Connettiti con Renovato 21

Intelligence

Il capo del Mossad ha perseguitato e minacciato il procuratore della Corte Penale Internazionale?

Pubblicato

il

Un’indagine condotta congiuntamente dal giornale britannico Guardian e dalla rivista israeliana +972 ha rivelato che il capo del Mossad avrebbe condotto una sorveglianza sul procuratore capo della Corte penale internazionale (CPI) in relazione all’apertura di un’indagine formale su presunti crimini di guerra israeliani.

 

Allora il procuratore della Corte Penale Internazionale Fatou Bensouda aveva aperto un’indagine formale nel 2021 per esaminare anni di accuse di violazioni dei diritti umani e crimini di guerra contro i palestinesi commessi dall’esercito israeliano.

 

L’indagine congiunta ha scoperto che per monitorare l’alto magistrato della CPI l’allora direttore del Mossad Yossi Cohen avrebbe usato tattiche che equivalevano allo «stalking».

 

Secondo quanto riferito, la Bensouda ad un certo punto sarebbe stata minacciata direttamente, con il resoconto di un testimone oculare che affermava che Cohen avrebbe detto a Bensouda: «Dovresti aiutarci e lasciare che ci prendiamo cura di te. Non vuoi entrare in cose che potrebbero compromettere la tua sicurezza o quella di la tua famiglia».

 

Sembrava essere un’operazione di spionaggio ordinata dai livelli più alti, al fine di proteggere la reputazione e la posizione internazionale del governo israeliano, nonché di supervisionare il controllo dei danni.

 

«Un’altra fonte israeliana informata sull’operazione contro Bensouda ha detto che l’obiettivo del Mossad era compromettere il pubblico ministero o arruolarla come qualcuno che avrebbe collaborato con le richieste di Israele» scrive il Guardian. «Una terza fonte a conoscenza dell’operazione ha detto che Cohen agiva come “messaggero non ufficiale” di Netanyahu».

Iscriviti al canale Telegram

Purtuttavia, le minacce e le tattiche non avrebbero funzionato, dato che il successore della Bensouda, Karim Khan, ha fatto approvare un mandato di arresto della CPI per il primo ministro israeliano e il suo capo della difesa, arrivato questo mese sulla base dell’indagine avviata da Bensouda.

 

«Un individuo informato sulle attività di Cohen ha detto che aveva usato “tattiche spregevoli” contro Bensouda come parte di un tentativo alla fine fallito di intimidirla e influenzarla. Hanno paragonato il suo comportamento allo “stalking”» continua il quotidiano britannico. «Anche il Mossad si è interessato molto ai membri della famiglia di Bensouda e, secondo due fonti con conoscenza diretta della situazione, ha ottenuto le trascrizioni delle registrazioni segrete di suo marito. I funzionari israeliani hanno poi tentato di utilizzare il materiale per screditare il pubblico ministero».

 

Ciò faceva parte di quella che molti chiamano una «guerra» segreta decennale condotta nell’ombra dalle agenzie di Intelligence israeliane contro la Corte penale internazionale con sede all’Aja.

 

Anni fa, ciò ha creato un certo grado di paranoia all’interno della divisione della procura della CPI. Si temeva che l’intelligence israeliana impiegasse risorse lì o fosse in grado di influenzare segretamente il processo decisionale.

 

«Secondo due fonti, tra gli alti funzionari della CPI c’erano addirittura sospetti che Israele avesse coltivato fonti all’interno della divisione della procura del tribunale, nota come ufficio del pubblico ministero. Un altro ha poi ricordato che, sebbene il Mossad “non abbia lasciato la sua firma”, si presumeva che l’agenzia fosse dietro alcune delle attività di cui i funzionari erano stati informati» spiega ancora il Guardian.

 

«Solo un piccolo gruppo di esponenti di spicco della CPI, tuttavia, è stato informato che il direttore del Mossad si era rivolto personalmente al procuratore capo».

 

All’inizio di questo mese, l’attuale procuratore capo della CPI, il Khan, ha rilasciato una forte dichiarazione in cui condanna «tutti i tentativi di ostacolare, intimidire o influenzare impropriamente i suoi funzionari».

 

Alla luce dei nuovi rapporti del Guardian e di +972, quest’ultimo avvertimento viene ampiamente visto come un riferimento in parte alla storia passata delle tattiche di stalking del Mossad.

 

La pressione a livello politico si era intensificata anche contro la Corte dell’Aia nelle settimane precedenti e successive all’annuncio dei mandati di arresto per Netanyahu e Gallant.

 

Come riportato da Renovatio 21, il premier israeliano ha dichiarato che il tribunale internazionale non fermerà Israele, anzi dovrebbe essere l’ONU ad essere portata davanti alla Corte.

 

All’Aia il Sudafrica ha accusato Israele di «atti di genocidio».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Foreign and Commonwealth Office via Wikimedia pubblicata su licenza Open Government Licence version 1.0 / Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Continua a leggere

Intelligence

Trump conferma l’autorizzazione delle operazioni della CIA in Venezuela

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha confermato di aver autorizzato operazioni della CIA in territorio venezuelano. Lo riporta il New York Times.   Secondo il quotidiano neoeboraceno, la decisione consentirebbe agli agenti dell’intelligence di condurre operazioni letali contro il presidente venezuelano Nicolas Maduro, accusato dall’amministrazione Trump di gestire cartelli «narco-terroristici» e di inondare gli Stati Uniti con cocaina e fentanyl.   Durante un incontro nello Studio Ovale, un giornalista ha chiesto a Trump: «Perché hai autorizzato la CIA a operare in Venezuela?»

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

«Ho dato il via libera per due ragioni, in realtà», ha risposto Trump. «Primo, loro [il Venezuela] hanno svuotato le loro carceri mandando i detenuti negli Stati Uniti».   «L’altro problema sono le droghe. Dal Venezuela arriva una grande quantità di droga, molta della quale via mare, ma la fermeremo anche via terra», ha aggiunto.   Trump ha evitato di specificare se la CIA abbia l’autorizzazione a «eliminare Maduro».   «Non voglio rispondere a una domanda simile. Non sarebbe assurdo per me farlo?», ha dichiarato. Durante il suo primo mandato, Trump ha imposto dure sanzioni al Venezuela e di recente ha aumentato a 50 milioni di dollari la ricompensa per informazioni che portino all’arresto di Maduro.   Come riportato da Renovatio 21, Stati Uniti hanno schierato una flotta navale nei Caraibi orientali e, da settembre, hanno distrutto almeno cinque imbarcazioni sospettate di contrabbandare droga dal Venezuela.   Maduro ha smentito le accuse di collaborare con i cartelli e ha accusato gli Stati Uniti di volerlo destituire, sottolineando che l’esercito venezuelano è pronto a contrastare un’eventuale invasione.   Come riportato da Renovatio 21, l’amministrazione washingtoniana ha rotto le relazioni diplomatiche con Caracas, che a sua volta ha avvertito della possibilità di attacchi da parte di estremisti contro l’ambasciata.   Secondo il NYT negli scorsi mesi Maduro avrebbe fatto ampie concessioni economiche agli USA, che epperò sarebbero fermi sull’idea che il presidente venezuelano lasci l’incarico.

Iscriviti al canale Telegram

Il Venezuela ha denunziato voli «illegali» di caccia F-35 americani nei suoi spazi aerei negli ultimi giorni. Si moltiplicano intanto le notizie di preparativi di ulteriore attacchi al narcotraffico venezuelano, con minaccia diretta di Trump agli aerei di Caracas che avevano sorvolato una nave da guerra USA mandata nell’area.   Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi giorni Trump ha dichiarato che «gli attacchi degli Stati Uniti alle imbarcazioni venezuelane sono un atto di gentilezza» e che il Paese è in «conflitto armato» con i cartelli della droga.   Secondo alcuni analisti, la nuova «guerra alla droga» altro non è che una copertura della riattivata Dottrina Monroe, che prevede l’egemonia assoluta degli USA sul suo emisfero – qualcosa del resto di detto apertamente quando si parla della cosiddetta «difesa emisferica» dell’amministrazione Trump, con varie opzioni di annessioni di PanamaGroenlandiaCanada, e perfino il Messico.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter  
 
Continua a leggere

Intelligence

Il vertice del KGB bielorusso parla dei colloqui con gli USA

Pubblicato

il

Da

Il conflitto in Ucraina è un tema centrale nel dialogo in corso tra Washington e Minsk, ha dichiarato ai giornalisti Ivan Tertel, capo del servizio di sicurezza bielorusso (KGB). Lo riporta la stampa russa.

 

Le due nazioni stanno affrontando anche questioni di sicurezza regionale più ampie, ha aggiunto, sottolineando che il dialogo ha già contribuito a stabilizzare la zona.

 

Gli Stati Uniti riconoscono l’esperienza regionale di Minsk, che potrebbe essere utile sia per risolvere il conflitto in Ucraina sia per ridurre le tensioni nell’area, ha affermato Tertel dopo una riunione di governo presieduta dal presidente bielorusso Alexander Lukashenko martedì. Entrambe le parti, ha aggiunto, sono interessate a porre fine alle ostilità.

 

«Possiamo offrire il nostro contributo», ha dichiarato Tertel, sottolineando che Minsk «comprende sia la prospettiva russa che quella ucraina». Grazie alla sua alleanza con la Russia, ai rapporti stretti con l’Ucraina e al dialogo attivo con gli Stati Uniti, la Bielorussia «potrebbe trovare un consenso in questa situazione estremamente complessa», ha detto.

Iscriviti al canale Telegram

Le due nazioni stanno cercando «soluzioni reciprocamente accettabili» in vari ambiti, ha proseguito Tertel, evidenziando che sono già stati raggiunti accordi su diversi temi. Sia Minsk che Washington adottano un «approccio pragmatico e razionale» basato sugli interessi nazionali, secondo il capo della sicurezza.

 

Tertel ha inoltre rivelato che sia Lukashenko sia il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sono «profondamente coinvolti» nel dialogo. «Abbiamo tutte le opportunità per una svolta nelle relazioni con gli Stati Uniti», ha dichiarato, aggiungendo che Minsk è «aperta» al dialogo anche con altre nazioni occidentali.

 

Martedì, Lukashenko ha ribadito che Minsk è pronta per un «grande accordo» con Washington, a patto che i suoi interessi siano rispettati.

 

Questi sviluppi si inseriscono in un contesto di miglioramento delle relazioni tra Stati Uniti e Bielorussia, dopo un periodo di forti tensioni durante la presidenza di Joe Biden, predecessore di Trump.

 

A settembre, Washington ha concesso un’esenzione dalle sanzioni alla compagnia aerea bielorussa Belavia, nell’ambito di un accordo che ha visto Minsk rilasciare oltre 50 prigionieri, inclusi quelli accusati di aver incitato disordini. Inoltre, ufficiali militari statunitensi hanno partecipato alle esercitazioni russo-bielorusse Zapad-2025 nello stesso mese.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di Bestalex via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

 

 

Continua a leggere

Intelligence

La Danimarca vuole vietare i social agli adolescenti

Pubblicato

il

Da

Il governo danese ha annunciato l’intenzione di vietare l’uso di diverse piattaforme di social media ai minori di 15 anni, come dichiarato dal primo ministro Mette Frederiksen.   Nel suo discorso al parlamento di martedì, Frederiksen ha espresso preoccupazione per l’impatto dei social media sui giovani. «I telefoni cellulari… stanno rubando l’infanzia dei nostri figli», ha affermato, aggiungendo che «abbiamo scatenato un mostro», notando che quasi tutti gli studenti danesi di seconda media, generalmente tra i 13 e i 14 anni, possiedono già un cellulare.   Tuttavia, il primo ministro non ha fornito dettagli specifici sul divieto proposto, né su come sarà implementato o quali piattaforme saranno coinvolte.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

La decisione arriva in concomitanza con un rapporto sul benessere commissionato dal governo, che ha rivelato che il 94% dei giovani danesi aveva un profilo sui social media prima dei 13 anni, nonostante le restrizioni sull’età minima di molte piattaforme. Il rapporto ha anche evidenziato che i bambini tra i 9 e i 14 anni trascorrono in media circa tre ore al giorno su TikTok e YouTube.   Un rapporto del 2025 dell’Autorità danese per la concorrenza e i consumatori ha mostrato che il 10% dei giovani utenti spesso si pente del tempo trascorso online, il 21% ha difficoltà a disconnettersi e il 29% supera il tempo che intendeva dedicare alle piattaforme preferite.   Secondo Statista, nel 2024 Facebook è rimasto il social network più utilizzato in Danimarca, con l’83% della popolazione, seguito da Instagram al 65%, Snapchat al 51% e TikTok al 34%.   Nel 2024, un’iniziativa popolare, sostenuta da 50.000 firme, ha proposto di vietare TikTok, Snapchat e Instagram ai minori. A febbraio, seguendo le raccomandazioni della Commissione per il benessere, la Danimarca ha introdotto misure per vietare i telefoni cellulari nelle scuole.   Come riportato da Renovatio 21, uno studio emerso pochi mesi fa prova che i social danneggiano soprattutto il sonno e la salute mentale delle bambine.   Uno studio sui comportamenti salutari nei bambini in età scolare, supportato dall’OMS, ha rilevato che nel 2022 l’11% degli adolescenti in Europa, Asia centrale e Canada ha riportato un uso problematico dei social media, in netto aumento rispetto al 7% del 2018. Questo comportamento simile alla dipendenza, caratterizzato da perdita di controllo, sintomi di astinenza e conseguenze negative sulla vita, era più comune tra le ragazze (13%) rispetto ai ragazzi (9%).   Come riportato da Renovatio 21, vari studi hanno mostrato che gli smartfoni sono collegati ad ansia e depressione negli adolescenti.

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, in questi ultimi mesi sono stati condotti anche studi sulla confisca degli smartphoni a giovani con personalità narcissitica.   Come riportato da Renovatio 21, un altro studio sul tema di pochi anni fa spiegava che il tempo che trascorriamo sul telefono potrebbe minacciare la nostra salute a lungo termine. Un numero crescente di prove suggerisce che il tempo che passiamo sui nostri smartphone interferisce con il sonno, autostima, relazioni, memoria, capacità di attenzione, creatività, produttività e capacità di risoluzione dei problemi e decisionali.   Uno studio condotto dall’autorità governativa di regolamentazione delle comunicazioni nel Regno Unito ha rilevato che un quarto dei bambini di soli 3-4 anni possiede uno smartphone.   Vi è da considerare anche il problema del tracciamento delle attività dei ragazzi, perché lo spionaggio permesso alle app è, secondo CHD, di «scala scioccante».   Curiosamente, anche il governo italiano ha definito lo smartphone per gli studenti come una droga «non diversa dalla cocaina».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
 
Continua a leggere

Più popolari