Connettiti con Renovato 21

Senza categoria

Il massacro di Mosca raggiunge i 133 morti. 11 sospetti terroristi arrestati dai servizi russi

Pubblicato

il

Secondo le ultime stime, almeno 133 persone sono state uccise e decine di feriti nella sparatoria mortale e nel successivo incendio scoppiato da un gruppo di uomini armati che hanno preso d’assalto il Crocus City Hall, un grande locale musicale appena fuori dalla capitale russa.

 

I dettagli stanno ancora emergendo, ma secondo il Servizio di sicurezza federale russo (FSB), l’attacco è stato attentamente pianificato e progettato per massimizzare le vittime.

 

Undici persone sono state arrestate per l’attacco terroristico, ha detto in una nota l’FSB.

 

Tra i sospettati arrestati figurano «quattro terroristi direttamente coinvolti», si legge nella dichiarazione. Sono in corso le indagini per rintracciare altri complici.

Sostieni Renovatio 21

Dopo il massacro avvenuto nella famosa sala concerti, «gli autori hanno tentato di scappare in macchina, fuggendo verso il confine russo-ucraino», ha detto sabato l’FSB. «I criminali intendevano attraversare il confine tra Russia e Ucraina e avevano contatti rilevanti sul lato ucraino».

 

Secondo l’agenzia, “tutti e quattro i terroristi” sono stati arrestati nella regione russa di Bryansk nel giro di poche ore grazie ad azioni ben coordinate dei servizi di sicurezza e della polizia. I detenuti vengono ora trasferiti a Mosca, ha aggiunto.

 

L’attacco al Crocus City Hall è stato «accuratamente pianificato», coinvolgendo armi che erano state messe in un nascondiglio in anticipo, ha detto l’FSB.

 

Il comitato investigativo russo ha anche confermato che quattro sospettati, che hanno «commesso l’attacco terroristico» al Crocus, sono stati detenuti nella regione di Bryansk, «non lontano dal confine con l’Ucraina».

 

 

Sabato, la caporedattrice di RT Margarita Simonyan ha pubblicato il filmato dell’interrogatorio di uno dei sospettati.

 

 

Aiuta Renovatio 21

L’uomo nel video afferma di aver commesso una serie di omicidi dopo che gli erano stati promessi 500.000 rubli (4.900 euro). Il sospettato ha inoltre affermato che i suoi assistenti gli avevano dato istruzioni su dove avrebbe dovuto avvenire l’attacco. Ha detto che gli era stato ordinato di «uccidere le persone lì… non importa chi». Il sospettato ha affermato che l’atto terroristico è stato organizzato su Telegram con uno sconosciuto che ha fornito armi.

 

Circolano su Telegram altri video che testimonierebbero la cattura dei presunti terroristi al confine con l’Ucraina.

 

 

Secondo testimoni oculari, gli uomini armati hanno aperto il fuoco a bruciapelo su chiunque si avvicinasse. Gli aggressori hanno poi dato fuoco all’edificio.

 

Le fiamme si sono estese rapidamente a gran parte dell’edificio, compreso il tetto. Per spegnere l’incendio sono intervenuti numerosi vigili del fuoco e aerei.

 

Il ministero delle Emergenze ha affermato che circa 13.000 metri quadrati dell’edificio di sette piani sono stati avvolti dalle fiamme.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

Continua a leggere

Geopolitica

Gli USA stanno segretamente elaborando con la Russia un nuovo piano di pace per l’Ucraina

Pubblicato

il

Da

Gli Stati Uniti starebbero elaborando in gran segreto una proposta inedita per risolvere il conflitto ucraino, secondo quanto rivelato martedì da Axios. La bozza, articolata in 28 punti, sarebbe stata redatta in coordinamento ravvicinato con Mosca e già condivisa con Kiev e i suoi alleati europei. Lo riporta la testa americana Axios.   Il piano trae ispirazione dai principi emersi dal colloquio tra il presidente statunitense Donald Trump e il leader russo Vladimir Putin in Alaska lo scorso agosto. Il negoziatore moscovita Kirill Dmitriev ha confidato ad Axios di aver dedicato tre giorni, durante la sua visita negli USA alla fine di ottobre, a sviscerare l’iniziativa con l’inviato di Trump, Steve Witkoff.   «Siamo convinti che questo schema arrivi nel momento propizio», ha commentato un alto esponente americano a conoscenza dei dettagli, aggiungendo: «Tuttavia, entrambe le controparti dovranno mostrarsi pragmatiche e ancorare le aspettative alla realtà».   Mercoledì, il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov ha minimizzato lo scoop, precisando che nei dialoghi tra Washington e Mosca non è emerso «nulla di innovativo» oltre a quanto già discusso ad Anchorage.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Lo Witkoff ha visionato la bozza questa settimana con Rustem Umerov, segretario del Consiglio di sicurezza e difesa nazionale ucraino, in un incontro tenutosi a Miami. Umerov, la cui famiglia vive negli Stati Uniti, ha lasciato Kiev in piena bufera per uno scandalo corruttivo che coinvolge Timur Mindych, fedelissimo di lunga data di Volodymyr Zelens’kyj, accusato di orchestrare un meccanismo di tangenti per 100 milioni di dollari legato all’operatore nucleare statale Energoatom.   I media ucraini sostengono che Umerov, durante il suo ruolo di ministro della Difesa, abbia ceduto alle pressioni di Mindych per approvare forniture di giubbotti antiproiettile non conformi, e ora si starebbe sottraendo al rientro in patria per timore di ritorsioni legate a presunte influenze del businessman.   L’inviato americano è atteso in Turchia mercoledì per un faccia a faccia con lo Zelens’kyj. Secondo l’Economist, lo Witkoff avrebbe cancellato un appuntamento con il capo di gabinetto presidenziale Andriy Yermak, sospettato di intrecci con la rete di Mindych, per evitare di incappare in ulteriori tensioni politiche che potrebbero accelerare un possibile licenziamento dello Yermak.   «Witkoff potrebbe non aver colto appieno lo scandalo in cui rischiava di ficcarsi concordando quell’incontro», ha osservato il giornalista dell’Economist Oliver Carroll su X.     Mosca ha ribadito che un accordo stabile deve salvaguardare le sue priorità in termini di sicurezza. Dmitriev si è detto «moderatamente fiducioso» sulla bozza americana, notando: «Abbiamo l’impressione che la prospettiva russa sia stata finalmente presa in considerazione».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) 
Continua a leggere

Senza categoria

Le Suore Consolatrici di Narni crescono: una nuova chiesa in costruzione

Pubblicato

il

Da

Le Suore Consolatrici del Sacro Cuore di Gesù stanno vivendo una crescita significativa: 72 giovani donne si sono unite al noviziato di Narni, in Italia, negli ultimi cinque anni. Per accogliere questo afflusso di vocazioni, quest’estate è iniziata la costruzione di una nuova chiesa.

 

Fondata nel 1961 da Padre Basilio Rosati, sacerdote passionista, la Congregazione delle Suore Consolatrici del Sacro Cuore di Gesù continua a crescere. Affidata nel 1996 a Padre Emmanuel du Chalard (FSSPX), si propone di consolare il Cuore di Nostro Signore attraverso una vita di preghiera, sacrificio e servizio. I suoi principali apostolati rimangono l’educazione, la catechesi, l’assistenza agli orfani e le opere di misericordia.

 

Situato a Vigne di Narni, in Umbria, il noviziato occupa dal 2021 un ex convento cappuccino del XVII secolo, ora completamente restaurato per la vita religiosa. Tuttavia, l’afflusso di vocazioni ha reso la cappella troppo piccola.

 

 

Di fronte a questa crescita, la congregazione ha intrapreso la costruzione di una nuova chiesa durante l’estate. Il progetto, la cui durata stimata è di due anni e tre mesi, comprende anche l’ampliamento degli edifici: nuovi spazi per il lavoro apostolico, alloggi per i sacerdoti, dodici stanze aggiuntive per le suore – che attualmente condividono le stanze – un chiostro centrale e un parcheggio.

 

 

Presente anche in India e negli Stati Uniti, la comunità continua, in collaborazione con la Fraternità San Pio X, la sua missione di consolazione del Sacro Cuore e santificazione delle anime.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.News

 

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagini di FSSPX.News

Continua a leggere

Senza categoria

Scoperta l’ape «Lucifero»: quando l’Australia finirà di produrre creature disgustose e spaventose?

Pubblicato

il

Da

Nell’Australia Occidentale è stata identificata una nuova specie di ape, battezzata «Lucifer» per le corna diaboliche che contraddistinguono le femmine.   L’annuncio della specie, denominata scientificamente Megachile (Hackeriapis) lucifer, è giunto martedì dalla Curtin University. La ricercatrice principale, Kit Prendergast, ha spiegato che il nome deriva dall’aspetto dell’insetto e dalla serie Netflix Lucifer.   «Il nome calzava a pennello. Sono anche una grande ammiratrice del personaggio di Netflix Lucifero, perciò la decisione è stata immediata», ha dichiarato Prendergast in un comunicato. «La femmina presentava queste straordinarie piccole corna sul volto», ha precisato.  

Sostieni Renovatio 21

  Prendergast, docente presso la Facoltà di Scienze molecolari e della vita dell’ateneo, ha incontrato l’ape per la prima volta nel 2019 durante un’indagine su un fiore selvatico a rischio critico di estinzione; le sue peculiarità l’hanno subito colpita, come riportato nello studio apparso sul Journal of Hymenoptera.   L’analisi genetica ha dimostrato che si tratta della prima nuova specie del suo gruppo descritta in oltre vent’anni, ha sottolineato Prendergast, mentre il codice a barre del DNA ha certificato l’unicità del reperto, assente in tutti i principali database e collezioni museali.   La funzione delle corna femminili resta da chiarire, ma gli studiosi ipotizzano un legame con la raccolta di risorse o la protezione del nido. I maschi, invece, ne sono privi.   Il ritrovamento evidenzia l’urgenza di indagare le api native negli ecosistemi vulnerabili ai cambiamenti climatici e all’alterazione degli habitat, ha osservato la Prendergasta, aggiungendo che «dimostra davvero quanta biodiversità resti ancora da scoprire».   La ricercatrice auspica che la notizia sensibilizzi sull’enorme numero di specie ancora ignote alla scienza, soprattutto nelle aree esposte a mutamenti climatici e attività estrattive.   «Molte società minerarie non conducono ancora censimenti sulle api autoctone; così rischiamo di ignorare specie non catalogate, incluse quelle fondamentali per il sostegno di piante ed ecosistemi in pericolo», ha concluso.   La scoperta giunge mentre gli impollinatori, indispensabili per quasi tutte le piante fiorifere del pianeta, affrontano gravi minacce. La distruzione degli habitat e il riscaldamento globale stanno portando numerose specie di api vitali sull’orlo dell’estinzione.   Come riportato da Renovatio 21, gli antipodi sono stati teatro di un’altra spaventosa scoperta: l’identificazione, sulle frasche degli alberi nella regione montuosa tropicale della regione nordorientale del Queensland, di una nuova specie di Acrophylla alta. Si tratta di un ulteriore invertebrato non solo rivoltante di aspetto, ma pure enorme per mole.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Prendergast e Campbell via Twitter
Continua a leggere

Più popolari