5G
Il 5G altera il tessuto cerebrale dei topi di laboratorio
L’esposizione controllata allo spettro di radiazioni 5G ha provocato modifiche nel tessuto cerebrale dei topi da laboratorio. Lo riporta lo studio di un team di scienziati dell’Università Statale di Tomsk in Russia.
Fin dall’introduzione dell’infrastruttura per cellulari 5G, ci sono state preoccupazioni sui suoi potenziali effetti sulla salute.
L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro ha classificato il campo elettromagnetico a radiofrequenza 5G (RF-EMF) come un «possibile» cancerogeno per l’uomo, ma non è emersa alcuna ricerca conclusiva in entrambi i casi.
«Abbiamo deciso di scoprire quale sia l’effetto delle radiazioni non ionizzanti sui roditori di diverse età», ha affermato in una dichiarazione questa settimana la dottoressa Natalia Krivova, ricercatrice capo presso l’Istituto di ricerca in biologia e biofisica dell’Università Statale della città siberiana.
Gli scienziati della TSU hanno condotto esperimenti su ratti Wistar maschi, preferiti dagli scienziati per le loro reazioni agli stimoli esterni simili a quelle degli umani.
I ricercatori hanno testato tre diversi gruppi di età: ratti di 5-6 settimane (corrispondenti ad adolescenti umani), di 10-11 settimane (adulti umani di 40 anni e oltre) e ratti di 17-18 settimane (umani di 65 anni e oltre). Tutti sono stati esposti a frequenze RF-EMF per cinque settimane, equivalenti a circa quattro anni di vita umana.
Lo studio non ha evidenziato cambiamenti esteriori tra i ratti esposti alle radiazioni e il gruppo di controllo, «tuttavia, uno studio più dettagliato del tessuto cerebrale dei ratti dopo l’esposizione all’antenna 5G ha rivelato un cambiamento significativo nel rapporto tra antiossidanti e ossidanti», ha affermato la dottoressa Krivova.
Non è ancora chiaro se i cambiamenti porteranno a cambiamenti positivi o negativi nelle capacità cognitive dei ratti, o se i loro corpi compenseranno in qualche modo questa alterazione, ha aggiunto, chiedendo ulteriori ricerche sull’argomento.
Lo studio di Tomsk rappresenta la prima volta in cui gli scienziati sono stati in grado di misurare il tasso di assorbimento delle radiazioni su roditori in gabbia, secondo l’università. Il team di radiofisica della TSU guidato dal professor Sergej Shipilov ha progettato l’antenna 5G per l’esperimento e un team guidato dallo studente post-laurea Ramdas Mazmanazarov ha sviluppato un metodo per misurare il tasso di assorbimento. Il loro lavoro è stato pubblicato all’inizio di quest’anno sulla rivista Applied Sciences.
Lo studio fa parte del Progetto Internazionale sui Campi Elettromagnetici, avviato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per ottenere risposte oggettive e basate sulla scienza alle domande di interesse pubblico sui possibili rischi per la salute derivanti dai campi elettromagnetici 5G.
Secondo la dottoressa Krivova, la prossima fase della ricerca è volta a studiare i ratti femmina e ad analizzare in che modo le radiazioni 5G potrebbero influire sulla loro prole, se si riuscirà a reperire i finanziamenti.
Secondo uno studio del 2021, le radiazioni 5G possono causare i sintomi della «sindrome da microonde».
Sostieni Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, un gruppo di scienziati due anni fa chiesero una moratoria dopo che uno studio mostra come le autorità di regolamentazione ignorano i rischi delle radiazioni per la salute.
Preoccupazioni riguardo l’utilizzo del 5G è esteso anche alla possibilità, che pare essere stata approfondita dai militari USA, di essere usato per raccogliere dati di massa e monitoraggio dei cittadini.
Ulteriori timori sono stati espressi in ambito aeronautico, con l’ente di volo statunitense FAA che ha avvertito che i Boeing 747 e 777 possono subire interferenze. Problemi potrebbero arrivare anche agli elicotteri.
Nel frattempo, la tecnologia delle antenne 5G è al centro di una guerra commerciale tra l’Occidente e la Cina.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Acquista la t-shirt