Terrorismo

Indagine sul Terrorismo in Grecia dopo il secondo attentato a Salonicco

Pubblicato

il

Un’esplosione avvenuta nella periferia di Salonicco nelle prime ore di sabato mattina ha danneggiato un edificio residenziale e ferito due passanti.

 

L’esplosione è avvenuta nel quartiere Sikies della seconda città più grande della Grecia, danneggiando sei auto e mandando in frantumi le finestre degli edifici vicini.

 

La polizia antiterrorismo greca ha avviato un’indagine. Le autorità hanno affermato che il capo del sindacato degli agenti penitenziari vive nell’edificio interessato.

 

Un giovane uomo e una donna sono rimasti feriti dalle schegge di vetro mentre passavano vicino alla scena. L’esplosione ha danneggiato gravemente il piano terra dell’edificio, provocando grandi fori nelle pareti.

 

Non è il primo incidente del genere a Salonicco quest’anno. A maggio, un’esplosione all’esterno di una banca locale ha ucciso una donna durante un tentativo di rapina.

Sostieni Renovatio 21

Secondo quanto riferito, la donna sarebbe collegata a un rapinatore di banche incarcerato, accusato di terrorismo per aver inviato un pacco bomba alla Corte d’appello di Salonicco nel febbraio 2024.

 

Negli ultimi anni, il terrorismo in Grecia ha mostrato una dinamica complessa. Le attività terroristiche interne sono spesso legate a gruppi di estrema sinistra, anarchici e, in misura minore, di estrema destra.

 

«17 novembre», sedicente gruppo di sedicente guerriglia marxista leninista, è stato smantellato nel 2002, lasciando spazio a formazioni minori che compiono attentati a bassa intensità, come esplosioni contro banche o enti statali.

 

Negli ultimi anni, il terrorismo anarchico in Grecia è rimasto una minaccia rilevante, anche se meno strutturata rispetto al passato. Gruppi di estrema sinistra e anarchici, come la «Cospirazione delle Cellule di Fuoco» e altre formazioni minori, hanno compiuto attentati a bassa intensità, spesso diretti contro simboli del capitalismo e dello Stato, come banche, uffici governativi e auto della polizia

 

Secondo Europol, nel 2023 la Grecia ha registrato un solo attacco terroristico, ma le autorità hanno smantellato diverse cellule anarchiche. Ad esempio, nel 2020, un’operazione ha portato all’arresto di membri di «Lotta Rivoluzionaria». Questi gruppi utilizzano tattiche come ordigni improvvisati e attacchi incendiari, spesso accompagnati da proclami anticapitalisti.

 

Il contesto socioeconomico, segnato da crisi economica e malcontento sociale, alimenta il radicalismo, specialmente nei quartieri di Atene come Exarchia. La polizia greca ha intensificato la sorveglianza, ma la natura decentralizzata di questi gruppi rende la prevenzione complessa.

 

Sul fronte internazionale, nel 2023 sono stati arrestati sospetti di una rete jihadista che pianificava un attacco a una sinagoga ad Atene. La Grecia, strategicamente posta tra Europa e Medio Oriente, affronta anche rischi legati a flussi migratori e radicalizzazione.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di gichristof via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version