Cina
Il papa si inchina a Pechino: confermata la nomina del vescovo voluta dal Partito Comunista Cinese
Ulteriore segnale del Vaticano totalmente arresosi alla Cina comunista: il papa ha confermato la nomina un vescovo precedentemente scelto dal Partito Comunista Cinese (PCC), senza il coinvolgimento di Roma, nell’importante diocesi di Shanghai.
Nel bollettino quotidiano del 15 luglio, la Sala Stampa della Santa Sede ha annunciato che papa Francesco ha nominato vescovo di Shanghai monsignor Joseph Shen Bin, «trasferendolo così dalla diocesi di Haimen, provincia di Jiangsu».
«La significativa notizia è stata, come ultimamente è diventato luogo comune dal Vaticano, diffusa di sabato con l’apparente mossa di attirare la minima attenzione possibile» nota Lifesitenews.
Il vescovo Shen Bin era già stato nominato dal PCC a capo della diocesi di Shanghai il 4 aprile di quest’anno, con una mossa di cui il Vaticano è stato solo «informato» a riguardo, ma non coinvolto, come in teoria prevede il già di per sé fallimentare e atroce accordo sino-vaticano, che la parte cinese, a quanto sembra, non è interessata a rispettare nemmeno in superficie.
La nomina dello Shen Bin è arrivata ad aprile ad opere del Gruppo dei vescovi cattolici cinesi controllato dallo Stato centrale. Tale Conferenza Episcopale cino-comunista fa parte dell’Associazione Patriottica Cattolica Cinese, ossia la «chiesa» asservita al potere del Dragone creata dal potere comunista per intrappolare e controllare la fede dei milioni di cattolici presenti in Cina.
Sono stati riportati negli anni casi di sacerdoti torturati per aderire alla chiesa riconosciuta dal Partito Comunista.
Il Gruppo dei vescovi cattolici cinesi, di cui lo Shan Bin è capo, non riconosce l’autorità della Santa Sede per quanto riguarda la nomina di nuovi vescovi.
Nominando Shen a Shanghai, il PCC ha completamente ignorato i termini dell’accordo segreto sino-vaticano del 2018, che dovrebbe essere una collaborazione tra il Vaticano e Pechino per quanto riguarda la nomina dei vescovi.
Il Vaticano aveva affermato tramite la sua sala stampa che «la Santa Sede era stata informata pochi giorni fa della decisione delle autorità cinesi» e poi «appreso dai media dell’accordo» la mattina in cui si è svolto l’evento.
A quel tempo, il vescovo di Shanghai riconosciuto dal Vaticano era in realtà il vescovo Thaddeus Ma Daqin, che era stato nominato alla sede come suo ausiliare nel 2012, con il PCC che lo riteneva fedele a loro.
Tuttavia, dopo la sua consacrazione, ha denunciato e lasciato l’Associazione Patriottica Cattolica Cinese ed è stato successivamente messo agli arresti domiciliari in un vicino seminario.
Lo stesso Shen era stato riconosciuto dal Vaticano nella sua ex diocesi di Haimen.
Le autorità cinesi hanno successivamente visitato la sua nuova sede di Shanghai a maggio, per assicurarsi che stesse diffondendo le politiche approvate dal PCC. I notiziari locali hanno scritto che la visita era per «studiare i progressi della chiesa locale nell’attuazione delle politiche socialiste» e per imporre la «sinizzazione della religione», un procedimento previsto dalle nuove leggi della Repubblica Popolare Cinese in merito alla materia religiosa, con eserciti di informatori pagati per denunziare attività religiose «illegali».
La mossa di Bergoglio di approvare retroattivamente la decisione del PCC è stata ampiamente prevista dai cattolici che hanno espresso preoccupazione per le attuali relazioni del Vaticano con Pechino.
«La politica cinese di Francesco è completamente smascherata come un imperdonabile e malvagio tradimento dei cattolici cinesi, poiché è costretto ad agire come un agente del PCC per insediare il suo tirapiedi come vescovo di Shanghai», ha scritto Damian Thompson sullo Spectator.
Come riportato da Renovatio 21, mesi fa un articolo in lingua inglese del portale mediatico ufficiale della Santa Sede Vatican News sembrava lasciar intender che il Partito Comunista Cinese (PCC) potrebbe non essere colpevole di persecuzione di cristiani e membri di altri gruppi religiosi.
Sappiamo che le persecuzioni cinesi sono storia cristiana indiscutibile da libri come Il libro rosso dei martiri cinesi, scritto dalla redazione della rivista Mondo e Missione con alcuni eroici missionari del Pontificio Istituto per le Missioni Estere (PIME). A stamparlo non era un editore qualsiasi, ma le Edizioni San Paolo, cioè, tecnicamente, il più grande editore al mondo.
L’anno scorso, nella conferenza stampa di ritorno dall’evento ecumenico di Astana, Bergoglio si rifiutò di difendere il cardinale Zen, già combattivo arcivescovo di Hong Kong, prima del processo intentatogli contro delle autorità locali ora controllate da Pechino, chiedendo quindi il «dialogo» con la Cina comunista descritta come «non antidemocratica». In un momento di pura allucinazione, il Parlamento Europeo, sede dell’anticristianesimo massonico e non solo quello, arrivò a domandare al Vaticano di sostenere il cardinale Zen.
Renovatio 21 ha ipotizzato che dietro agli osceni accordi tra il Vaticano e il PCC – tradimento dei perseguitati, dei torturati e dei martiri che ancora oggi si hanno nelle terre di Cina – potrebbe esservi un enorme sistema di ricatto reso possibile dall’app per incontri omosessuali Grindr, che fu acquistata ad un certo punto da un gruppo cinese.
Come riportato da Renovatio 21, alcune strane notizie, poi dimenticate nel tempo, indicano che la Cina potrebbe essere implicata anche nell’abdicazione di Benedetto XVI.
Lo abbiamo scritto lo scorso ottobre, ai tempi dell’inutile rinnovo dell’accordo sino-vaticano: ciò che conseguirà a queste scelte del papato sono ondate di sangue di martiri, che per quanto il Vaticano cercherà di nascondere, fungeranno da seme del cristianesimo in Asia in questo tragico, metafisico rivolgimento della Provvidenza.
Sulla necessità delle stragi di fedeli, i responsabili risponderanno a Dio – o forse, un giorno, pure agli uomini.
Immagine da Twitter
Cina
Prima vendita di armi a Taiwan sotto Trump
Il dipartimento della Difesa statunitense ha reso noto di aver autorizzato la prima cessione di armamenti a Taiwan dall’insediamento del presidente Donald Trump a gennaio. Pechino, che rivendica l’isola autonoma come porzione del proprio territorio, ha tacciato l’iniziativa come un attentato alla sua sovranità.
Il contratto in esame prevede che Taipei investa 330 milioni di dollari per acquisire ricambi destinati agli aeromobili di produzione americana in dotazione, come indicato giovedì in un comunicato del Dipartimento della Difesa degli USA.
Tale approvvigionamento dovrebbe consentire a Formosa di «preservare l’operatività della propria squadriglia di F-16, C-130» e altri velivoli, come precisato nel documento.
La portavoce dell’ufficio presidenziale taiwanese, Karen Kuo, ha salutato la decisione con favore, definendola «un pilastro essenziale per la pace e la stabilità nell’area indo-pacifica» e sottolineando il rafforzamento del sodalizio di sicurezza tra Taiwan e Stati Uniti.
Secondo il ministero della Difesa di Taipei, l’erogazione dei componenti aeronautici americani «diverrà operativa» entro trenta giorni.
Aiuta Renovatio 21
Il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Lin Jian, ha espresso in un briefing il «profondo rammarico e l’opposizione» di Pechino alle forniture belliche USA a Taiwano, che – a suo dire – contrastano con gli interessi di sicurezza nazionali cinesi e «inviano un messaggio fuorviante alle frange separatiste pro-indipendenza taiwanesi».
La vicenda di Taiwan costituisce «la linea rossa imprescindibile nei rapporti sino-americani», ha ammonito Lin.
Formalmente, Washington aderisce alla politica della «Cina unica», sostenendo che Taiwan – che esercita de facto l’autogoverno dal 1949 senza mai proclamare esplicitamente la separazione da Pechino – rappresenti un’inalienabile componente della nazione.
Ciononostante, gli USA intrattengono scambi con le autorità di Taipei e si sono impegnati a tutelarla militarmente in caso di scontro con la madrepatria.
La Cina ha reiterato che aspira a una «riunificazione pacifica» con Taiwan, ma non ha escluso il ricorso alle armi se l’isola dichiarasse formalmente l’indipendenza.
A settembre, il Washington Post aveva rivelato che Trump aveva bloccato un’intesa sulle armi da 400 milioni di dollari con Taipei in vista del suo colloquio con l’omologo Xi Jinpingo.
Come riportato da Renovatio 21, all’inizio del mese, in un’intervista al programma CBS 60 Minutes, Trump aveva riferito che i dialoghi con Xi, tenutisi a fine ottobre in Corea del Sud, si sono concentrati sul commercio, mentre la questione taiwanese «non è stata toccata».
In settimana la neopremier nipponica Sanae Takaichi aveva suscitato le ire di Pechino parlando di un impegno delle Forze di Autodifesa di Tokyo in caso di invasione di Taiwano.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Cina
Apple elimina le app di incontri gay dal mercato cinese
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
Test dimostrano che i veicoli elettrici possono essere manipolati a distanza da un produttore cinese
I test di sicurezza sui trasporti pubblici in Norvegia hanno rivelato che i produttori cinesi possono accedere e controllare a distanza gli autobus elettrici.
Una compagnia di autobus norvegese ha condotto dei test segreti confrontando autobus realizzati da produttori europei e cinesi per scoprire se i veicoli rappresentassero una minaccia per la sicurezza informatica.
Non sono stati segnalati problemi con l’autobus europeo, ma si è scoperto che il veicolo cinese, prodotto da un’azienda chiamata Yutong, poteva essere manipolato a distanza dal produttore.
Questa manipolazione includeva la possibilità di accedere al software, alla diagnostica e al sistema di batterie dell’autobus. Il produttore cinese aveva la possibilità di fermare o immobilizzare il veicolo.
Arild Tjomsland, un accademico che ha collaborato ai test, ha sottolineato i rischi: «l’autobus cinese può essere fermato, spento o ricevere aggiornamenti che possono distruggere la tecnologia di cui l’autobus ha bisogno per funzionare normalmente».
Sostieni Renovatio 21
Tjomsland ha poi aggiunto che, sebbene gli hacker o i fornitori non siano in grado di guidare gli autobus, la capacità di fermarli potrebbe essere utilizzata per interrompere le operazioni o per esercitare un’influenza sul governo norvegese durante una crisi.
Le preoccupazioni sui veicoli cinesi sono diffuse. I think tank hanno lanciato l’allarme: i veicoli elettrici potrebbero essere facilmente «armati» da Pechino.
Le aziende cinesi hanno testato su strada i loro veicoli negli Stati Uniti, raccogliendo dati, tra cui roadmap, che gli esperti ritengono potrebbero rivelarsi di utilità strategica.
I risultati dei test sono stati ora trasmessi ai funzionari del ministero dei Trasporti e delle Comunicazioni in Norvegia.
La militarizzazione dei prodotti cinesi importati in gran copia non riguarda solo le auto.
Come riportato da Renovatio 21, mesi fa è emerso che sono stati trovati dispositivi «non autorizzati» trovati nascosti nei pannelli solari cinesi che potrebbero «distruggere la rete elettrica».
Una trasmissione giornalistica italiana aveva dimostrato che nottetempo le telecamere cinesi usate persino nei ministeri italiani inviavano dati a server della Repubblica Popolare.
Il lettore di Renovatio 21, ricorderà tutta la querelle attorno al decreto del governo Conte bis, in piena pandemia, chiamato «Cura Italia» (da noi ribattezzato più onestamente «Cina Italia»), che in bozza conteneva concessioni a produttori di IT di 5G cinesi come Huawei che, secondo alcuni, mettevano a rischio la sicurezza del nostro Paese e del blocco cui è affiliato.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito2 settimane faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Eutanasia1 settimana faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Spirito1 settimana faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: i traditori demoliscono la Chiesa dall’interno e spingono nell’eterna dannazione le anime
-



Salute2 settimane faI malori della 46ª settimana 2025
-



Spazio2 settimane faTempesta solare record colpisce la Terra: aurore boreali eccezionali ovunque, le immagini
-



Pensiero2 settimane faIl Corriere e Lavrov, apice del cringe giornalistico italiano
-



Scuola5 giorni faScuola: puerocentrismo, tecnocentrismo verso la «società senza contatto». Intervento di Elisabetta Frezza al convegno di Asimmetrie.












