Economia
La Cina indaga sull’acquisizione da parte di BlackRock dei porti panamensi di proprietà di Hong Kong

Il governo cinese ha espresso, nei termini più forti, le sue serie riserve sull’accordo da 22 miliardi di dollari, annunciato all’inizio di marzo, con cui un consorzio guidato dalla società di investimenti BlackRock di Larry Fink acquisterà i porti panamensi di Cristobal e Balboa, oltre ad altri 43 porti situati in 23 paesi attualmente di proprietà del conglomerato multinazionale CK Hutchison Holdings Ltd. con sede a Hong Kong.
CK Hutchison è di proprietà del magnate degli affari più ricco di Hong Kong, Li Ka-shing.
Attraverso vari mezzi – tra cui i media controllati dal Partito comunista cinese, le dichiarazioni del capo dell’esecutivo di Hong Kong John Leem l’invio di una delegazione diplomatica cinese a Panama la scorsa settimana, e osservazioni del ministero degli Esteri – il governo del presidente Xi Jinping sta chiarendo il suo disappunto per l’accordo BlackRock.
Sostieni Renovatio 21
Ci sono ulteriori 145 giorni per le negoziazioni prima che l’accordo sia finalizzato. Due siti web governativi, l’ufficio per gli affari di Hong Kong e Macao del Consiglio di Stato e l’ufficio di collegamento del governo popolare centrale nella regione amministrativa speciale di Hong Kong (HKSAR), hanno pubblicato articoli feroci che attaccavano l’accordo, pubblicati dal quotidiano Ta Kung-Pao, controllato dal Partito Comunista e con sede a Hong Kong, il 13 e il 15 marzo.
Nel suo articolo del 13 marzo, Ta Kung-Pao ha attaccato l’impatto dell’accordo sulle spedizioni, il commercio, la costruzione navale e persino la costruzione della Belt and Road Initiative (BRI) cinesi, avvertendo che «si può vedere che questo accordo è un atto egemonico degli Stati Uniti che usano il potere statale per invadere i legittimi diritti e interessi di altri Paesi attraverso coercizione, pressione, induzione e altri mezzi spregevoli. È una politica di potere confezionata come “comportamento aziendale. Le ambizioni da lupo dei politici americani sono evidenti».
L’articolo sottolinea l’importanza assoluta del Canale di Panama per il commercio cinese, in particolare per l’America Latina e i Caraibi, e che la presenza della Cina a Panama è della massima importanza. CK Hutchison è descritto come «un servile senza spina dorsale, alla ricerca del profitto, che dimentica il profitto, che ignora gli interessi nazionali e la giustizia nazionale, e che tradisce e tradisce tutti i cinesi… Di fronte a un evento così importante e a una questione di grande giustizia, le aziende interessate dovrebbero pensarci due volte, riflettere attentamente sulla natura e il nocciolo della questione e riflettere attentamente su quale posizione e parte schierarsi».
La preoccupazione percepita dal governo è tale che la scorsa settimana una delegazione di alto livello guidata da Ma Hui, viceministro del dipartimento Internazionale del PCC, ha visitato Panama, secondo il South China Morning Post del 17 marzo. Sebbene lo scopo dichiarato del viaggio fosse quello di «rafforzare gli scambi con i partiti politici e i think tank di Panama e migliorare la comprensione reciproca», il professore della Nanyang Technological University Dylan Loh ha suggerito che era più probabile che mirasse a scoprire di più sulla recente «acquiescenza di Panama alle pressioni degli Stati Uniti e cercare di svelare l’intento strategico di Washington».
Il 18 marzo, poco prima di entrare in una riunione del Consiglio esecutivo di Hong Kong, il capo esecutivo John Lee ha detto al giornale in lingua inglese del Partito Comunista Cinese Global Times che la HKSAR «si oppone all’uso di tattiche di coercizione o pressione nelle relazioni economiche e commerciali internazionali» e ha avvertito che i governi stranieri dovrebbero fornire un ambiente equo e giusto per le aziende, comprese quelle di Hong Kong.
Lo stesso giorno, alla conferenza stampa del ministero degli Esteri, la portavoce Mao Ning ha detto a un intervistatore di non avere informazioni specifiche sui rapporti secondo cui le autorità cinesi stanno «indagando» sulla vendita dei porti esteri da parte di CK Hutchison, compresi quelli a Panama, ma ha aggiunto che «più in generale, la Cina si oppone fermamente a mosse che violano e minano i legittimi diritti e interessi di altri paesi attraverso coercizione economica, egemonismo e bullismo».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Neoredacturus via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Economia
Gli USA impongono dazi fino al 3.521% sulle importazioni di energia solare legate alla Cina

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Il dollaro ai minimi storici: Trump tira dritto

Lunedì il dollaro statunitense è crollato al minimo degli ultimi tre anni, mentre aumentava l’agitazione sui mercati per la guerra tariffaria del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il suo crescente disaccordo con il presidente della Federal Reserve Jerome Powell.
L’indice del dollaro statunitense ICE, che replica l’andamento del biglietto verde rispetto a un paniere di valute principali, è sceso di oltre l’1% a 97,923, il minimo da marzo 2022. Il dollaro ha toccato nuovi minimi anche nei confronti di euro, sterlina, yen e franco svizzero, e si è indebolito nei confronti del rublo, scendendo sotto quota 80 per la prima volta da giugno 2024.
La valuta è sottoposta a crescenti pressioni da quando Trump ha lanciato i dazi, definiti «Giorno della Liberazione», il 2 aprile, prendendo di mira i partner commerciali globali. La fiducia dei mercati è stata ulteriormente scossa dopo che Trump ha pubblicamente attaccato Powell giovedì sui tassi di interesse.
Sostieni Renovatio 21
Il presidente ha attaccato duramente il presidente della Fed, chiedendo tagli ai tassi e avvertendo che Powell potrebbe essere rimosso. «Se lo vuole fuori, se ne andrà molto velocemente», ha detto Trump. I suoi commenti sono arrivati dopo che Powell aveva avvertito che i dazi avrebbero “molto probabilmente generato almeno un aumento temporaneo dell’inflazione” e aveva segnalato che non ci sarebbero stati tagli imminenti ai tassi.
Il consigliere economico della Casa Bianca, Kevin Hassett, ha dichiarato in seguito che l’amministrazione sta valutando se sia possibile licenziare legalmente Powell prima della scadenza del suo mandato.
Lo scontro ha allarmato gli investitori, nonostante Powell abbia affermato di non avere intenzione di dimettersi anticipatamente e abbia sottolineato che l’indipendenza della Fed è una «questione di diritto».
Lunedì Trump ha rinnovato i suoi attacchi, definendo Powell «il signor Too Late, un grande perdente» in un post su Truth Social e avvertendo che l’economia rallenterà se i tassi non verranno tagliati.
Aiuta Renovatio 21
Le azioni statunitensi hanno subito un altro colpo: il Dow Jones, il Nasdaq e l’S&P 500 hanno tutti perso più del 3%.
«Gli investitori stanno affrontando una nuova fonte di ansia macroeconomica: le minacce di Trump all’indipendenza della Fed», ha detto lunedì alla CNBC l’esperto del settore Adam Crisafulli di Vital Knowledge.
Ogni tentativo di licenziare Powell probabilmente innescherebbe una forte svendita sui mercati azionari statunitensi, ha dichiarato al quotidiano il vicepresidente di Evercore ISI, Krishna Guha.
Trump ha nominato Powell alla Fed nel 2018 e lo ha riconfermato l’ex presidente Joe Biden nel 2022. Il suo mandato come presidente durerà fino a maggio 2026.
Come riportato da Renovatio 21, durante il Forum del Club Valdai dello scorso 7 novembre, il presidente russo Vladimir Putin è stato interrogato dall’ex vicepresidente brasiliano della New Development Bank ed ex funzionario del FMI. Paulo Nogueira Batista jr. sul ruolo delle valute alternative, assicurando che la Russia non ha «cercato di abbandonare il dollaro».
Iscriviti al canale Telegram
Come riportato da Renovatio 21, vari Paesi che stanno attuando politiche di allontanamento dal dollaro come l’India, l’Indonesia, il Bangladesh, la Malesia, lo Sri Lanka, il Pakistan la Bolivia, l’Argentina e altre Nazioni del Sud del mondo (con timidi accenni perfino in Isvizzera) stanno seguendo si stanno sganciando dal biglietto verde. A inizio 2023 la Banca Centrale Irachena ha annunciato che consentirà scambi con la Cina direttamente in yuan cinesi, senza passare dal dollaro, mentre il Ghana si è rivolto non alla moneta statunitense, ma all’oro per stabilizzare la propria valuta nazionale.
Il processo di de-dollarizzazione è stato incontrovertibilmente innescato con le sanzioni anti-russe. Lo stesso Putin la scorsa estate aveva definito il fenomeno come «irreversibile». Il presidente russo mesi fa aveva dichiarato che è l’Occidente stesso a distruggere il proprio sistema finanziario.
Come riportato da Renovatio 21, in campagna elettorale ad un comizio in Wisconsin l’ora presidente eletto Donald Trump ha accennato ad un piano per fermare la de-dollarizzazione innescata dalle folle politiche di Biden.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Economia
Pubblicato il memorandum sull’accordo dei minerali tra Ucraina e Stati Uniti

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero2 settimane fa
Il re della morte parla in Parlamento. La democrazia italiana applaude
-
Predazione degli organi2 settimane fa
Aumentano le opposizioni all’espianto degli organi. Gli italiani stanno comprendendo la realtà della predazione?
-
Cancro1 settimana fa
Vaccini e virus COVID stanno causando l’esplosione del cancro: parla il medico miliardario
-
Spirito2 settimane fa
Papa Francesco sostituisce l’arcivescovo anti-satanista e contrario all’Eucarestia agli abortisti
-
Spirito1 settimana fa
«Dove non regna Cristo vige la dittatura di Satana»: omelia di mons. Viganò per la Domenica delle Palme
-
Spirito3 giorni fa
Usurpatore del trono di Pietro, dovrà rendere conto dei suoi crimini: mons. Viganò sulla morte di Bergoglio
-
Salute2 settimane fa
I malori della 15ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Georgescu: la NATO ha bisogno della Romania per lanciare la Terza Guerra Mondiale