Economia
La fava del cacao supera il Bitcoin

Il cacao è stato nominato la materia prima più performante dell’anno, superando Bitcoin, secondo la testata economica Bloomberg. La criptovaluta è stata probabilmente l’asset più seguito quest’anno, poiché ha infranto la tanto attesa soglia dei 100.000 dollari all’inizio di dicembre.
I prezzi dell’ingrediente principale del cioccolato sono quasi triplicati dall’inizio del 2024, poiché la scarsa produzione nell’Africa occidentale, la regione in maggiore crescita al mondo, ha portato a massicce carenze di approvvigionamento, ha scritto la pubblicazione, citando i dati di borsa.
A inizio gennaio, i futures del cacao venivano scambiati a circa 4.000 dollari a tonnellata. A metà dicembre hanno raggiunto il picco a 12.700 dollari a tonnellata, secondo i dati di Trading Economics.
I guadagni di Bitcoin «sbiadiscono al confronto» con quelli del cioccolato, ha scritto il sito finanziario MarketWatch. La criptovaluta più nota e la più grande per capitalizzazione di mercato, ha guadagnato quasi il 128%, passando da poco più di 41.000 dollari a moneta all’inizio di gennaio a un picco di $ 106.500 a metà dicembre. Bitcoin si è ripreso in parte a causa delle aspettative degli investitori di politiche favorevoli alle criptovalute da parte dell’amministrazione del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump.
I raccolti scarsi di cacao sono stati attribuiti a condizioni meteorologiche estreme e carenze di fertilizzanti. Quest’anno una grave siccità ha colpito l’Africa occidentale, con temperature superiori ai 40°C che hanno battuto i record in Costa d’Avorio e Ghana, i due maggiori produttori di fave di cacao al mondo.
Secondo l’Istituto Internazionale di Agricoltura Tropicale (IITA), anche l’Africa occidentale è alle prese con una grave crisi sanitaria del suolo: due terzi del territorio della regione sono degradati e i tassi di applicazione dei fertilizzanti sono molto inferiori alle medie globali.
Molti Paesi africani dipendono dalle importazioni di fertilizzanti da Russia, Bielorussia e Ucraina. La riduzione dell’offerta in seguito all’escalation del conflitto in Ucraina nel 2022 ha causato carenze e aumenti dei prezzi.
Secondo Trading Economics, le attuali difficoltà di approvvigionamento, aggravate dal cambiamento climatico e dalla mancanza di fertilizzanti, dovrebbero mantenere i prezzi del cacao a livelli storicamente elevati nel prossimo anno.
Iscriviti al canale Telegram
Cinque mesi fa il Ghana ha affrontato una crisi nella produzione di cacao dopo un’importante epidemia di «swollen shoot disease», o malattia del germoglio gonfio. Il problema nel secondo produttore di cacao al mondo aveva scatenato timori di un effetto a catena sui prezzi globali.
Come riportato da Renovatio 21, stabilimenti in Costa d’Avorio e Ghana mesi fa hanno iniziato a chiudere a causa dell’elevato costo delle fave.
A fine 2023 si disse che il prezzo del cacao era arrivato vicino ai massimi storici.
La situazione è arrivata al punto che si parla di un mercato nel caos, con la fornitura globale a restringersi terribilmente, a fronte di una domanda che non cesserà mai.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Irene Scott/AusAID via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Economia
Ritrovato morto a Kiev un trafficante di criptovalute

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
Trump: gli USA imporranno dazi del 100% alla Cina

Il presidente Donald Trump ha dichiarato che, a partire dal 1° novembre 2025, gli Stati Uniti applicheranno dazi del 100% sui prodotti cinesi, in reazione a quelle che ha definito restrizioni commerciali «straordinariamente aggressive» introdotte da Pechino.
Giovedì, la Cina ha reso noti nuovi controlli sulle esportazioni di minerali strategici con applicazioni militari, giustificando la misura come necessaria per tutelare la sicurezza nazionale e adempiere agli obblighi internazionali, inclusi quelli legati alla non proliferazione.
In un messaggio pubblicato venerdì su Truth Social, Trump ha accusato la Cina di aver assunto «una posizione estremamente ostile in materia di commercio», annunciando l’intenzione di imporre «controlli su larga scala sulle esportazioni di quasi tutti i prodotti che producono, inclusi alcuni non realizzati da loro», secondo una comunicazione inviata a livello globale. Tali misure, ha sottolineato il presidente, avrebbero impatto su tutti i paesi «senza eccezioni».
Aiuta Renovatio 21
«In risposta a questa posizione senza precedenti della Cina, gli Stati Uniti imporranno un dazio del 100% sui prodotti cinesi, in aggiunta a qualsiasi tariffa attualmente in vigore», ha scritto Trump, specificando che, dalla stessa data, saranno introdotti controlli sulle esportazioni di «qualsiasi software critico».
Ad agosto, Stati Uniti e Cina avevano concordato una tregua tariffaria di 90 giorni, che ha ridotto i dazi americani sui prodotti cinesi dal 145% al 30% e quelli cinesi sui prodotti americani dal 125% al 10%. Questa tregua scadrà a novembre. Trump ha definito la mossa di Pechino «assolutamente inaudita nel commercio internazionale» e «una vergogna morale nei rapporti con altre nazioni», precisando di parlare esclusivamente a nome degli Stati Uniti, non di altre nazioni similmente minacciate.
L’annuncio ha provocato un forte impatto sui mercati globali, con un crollo delle borse statunitensi nella giornata di venerdì. Come visibile nella finance card sopra, l’indice S&P 500 ha registrato un calo del 2,7%, segnando la peggiore perdita giornaliera da aprile, mentre il Dow Jones Industrial Average è sceso di circa 900 punti, pari all’1,9%.
Il NASDAQ, fortemente legato al settore tecnologico, ha subito un ribasso del 3,6%, con gli investitori che hanno venduto titoli ad alta crescita, particolarmente vulnerabili alle interruzioni nelle catene di approvvigionamento cinesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Economia
L’AI potrebbe spazzare via 100 milioni di posti di lavoro nei soli USA

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025