Politica
La Corte Suprema degli Stati Uniti stabilisce che Trump ha l’immunità presidenziale

I presidenti americani godono di «immunità assoluta» per le loro azioni ufficiali, ha stabilito lunedì la Corte Suprema degli Stati Uniti, affrontando una serie di accuse contro l’ex presidente Donald Trump.
I procuratori federali hanno accusato Trump di quattro capi d’imputazione penali relativi alle elezioni presidenziali del 2020, sostenendo che aveva «cospirato» per ribaltare i risultati diffondendo «affermazioni consapevolmente false» di frode per ostacolare la raccolta, il conteggio e la certificazione dei risultati. La decisione del massimo organo giudiziario statunitense, attesa da tempo, mette a dura prova i piani del procuratore speciale Jack Smith di perseguire Trump presso la corte federale di Washington prima delle elezioni di novembre.
Il verdetto della Corte Suprema consente ai tribunali inferiori di tenere udienze probatorie per determinare quali azioni di Trump potrebbero essere state non ufficiali.
Iscriviti al canale Telegram
«Sotto la nostra struttura costituzionale di poteri separati, la natura del potere presidenziale conferisce a un ex Presidente il diritto all’immunità assoluta da procedimenti penali per azioni nell’ambito della sua autorità costituzionale conclusiva e preclusiva», ha affermato la corte in una decisione 6-3. «E ha diritto almeno all’immunità presuntiva da procedimenti penali per tutti i suoi atti ufficiali. Non esiste immunità per atti non ufficiali».
Il presidente della Corte Suprema John Roberts ha redatto l’opinione della maggioranza, che ha visto i sei giudici di orientamento conservatore contrapporsi ai tre liberali.
La decisione favorisce l’ex presidente in relazione ai suoi tweet al pubblico americano del 6 gennaio e alle conversazioni con l’allora vicepresidente Mike Pence in merito alla sua presidenza della certificazione dei risultati elettorali, poiché entrambi rientravano chiaramente nell’ambito dei doveri ufficiali.
Tuttavia, il verdetto consente ai tribunali inferiori di tenere udienze probatorie per determinare quali azioni di Trump potrebbero essere state non ufficiali, come quando ha contattato i funzionari elettorali statali e locali in merito al voto del 2020.
«Nel distinguere la condotta ufficiale da quella non ufficiale, i tribunali non possono indagare sulle motivazioni del Presidente», ha avvertito la corte.
La Corte Suprema ha riservato il caso di immunità per l’ultimo giorno del suo mandato.
Trump ha contestato le elezioni del 2020, caratterizzate da una serie di procedure insolite, apparentemente adottate a causa della pandemia di COVID-19, definendole irregolari e probabilmente macchiate da frodi, sottolineando i ritardi nello spoglio dei voti per corrispondenza, improvvisamente andati a favore del democratico Joe Biden dopo la chiusura delle urne in una manciata di Stati.
I democratici hanno insistito sul fatto che le elezioni sono state le più sicure e legittime di sempre e che qualsiasi messa in discussione del risultato costituisce un attacco alla democrazia.
In reazione alla sentenza, l’attuale presidente Joe Biden ha attaccato la Corte Suprema, esortando i cittadini americani a «dissentire» contro la sentenza secondo cui i presidenti americani hanno «immunità assoluta» per le loro azioni ufficiali.
In una decisione presa lunedì con 6 voti contro 3, la corte suprema degli Stati Uniti ha stabilito che, secondo «il nostro sistema di poteri separati, il Presidente non può essere perseguito per aver esercitato i suoi principali poteri costituzionali e ha diritto almeno all’immunità presuntiva dall’azione penale per i suoi atti ufficiali».
Biden critica la decisione in una breve dichiarazione, definendola «un principio fondamentalmente nuovo» e un «precedente pericoloso perché il potere dell’ufficio non sarà più limitato dalla legge».
Sostieni Renovatio 21
«Non ci sono re in America. Ognuno, ognuno di noi è uguale davanti alla legge. Nessuno, nessuno è al di sopra della legge, nemmeno il presidente degli Stati Uniti», ha affermato Biden, anche se la sentenza della Corte Suprema ha affermato specificamente che «il presidente non è al di sopra della legge» e che «non c’è immunità per atti non ufficiali».
Trump ha definito la sentenza, che mette a repentaglio i piani dei democratici di processarlo presso la corte federale di Washington prima delle elezioni di novembre, una «grande vittoria per la nostra costituzione e la nostra democrazia».
Biden ha messo in guardia gli americani su un possibile ritorno di Trump, affermando che «le persone devono decidere se vogliono affidare… la presidenza a Donald Trump, sapendo ora che sarà ancora più incoraggiato a fare ciò che vuole quando vuole».
Biden ha continuato citando il dissenso della giudice Sotomayor, che ha scritto che «in ogni uso del potere ufficiale, il presidente è ora un re al di sopra della legge. Con timore per la nostra democrazia, dissento».
«Quindi, se il popolo americano dovesse dissentire, io dissentirei», ha aggiunto Biden, concludendo il suo discorso preparato e non rispondendo alle domande della stampa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Droni
Il capo della Ryanair chiede le dimissione dell’«inutile» Ursula von der Leyen

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Una cattolica esclusa dalle elezioni presidenziali irlandesi

È difficile essere cattolici orgogliosi delle proprie convinzioni e tuttavia raggiungere la carica più alta in Irlanda: questo è ciò che Maria Steen, una politica che non è riuscita a ottenere il sostegno dei parlamentari irlandesi per candidarsi alle elezioni presidenziali del 24 ottobre 2025, ha imparato a sue spese.
L’Isola dei Santi non è certo più quella di una volta, e San Patrizio potrebbe rivoltarsi nella tomba: Maria Steen, un’avvocatessa che ha difeso pubblicamente gli insegnamenti della Chiesa durante i dibattiti referendari sull’aborto, il matrimonio tra persone dello stesso sesso e la definizione di famiglia, non è riuscita a ottenere un sostegno sufficiente per candidarsi alle elezioni presidenziali.
Questo appoggio ha richiesto l’approvazione di 20 membri dell’Oireachtas – il Parlamento irlandese, che comprende 174 membri del Dail Éireann e 60 senatori del Seanad Éireann – consentendole di candidarsi alle elezioni presidenziali del 24 ottobre.
Sostieni Renovatio 21
In Irlanda, la qualificazione per le elezioni presidenziali richiede un filtro parlamentare, ufficialmente per impedire un numero eccessivo di candidati, ma – alcuni sostengono – per bloccare la strada ai candidati non politicamente corretti.
Madre di cinque figli e candidata indipendente, Maria Steen ha comunque ottenuto il sostegno di 18 membri, ma non è riuscita a raccogliere le due firme mancanti prima della scadenza del 24 settembre. Storicamente, è stato difficile per un candidato non affiliato ai principali partiti politici irlandesi, come Fianna Fáil o Fine Gael, qualificarsi per le elezioni presidenziali.
Presentando la sua candidatura a fine agosto, l’avvocatessa ha cercato di proporsi come alternativa ai candidati dei partiti tradizionali, in un contesto di crescente sfiducia dell’elettorato nei confronti della classe politica irlandese. La presidenza irlandese, pur essendo in gran parte simbolica, gode comunque di grande visibilità, rappresentando il Paese a livello internazionale.
Il 24 settembre, annunciando la fine della sua campagna, Maria Steen ha dichiarato: «sebbene sia onorata di aver ottenuto il 90% delle firme richieste, mi dispiace dire che questo non è stato sufficiente e che il termine ultimo è ormai scaduto». Ha aggiunto: «Sebbene sarebbe stato l’onore di una vita servire come prima cittadina irlandese, essere cittadina è un onore sufficiente per me».
David Quinn, editorialista di un quotidiano nazionale irlandese, ha elogiato la performance di Maria Steen: «penso che raggiungere questo livello sia già un enorme riconoscimento per Maria e le sue capacità, ma allo stesso tempo è molto deludente che sia arrivata così vicina a entrare nella corsa presidenziale», ha dichiarato in un’intervista al sito web di informazione religiosa The Pillar.
Ha aggiunto: «I partiti stanno impedendo la nomina di qualcuno esterno». Considerando il cattolicesimo dichiarato di Maria Steen come una delle ragioni del suo fallimento, David Quinn ritiene che «sia un fattore determinante. Molti politici disapproverebbero che qualcuno noto per le sue convinzioni cattoliche e pro-life ottenga la carica più alta del paese, anche se quella carica non ha potere legislativo e lei non userebbe quella posizione per promuovere le sue convinzioni».
Ha concluso: «Ironicamente, il prossimo presidente potrebbe benissimo essere protestante» – del Fine Gael – «e dubito che la sua religione sarà molto discussa». Le elezioni presidenziali metteranno a confronto questo protestante con un politico sostenuto dai partiti di sinistra e un ex giocatore di football gaelico, sostenuto dal Fianna Fail. Tutti e tre i candidati hanno votato a favore dell’aborto nel referendum del 2018 e condividono opinioni simili su molte cosiddette questioni sociali.
Aiuta Renovatio 21
Ma Maria Steen potrebbe non aver detto l’ultima parola: la politica è diventata nota in Irlanda per le sue straordinarie comparse nei dibattiti televisivi prima di tre referendum molto contestati. Il primo è stato il referendum del 2015 sul «matrimonio per tutti», dove ha difeso il «No» durante un dibattito, prima che l’Irlanda votasse con il 62,07% dei voti per legalizzare le unioni tra persone dello stesso sesso.
Ha anche sostenuto il «No» nei dibattiti televisivi precedenti il referendum del 2018 sull’aborto, dove i cittadini irlandesi hanno votato con il 66,40% per abrogare l’Ottavo Emendamento della Costituzione, che tutelava il diritto alla vita dei nascituri.
In vista dei referendum costituzionali del 2024 sulla definizione di famiglia, si è confrontata con l’ex Tanaiste (Vice Primo Ministro) Micheál Martin in un dibattito. È uscita vittoriosa quando i cittadini hanno respinto gli emendamenti con il 67,69% dei voti contro il 32,31%.
La candidatura proposta da Maria Steen ha ricevuto riscontri positivi da alcune personalità inaspettate, come il giornalista liberale Fintan O’Toole, che ha sostenuto che le elezioni presidenziali necessitavano di un «cattolico conservatore serio». E tra sette anni – la data delle prossime elezioni presidenziali – molto potrebbe cambiare in Irlanda e nel Vecchio Continente, regioni sempre più stremate da decenni di progressismo.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Politica
Merz contro la Von der Leyen

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025