Cina
La Cina è una «minaccia esistenziale» per gli USA, afferma il vicedirettore della CIA

La potenza economica della Cina rende la nazione asiatica una sfida unica, mentre gli Stati Uniti competono con essa per l’influenza globale, ha affermato il vicedirettore della CIA Michael Ellis.
«La Cina rappresenta una minaccia esistenziale per la sicurezza americana in un modo che non abbiamo mai affrontato prima», ha dichiarato Ellis in un’intervista ad Axios mercoledì. A differenza dell’Unione Sovietica, la competizione attuale si sta sviluppando principalmente su base economica, ha spiegato.
Ellis ha affermato che la supremazia tecnologica in settori quali l’intelligenza artificiale, l’informatica quantistica, la biotecnologia, i semiconduttori e l’accumulo avanzato di energia determinerà in ultima analisi l’esito della contesa geopolitica, delineando le priorità in continua evoluzione della CIA in un’epoca in cui i metodi tradizionali di raccolta di informazioni da parte dell’uomo incontrano crescenti limiti.
Sostieni Renovatio 21
È necessaria un’«evoluzione nelle tecniche operative», ha affermato Ellis. «Sebbene alcuni degli strumenti e delle tecniche degli anni ’60 o ’70 possano ancora funzionare oggi, molti di essi necessitano di essere aggiornati e rinnovati».
Per affrontare la sfida, Ellis ha affermato che l’agenzia sta reclutando una «forza lavoro d’élite» con competenze scientifiche e ingegneristiche avanzate, sottolineando l’impegno a costruire «la massima meritocrazia nella CIA».
Pechino ha ripetutamente accusato Washington di aggrapparsi a una «mentalità da Guerra Fredda» e di cercare il predominio globale invece di abbracciare un mondo multipolare basato sulla cooperazione e sul vantaggio reciproco.
Gli Stati Uniti e la Cina rimangono coinvolti in una lunga disputa commerciale, che si è inasprita sotto l’amministrazione del presidente Donald Trump a seguito dell’imposizione di dazi sulle importazioni di prodotti cinesi. Pechino ha risposto con contromisure.
A seguito dell’ultimo ciclo di colloqui, entrambe le parti hanno rilasciato una dichiarazione congiunta impegnandosi a risolvere le proprie divergenze attraverso «apertura reciproca, comunicazione continua, cooperazione e rispetto reciproco».
Questa settimana, il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha ribadito l’intenzione dell’amministrazione Trump di spostare l’attenzione dagli affari europei alla Cina.
«Ogni dollaro che spendiamo per questo conflitto [ucraino] in Europa distrae la nostra attenzione e le nostre risorse dal potenziale di uno scontro molto più serio e catastrofico nell’Indo-Pacifico», ha detto il Rubio ai legislatori durante un’audizione al Senato.
La CIA recentemente ha provocato («trollato», come hanno detto alcuni osservatori) il Dragone pubblicando un’inserzione di reclutamento in mandarino. La Cina a inizio anni 2010 aveva massacrato l’intera rete di informatori che il servizio americano aveva a Pechino, lasciando la CIA per anni «al buio».
Come riportato da Renovatio 21, il direttore dell’Intelligence americana sotto Trump John Ratcliffe, poco prima di lasciare l’incarico, si era spinto a parlare dei pericoli che la Cina rappresenta anche riguardo alla produzione di supersoldati bioingegnerizzati.
Come riportato da Renovatio 21, frizioni potenti tra i due Paesi stanno già consumandosi apertamente da anni per quanto concerne la geopolitica dello spazio. Pechino l’anno scorso ha definito gli USA come «massima minaccia nello spazio».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di United Nations Photograph via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Cina
Pechino dichiara guerra al fumo

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
La Cina impone controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare

Il ministero del Commercio cinese, ha annunciato il 9 ottobre che imporrà controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare per proteggere la sicurezza e gli interessi nazionali. Lo riporta il quotidiano del Partito Comunista Cinese in lingua inglese Global Times.
Questi controlli riguardano «l’estrazione, la fusione e la separazione delle terre rare, la produzione di materiali magnetici e il riciclaggio delle risorse secondarie delle terre rare». Le aziende potranno richiedere esenzioni per casi specifici. In assenza di esenzioni, il ministero della Repubblica Popolare obbligherà gli esportatori a ottenere licenze per prodotti a duplice uso non inclusi in queste categorie, qualora sappiano che i loro prodotti saranno utilizzati in attività connesse alle categorie elencate.
Il precedente tentativo del presidente statunitense Donald Trump di avviare una guerra tariffaria con la Cina si è rivelato un fallimento, principalmente a causa del dominio preponderante della Cina nell’estrazione e nella lavorazione dei minerali delle terre rare. Delle 390.000 tonnellate di ossidi di terre rare estratti nel 2024, la Cina ne ha prodotte circa 270.000, rispetto alle 45.000 tonnellate degli Stati Uniti, e detiene circa l’85% della capacità di raffinazione globale.
Sostieni Renovatio 21
La decisione odierna della Cina avrà certamente un impatto a Washington, soprattutto in vista dell’incontro tra i presidenti Donald Trump e Xi Jinping previsto per fine mese. Oggi si è registrata una corsa all’acquisto delle azioni di MP Materials, il principale concorrente statunitense della Cina nella produzione di terre rare.
All’inizio dell’anno, il dipartimento della Difesa statunitense aveva investito in MP Materials, dopo che Trump aveva evidenziato il divario tra Stati Uniti e Cina. Tuttavia, tale investimento è stato considerato insufficiente e tardivo.
Come riportato da Renovatio 21, nel 2024 i dati mostravano che i profitti sulla vendita delle terre rare cinesi erano calati. È noto che Pechino sostiene l’estrazione anche illegale delle sostanze anche in Birmania.
Secondo alcune testate, tre anni fa vi erano sospetti sul fatto che il Partito Comunista Cinese stesse utilizzando attacchi informatici contro società di terre rare per mantenere la sua influenza nel settore.
Le terre rare, considerabili come sempre più necessarie nella corsa all’Intelligenza Artificiale, sono la centro anche del turbolento accordo tra l’amministrazione Trump e il regime di Kiev.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CCo via Wikimedia
Cina
Trump: gli USA imporranno dazi del 100% alla Cina

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Misteri3 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini