Immigrazione
Immigrati criminali, il senato francese vorrebbe spiegare le cause del disastro della finale Champions League, ma non nomina mai il problema

Secondo un rapporto del Senato francese pubblicato la scorsa settimana, i tifosi del Liverpool sono stati ingiustamente accusati del caos che ha travolto la finale di UEFA Champions League nel tentativo di «distogliere l’attenzione» dai fallimenti statali e organizzativi.
La partita erastata ritardata di circa 40 minuti a causa della polizia francese che ha impediva ai supporter inglesi di entrare nello stadio, in alcuni casi gasandoli con i lacrimogeni – compresi i bambini.
Inizialmente, la Francia aveva dato interamente la colpa a loro. Poi, grazie alle testimonianze video, è cominciato ad emergere quel che è successo veramente: i tifosi liverpudliani hanno raccontato di essere stati spinti, aggrediti e quasi schiacciati nel caos dello Stade de France, nonché assaltati derubati da bande armate di immigrati, che in alcuni casi hanno esibito vero sadismo nei confronti dei britannici, considerati facili da sopraffare e rapinare.
Come riportato da Renovatio 21, prima ancora dei resoconti inglesi (tra cui quello del sindaco di Liverpool), le immagini video riprese dai telefonini parlavano chiaro.
The French police are charging fans and locals outside the Stade de France. #UCLFinal pic.twitter.com/stQkzX0l4G
— Jam Williams-Thomas (@JamAntonioTV) May 28, 2022
Per settimane il ministero degli Interni ha tentato di mantenere la narrazione dei disordini ultras. Poi, di fronte all’evidenza, la storia ha cominciato a cedere: impossibile negare quelle immagini video, provenienti da una zona, Saint Denis, dove vi sarebbero almeno 400 mila immigrati irregolari.
Come riportato da Renovatio 21, secondo un sondaggio il 76% dei francesi non credeva alla spiegazione ufficiale fornita ai disordini prima della finale.
Ora, dopo aver raccolto testimonianze per settimane, il Senato francese ha concluso in un rapporto pubblicato lo scorso mercoledì che le scene deplorevoli erano il prodotto di una «catena di eventi e malfunzionamenti» da parte di diverse autorità, incluso lo Stato francese, durante la preparazione alla finale.
Il rapporto del Senato francese ha rilevato che i tifosi del Liverpool sono stati ingiustamente accusati dal ministro dell’Interno francese Gerard Darmanin, che ha tentato di «distogliere l’attenzione dall’incapacità dello stato di gestire adeguatamente la folla presente».
Il documento riporta che i visitatori inglesi sarebbero rimasti delusi dal «mancato controllo» da parte dello stato francese della condotta di «diverse centinaia di criminali violenti e coordinati» che li hanno borseggiati e derubati fuori dallo stadio di Saint Denis: come dire, in pratica, che la polizia francese ha lasciato fare, salvo poi sparare lacrimogeni sui tifosi del Liverpool, muniti di regolari e costosissimi biglietti e magari accompagnati dai figli piccoli.
La polizia francese avrebbe quindi giudicato erroneamente i supporter d’oltremanica e ha basato l’organizzazione della loro sicurezza per la finale di Champions League su una «visione datata dei tifosi britannici, che si rifà ai teppisti degli anni Ottanta», che ha portato a un approccio incentrato sul «controllo della folla» dei tifosi inglesi.
«Questo metodo, che colpisce le persone presenti, al di là di coloro che sono presi di mira, è apparso particolarmente aggressivo nei confronti dei sostenitori provenienti da paesi in cui non è praticato» si legge nel rapporto, con i gas lacrimogeni che hanno contribuito «a far sentire tra i sostenitori un’eccessiva contro di loro era stata usata la forza, o anche la violenza della polizia» .
Si dice quindi che ci sono state «gravi carenze nell’intelligence» e, invece della presenza di teppisti, sulla scena hanno operato tra i 300 ei 400 ladruncoli che avrebbero dovuto essere fermati dai servizi segreti francesi dopo essere stati individuati sul posto pochi giorni prima che la finale avesse luogo.
