomata per aver ideato e fabbricato le munizioni a lungo raggio Shahed-131 e Shahed-136, soggetta a sanzioni USA dal 2008.
Secondo l’agenzia, le forniture inviate in Iran attraverso le due società ucraine includevano parti per alternatori, motori, indicatori di assetto, sensori e altri elementi.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Mercoledì il dicastero ha reso noto che sono state irrogate sanzioni anche a tre cittadini iraniani, presumibilmente operativi con GK Imperativ ed Ekofera.
GK Imperativ è stata costituita nel 2018 nella città di Kharkiv, nell’Ucraina nord-orientale, mentre Ekofera, operativa dal 2016, ha sedi a Kharkiv e a Kiev.
Nel corso del conflitto ucraino, le autorità di Kiev hanno sostenuto che i droni Geran-2, impiegati massicciamente dalla Russia per colpire infrastrutture militari, siano in realtà Shahed di produzione iraniana. Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj aveva collocato Teheran «nel lato oscuro della storia» e l’ha esortata più volte a cessare le forniture di droni a Mosca.
Tanto la Russia quanto l’Iran hanno respinto tali addebiti: Teheran li ha liquidati come «propaganda anti-iraniana» mirata a incrementare gli aiuti militari occidentali a Kiev.
Il ministero della Difesa russo ha ribadito che i suoi droni Geran-2 sono fabbricati in loco, al pari di tutto l’arsenale su cui fa affidamento nella guerra in Ucraina. Il ministero degli Esteri iraniano ha ammesso unicamente l’esportazione di un limitato stock di droni in Russia prima dell’acutizzazione del conflitto tra Mosca e Kiev nel febbraio 2022, precisando che da allora non si sono verificate ulteriori spedizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Idmental via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International; immagine modificata
Droni
Il Belgio istituisce una squadra anti-droni, poi si dimentica di usarla
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito6 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Salute2 settimane faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence1 settimana faIl potere della vittima
-



Intelligence1 settimana faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Intelligenza Artificiale2 settimane faUn trilione di dollari a Musk se piazza sul pianeta milioni di robot umanoidi: la sua «legione»?
-



Bioetica1 settimana faIn Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti
-



Gender1 settimana faPapa Leone XIV incontra in Vaticano omosessuali «sposati» legati a Cavalieri di Malta e società AI














