Militaria
Il Cremlino parla del destino delle basi militari russe in Siria
Il Cremlino ha affermato che è troppo presto per determinare il futuro delle basi militari russe a Khmeimim e Tartus, in Siria. Il portavoce Demetrio Peskov ha sottolineato che le discussioni sulle basi dipenderanno dai nuovi leader della Siria.
«Attualmente, stiamo assistendo a un periodo di trasformazione ed estrema instabilità», ha detto Peskov ai giornalisti lunedì. Ha notato che i recenti sviluppi in Siria hanno sorpreso il mondo, compresa la Russia. «Ci vorrà del tempo prima che possiamo impegnarci in conversazioni serie con coloro che detengono il potere».
Le forze militari russe sono presenti in Siria presso la base aerea di Khmeimim e un centro di supporto logistico a Tartus, situato nella parte occidentale del Paese lungo la costa del Mediterraneo. Nel 2017, Mosca e Damasco hanno concordato di stazionare truppe russe in queste basi per un periodo di 49 anni.
Iscriviti al canale Telegram
Secondo quanto riportato, le forze armate di opposizione siriane si sono avvicinate alle due principali basi militari russe. Una fonte locale ha dichiarato all’agenzia di stampa dello Stato russo TASS che al momento non sono sotto minaccia. «Le forze di opposizione non hanno invaso né hanno intenzione di invadere il territorio delle installazioni militari russe, che stanno operando normalmente», ha affermato la fonte.
I gruppi militanti che hanno rovesciato il governo dell’ex presidente Bashar Assad in Siria si sono impegnati a rispettare le installazioni militari e le missioni diplomatiche russe nel Paese, ha detto domenica una fonte del Cremlino alla TASS.
Vari gruppi di opposizione, tra cui i jihadisti di Hayat Tahrir-al-Sham e i combattenti dell’Esercito siriano libero sostenuto dagli Stati Uniti, hanno preso il controllo di Damasco nel fine settimana, mentre l’esercito siriano si ritirava e Assad cercava asilo in Russia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Cina
La Cina lavora su una nuova arma ad energia
La tecnologia per il controllo delle manifestazioni è stata testata ufficialmente da tempo, con l’acronimo ADS, cioè active denial system, «sistema di negazione attiva». Secondo una speculazione molto presente all’epoca in rete, armi ad energia diretta (DEW, «Direct Energy Weapon») sarebbero dietro al tremendo incendio subito dalle Hawaii nel 2023. Alcuni all’epoca accusarono presunte attività di «satelliti cinesi», mostrando video non verificati.2. Video of EMF at the event… #DEW #Aus #LRAD #Canberra pic.twitter.com/XMDFecj3qc
— thefoxblog (@foxblog3) February 17, 2022
Non vi sono prove a carico di questa tesi, che tuttavia ha avuto a quel tempo ampia diffusione.TENSIÓN | 🇺🇸🇨🇳
🔹Continúa la tensión entre EE.UU. y #China luego de que se confirmara que unos rayos láser de color verde sobre Hawaii (territorio estadounidense) procedían efectivamente de un satélite chino. 🔹El gobierno chino dice que el satélite solo “estudia la atmósfera” pic.twitter.com/ms0YfNOJwk — El Nacional (@elnacionalpy) February 13, 2023
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Il partito UDC accusa : la Svizzera si avvicina alla NATO
Un progressivo avvicinamento alla NATO e il sostegno indiretto all’Ucraina rappresentano una minaccia per la neutralità e la sicurezza della Svizzera, ha avvertito l’Unione democratica di centro (UDC) conservatrice, esortando il ministro della Difesa Viola Amherd a dimettersi.
In un comunicato stampa di sabato, l’UDC, il partito più grande del paese alpino, ha suggerito che le recenti decisioni di politica estera hanno messo a repentaglio non solo la sua tradizionale posizione neutrale, ma anche la sua posizione difensiva. «La Svizzera non è più in grado di garantire da sola la sicurezza del paese e della sua popolazione (…) La sovranità è in pericolo ed è già stata parzialmente abbandonata».
