Spirito
Il cardinale Müller: «forze anti-cattoliche» spingono l’Agenda 2030 nel Sinodo
Il cardinale Gerhard Müller ha avvertito che l’attuale Sinodo sulla sinodalità potrebbe essere utilizzato dai «progressisti» e dalle «forze anticattoliche» per implementare l’Agenda 2030 nella Chiesa.
«C’è sempre il pericolo che i progressisti autoproclamati, in collusione con le forze anticattoliche della politica e dei media, introducano nell’Agenda 2030 della Chiesa il cui nucleo è una visione wokista dell’umanità diametralmente opposta alla dignità divina di ogni persona umana», ha affermato il cardinale tedesco in un’intervista a InfoVaticana.
Il cardinale Müller, ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede (CDF), fa parte degli incontri pluriennali del Sinodo sulla sinodalità a Roma, un’inclusione che ha scioccato molti, lui compreso. Con il culmine dell’evento che si terrà a Roma questo ottobre, il porporato tedesco ha espresso la sua opinione sul far parte dell’evento.
Sostieni Renovatio 21
«La ragione addotta era che erano necessarie maggiori competenze teologiche», ha affermato.
Il cardinale è stato un aperto critico del Sinodo, e come tale la sua inclusione negli incontri vaticani è stata contestata dai progressisti: «i gruppi eretici travestiti da progressisti, da parte loro, hanno criticato questa decisione [la sua inclusione] come una mera manovra tattica del Papa, che voleva inviare un segnale ai cattolici ortodossi, calunniati come conservatori o addirittura tradizionalisti, che i partecipanti erano equilibrati».
Commentando a questo corrispondente a marzo sul Sinodo, Müller ha avvertito che c’è una tendenza ad avere «una riduzione della Chiesa a non essere lo strumento e il segno, il sacramento per la profonda comunione di noi con Dio nell’amore, e per essere lo strumento per l’unità dell’umanità in Gesù Cristo: vogliono trasformare la Chiesa in un’altra organizzazione sanitaria mondana come una ONG».
Mentre ha detto a InfoVaticana che l’incontro del Sinodo dell’ottobre scorso «poteva essere peggiore», il cardinale Müller ha comunque ribadito il suo avvertimento sull’evento.
«C’è sempre il pericolo che i progressisti autoproclamati, in collusione con le forze anti-cattoliche nella politica e nei media, introducano nell’Agenda 2030 della Chiesa, il cui nucleo è una visione wokista dell’umanità diametralmente opposta alla dignità divina di ogni persona umana», ha affermato il porporato.
«Si considerano progressisti e credono di aver reso un servizio alla Chiesa quando questa falsa fazione loda la Chiesa cattolica per aver venduto il nostro diritto di nascita al Vangelo di Cristo in cambio di qualche applauso da parte degli ideologi ecomarxisti dell’ONU e dell’UE».
A causa dell’inclusione dei laici come membri votanti nel Sinodo, un certo numero di chierici e teologi hanno commentato che il Sinodo non è più veramente un sinodo di vescovi e che l’ufficio è abusato dal Vaticano. Anche il cardinale Müller ha messo in guardia da questo, aggiungendo ora che il sinodo non dovrebbe «assomigliare a una conferenza di partito in un sistema autoritario, in cui tutti sono attentamente sorvegliati e controllati per parlare secondo i desideri delle autorità e in cui l’unico vero sovrano decide poi come meglio crede».
Con molti aspetti emersi dal Sinodo che sembrano contraddire l’insegnamento cattolico – come la spinta verso i diaconi donne – e l’enfasi del Vaticano sulle questioni del «cambiamento climatico», Müller ha protestato contro la perdita di direzione da parte della Chiesa:
«Non possiamo sanzionare un’opinione legittima a favore di un’altra con punizioni spirituali in materia di cambiamenti climatici, vaccinazioni obbligatorie e immigrazione. Proprio come l’autorità ecclesiastica non può istituire nuovi sacramenti, non può nemmeno inventare nuovi peccati mortali. Di certo, non si possono seriamente minacciare con punizioni infernali coloro che hanno un’opinione diversa dalla maggioranza sui cambiamenti climatici.
Tra le nomine più controverse al Sinodo c’è quella del gesuita americano Padre James Martin. Sia durante che dopo l’incontro dell’ottobre scorso, Martin ha continuato a sostenere l’ideologia LGBT e ha sostenuto che tale accettazione delle questioni LGBT dovrebbe avvenire tramite il Sinodo sulla sinodalità.
Müller ha condannato il lavoro LGBT di Martin come promotore di “eresia” e ha criticato l’inclusione del gesuita nel Sinodo:
«Certamente, nella Chiesa esiste una legittima diversità di opinioni su questioni che non si riferiscono alla verità della rivelazione, ma ad affermazioni concrete sulla cura pastorale, sull’organizzazione delle università cattoliche, eccetera. È chiaro che le posizioni eretiche non devono essere riconosciute con pari diritti, perché minano il fondamento della Chiesa nella sua professione di fede».
Il porporato anche attestato che le voci di sinistra nella Chiesa descrivono i «rappresentanti della fede cattolica» come «farisei e ipocriti, come letteralisti dal cuore freddo, come tradizionalisti innamorati del passato o indietristi spiritualmente ostinati».
Aiuta Renovatio 21
Il trucco è quello di contrapporre la posizione eterodossa come pastoralmente più sensibile alla posizione ortodossa. La fede ortodossa non viene messa in discussione. Ma i rappresentanti della fede cattolica vengono psicologizzati come farisei e ipocriti, come letteralisti dal cuore freddo, come tradizionalisti innamorati del passato o indiestristi spiritualmente ostinati. A questo livello intellettuale, è facile organizzare una stretta alleanza con i media critici della Chiesa e gli ideologi del globalismo socialista-capitalista.
Ma l’ex prefetto della CDF ha osservato che il Sinodo non sta causando divisione, poiché «la divisione esiste già». Ha esortato il Sinodo a «offrire invece l’opportunità di rendere visibile l’unità della Chiesa».
Le valutazioni del Müller non si sono limitate al Sinodo. Negli ultimi mesi il cardinale ha pubblicato una serie di critiche al documento Fiducia Supplicans del Vaticano sulle «benedizioni» omosessuali, tra cui una precedente affermazione che «porta all’eresia».
Tornando al documento altamente controverso, Müller ha risposto all’insinuazione che il Vaticano lo avesse diffuso al di fuori del Sinodo per non «monopolizzare» la conversazione sinodale.
«Potresti darti una pacca sulla spalla per i tuoi giochi tattici. Ma si tratta della verità», ha detto.
«La cura pastorale delle persone con problemi di orientamento verso il sesso opposto, che il Logos stesso del Creatore ha iscritto nella nostra natura, non può andare a discapito della verità del sacramento del matrimonio né della benedizione, che è la promessa della grazia di Dio per fare il bene ed evitare il peccato».
Se gli attivisti dovessero tentare di portare avanti le loro campagne per i diaconi donne o per le questioni LGBT nei prossimi incontri di ottobre, Müller ha avvertito che ciò non farebbe altro che «portare a un ulteriore declino della chiesa, perché questi obiettivi sono dogmaticamente incoerenti o tradiscono qualsiasi profondità spirituale».
Come riportato da Renovatio 21, il cardinale aveva fatto sentire subito la sua voce per la blasfemia alle Olimpiadi, e non si è tirato indietro nemmeno per chiedere la scomunica di Joe Biden perché sostenitore dell’«infanticidio», cioè dell’aborto.
Mueller ha parlato con coraggio di «blasfemia» della benedizione omosessuale, di «eresie materiali» di Bergoglio, dell’immigrazione di massa come strumento per distruggere le identità nazionali, e di una Terza Guerra Mondiale intesa come «guerra contro l’umano» che è in partenza.
Il cardinale si era inoltre scagliato contro l’Agenda ONU 2030, che estenderebbe la sua influenza sin nel Sinodo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Cina
Partita autunnale tra Santa Sede e Pechino
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Due nuovi «santi» venezuelani riaccendono le tensioni tra Chiesa e Stato
Tralasciando il dubbio valore delle nuove procedure di canonizzazione, una doppia canonizzazione in Venezuela è diventata rapidamente una questione di Stato, rivelando le profonde fratture tra una Chiesa cattolica fortemente coinvolta nell’arena politica, a rischio di apparire come una forza di opposizione, e il potere chavista detenuto dal presidente Nicolas Maduro.
Per comprendere la storia, dobbiamo fare un passo indietro. Il 19 ottobre 2025, papa Leone XIV proclamò «santi» i primi due venezuelani nella storia del Paese: José Gregorio Hernández Cisneros, il «medico dei poveri», e María del Carmen Rendiles Martínez, fondatrice della comunità delle Serve di Gesù. L’evento divenne rapidamente un affare politico.
Nicolás Maduro, al potere dal 2013, non ha perso tempo a sfruttare la canonizzazione. Dopo la cerimonia nella casa-museo di José Gregorio Hernández, circondato da fedeli e autorità governative, il capo dello Stato ha rilasciato una serie di dichiarazioni sui social media: «Siamo felici per i nostri santi. Sono entrambi grandi! Il papa ha agito giustamente!», ha dichiarato, esprimendo «immensa, eterna gratitudine» al pontefice, che ha definito un «amico» e un «fratello».
E presentare l’evento come un gesto provvidenziale di fronte alle «minacce» che la «più grande potenza militare della storia» rappresenterebbe nei Caraibi, vale a dire gli Stati Uniti, che da diversi anni cercano invano di far cadere il regime chavista.
Il chavismo ha una lunga storia con la religione: Hugo Chavez ha invocato la cosiddetta Teologia della Liberazione per la sua «Rivoluzione Bolivariana». Il processo di canonizzazione, guidato con grande entusiasmo dal defunto Papa Francesco, è visto da Nicolas Maduro come una forma di benedizione per il regime.
Ma l’opposizione non è rimasta indietro. Maria Corina Machado, vincitrice del premio Nobel per la Pace 2025, un premio altamente politico, ed Edmundo Gonzalez, il candidato presidenziale fallito, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in cui José Hernández e Carmen Rendiles vengono descritti come «due santi per 30 milioni di ostaggi venezuelani», riferendosi al destino di 800.000 prigionieri «politici» e migliaia di esuli.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
«Questi santi esemplari, che hanno dedicato la loro vita al servizio degli altri, offrono speranza e consolazione in mezzo all’oscurità», scrivono, invocando un «miracolo imminente»: la caduta del regime chavista.
Temendo che la messa papale del 19 ottobre potesse suggerire una forma di approvazione per Maduro, il giorno seguente, durante una messa di ringraziamento a San Pietro, il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede ed ex nunzio in Venezuela dal 2009 al 2013, ha pronunciato un’omelia in cui ha chiesto «di aprire le prigioni ingiuste, di spezzare le catene dell’oppressione, di liberare gli oppressi, di spezzare tutte le catene».
Il caso torna di attualità a Caracas: la «Festa della Santità», prevista per il 25 ottobre 2025 allo stadio Monumental Simon Bolívar , davanti a 50.000 fedeli e alla presenza di tutti i vescovi venezuelani, è stata annullata il 22 ottobre, ufficialmente per «problemi di sicurezza e capienza» – erano state registrate più di 80.000 iscrizioni mentre la capienza non supera i 40.000 posti: «È una questione di sicurezza, sarebbero stati necessari circa tre stadi», spiega uno dei portavoce dell’arcidiocesi.
Nell’arcidiocesi di Caracas si vociferava addirittura che il regime chavista intendesse noleggiare autobus per migliaia di sostenitori, trasformando l’evento in una dimostrazione di forza pro-Maduro. Il cardinale Baltazar Porras, arcivescovo emerito di Caracas, ha denunciato il 17 ottobre una situazione «moralmente inaccettabile»: «crescente povertà, militarizzazione come forma di governo, corruzione, mancanza di rispetto per la volontà popolare» e ha chiesto il rilascio dei prigionieri.
Nicolas Maduro rispose quattro giorni dopo: «Baltazar Porras ha dedicato la sua vita a cospirare contro José Gregorio Hernández (uno dei neo-canonizzati). È stato sconfitto da Dio, dal popolo». L’accesa discussione tra Chiesa e Stato – in un Paese in cui l’80% della popolazione è cattolica – arriva mentre gli Stati Uniti intensificano la pressione contro il regime chavista.
Lo schieramento di una grande flotta al largo delle coste del Paese, accompagnata da un sottomarino nucleare d’attacco, da caccia F-35 e dalla CIA ufficialmente autorizzata da Donald Trump a operare sul territorio venezuelano: si intensifica la pressione su un Paese economicamente rovinato dal bolivarianismo e che – per fortuna o per sfortuna? – è uno dei più dotati in termini di risorse petrolifere. Abbastanza da suscitare cupidigia.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Guillermo Ramos Flamerich via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Spirito
Omelia relativista di Papa Leone XIII: «nessuno possiede tutta la verità»
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura7 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Pensiero2 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale













