Terrorismo
Indagine sul Terrorismo in Grecia dopo il secondo attentato a Salonicco

Un’esplosione avvenuta nella periferia di Salonicco nelle prime ore di sabato mattina ha danneggiato un edificio residenziale e ferito due passanti.
L’esplosione è avvenuta nel quartiere Sikies della seconda città più grande della Grecia, danneggiando sei auto e mandando in frantumi le finestre degli edifici vicini.
La polizia antiterrorismo greca ha avviato un’indagine. Le autorità hanno affermato che il capo del sindacato degli agenti penitenziari vive nell’edificio interessato.
Un giovane uomo e una donna sono rimasti feriti dalle schegge di vetro mentre passavano vicino alla scena. L’esplosione ha danneggiato gravemente il piano terra dell’edificio, provocando grandi fori nelle pareti.
Non è il primo incidente del genere a Salonicco quest’anno. A maggio, un’esplosione all’esterno di una banca locale ha ucciso una donna durante un tentativo di rapina.
Sostieni Renovatio 21
Secondo quanto riferito, la donna sarebbe collegata a un rapinatore di banche incarcerato, accusato di terrorismo per aver inviato un pacco bomba alla Corte d’appello di Salonicco nel febbraio 2024.
Negli ultimi anni, il terrorismo in Grecia ha mostrato una dinamica complessa. Le attività terroristiche interne sono spesso legate a gruppi di estrema sinistra, anarchici e, in misura minore, di estrema destra.
«17 novembre», sedicente gruppo di sedicente guerriglia marxista leninista, è stato smantellato nel 2002, lasciando spazio a formazioni minori che compiono attentati a bassa intensità, come esplosioni contro banche o enti statali.
Negli ultimi anni, il terrorismo anarchico in Grecia è rimasto una minaccia rilevante, anche se meno strutturata rispetto al passato. Gruppi di estrema sinistra e anarchici, come la «Cospirazione delle Cellule di Fuoco» e altre formazioni minori, hanno compiuto attentati a bassa intensità, spesso diretti contro simboli del capitalismo e dello Stato, come banche, uffici governativi e auto della polizia
Secondo Europol, nel 2023 la Grecia ha registrato un solo attacco terroristico, ma le autorità hanno smantellato diverse cellule anarchiche. Ad esempio, nel 2020, un’operazione ha portato all’arresto di membri di «Lotta Rivoluzionaria». Questi gruppi utilizzano tattiche come ordigni improvvisati e attacchi incendiari, spesso accompagnati da proclami anticapitalisti.
Il contesto socioeconomico, segnato da crisi economica e malcontento sociale, alimenta il radicalismo, specialmente nei quartieri di Atene come Exarchia. La polizia greca ha intensificato la sorveglianza, ma la natura decentralizzata di questi gruppi rende la prevenzione complessa.
Sul fronte internazionale, nel 2023 sono stati arrestati sospetti di una rete jihadista che pianificava un attacco a una sinagoga ad Atene. La Grecia, strategicamente posta tra Europa e Medio Oriente, affronta anche rischi legati a flussi migratori e radicalizzazione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di gichristof via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Terrorismo
Hamas afferma che la sua leadership è sopravvissuta all’attacco israeliano al Qatar

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Terrorismo
I ribelli congolesi usano minorenni

Le autorità del Paese hanno affermato che i ribelli dell’M23 che operano nella Repubblica Democratica del Congo stanno commettendo gravi violazioni dei diritti umani, tra cui il rapimento e il reclutamento forzato di giovani anche minorenni.
Intervenendo martedì in una conferenza stampa a Kinshasa, il vice primo ministro e ministro degli Interni e della Sicurezza del Paese, Jacquemain Shabani, ha denunciato abusi quotidiani contro i civili nelle province del Nord e del Sud Kivu, nella parte orientale del Congo, colpite dal conflitto, ha riferito l’agenzia di stampa Anadolu.
«Bisogna sottolineare che continuano i rapimenti e i sequestri di giovani, per reclutarli forzatamente in movimenti armati», ha aggiunto.
Sostieni Renovatio 21
Secondo il maggiore Nestor Mavudisa, portavoce della terza zona di difesa dell’esercito congolese, i ribelli «hanno arrestato e trattenuto diversi giovani, tra cui alcuni minorenni, che a volte usano come inseguitori, ma anche come scudi umani».
Le accuse giungono poche settimane dopo la firma, a Doha, di una dichiarazione tra rappresentanti del governo e ribelli, che delinea una tempistica per la pace. Le parti hanno concordato di avviare i negoziati l’8 agosto e di finalizzare un accordo di pace entro il 18 agosto.
Tuttavia, la scadenza è trascorsa senza che si registrassero progressi, con entrambe le parti che si accusavano a vicenda di violazioni. Il portavoce del ministero degli Esteri del Qatar, Majed al-Ansari, ha dichiarato la scorsa settimana che funzionari congolesi e rappresentanti del gruppo armato avevano ripreso i negoziati a Doha.
Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi giorni una coalizione di gruppi armati nella Repubblica Democratica del Congo (RDCongo) ha accusato il governo di aver violato gli accordi volti a porre fine al brutale conflitto.
A giugno, la Repubblica Democratica del Congo ha firmato un accordo mediato dagli Stati Uniti con il Ruanda, che Kinshasa accusa di aver armato i ribelli, un’accusa negata da Kigali. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che il patto, che include le richieste di un meccanismo di sicurezza congiunto, conferisce a Washington diritti sulle risorse minerarie locali.
Attori regionali e internazionali hanno spinto per un cessate il fuoco nella Repubblica Democratica del Congo da quando i ribelli dell’M23 hanno intensificato la loro offensiva all’inizio di quest’anno nell’est del Paese, ricco di risorse minerarie. I militanti hanno conquistato importanti centri minerari, tra cui Goma e Bukavu, uccidendo migliaia di persone.
Come riportato da Renovatio 21, negli ultimi mesi si sono verificati scontri armati nell’Est del Paese, guidati dai militanti del gruppo M23, uno delle decine di gruppi ribelli che combattono il governo per il controllo dei territori e delle risorse minerarie, secondo molti sostenuto dal Ruanda. Dall’inizio di quest’anno, almeno 8.500 persone, tra cui bambini e peacekeeper, sono state uccise nell’escalation dei combattimenti tra i ribelli e le forze congolesi.
Nella turbolenza terroristica, allarmi erano stati lanciati riguardo ad epidemie di malattie misteriose che avevano ucciso diecine di congolesi.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, il CICR aveva lanciato un allarme secondo cui gli scontri in corso nella città di Goma, nella Repubblica Democratica del Congo orientale, potrebbero causare la fuga di campioni di Ebola e di altri agenti patogeni da un laboratorio.
Quattro mesi fa il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) affermava di star facilitando l’evacuazione di diverse centinaia di soldati e poliziotti disarmati della RDCongo dal territorio controllato da M23.
Come riportato da Renovatio 21, oltre 40 cristiani sono stati massacrati in un attacco terroristico contro una chiesa in Congo lo scorso mese perpetrato dalle Forze Democratiche Alleate (ADF) affiliate all’ISIS. I vescovi congolesi hanno condannato l’assenza di risposta alla strage.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Terrorismo
Infermiera tedesca prigioniera in Somalia da 7 anni

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini6 giorni fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito1 settimana fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina