Geopolitica
Il cardinale Parolin s’interroga sul bombardamento della chiesa di Gaza
In un’intervista rilasciata il 18 luglio 2025 a Tg2 Post, programma trasmesso su RAI 2, il Segretario di Stato della Santa Sede è tornato sulla telefonata di Benjamin Netanyahu al papa. Accogliendo con favore il gesto «tempestivo» del primo ministro israeliano, ha comunque chiesto che si faccia luce sul raid che ha colpito la chiesa della Sacra Famiglia.
Il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede, è stato intervistato venerdì 18 luglio da Tg2 Post. Durante l’intervista, ha parlato di «superamento dei limiti» e di uno «sviluppo drammatico», chiedendo un chiarimento completo su quanto accaduto giovedì 17 luglio durante l’attacco militare israeliano alla chiesa cattolica della Sacra Famiglia a Gaza, che ha causato tre morti e dieci feriti.
Alla domanda sulla telefonata tra papa Leone XIV e il presidente israeliano, ne ha sottolineato l’importanza, insistendo sulla necessità di fornire una spiegazione al papa. «Quindi, trovo positiva questa telefonata, trovo positiva la disponibilità del primo ministro israeliano a parlare direttamente con papa Leone XIV».
Ma ha sottolineato tre punti. «Innanzitutto, che i veri risultati dell’indagine promessa siano realmente noti», ha insistito. «Ciò presuppone che questa indagine sia condotta con la dovuta serietà». Infine, ha chiesto di agire: «spero sinceramente che quanto detto dal primo ministro venga attuato il più rapidamente possibile, perché la situazione a Gaza è davvero insostenibile».
Sostieni Renovatio 21
Una guerra senza limiti
Il cardinale Parolin descrive la situazione a Gaza come una guerra senza limiti: «come si può distruggere e affamare una popolazione come quella di Gaza?». Eppure, «molti limiti sono già stati superati». Ricorda ciò che la diplomazia della Santa Sede ha già sollevato: la questione della proporzionalità [della risposta rispetto all’attacco]. Tornando alla parrocchia cattolica di Gaza, vuole concedere «il tempo necessario affinché ci dicano effettivamente cosa è successo».
Ma si chiede: «se si tratti davvero di un errore, cosa di cui si può legittimamente dubitare, o se ci sia stata la volontà di attaccare direttamente una chiesa cristiana, sapendo quanto i cristiani siano un elemento di moderazione in Medio Oriente, e anche nei rapporti tra palestinesi e israeliani. Ci sarebbe quindi ancora una volta la volontà di sopprimere qualsiasi elemento che possa contribuire almeno a una tregua e poi alla pace».
Pertanto, il cardinale Parolin non esita a mettere in dubbio la sincerità degli israeliani e a credere che la Chiesa della Sacra Famiglia a Gaza sia stata presa di mira più o meno deliberatamente. E se un diplomatico esperto come il Segretario di Stato vaticano esprime pubblicamente un simile dubbio, deve già avere la certezza, attraverso le sue fonti, di ciò che sta dicendo.
Interrogato su una possibile mediazione in Terra Santa, ha ammesso: «la stiamo proponendo, ma mi sembra davvero difficile andare oltre, soprattutto perché se usiamo la parola “mediazione” in senso tecnico, la mediazione esiste solo quando entrambe le parti la accettano: deve esserci la disponibilità da parte di ciascuna delle due parti in conflitto ad accettare questa mediazione da parte della Santa Sede».
«Continueremo a insistere come abbiamo sempre fatto senza perdere la speranza, ma tecnicamente è molto difficile. D’altra parte, quante mediazioni al di fuori del Vaticano non hanno funzionato finora. Ci vuole volontà politica per porre fine alla guerra, sapendo che i costi di una guerra sono terribili per tutti, in ogni senso della parola».
E ha concluso, quasi deluso, riguardo al desiderio di porre fine alla guerra: «purtroppo… non voglio essere troppo negativo… lo spero. Mi avete citato le parole di Netanyahu sull’imminente tregua: mi piacerebbe crederci».
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
«Può combattere fino a consumare il suo piccolo cuore»: Trump sul possibile rifiuto di Zelens’kyj agli accordi
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Wargame USA sulla cacciata di Maduro: il risultato è un «caos a lungo termine»
Un’esercitazione ufficiale statunitense, condotta nel 2019, per rovesciare il presidente venezuelano Nicolás Maduro, ha concluso che, indipendentemente dal fatto che il rovesciamento fosse ottenuto tramite un colpo di stato militare, una rivolta popolare o un’azione militare statunitense, avrebbe prodotto «caos per un periodo di tempo prolungato senza possibilità di porvi fine». Lo riporta il New York Times.
L’esercitazione del 2019 ha coinvolto «funzionari di tutto il governo degli Stati Uniti, inclusi quelli del Pentagono e del Dipartimento di Stato». Il riassunto dell’esito dell’esercitazione citato è tratto dal rapporto non classificato sull’esercitazione del 2019, scritto per i funzionari del Pentagono dell’epoca dal consulente per la sicurezza nazionale ed ex reporter del Washington Post Douglas Farah, scrive il giornale neoeboraceno.
Il Farah, non considerabile come pro-Maduro, aveva partecipato all’esercitazione mentre era ricercatore presso la National Defense University. «Non si può avere un immediato cambiamento epocale» nel governo del Paese senza conseguenze, ha detto il giornalista, «non si avrebbe alcun comando e controllo sull’esercito e nessuna forza di polizia. Ci sarebbero saccheggi e caos. Qualsiasi dispiegamento militare statunitense volto a stabilizzare il Paese richiederebbe probabilmente decine di migliaia di soldati».
Aiuta Renovatio 21
Il New York Times ricorda che l’intervento militare statunitense ad Haiti nel 1994 per deporre la giunta militare richiese circa 25.000 uomini, e «il Venezuela è circa 33 volte più grande di Haiti, o circa il doppio della California». Allo stesso modo, George H.W. L’invasione di Panama da parte di Bush nel 1989 per rovesciare Manuel Noriega richiese 27.000 soldati statunitensi per «un Paese grande meno di un decimo del Venezuela».
Giorni fa il Segretario del dipartimento della Guerra Pete Hegseth ha elogiato la designazione, da parte del dipartimento di Stato, del cosiddetto «Cartel de los Soles» come “Organizzazione Terroristica Straniera» (FTO), una designazione che entrerà in vigore il prossimo 24 novembre. L’amministrazione Trump sostiene che il «cartello dei Soli», la cui esistenza non è mai stata provata, sia guidato da Nicolas Maduro e coinvolga i suoi massimi funzionari militari e di gabinetto.
La designazione FTO «apre un sacco di nuove opzioni» per le azioni contro i cartelli, sia via terra che via mare, che l’esercito statunitense può offrire al presidente, ha dichiarato Hegseth a One America News Network (OAN) in un’intervista andata in onda il 20 novembre. «Quindi nulla è escluso, ma nulla è automaticamente sul tavolo».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Geopolitica
Fico: la Russia emergerà come «vincitrice assoluta» nel conflitto in Ucraina
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito1 settimana faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Intelligence2 settimane faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Intelligence2 settimane faIl potere della vittima
-



Eutanasia4 giorni faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Bioetica2 settimane faIn Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti
-



Spirito4 giorni faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»
-



Salute1 settimana faI malori della 46ª settimana 2025