Nel frattempo, l’esercito svizzero è mal guidato e gestito, ha continuato l’UDC. «La Amherd preferisce occuparsi di questioni di genere nell’esercito piuttosto che dell’equipaggiamento dell’esercito. Aveva armi ordinate per la Svizzera, consegnate all’Ucraina», si legge nella dichiarazione.
Sebbene l’UDC non abbia fornito ulteriori dettagli sull’argomento, la scorsa estate i media locali hanno riferito che gli Stati Uniti hanno dirottato in Ucraina i missili Patriot destinati alla Svizzera, nonostante gli obblighi contrattuali.
Il partito ha continuato dicendo che «chiunque leghi gradualmente la Svizzera alla NATO accetta che i giovani svizzeri moriranno all’estero e che la Svizzera sarà coinvolta in conflitti stranieri». L’UDC ha sottolineato che questi «errori politici» hanno reso necessario un cambio di leadership, esortando la Amherd a dimettersi.
La Svizzera, che ha mantenuto la sua neutralità dal 1815, si è astenuta dal fornire armi direttamente a Kiev, mentre ha impedito ad altri Paesi, come l’Olanda, di riesportare armi di fabbricazione svizzera in Ucraina e in altre zone di conflitto. Berna era intervenuta a inizio conflitto per fermare la riesportazione in Ucraina di munizioni prodotte nella Confederazione.
Tuttavia, la Amherd ha segnalato lo scorso autunno di essere a favore della revisione della politica che impedisce la riesportazione di armi di fabbricazione svizzera in Ucraina, sostenendo che l’embargo stava danneggiando l’industria del paese. Berna ha anche sostenuto le sanzioni dell’UE contro la Russia per il conflitto, spingendo Mosca a elencare la Svizzera come «nazione ostile».
Negli ultimi mesi, la Svizzera ha rafforzato i suoi legami con la NATO: la Amherd è diventato il primo ministro della Difesa del Paese a partecipare a una riunione del Consiglio del Nord Atlantico nel 2023.
Come riportato da Renovatio 21, ad aprile 2023 il presidente svizzero Alain Berset in un incontro a Berlino ha rifiutato di cedere alla richiesta del cancelliere Scholz di riesportazione di armi svizzere in Ucraina.
A inizio conflitto gli affari tra Berna e Mosca sembravano tuttavia aumentati. Ad ogni modo, visto l’allineamento di Berna con l’Occidente, fa il ministero degli Esteri russo aveva fatto sapere di non considerare più la Svizzera come neutrale.
La Svizzera aveva inoltre rifiutato la rivendicazione di Zelens’kyj sui beni russi confiscati. Lo scorso dicembre, tuttavia, il ministero dell’Economia svizzero ha annunciato di aver congelato beni russi per un valore di 7,94 miliardi di dollari (7,5 miliardi di franchi svizzeri).
La Svizzera fu teatro l’anno scorso di un grottesco summit di pace che, come in un matrimonio «single», includeva l’Ucraina ma non la Russia. Alcuni Paesi partecipanti si sono rifiutati di firmare il comunicato finale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di NATO North Atlantic Threaty via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
Militaria
Il Giappone alza la testa sugli stupri da parte dei soldati USA a Okinawa
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale2 settimane fa
Malori e predazioni degli organi: continua la strage operata dalla «Morte Cerebrale»
-
Pensiero1 settimana fa
«Chiesa parallela e contraffatta»: Mel Gibson cita Viganò nel podcast più seguito della Terra. Poi parla di Pachamama, medicina e sacrifici umani
-
Gender1 settimana fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
Salute1 settimana fa
I malori della 2ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
Partita la messa «in comunione con la delegata episcopale»
-
Spirito5 giorni fa
«Squilibrati mentali», «mondani settari» col «fascino per l’occulto»: nuova caterva di accuse ed insulti di Bergoglio contro i fedeli della Messa antica
-
Reazioni avverse2 settimane fa
Un bambino è morto durante la sperimentazione clinica del vaccino Moderna contro il COVID: la FDA lo sapeva?
-
Vaccini2 settimane fa
Studio dei dati dalle autopsia rivela la letalità del siero COVID