Politica
Il ministero degli esteri russo deride Giggino di Maio: la diplomazia non è «viaggi vuoti per assaggiare piatti esotici»

Di Maio assaggiatore di piatti esotici. È questa l’immagine che dipinge nelle menti dei lettori la diplomazia russa.
Il ragazzo parlamentare di Pomigliano d’Arco, ora ministro degli Esteri della Repubblica italiana, aveva fatto sapere in Senato che «non possono esserci nuovi incontri bilaterali con i vertici russi finché non ci saranno segnali di allentamento della tensione».
Non è chiaro quindi a cosa servono i tavoli diplomatici durante le crisi: in teoria proprio quelli portano al calo della tensione e alla risoluzione delle questioni.
La diplomazia quindi russa ha reagito in fretta.
Ecco che il ministero di Sergej Viktorovič Lavrov definisce quella del partenopeo «una strana idea di diplomazia».
«La diplomazia è stata inventata solo per risolvere situazioni di conflitto e alleviare la tensione, e non per viaggi vuoti in giro per i Paesi ad assaggiare piatti esotici ai ricevimenti di gala».
Infine una stoccata, probabilmente su misura per l’ex steward dello stadio San Paolo: «i partner occidentali devono imparare a usare la diplomazia come professione». Il riferimento tuttavia potrebbe essere a Mario Draghi, che era atteso in visita ufficiale da Putin a Mosca, ma ha in queste ore rinunziato al viaggio.
Lavrov è rispettato (e temuto) in tutta la diplomazia mondiale per la sua grande esperienza, per la sua fermezza, per il rispetto delle regole, per il portamento impeccabile.
Di Maio era stato a Mosca lo scorso 17 febbraio, cioè la settimana scorsa. Il risultato è quello che è. Non è noto se il riferimento del ministero russo ai «viaggi vuoti» e agli assaggi di «piatti esotici ai ricevimenti di gala» siano riferiti a qualcosa di osservato la scorsa settimana nell’incontro moscovita.
Ad ogi modo, nonostante la visita, ecco ora l’appunto degli Esteri russi sulla diplomazia dei piatti esotici del fortunato giovane esponente pentastellato.
Di Di Maio, in effetti, ricordiamo certi episodi gastronomici, anche di rilevanza diplomatica, come quando ingollò una fetta di pizza a favore di camera per siglare una «pace» con l’ambasciatore francese.
Di recente, sempre in tema alimentare, ha fatto discutere la sua foto, con dichiarazioni annesse di reciproca stima e fedeltà, di un pubblicizzato pranzo al ristorante con il capo dei Servizi segreti italiani, Elisabetta Belloni, già diplomatica e Segretario generale del Ministero degli affari esteri – vertice massimo dei funzionari della diplomazia italiana.
Immagine di МИД России via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)
Politica
Trump: «solo gli stupidi si interessano dei file di Epstein». I suoi sostenitori in rivolta

Il presidente degli Stati Uniti ha criticato duramente i suoi sostenitori, rimasti scettici dal recente rapporto del Dipartimento di Giustizia secondo cui non è stato trovato alcun elenco di clienti.
In un post pubblicato mercoledì sulla sua piattaforma Truth Social, Trump ha scritto: «Lasciate che quei deboli vadano avanti e facciano il lavoro dei Democratici», riferendosi apparentemente agli scettici all’interno del GOP, aggiungendo che non «vuole più il loro sostegno».
In un precedente post di sabato, aveva affermato che la «bufala di Jeffrey Epstein» era stata inventata dai democratici, lamentandosi del fatto che i suoi «sostenitori del PASSATO hanno creduto a questa ‘bufala’, alla lettera».
La scorsa settimana, il Dipartimento di Giustizia ha pubblicato un promemoria in cui si afferma che non ci sono prove di una «lista di clienti incriminanti». Nel frattempo, a febbraio, il Procuratore Generale Pam Bondi aveva dichiarato a Fox News di averla «sulla scrivania».
Sostieni Renovatio 21
Il Dipartimento di Giustizia ha anche diffuso filmati di sorveglianza del carcere in cui Epstein era detenuto, che presumibilmente dimostrano l’assenza di un dolo nella sua morte. Il filmato, tuttavia, mostra solo una vista parziale di una tromba delle scale, anziché della cella stessa, e contiene un’interruzione di un minuto.
Il memorandum ha scatenato un’ondata di reazioni negative tra i legislatori conservatori e importanti commentatori, che non si è ancora placata. Elon Musk ha risposto pubblicando su X un’immagine intitolata «Contatore ufficiale degli arresti per pedofilia di Jeffrey Epstein», impostata sullo zero.
Il presidente della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, Mike Johnson, ha esortato Bondi a «farsi avanti e spiegare» le sue apparenti contraddizioni sul caso.
L’ex stratega capo di Trump, Steve Bannon, ha avvertito che la frattura all’interno del Partito Repubblicano potrebbe costargli 40 seggi alla Camera alle elezioni di medio termine del 2026 e potenzialmente la presidenza tra quattro anni.
Nel frattempo la base di Trump è completamente in rivolta, con moltitudini di sostenitori che lo accusano di aver tradito i fondamenti del MAGA. Persino la popolare giornalista Megyn Kelly, conoscitrice delle meccaniche del potere di solito piuttosto moderata, ha dichiarato di rifiutarsi di divenire «la CNN di Trump» e coprire questo scandalo immane, della cui gravità Trump sembra non avere contezza.
In vari ritengono che qualcosa deve aver fatto cambiare idea a Donald. Alcuni sostengono che all’origine vi sia il fatto che Epstein era un agente israeliano, e la verità sul suo caso farebbe saltare i rapporti con lo Stato Ebraico e di conseguenza con tanti ebrei americani, molti dei quali nei gangli del potere.
Non è possibile che Trump sia nella lista clienti: se lo fosse, i democratici l’avrebbero già tirata fuori l’anno scorso per impedire che divenisse presidente.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Zelens’kyj cambia primo ministro e sostituisce ancora una volta il ministro della Difesa

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Misteri
Tucker Carlson: Epstein «lavorava per conto» di Israele; lo Stato Ebraico «commetteva crimini« sul suolo statunitense

Durante l’evento politico del Student Action Summit di Turning Point USA dello scorso venerdì, il giornalista Tucker Carlson ha parlato della recente pubblicazione da parte del dipartimento di Giustizia USA delle conclusioni su Jeffrey Epstein e ha criticato il Presidente Trump per non aver voluto ascoltare alcuna domanda sulla rete di traffico di esseri umani e sulle operazioni di ricatto del defunto pedofilo.
«Penso che sia del tutto giusto chiederglielo, e non è corretto dire che chiunque lo abbia fatto stia in qualche modo profanando la memoria delle bambine morte in Texas», ha detto Carlson. «Non tollereranno quella risposta. Non mi interessa chi la dà. Non è accettabile».
ALL TRUE- Tucker Carlson says Epstein was “working on behalf” of Israel and Israel was “committing crimes” on American soil. https://t.co/OTHfffb6s4 pic.twitter.com/vRYmhY0T37
— Alex Jones (@RealAlexJones) July 12, 2025
Sostieni Renovatio 21
«La vera domanda non è:”Jeffrey Epstein era un tipo strano che abusava delle ragazze?”. Sì, possiamo rispondere. La vera domanda è: “Perché lo faceva, per conto di chi e da dove provenivano i soldi?”» ha dichiarato il Carlson.
«Credo che la vera risposta sia che Jeffrey Epstein lavorava per conto di servizi segreti, probabilmente non americani. Abbiamo tutto il diritto di chiederci: “Per conto di chi lavorava?”», ha aggiunto il popolarissimo commentatore californiano.
Il giornalista ed ex conduttore di Fox News ha poi chiesto come Epstein abbia ottenuto tutti quei soldi e ha sottolineato che è «ovvio a chiunque guardi che quest’uomo aveva legami diretti con un governo straniero».
«Ora, a nessuno è permesso dire che quel governo straniero è Israele perché in qualche modo siamo stati intimiditi a pensare che sia una cosa cattiva. Non c’è niente di male nel dirlo. Non c’è niente di odioso nel dirlo. Non c’è niente di antisemita nel dirlo. Non c’è niente di anti-israeliano nel dirlo», ha detto Carlson.
🚨 HOLY CRAP! Megyn Kelly is on TV LAMBASTING Pam Bondi, and calling on her to RESIGN
“I blame Pam Bondi!”
“She has never missed an opportunity to go on TV and dangle sweet nothings.”
