Geopolitica
Il generale Flynn: sull’Ucraina Biden può causare centinaia di milioni di morti
L’ex generale dell’esercito USA Michael Flynn ha scritto un editoriale per il sito Western Journal che accusa il presidente Biden di far rischiare al mondo conseguenze apocalittiche per la sua posizione sull’Ucraina.
Nell’indifferenza generale dei connazionale, scrive l’ex consigliere di Trump, c’è stato un «massiccio accumulo militare attorno all’Ucraina nelle ultime settimane», e «la maggior parte degli americani non ha idea di quanto siamo stati portati vicino al conflitto armato con la Federazione Russa».
«Anche quegli americani che hanno cercato notizie sull’Ucraina possono fare poco più che guardare da bordo campo mentre coloro che attualmente guidano la nostra nazione ci avvicinano a una potenziale catastrofe».
«Anche quegli americani che hanno cercato notizie sull’Ucraina possono fare poco più che guardare da bordo campo mentre coloro che attualmente guidano la nostra nazione ci avvicinano a una potenziale catastrofe»
Si tratta, secondo Flynn, di una meccanica di potere elitistica già vista, che tende ad escludere la volontà popolare».
«Sebbene andare in guerra sia la decisione più piena di conseguenze che una Nazione possa prendere, il popolo raramente viene consultato dalle élite, che sono in gran parte immuni dalle conseguenze delle loro azioni». Se pensiamo ad Iraq ed Afghanistan, due esempi dolorosamente recenti, dobbiamo ammettere che il generale ha ragione.
«Se il popolo fosse effettivamente consultato, le guerre sarebbero davvero eventi rari».
Flynn quindi attacca le frasi bellicose di Biden e del suo segretario di Stato Anthony Blinken. Soprattutto, trova inconcepibili le parole del senatore del Mississippi Roger Wicker che ha dichiarato di non escludere un’«azione nucleare di primo uso».
«La retorica dell’azione nucleare di primo uso non solo è estremamente pericolosa, ma questo tipo di osservazioni senza senso minacciano anche la stabilità del mondo intero» tuona Flynn.
«Se il popolo fosse effettivamente consultato, le guerre sarebbero davvero eventi rari»
Questa prospettiva di guerra nucleare è coperta e propagandata dai media.
«Stiamo di nuovo vivendo la massima che “la verità è la prima vittima della guerra”. Se il popolo vuole avere la possibilità di fermare uno scontro, il primo passo è resistere alla raffica di propaganda dei media dell’establishment e conoscere la verità. Solo allora potremo chiedere al nostro governo di smettere di suonare i tamburi di guerra».
«L’amministrazione Biden vuole farci credere che la Russia stia cercando di riconquistare la sua antica grandezza rovesciando il governo di Volodymyr Zelensky e sostituendolo con un governo fantoccio che avrebbe il controllo. L’establishment dominato dai neocon in entrambi i nostri partiti politici vuole farci credere che l’Unione Sovietica esiste ancora ed è intrinsecamente espansiva» accusa Flynn.
«Proprio come alla nazione è stata venduta la bufala sul fatto che la Russia avesse eletto il presidente Donald Trump nel 2016, ora viene venduta un’altra illusione. Non credete ad una parola!»
«Se il presidente John Kennedy era giustificato nel rischiare la guerra per impedire l’installazione di missili nucleari a Cuba nel 1961, allora perché esattamente il presidente russo Vladimir Putin è sconsiderato nel rischiare la guerra per impedire l’installazione di armi della NATO in Ucraina nel 2022?»
La spiegazione di Flynn è semplice, lineare, è la stessa che Putin ha dichiarato pubblicamente: «se l’Ucraina fosse ammessa nella NATO, con la sua posizione strategica, la Russia sa che la NATO e gli Stati Uniti potrebbero piazzare missili letteralmente al suo confine, creando una minaccia esistenziale per la Russia».
«Sebbene la preoccupazione della Russia sia ovvia, l’amministrazione Biden non ha mai nemmeno cercato di spiegare l’esistenza di un interesse nazionale vitale degli Stati Uniti in Ucraina che potrebbe giustificare le ostilità. Da parte sua, Blinken ha affermato il principio che l’Ucraina deve avere il diritto di aderire alla NATO e ha affermato che tale principio non potrebbe mai essere compromesso. I russi capiscono che ciò comporterebbe probabilmente la collocazione di armi nucleari alle sue porte, più vicine alla Russia di quanto lo sia Cuba agli Stati Uniti»,
Quindi, un paragone storico molto, molto giusto:
«Se il presidente John Kennedy era giustificato nel rischiare la guerra per impedire l’installazione di missili nucleari a Cuba nel 1961, allora perché esattamente il presidente russo Vladimir Putin è sconsiderato nel rischiare la guerra per impedire l’installazione di armi della NATO in Ucraina nel 2022? Una grande nazione permetterebbe lo sviluppo di una tale minaccia al suo confine?»
«Il mondo avrebbe potuto essere gettato in guerra nell’ottobre 1962 se il premier sovietico Nikita Khrushchev non fosse stato disposto a prendere in considerazione la posizione non negoziabile che Kennedy stava prendendo. Kennedy promise di non invadere Cuba e in seguito ricambiò l’azione di Krusciov rimuovendo i missili Jupiter statunitensi dalla Turchia. Entrambe le grandi nazioni hanno agito in modo responsabile e la crisi dei missili cubani si è conclusa pacificamente».
Poi Flynn procede con una spiegazione di diritto internazionale, con una citazione di Emmeric de Vattel (1714-1767), filosofo, giurista, diplomatico elvetico considerato tra i padri del diritto internazionale e della filosofia politica di concezione moderna.
.
«Parte della mia formazione come ufficiale dell’esercito consisteva nello studiare Il diritto delle genti di Emer de Vattel. Questo lavoro storico è stato determinante nel guidare i Fondatori della nostra nazione mentre dichiarava l’indipendenza dall’Inghilterra e tracciava il nostro corso nel mondo. Prende i principi del diritto naturale e applica tali principi alle nazioni. È un libro straordinario».
«Gli Stati Uniti e la Federazione Russa sono grandi nazioni. Tuttavia, queste grandi nazioni hanno ciascuna migliaia di armi nucleari che potrebbero uccidere centinaia di milioni di persone»
«Due dei principi esposti in quel libro sono di fondamentale importanza in questo momento, ei nostri maestri di politica estera hanno bisogno di ricordarli di tanto in tanto».
«Primo, “Ogni Nazione (…) ha (…) il diritto di impedire ad altre Nazioni di ostacolare la sua conservazione (…) cioè di preservarsi da tutte le ferite (…) chiamato diritto alla sicurezza (…) È più sicuro prevenire il male, quando può essere prevenuto”. Questo principio è alla base della Dottrina Monroe ed era esattamente la risposta di Kennedy alla minaccia dei missili russi a Cuba».
«Secondo, “Ogni nazione è obbligata a coltivare l’amicizia di altre Nazioni e ad evitare accuratamente tutto ciò che potrebbe accendere la loro inimicizia contro di essa”. De Vattel ha poi aggiunto: “le Nazioni sagge e prudenti spesso perseguono questa linea di condotta da punti di vista di interesse diretto e presente; un interesse più nobile, più generale e meno diretto è troppo raramente la motivazione dei politici”».
«Tutte le parti coinvolte devono cercare di re-identificare e applicare quei principi di diritto naturale all’attuale crisi prima che il mondo scivoli nel baratro», conclude il generale americano.
«Gli Stati Uniti e la Federazione Russa sono grandi nazioni. Tuttavia, queste grandi nazioni hanno ciascuna migliaia di armi nucleari che potrebbero uccidere centinaia di milioni di persone».
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul ha dovuto cancellare un viaggio previsto in Cina dopo che Pechino si sarebbe rifiutata di organizzare incontri di alto livello con lui, secondo quanto riportato venerdì da diversi organi di stampa.
Il Wadephul sarebbe dovuto partire per Pechino domenica per discutere delle restrizioni cinesi sull’esportazione di terre rare e semiconduttori, oltre che del conflitto in Ucraina.
«Il viaggio non può essere effettuato al momento e sarà posticipato a data da destinarsi», ha dichiarato un portavoce del Ministero degli Esteri tedesco, citato da Politico. Il Wadephullo avrebbe dovuto incontrare il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, ma l’agenda prevedeva troppo pochi incontri di rilievo.
Secondo il tabloide germanico Bild, i due diplomatici terranno presto una conversazione telefonica.
Aiuta Renovatio 21
Questo intoppo diplomatico si inserisce in un contesto di crescenti tensioni commerciali tra Cina e Unione Europea. Nell’ultimo anno, Bruxelles e Pechino si sono scontrate sulla presunta sovrapproduzione industriale cinese, mentre la Cina accusa l’UE di protezionismo.
All’inizio di questo mese, Pechino ha rafforzato le restrizioni sull’esportazione di minerali strategici con applicazioni militari, una mossa che potrebbe aggravare le difficoltà del settore automobilistico europeo.
La Germania è stata particolarmente colpita dal deterioramento del clima commerciale.
Come riportato da Renovatio 21, la Volkswagen sospenderà la produzione in alcuni stabilimenti chiave la prossima settimana a causa della carenza di semiconduttori, dovuta al sequestro da parte dei Paesi Bassi del produttore cinese di chip Nexperia, motivato da rischi per la sicurezza tecnologica dell’UE. In risposta, Pechino ha bloccato le esportazioni di chip Nexperia dalla Cina, causando una riduzione delle scorte che potrebbe portare a ulteriori chiusure temporanee di stabilimenti Volkswagen e colpire altre case automobilistiche, secondo il quotidiano.
Venerdì, il ministro dell’economia Katherina Reiche ha annunciato che Berlino presenterà una protesta diplomatica contro Pechino per il blocco delle spedizioni di semiconduttori, sottolineando la forte dipendenza della Germania dai componenti cinesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di UK Government via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Israele «perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti» in caso di annessione della Giudea e della Samaria, nome con cui lo Stato Ebraico chiama la Cisgiordania, ha detto il presidente USA Donald Trump.
Trump ha replicato a un disegno di legge controverso presentato da esponenti dell’opposizione di destra alla Knesset, il parlamento israeliano, che prevede l’annessione del territorio conteso come reazione al terrorismo palestinese.
Il primo ministro Benjamin Netanyahu, sostenitore degli insediamenti ebraici in quell’area, si oppone al provvedimento, poiché rischierebbe di allontanare gli Stati arabi e musulmani aderenti agli Accordi di Abramo e al cessate il fuoco di Gaza.
Netanyahu ha criticato aspramente il disegno di legge, accusando i promotori di opposizione di una «provocazione» deliberata in concomitanza con la visita del vicepresidente statunitense J.D. Vance. (Lo stesso Vance ha qualificato il disegno di legge come un «insulto» personale)
Sostieni Renovatio 21
«I commenti pubblicati giovedì dalla rivista TIME sono stati espressi da Trump durante un’intervista del 15 ottobre, prima dell’approvazione preliminare alla Knesset di mercoledì – contro il volere del primo ministro – di un disegno di legge che estenderebbe la sovranità israeliana a tutti gli insediamenti della Cisgiordania» ha scritto il quotidiano israeliano Times of Israel.
Evidenziando l’impazienza dell’amministrazione verso tali iniziative, il vicepresidente di Trump, J.D. Vance, ha dichiarato giovedì, lasciando Israele, che il voto del giorno precedente lo aveva «offeso» ed era stato «molto stupido».
«Non accadrà. Non accadrà», ha affermato Trump a TIME, in riferimento all’annessione. «Non accadrà perché ho dato la mia parola ai Paesi arabi. E non potete farlo ora. Abbiamo avuto un grande sostegno arabo. Non accadrà perché ho dato la mia parola ai paesi arabi. Non accadrà. Israele perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti se ciò accadesse».
Vance ha precisato che gli era stato descritto come una «trovata politica» e «puramente simbolica», ma ha aggiunto: «Si tratta di una trovata politica molto stupida, e personalmente la considero un insulto».
Gli Emirati Arabi Uniti, che hanno guidato i Paesi arabi e musulmani negli Accordi di Abramo, si oppongono da tempo all’annessione della Cisgiordania, sostenendo che renderebbe vani i futuri negoziati di pace nella regione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato5 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale









