5G
Il 5G altera il tessuto cerebrale dei topi di laboratorio

L’esposizione controllata allo spettro di radiazioni 5G ha provocato modifiche nel tessuto cerebrale dei topi da laboratorio. Lo riporta lo studio di un team di scienziati dell’Università Statale di Tomsk in Russia.
Fin dall’introduzione dell’infrastruttura per cellulari 5G, ci sono state preoccupazioni sui suoi potenziali effetti sulla salute.
L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro ha classificato il campo elettromagnetico a radiofrequenza 5G (RF-EMF) come un «possibile» cancerogeno per l’uomo, ma non è emersa alcuna ricerca conclusiva in entrambi i casi.
«Abbiamo deciso di scoprire quale sia l’effetto delle radiazioni non ionizzanti sui roditori di diverse età», ha affermato in una dichiarazione questa settimana la dottoressa Natalia Krivova, ricercatrice capo presso l’Istituto di ricerca in biologia e biofisica dell’Università Statale della città siberiana.
Gli scienziati della TSU hanno condotto esperimenti su ratti Wistar maschi, preferiti dagli scienziati per le loro reazioni agli stimoli esterni simili a quelle degli umani.
I ricercatori hanno testato tre diversi gruppi di età: ratti di 5-6 settimane (corrispondenti ad adolescenti umani), di 10-11 settimane (adulti umani di 40 anni e oltre) e ratti di 17-18 settimane (umani di 65 anni e oltre). Tutti sono stati esposti a frequenze RF-EMF per cinque settimane, equivalenti a circa quattro anni di vita umana.
Lo studio non ha evidenziato cambiamenti esteriori tra i ratti esposti alle radiazioni e il gruppo di controllo, «tuttavia, uno studio più dettagliato del tessuto cerebrale dei ratti dopo l’esposizione all’antenna 5G ha rivelato un cambiamento significativo nel rapporto tra antiossidanti e ossidanti», ha affermato la dottoressa Krivova.
Non è ancora chiaro se i cambiamenti porteranno a cambiamenti positivi o negativi nelle capacità cognitive dei ratti, o se i loro corpi compenseranno in qualche modo questa alterazione, ha aggiunto, chiedendo ulteriori ricerche sull’argomento.
Lo studio di Tomsk rappresenta la prima volta in cui gli scienziati sono stati in grado di misurare il tasso di assorbimento delle radiazioni su roditori in gabbia, secondo l’università. Il team di radiofisica della TSU guidato dal professor Sergej Shipilov ha progettato l’antenna 5G per l’esperimento e un team guidato dallo studente post-laurea Ramdas Mazmanazarov ha sviluppato un metodo per misurare il tasso di assorbimento. Il loro lavoro è stato pubblicato all’inizio di quest’anno sulla rivista Applied Sciences.
Lo studio fa parte del Progetto Internazionale sui Campi Elettromagnetici, avviato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per ottenere risposte oggettive e basate sulla scienza alle domande di interesse pubblico sui possibili rischi per la salute derivanti dai campi elettromagnetici 5G.
Secondo la dottoressa Krivova, la prossima fase della ricerca è volta a studiare i ratti femmina e ad analizzare in che modo le radiazioni 5G potrebbero influire sulla loro prole, se si riuscirà a reperire i finanziamenti.
Secondo uno studio del 2021, le radiazioni 5G possono causare i sintomi della «sindrome da microonde».
Sostieni Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, un gruppo di scienziati due anni fa chiesero una moratoria dopo che uno studio mostra come le autorità di regolamentazione ignorano i rischi delle radiazioni per la salute.
Preoccupazioni riguardo l’utilizzo del 5G è esteso anche alla possibilità, che pare essere stata approfondita dai militari USA, di essere usato per raccogliere dati di massa e monitoraggio dei cittadini.
Ulteriori timori sono stati espressi in ambito aeronautico, con l’ente di volo statunitense FAA che ha avvertito che i Boeing 747 e 777 possono subire interferenze. Problemi potrebbero arrivare anche agli elicotteri.
Nel frattempo, la tecnologia delle antenne 5G è al centro di una guerra commerciale tra l’Occidente e la Cina.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
5G
Le radiazioni dei cellulari causano anomali grumi di sangue in soli 5 minuti: studio

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
I ricercatori hanno ripetuto l’esperimento più volte
Per i dati di questo studio, Brown e la sua collega Barbara Biebrich, esperta di ecografia, hanno condotto un esperimento iniziale che includeva un’ecografia della vena della gamba di una donna asintomatica di 62 anni, senza alcuna storia di allergie, disturbi del sangue o malattie sistemiche. Successivamente, hanno posizionato un Apple iPhone XR inutilizzato sul retro del ginocchio della paziente per cinque minuti. Il telefono era connesso alla rete mobile AT&T con Wi-Fi, Bluetooth e antenne cellulari attivate. Tuttavia, il telefono non effettuava chiamate, non inviava messaggi, non riceveva chiamate o messaggi, mentre era posizionato sul retro del ginocchio. Dopo cinque minuti, i ricercatori hanno eseguito un’altra ecografia. La seconda ecografia ha mostrato che le radiazioni del cellulare avevano causato l’aggregazione delle cellule del sangue nella vena poplitea della donna, situata dietro il ginocchio, in forma di rotoli. Brown e Biebrich hanno ripetuto l’esperimento con la stessa donna più volte nell’arco di tre mesi. «Ogni volta, abbiamo ottenuto gli stessi risultati», ha scritto Brown. In un’occasione, le cellule del sangue della donna erano già in formazione di rouleaux prima che il cellulare venisse appoggiato sulle sue ginocchia per cinque minuti. «Sebbene inizialmente fossimo perplessi», ha scritto Brown, «ho chiesto alla partecipante dove avesse tenuto il cellulare poco prima della scansione e lei ha risposto che lo teneva in tasca». I ricercatori hanno anche modificato l’esperimento posizionando il cellulare a un centimetro dalla pelle della donna, anziché direttamente sul suo corpo. Anche in questo caso, hanno aspettato cinque minuti. «Si è lanciata in rouleaux, anche se il cellulare era a un passo da lei», ha scritto Brown. «Dimostrando la presenza di rouleaux in una vena profonda della gamba, lo studio conferma che la penetrazione e gli effetti fisiologici associati delle radiazioni wireless non si limitano ai primi millimetri di pelle, ma si verificano, di fatto, in profondità nel corpo», ha affermato Brown. Questa scoperta ha «importanti implicazioni per la sicurezza», ha affermato. I limiti di esposizione di sicurezza per le radiazioni wireless stabiliti dalla Federal Communications Commission si basano sul presupposto che le radiazioni possano danneggiare la salute umana solo a livelli sufficientemente elevati da riscaldare i tessuti umani. I cellulari emettono radiazioni a livelli inferiori. Molti scienziati, tra cui Brown, affermano che vi sono prove che livelli non termici di radiazioni wireless possano influire negativamente sulla biologia umana. Lo studio fornisce una «manifestazione visibile» del fatto che le radiazioni dei cellulari a livelli non termici hanno effetti biologici. Lo studio non ha chiarito quale specifica gamma di frequenze di radiazioni dei cellulari, come 4G o 5G, abbia causato l’aggregazione del sangue. Il cellulare era inattivo e non era impegnato attivamente in una rete 4G o 5G, al di là della normale comunicazione di «handshake» che i cellulari effettuano con le torri cellulari, ha affermato Brown.Iscriviti al canale Telegram
«Sono abbastanza certo che il nostro soggetto non sia un unicorno»
Nel resoconto dell’esperimento, i ricercatori hanno affermato che stanno pianificando uno studio più ampio per valutare quanto sia diffusa nella popolazione generale la formazione di rotoli indotta dalle radiazioni dei cellulari. «Sebbene l’incidenza della formazione di rouleaux in seguito all’esposizione al cellulare sia sconosciuta, sono abbastanza certo che il nostro soggetto non sia un unicorno», ha affermato Brown. L’ecografia è relativamente poco costosa e diffusa, quindi dovrebbe essere facile anche per altri ricercatori effettuare studi di follow-up, ha aggiunto. I ricercatori hanno pubblicato per la prima volta alcuni dei risultati ottenuti utilizzando gli ultrasuoni per dimostrare che le radiazioni dei cellulari inducono un’aggregazione anomala del sangue in un articolo sottoposto a revisione paritaria del 10 febbraio su Frontiers in Cardiovascular Medicine. Lo studio di aprile pubblicato sulla rivista Environment ribadisce gran parte del rapporto di febbraio pubblicato su Frontiers. Tuttavia, il rapporto su Frontiers non includeva i risultati ottenuti tenendo il cellulare a un pollice di distanza dal corpo della donna, perché i ricercatori non avevano ancora condotto quell’esperimento. Secondo Brown, entrambi i rapporti sono importanti perché si rivolgono a pubblici diversi. La rivista Frontiers è una risorsa per la comunità medica, in particolare per cardiologi e chirurghi cardiovascolari, ha spiegato Brown. La rivista Environment è rivolta alla «comunità molto più ampia delle scienze ambientali», ha aggiunto. Suzanne Burdick Ph.D. © 29 aprile 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD. Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
5G
Per 50 anni i regolatori hanno ignorato il rapporto che collegava le radiazioni wireless a 23 malattie croniche

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Gli autori di un nuovo rapporto, pubblicato il 6 febbraio, discutono di come l’US Naval Medical Research Institute nel 1971 abbia pubblicato un rapporto che ha esaminato 2.311 studi scientifici sugli effetti biologici e sulla salute degli EMR. Hanno concluso che il governo degli Stati Uniti non è riuscito a proteggere il pubblico dai danni noti.
Secondo gli autori di un nuovo rapporto, il governo degli Stati Uniti sa da oltre 50 anni che le radiazioni wireless sono collegate a 23 malattie croniche, ma non è riuscito a proteggere la popolazione dall’esposizione cronica alle radiazioni wireless.
Richard Lear e Camilla Rees hanno pubblicato il loro rapporto il 6 febbraio come preprint su ResearchGate. Lear e Rees sono dirigenti aziendali e ricercatori di lunga data in ambito sanitario e ambientale.
Il rapporto, che Rees ha definito una «discussione e commento» sulla scienza pubblicata relativa agli impatti biologici delle radiazioni wireless, è rivolto a un pubblico comune.
Lear e Rees hanno pubblicato il rapporto su ResearchGate per renderlo accessibile al pubblico.
Sostieni Renovatio 21
Il 14 febbraio, Rees ha condiviso il documento con i partecipanti alla conferenza annuale dell’Accademia americana di medicina ambientale a San Antonio, in Texas, secondo un comunicato stampa.
Miriam Eckenfels, direttrice del dipartimento Radiazioni elettromagnetiche (EMR) e Wireless del Children’s Health Defense (CHD), ha definito il rapporto una «concentrazione facilmente comprensibile di pertinenti scoperte scientifiche che fornisce al pubblico un’idea di come le agenzie di regolamentazione abbiano ignorato la scienza precedente e perché le agenzie debbano adottare misure di protezione ora».
Nel rapporto, Lear e Rees raccontano come nel 1971 l’istituto di ricerca medica navale statunitense pubblicò un rapporto in cui esaminava 2.311 studi scientifici sugli effetti biologici e sulla salute delle radiazioni elettromagnetiche (REM).
La maggior parte degli studi esaminati dalla Marina ha coinvolto segnali EMR a bassa intensità nell’intervallo da 1 a 4 gigahertz (GHz), hanno affermato Lear e Rees. «Questi tipi di esposizioni wireless sono praticamente identici a quelli provenienti da dispositivi moderni e fonti wireless come telefoni cellulari, WiFi, Bluetooth, contatori intelligenti, GPS, dispositivi indossabili e infrastrutture wireless».
L’analisi della Marina Militare ha individuato 132 diversi effetti biologici, sintomi e malattie collegati all’esposizione alle reti wireless.
Secondo Lear e Rees, 23 di queste rientrano tra le malattie e condizioni croniche in più rapida crescita negli Stati Uniti, tra cui il disturbo da deficit di attenzione/iperattività o ADHD, l’ansia, l’asma, l’autismo, la stanchezza cronica, il diabete, la leucemia, le malattie autoimmuni e la celiachia.
Nel 2016, Lear ha esaminato la crescita delle malattie croniche dal 1990 al 2015 e i relativi costi economici di tali malattie. La sua ricerca ha scoperto che 36 malattie e condizioni croniche sono raddoppiate dal 1990 al 2015.
«Delle 36 malattie e condizioni croniche che sono più che raddoppiate (1990-2015), lo studio della Marina degli Stati Uniti ci ha messo in guardia sulla connessione tra le radiazioni wireless e ventitré di queste malattie croniche, prevedendo cosa è effettivamente successo alla salute degli americani», hanno scritto gli autori del rapporto.
Hanno aggiunto:
«Ignorando la scienza precedente, i regolatori statunitensi non sono riusciti a proteggere il popolo americano dai pericoli delle tecnologie wireless. Così facendo, hanno imposto milioni di inutili condizioni di esposizione cronica al pubblico americano».
Aiuta Renovatio 21
Rees ha detto a The Defender che spera che i regolatori statunitensi prendano finalmente provvedimenti. «È necessaria pressione da tutte le direzioni per incoraggiare le agenzie di regolamentazione federali a fare il loro lavoro e a ritenere queste agenzie responsabili».
Dal 1996 la Federal Communications Commission (FCC) non ha aggiornato i limiti di esposizione alle radiazioni wireless.
Nel 2021, CHD e altri gruppi hanno vinto una causa che contestava i limiti di esposizione della FCC.
I gruppi hanno depositato 11.000 pagine di prove di danni causati dalla tecnologia 5G e wireless, che secondo loro la FCC ha ignorato quando ha deciso di mantenere le sue linee guida del 1996. Le pagine includevano prove di malattie diffuse dovute all’esposizione alle radiazioni wireless.
La FCC deve ancora ottemperare all’obbligo imposto dal tribunale per spiegare in che modo l’agenzia ha stabilito che le sue attuali linee guida proteggono adeguatamente gli esseri umani e l’ambiente dagli effetti nocivi dell’esposizione alle radiazioni wireless.
Lear e Rees intendono inviare copie cartacee del loro rapporto a tutti i membri del Congresso degli Stati Uniti e ad almeno 1.000 leader aziendali statunitensi.
«Vogliamo che queste informazioni arrivino alle persone che hanno il coraggio di fare la differenza, tra cui leader governativi, leader aziendali, leader religiosi e media», ha affermato Rees.
I dirigenti aziendali devono comprendere la correlazione tra l’esposizione alle reti wireless e l’umore, la salute e quindi la produttività dei propri dipendenti, ha affermato.
Rees è consulente politico senior presso il National Institute for Science, Law and Public Policy e fondatore di Manhattan Neighbors for Safer Telecommunications.
Secondo il rapporto:
«Entro il 2015, le 23 malattie previste dalla Marina degli Stati Uniti potrebbero aver aggiunto più di 2 trilioni di dollari di costi sanitari annuali all’economia degli Stati Uniti a causa della loro negligenza».
Gli autori hanno riconosciuto che altri fattori hanno probabilmente contribuito all’attuale crisi delle malattie croniche negli Stati Uniti, come il consumo di zucchero, il glifosato e l’esposizione ad altri pesticidi.
Iscriviti al canale Telegram
«Siamo stati ingannati sui vantaggi della tecnologia wireless»
Nel rapporto, Lear e Rees citano anche altri rapporti scientifici che hanno dimostrato un legame tra radiazioni wireless e impatti negativi sulla salute, tra cui il rapporto BioInitiative 2012.
Il BioInitiative Report, aggiornato nel 2017, cita oltre 2.200 studi scientifici che collegano l’esposizione a bassi livelli di campi elettromagnetici a decine di malattie ed effetti biologici, tra cui effetti neurologici, cancro al cervello, effetti fetali, danni alla barriera ematoencefalica, danni al DNA, cancro al seno, squilibri biochimici, leucemia, diminuzione della fertilità e stress ossidativo.
Il rapporto esamina anche gli studi che hanno suggerito un possibile meccanismo biologico per spiegare il legame tra radiazioni wireless e malattie croniche.
Rees ha affermato: «siamo stati ingannati sui vantaggi relativi della tecnologia wireless».
Secondo un rapporto del 2018 del National Institute for Science, Law and Public Policy, le connessioni cablate sono di gran lunga superiori a quelle wireless per numerosi motivi, tra cui la velocità di connessione.
«È più veloce, molto più efficiente dal punto di vista energetico, ha una qualità audio più elevata, è più affidabile, più resistente agli eventi meteorologici, più sicuro e più duraturo, il che significa che non è soggetto ai costi dell’obsolescenza programmata come le tecnologie wireless», ha affermato Rees.
Ha aggiunto:
«Dobbiamo iniziare ad assumerci le nostre responsabilità e ridurre al minimo la nostra esposizione personale alla rete wireless, supportando al contempo gli sforzi, come la nuova iniziativa» 704 No More «di CHD, per ripristinare il controllo locale sulle torri e sulle antenne cellulari».
L’iniziativa 704 No More sta raccogliendo fondi per contestare legalmente la Sezione 704 del Telecommunications Act del 1996, che proibisce alle autorità locali di respingere le richieste di installazione di torri cellulari sulla base di effetti sulla salute e sull’ambiente.
Suzanne Burdick
Ph.D.
© 18 febbraio 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
5G
Nuovo rapporto contraddice l’affermazione dell’industria delle telecomunicazioni secondo cui le radiazioni wireless sono sicure

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gli studi sui tessuti morti non possono rilevare gli effetti sulla salute
Nel rapporto, Héroux fornisce una spiegazione scientifica del perché si verificano danni biologici a livelli non termici di radiazioni RF. Brown ha riassunto le parti chiave di tale ragionamento: «Héroux spiega inizialmente la differenza nella distanza fisica tra le reazioni redox che si verificano nella materia inorganica e quelle che si verificano nei sistemi viventi. I processi in corso di glicolisi e fosforilazione ossidativa richiedono che elettroni e protoni si impegnino continuamente in lunghi percorsi nei mitocondri per produrre energia chimica dalla scomposizione degli zuccheri». «Spiega chiaramente perché è proprio questa maggiore distanza a rendere i sistemi viventi vulnerabili agli effetti delle radiazioni non ionizzanti». «Credo che il dottor Héroux abbia presentato un caso convincente secondo cui le radiazioni non ionizzanti possono influenzare il percorso di queste particelle cariche e influenzare non solo l’efficienza della produzione di energia nella cellula, ma anche aumentare la produzione di specie reattive dell’ossigeno, che possono portare allo stress ossidativo cellulare». Lo stress ossidativo dovuto all’esposizione alle radiazioni RF è stato «chiaramente documentato» nella letteratura scientifica, ha aggiunto Brown. Héroux ha affermato che il suo rapporto dimostra anche che le valutazioni di sicurezza delle radiazioni RF effettuate dalla FCC non hanno preso in considerazione la fisica di base oltre ai suoi effetti biologici. Gli attuali limiti normativi «ignorano completamente» questa scienza, ha detto Husain. «L’espansione della tecnologia wireless è in diretto conflitto con la protezione della salute pubblica e dell’ambiente ed è da tempo che i regolatori riconoscano il crescente corpo di prove e adottino misure immediate per stabilire standard di sicurezza che proteggano sia la salute umana che l’ambiente». Il rapporto spiega anche perché gli effetti sulla salute delle radiazioni non ionizzanti non possono essere rilevati negli esperimenti condotti su tessuti morti. «Non si verifica alcun trasporto di elettroni nel tessuto morto, indipendentemente dal fatto che sia “fresco” o meno», ha affermato Brown. «La ricerca condotta sugli effetti delle radiazioni elettromagnetiche sul tessuto morto ha portato a conclusioni errate in molti studi scientifici in vitro».Iscriviti al canale Telegram
Gli scienziati denunciano i «gravi difetti» dello studio finanziato dall’OMS
Héroux ha pubblicato il suo rapporto solo poche settimane dopo che lui e altri scienziati dell’ICBE-EMF avevano pubblicato una lettera severa al direttore di Environmental International, criticando una recente revisione sistematica finanziata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che sosteneva di non aver trovato alcun collegamento tra l’uso del cellulare e il cancro al cervello. Lo studio, parte di una serie di revisioni scientifiche commissionate dall’OMS sui possibili rischi per la salute delle radiazioni wireless, è stato pubblicato online il 30 agosto 2024 su Environmental International. Nella loro lettera, gli scienziati dell’IBCE-EMF hanno affermato che lo studio dell’OMS presentava «gravi difetti» che compromettevano la validità delle conclusioni dello studio. «È disonesto assicurare al pubblico che i telefoni cellulari e le radiazioni wireless sono sicuri basandosi su una revisione così imperfetta», ha affermato Joel Moskowitz, Ph.D., in un comunicato stampa dell’ICBE-EMF. Moskowitz è direttore del Center for Family and Community Health presso la School of Public Health dell’Università della California, Berkeley, e membro dell’ICBE-EMF. Secondo l’ICBE-EMF, l’ OMS ha commissionato 10 revisioni sistematiche sulle prove dei rischi per la salute derivanti dalle radiazioni wireless. Finora ne sono stati pubblicati nove. Tutti «soffrono di gravi problemi metodologici e sembrano tendenziosi nel respingere le prove sostanziali di rischio per la salute riportate nella letteratura scientifica sottoposta a revisione paritaria», ha affermato Moskowitz in una presentazione del 30 settembre 2024. Una volta pubblicati tutti e 10, l’OMS prevede di utilizzare le revisioni come base per aggiornare la sua «Monografia sui criteri di salute ambientale» del 1993 sui campi elettromagnetici a radiofrequenza (RF-EMF), ha affermato l’ICBE-EMF. «Una monografia è un rapporto che fornisce una panoramica delle prove scientifiche sugli effetti biologici, identifica le lacune nella conoscenza per orientare la ricerca futura e fornisce informazioni alle autorità sanitarie e alle agenzie di regolamentazione in merito alla salute pubblica», secondo l’ICBE-EMF.Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Come la Repubblica italiana ci ha dato una teoria alternativa sul cancro
-
Essere genitori2 settimane fa
Giurare per Ippocrate, o giurare per il CUP. La macchina sanitaria disumana e tuo figlio
-
Persecuzioni2 settimane fa
Fallito attacco terrorista contro i cristiani nella basilica dei martiri del re omosessuale in Uganda
-
Immigrazione2 settimane fa
Remigrazione, fondamento del futuro dell’Europa e della civiltà
-
Spirito2 settimane fa
Vescovi e referendum, l’accusa di Viganò: «chiesa conciliare alla greppia del Grande Reset e del Piano Kalergi»
-
Oligarcato2 settimane fa
Futuro nero di vaccini e OGM: Bill Gates annunzia che spenderà la sua fortuna per «affrontare le sfide» dell’Africa
-
Persecuzioni1 settimana fa
Serie Apple TV raffigura la profanazione della Santa Eucaristia, e si prende gioco della Presenza Reale
-
Eventi2 settimane fa
Renovatio 21 al convegno sulla Scuola a Reggio Emilia: siete tutti invitati