THIS IS NOT GOING AWAY! FIRE PAM BONDI! pic.twitter.com/M3EJ6cUFzv
— Nick Sortor (@nicksortor) July 12, 2025
Aiuta Renovatio 21
«Criticare il comportamento di un’agenzia governativa non ti rende un odiatore. Ti rende una persona libera. Ti rende un cittadino. Ti è permesso farlo perché non sei uno schiavo. Sei un cittadino. E hai il diritto di aspettarti che il tuo governo non agisca contro i tuoi interessi» ha tuonato Tucker.
Anche la celeberrima giornalista e conduttrice di talk show Megyn Kelly è intervenuta all’evento, criticando duramente il Procuratore Generale Pam Bondi per i risultati fallimentari dell’indagine su Epstein, e dicendo al pubblico: «La colpa è di Pam Bondi! Non ha mai perso occasione per andare in TV a snocciolare dolci parole».
«Non credo che il Presidente Trump sia concentrato su questo. È concentrato su molte altre cose che stanno andando alla grande, e su queste deve concentrarsi. Jeffrey Epstein non è la cosa più importante nella sua agenda, nemmeno lontanamente», ha detto Kelly. «Non credo che questo abbia ancora catturato la sua attenzione. Ma deve farlo perché sta iniziando a creare un vero e proprio vespaio all’interno dell’amministrazione e, devo essere sincero, la colpa è di Pam Bondi».
«Non ho nulla – sì, l’ incompetenza, sì… Non ho nulla contro Pam Bondi come essere umano. Sono stata d’accordo con la sua nomina e la sua conferma, ed è stata leale al presidente, e capisco che il presidente Trump abbia bisogno di un procuratore generale leale, ma ci sono molte altre persone che possono essere leali e competenti in quel ruolo».
La conduttrice di Fox News, Laura Ingraham, ha ricevuto una risposta entusiastica quando ha chiesto: «Quanti di voi sono soddisfatti – potete applaudire – soddisfatti dei risultati dell’indagine su Epstein ? Applaudite». Nessuno ha applaudito. «OK, vi avevo detto di applaudire! Non mi avete ascoltato. Non vi darò un voto (…) Quanti di voi non sono soddisfatti?»
I presenti sono esplosi in un applauso scatenato quando è stato chiesto loro se fossero insoddisfatti della gestione del caso Epstein.
🚨🇺🇸 TURNING POINT CROWD ERUPTS: NOBODY BUYING THE EPSTEIN COVER-UP
Laura Ingraham asked the conservative audience about satisfaction with the Epstein investigation.
The response? Deafening boos.
When she flipped it – “who’s NOT satisfied?” – the crowd went wild with… https://t.co/HjUU1V3Tp3 pic.twitter.com/NEzrEEFE66
— Mario Nawfal (@MarioNawfal) July 11, 2025
Iscriviti al canale Telegram
La Ingraham ha spiegato di essere amica sia di Bondi che del vicedirettore dell’FBI Dan Bongino e di voler porre fine alle lotte intestine dell’amministrazione Trump, ammettendo tuttavia di dover essere più «chiari» nei loro messaggi.
«Non esagerare su ciò che non hai», ha detto. «E non promettere troppo e mantenere poco. Probabilmente è molto importante ricordare questa lezione proprio ora».
Dall’evento si ricava la netta impressione che la base del movimento MAGA, e vari dei suoi «generali», non ha alcuna intenzione di seguire Trump nel suo piano di oblio nei confronti dello scandalo Epstein.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gage Skidmore via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0
-
Eutanasia2 settimane fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Salute2 settimane fa
I malori della 27ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il Cosmo divino contro i nemici della Messa tridentina
-
Fertilità2 settimane fa
Vaccini COVID e rischio in gravidanza: studio su 1,3 milioni di donne trova la correlazione
-
Ambiente1 settimana fa
La deputata americana Marjorie Taylor Greene chiede il divieto di geoingegneria
-
Immigrazione2 settimane fa
Donna condannata e multata in tribunale per aver messo un like ad un post anti-immigrati
-
Ambiente1 settimana fa
Leone XIV avverte che «il mondo sta bruciando» a causa del «riscaldamento globale» alla prima messa per la «cura del creato»
-
Spirito2 settimane fa
Vaticanista rivela: la maggior parte dei vescovi non voleva la repressione della messa in latino operata da Bergoglio