Persecuzioni
Iraq, nuova ondata di esodo dei cristiani
All’inizio di agosto 2024, il Patriarca caldeo, Sua Beatitudine il cardinale Louis Raphaël Sako, ha ricordato il decimo anniversario dell’espulsione dei cristiani dalla Piana di Ninive. È stato un episodio che ha avuto un impatto duraturo sul cristianesimo iracheno e che continua a spaventare i cristiani.
Un esodo brutale e massiccio: 6 agosto 2014
Ricorda il Patriarca Sako dalle colonne dell’Agenzia Fides: «È una tragedia collettiva che resta impressa nella mente delle persone. Certo, l’ISIS è stato sconfitto, ma la sua ideologia resta forte» e in molti Paesi, anche in Africa. L’espulsione è stata effettuata nel cuore della notte dai jihadisti: i cristiani «sono stati costretti a lasciare immediatamente le loro case e tutti i loro averi».
«Intere famiglie sono state buttate giù dal letto dagli altoparlanti: la gente è stata costretta a fuggire in pigiama», ha detto un testimone; essi «hanno dovuto lasciare tutto, anche le scarpe, e sono stati portati con la forza nella zona del Kurdistan», cita sempre Fides. In totale, ricordano i media, «quella notte circa 120 mila cristiani lasciarono la piana di Ninive».
Da allora, ricorda il cardinale Sako, «solo il 60% dei cristiani è tornato». Ma, prosegue, «l’esclusione dal lavoro dovuta al settarismo, la legge sullo status personale, e in particolare l’islamizzazione dei minori quando uno dei genitori diventa musulmano, fanno sì che i cristiani non abbiano più fiducia nel futuro».
Bisogna inoltre tenere conto «dell’attuale preoccupante situazione in Medio Oriente e del timore di una guerra totale», che ha portato «all’emigrazione di oltre un milione di cristiani all’estero, riducendo notevolmente il numero dei cristiani in Iraq: si stima che ogni mese lasciano l’Iraq 100 famiglie cristiane» conclude il Patriarca caldeo.
Sostieni Renovatio 21
Il ritorno dell’ISIS e l’aumento degli attentati
A luglio, il sito di Asianews ha dedicato un articolo al ritorno dell’Isis in Iraq e all’aumento degli attentati in questo Paese: «durante i primi sei mesi dell’anno [2024], lo Stato islamico ha già effettuato 153 operazioni e tenterà di “ricostruire” se stesso». Secondo l’Intelligence americana c’è da temere un ritorno dello Stato Islamico, in occasione del decennale della sua avanzata.
Un altro elemento è costituito «dall’amnistia generale delle milizie curde – sostenute dagli Stati Uniti – nel nord-est della Siria, che ha portato al rilascio di sospetti jihadisti o affiliati all’ISIS», nota Asianews . Anche se i combattenti più pericolosi non verranno rilasciati, «resta il timore che un rilascio di massa possa alimentare nuovamente» l’ISIS.
Un nuovo esodo di cristiani dall’Iraq
Il sito della Catholic News Agency (CNA) titola: «Cristiani iracheni stanno lasciando nuovamente la loro patria», rilevando che «molte famiglie fuggono dal Paese, cercando rifugio nei Paesi vicini per una sosta temporanea prima di partire verso mete lontane come l’Australia», confermando le parole del Patriarca Sako.
Il sito cita un’intervista pubblicata su ACI Mena, partner in lingua araba della CNA, rilasciata da Basma Azuz: «l’emigrazione riflette un profondo conflitto tra l’identità e la patria della persona e la ricerca di sicurezza e diritti. (…) A volte è l’unico modo per garantire un futuro migliore».
La signora Azuz attribuisce «la continuazione dell’emigrazione dall’Iraq a fattori sociali, economici, di sicurezza e politici, oltre al timore di persecuzioni da parte della Chiesa». Certamente «la visita di Papa Francesco aveva portato un momentaneo spiraglio di speranza. Ma il peggioramento della situazione e l’incapacità del governo di mantenere le promesse hanno ravvivato il desiderio di emigrare tra i cristiani».
La CNA conclude che «l’ondata di emigrazione cristiana non ha risparmiato nessuna città in Iraq, comprese quelle nella regione del Kurdistan, riducendo la presenza cristiana quasi all’estinzione. Le statistiche non ufficiali della Fondazione Shlama (…) confermano che l’Iraq ha perso quasi il 90% dei suoi cristiani negli ultimi due decenni».
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Levi Clancy via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal Public Domain Dedication
Persecuzioni
La Turchia espelle i cristiani perché minacciano la sicurezza nazionale
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Ultras rumeni espongono lo striscione «Difendiamo i cristiani nigeriani» durante le qualificazioni ai Mondiali
In un gesto significativo per attirare l’attenzione globale sulla persecuzione dei cristiani in Nigeria, i tifosi della nazionale di calcio rumena hanno esposto un grande striscione con la scritta «DIFENDETE I CRISTIANI NIGERIANI» durante una partita di qualificazione alla Coppa del Mondo a Bucarest.
Questa dimostrazione di solidarietà si inserisce nel contesto dei continui e brutali attacchi, spesso mortali, compiuti da gruppi terroristici islamici contro le comunità cristiane nel Paese africano.
‘Defend Nigerian Christians’
Fans of the Romanian national football team unfurled a banner before their Worlld Cup Qualifier pic.twitter.com/asTnmvuV1l
— Catholic Arena (@CatholicArena) October 15, 2025
La persecuzione anticristiana in Nigeria si è aggravata dopo il 1999, quando 12 stati del Nord hanno adottato la sharia. L’ascesa di Boko Haram nel 2009 ha segnato un’ulteriore escalation, con il gruppo noto per il rapimento di centinaia di studentesse nel 2014, di cui 87 risultano ancora disperse.
Recentemente, attacchi nel Paese hanno incluso rapimenti e omicidi di sacerdoti e seminaristi cattolici. A luglio, la diocesi di Auchi, nello Stato di Edo, ha riferito che uomini armati hanno attaccato il Seminario Minore dell’Immacolata Concezione, uccidendo una guardia e rapendo tre seminaristi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, rapporto pubblicato quest’estate dalla Commissione statunitense per la libertà religiosa internazionale (USCIRF) ha evidenziato numerosi attacchi sponsorizzati dallo Stato contro i cristiani in Nigeria.
La situazione è deteriorata al punto che il rapporto 2025 della Lista Rossa di Global Christian Relief (GCR) ha indicato la Nigeria come uno dei luoghi più pericolosi per i cristiani. Nella primavera del 2023, la Società Internazionale per le Libertà Civili e lo Stato di Diritto ha riferito che oltre 50.000 persone sono state uccise nel Paese per la loro fede cristiana dal 2009.
Nel suo rapporto del 2025, l’USCIRF ha esortato il governo statunitense a designare la Nigeria come «paese di particolare preoccupazione», esprimendo delusione per la lentezza, e a volte apparente riluttanza, del governo nigeriano nel rispondere a questa violenza, creando un clima di impunità per gli aggressori.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di TUBS via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported; immagine modificata
Persecuzioni
Spagna, l’islamo-sinistra non riesce a imprigionare un prete
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura6 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato7 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