Il rapporto del Senato ha anche rilevato che una «volontà politica di far apparire la presenza di sostenitori britannici come l’unica causa del caos allo Stade de France – che forse era intesa a mascherare le scarse scelte organizzative». Qualcosa di «non accettabile il alcun modo»
Colpisce come, nonostante la buona volontà di risolvere l’incidente imbarazzante e riparare alle ingiustizie e alle violenze subite dai britannici, lo Stato francese non riesca a pronunziare nemmeno mezza parola sulla vera causa di quanto accaduto: l’immigrazione selvaggia, la presenza di masse barbare afro-islamiche nelle città europee, che formano bande di criminali e di teppisti che agiscono a dispetto di ogni legge, creando delle vere no-go zones dove la sovranità degli Stati europei non ha più alcun effetto.
Tutto ciò è chiaro a tutti – tranne che alle lingue di legno della politica, ai funzionari ministeriali e ai grandi giornali.
In pratica, la finale di Champions è stata una sorta di prodromo primaverile della «colonizzazione» di Peschiera del Garda, o, per restare in tema di cronaca recente, una Riccione estesa a livello massivo ed internazionale.
Ma nessuno può dirlo.
Ricordiamo questo ulteriore tabù: la partita che originariamente doveva svolgersi a San Pietroburgo prima che la Russia venisse spogliata del fiore all’occhiello a causa del conflitto in Ucraina.
I senatori incaricati del rapporto e della sua inchiesta hanno affermato che i tweet della notte della finale, in cui si sosteneva che il caos fosse stato causato dai tifosi del Liverpool che tentavano di entrare in campo con enormi volumi di biglietti falsi, “non corrispondevano a la verità” ed era “un’analisi parziale e imprecisa” .
Immigrazione
La Gran Bretagna ha perso il controllo dei suoi confini, afferma il ministro degli Interni

Il ministro degli Interni britannico Shabana Mahmood ha dichiarato che le autorità del Regno Unito stanno perdendo il controllo dei confini nazionali a causa di un drastico aumento dell’immigrazione illegale.
Si prevede che il ministro lancerà questo monito durante un vertice a Londra con i ministri degli Interni dei Balcani mercoledì, incentrato sulla riduzione dei flussi migratori verso la Gran Bretagna.
Secondo anticipazioni del suo discorso, riportate da diversi media britannici, Mahmood evidenzierà che «l’opinione pubblica si aspetta giustamente che il governo sia in grado di decidere chi può entrare nel Paese e chi deve lasciarlo». «Oggi, nel nostro Paese, questo non avviene», ammette nel discorso preparato. «L’incapacità di ristabilire l’ordine ai nostri confini sta minando la fiducia non solo nei confronti di noi leader politici, ma nella credibilità stessa dello Stato».
Tuttavia, il Mahmood sottolinea che la soluzione richiede una cooperazione internazionale, non un «ripiegamento su se stessi», proponendo, tra l’altro, la creazione di «centri di rimpatrio» per i migranti.
Aiuta Renovatio 21
Martedì ha annunciato che il governo innalzerà il requisito di conoscenza della lingua inglese per i migranti, passando dal livello del General Certificate of Secondary Education (GCSE) a quello di competenza A-level.
La Gran Bretagna affronta da anni una crisi migratoria, con dati ufficiali che registrano 49.000 arrivi irregolari nell’anno conclusosi a giugno 2025, un aumento del 27% rispetto all’anno precedente. Le traversate su piccole imbarcazioni hanno rappresentato l’88% di questi arrivi, con un incremento del 38% su base annua.
In un clima percepito da molti come un fallimento del governo laburista nel gestire la crisi, il mese scorso si sono svolte in tutto il Regno Unito grandi proteste nell’ambito dell’«Operazione Raise the Colours», con manifestanti che sventolavano bandiere di San Giorgio e Union Jack.
Nel frattempo, un sondaggio di BMG pubblicato il mese scorso ha rivelato che il sostegno al partito riformista anti-immigrazione e scettico sull’UE, guidato da Nigel Farage, è salito al 35%, superando laburisti e conservatori, fermi rispettivamente al 20% e al 17%.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Arte
Da Nasser a Sting e i Police: il mistero di Miles Copeland, musicista e spia della CIA

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immigrazione
Il Belgio valuta l’invio dell’esercito sulle strade di Bruxelles

Il ministro della Difesa belga Theo Francken ha annunciato che potrebbe dispiegare truppe a Bruxelles entro la fine dell’anno per pattugliare la città, in risposta alle crescenti pressioni sul governo per contrastare la criminalità violenta e ristabilire l’ordine nella capitale, oramai totalmente sconvolta dall’immigrazione che ne ha cambiato i connotati.
Secondo i media locali, quest’anno Bruxelles ha registrato circa 60 episodi di sparatorie, di cui circa un terzo durante l’estate, con un bilancio di due morti.
Il mese scorso, il ministro della Sicurezza e degli Affari Interni Bernard Quentin ha definito la situazione «una catastrofe», sottolineando che le bande criminali sono diventate «sempre più audaci». Ha proposto l’impiego di squadre miste di polizia e militari per pattugliare «i punti critici della criminalità a Bruxelles», con l’obiettivo di generare un «effetto shock».
In un’intervista a Le Soir, pubblicata sabato, Francken, esponente del partito nazionalista fiammingo N-VA, ha dichiarato di non essere contrario all’invio di soldati, ma ha chiarito che tale misura deve essere legalmente giustificata e limitata a compiti essenziali di sicurezza.
«Sono sempre disponibile a rafforzare la sicurezza a Bruxelles», ha detto Francken, noto per la sua linea dura sull’immigrazione. «La situazione è diventata disastrosa, non solo dal punto di vista della sicurezza, ma anche a livello politico e sociale». Ha aggiunto che i disordini nella capitale «hanno ripercussioni sulle regioni circostanti».
Aiuta Renovatio 21
«La sicurezza è compito della polizia, non dell’esercito. Tuttavia, quando il ministro dell’Interno lo richiede, diventa una responsabilità della Difesa, che ha il dovere di proteggere la nazione», ha proseguito. «È possibile inviare soldati in strada entro la fine dell’anno? Non ho detto sì, ma nemmeno no».
Il procuratore di Bruxelles Julien Moinil ha recentemente riferito che, entro metà agosto, la città aveva registrato 57 sparatorie, di cui 20 in estate, chiedendo un’azione coordinata contro le gang. Moinil ha avvertito che «chiunque, ogni residente di Bruxelles e ogni cittadino, rischia di essere colpito da un proiettile vagante», evidenziando il crescente pericolo della criminalità violenta nella capitale.
Un recente rapporto di Euronews ha descritto Bruxelles come la «capitale europea dei crimini legati alle armi da fuoco», sottolineando che molti incidenti si sono verificati in quartieri come Anderlecht e Molenbeek, noti per le attività delle gang e il traffico di droga.
Secondo Statbel, l’ufficio nazionale di statistica belga, il 46% dei residenti di Bruxelles è nato all’estero, rispetto al 18% a livello nazionale, un cambiamento demografico che, secondo le autorità, ha intensificato le sfide sociali e di sicurezza della città.
Come riportato da Renovatio 21, Bruxelles fu oggetta, come tante altre città d’Europpa (Berlino, Milano, etc.) di momenti di pura barbarie durante anche l’ultimo capodanno, quando i facinorosi sono arrivati a tirare molotov sulle ambulanze.
Il quartiere di Moleenbek è risaputamente una delle no-go zone islamiche europee, ossia un luogo dove di fatto lo Stato moderno ha ceduto il potere agli immigrati.
Brusselle è stata oggetto di una brutale sequela di attentati il 16 marzo 2016.
Rimane tuttavia impressa la reazione delle forze dell’ordine della capitale del Belgio e dell’Europa, pochi mesi prima, agli eventi terroristici di Parigi: secondo quanto riportato, in una stazione di polizia presso Ganshoren, alcuni agenti di polizia e alcuni soldati avrebbero partecipato ad una clamorosa orgia organizzata in commissariato proprio durante l’allerta anti-terrorismo dei giorni del Bataclan.
La caserma protagonista degli atti orgiastici delle forze dell’ordine belghe si trova peraltro vicino al quartiere di Molenbeek, dove in quei giorni erano stati pure effettuati alcuni raid.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri5 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro6 giorni fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Sanità2 settimane fa
«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche
-
Spirito5 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»