Economia

La fava del cacao supera il Bitcoin

Pubblicato

il

Il cacao è stato nominato la materia prima più performante dell’anno, superando Bitcoin, secondo la testata economica Bloomberg. La criptovaluta è stata probabilmente l’asset più seguito quest’anno, poiché ha infranto la tanto attesa soglia dei 100.000 dollari all’inizio di dicembre.

 

I prezzi dell’ingrediente principale del cioccolato sono quasi triplicati dall’inizio del 2024, poiché la scarsa produzione nell’Africa occidentale, la regione in maggiore crescita al mondo, ha portato a massicce carenze di approvvigionamento, ha scritto la pubblicazione, citando i dati di borsa.

 

A inizio gennaio, i futures del cacao venivano scambiati a circa 4.000 dollari a tonnellata. A metà dicembre hanno raggiunto il picco a 12.700 dollari a tonnellata, secondo i dati di Trading Economics.

Acquistate le Maglie Crociate

I guadagni di Bitcoin «sbiadiscono al confronto» con quelli del cioccolato, ha scritto il sito finanziario MarketWatch. La criptovaluta più nota e la più grande per capitalizzazione di mercato, ha guadagnato quasi il 128%, passando da poco più di 41.000 dollari a moneta all’inizio di gennaio a un picco di $ 106.500 a metà dicembre. Bitcoin si è ripreso in parte a causa delle aspettative degli investitori di politiche favorevoli alle criptovalute da parte dell’amministrazione del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump.

 

I raccolti scarsi di cacao sono stati attribuiti a condizioni meteorologiche estreme e carenze di fertilizzanti. Quest’anno una grave siccità ha colpito l’Africa occidentale, con temperature superiori ai 40°C che hanno battuto i record in Costa d’Avorio e Ghana, i due maggiori produttori di fave di cacao al mondo.

 

Secondo l’Istituto Internazionale di Agricoltura Tropicale (IITA), anche l’Africa occidentale è alle prese con una grave crisi sanitaria del suolo: due terzi del territorio della regione sono degradati e i tassi di applicazione dei fertilizzanti sono molto inferiori alle medie globali.

 

Molti Paesi africani dipendono dalle importazioni di fertilizzanti da Russia, Bielorussia e Ucraina. La riduzione dell’offerta in seguito all’escalation del conflitto in Ucraina nel 2022 ha causato carenze e aumenti dei prezzi.

 

Secondo Trading Economics, le attuali difficoltà di approvvigionamento, aggravate dal cambiamento climatico e dalla mancanza di fertilizzanti, dovrebbero mantenere i prezzi del cacao a livelli storicamente elevati nel prossimo anno.

Iscriviti al canale Telegram

Cinque mesi fa il Ghana ha affrontato una crisi nella produzione di cacao dopo un’importante epidemia di «swollen shoot disease», o malattia del germoglio gonfio. Il problema nel secondo produttore di cacao al mondo aveva scatenato timori di un effetto a catena sui prezzi globali.

 

Come riportato da Renovatio 21, stabilimenti in Costa d’Avorio e Ghana mesi fa hanno iniziato a chiudere a causa dell’elevato costo delle fave.

 

A fine 2023 si disse che il prezzo del cacao era arrivato vicino ai massimi storici.

 

La situazione è arrivata al punto che si parla di un mercato nel caos, con la fornitura globale a restringersi terribilmente, a fronte di una domanda che non cesserà mai.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Irene Scott/AusAID via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Più popolari

Exit mobile version