Sorveglianza
ID digitale, con l’aiuto di Davos il Canada sta per lanciare il programma federale di identificazione elettronica

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Funzionari governativi hanno affermato che il programma è «l’equivalente elettronico di un documento di identità riconosciuto», come una patente di guida o un passaporto, che «conferma» che sei chi dici di essere «in un contesto digitale».
Il governo canadese, basandosi su una partnership con il World Economic Forum (WEF), sta sviluppando un nuovo «Programma di identità digitale» federale.
L’obiettivo della nuova iniziativa è quello di sviluppare un documento digitale di prova di identità, che potrebbe essere utilizzato in diversi sistemi e ambienti che vanno dai servizi governativi agli aeroporti e al controllo delle frontiere, secondo Slay News.
I funzionari hanno rivelato i dettagli del programma nel vasto rapporto del governo «Canada’s Digital Ambition 2022», pubblicato il 4 agosto.
Secondo il rapporto, il «Programma di identità digitale» fa parte della priorità 2.2 del «Digital Ambition» canadese, che cerca di «costruire e utilizzare soluzioni comuni per la fornitura di servizi digitali».
«Il nostro prossimo passo per abilitare il governo digitale è l’adozione di un modello di fornitura di servizi “government as a platform” [governo come piattaforma, ndt]», afferma il rapporto. Il programma federale di identità digitale è il «passo successivo per rendere i servizi più convenienti da accedere».
I funzionari hanno affermato che il programma è «l’equivalente elettronico di un documento di identità riconosciuto», come una patente di guida o un passaporto, che «conferma che» sei chi dici di essere «in un contesto digitale».
Secondo il rapporto, «la pandemia di COVID-19 ha evidenziato la necessità che i servizi governativi siano accessibili e flessibili nell’era digitale».
Tuttavia, la partnership del Canada con il WEF è iniziata prima della pandemia.
Sotto il primo ministro canadese Justin Trudeau, membro del programma Young Global Leaders del WEF, il Canada ha partecipato dal 2018 al programma «Known Traveller Digital Identity» (KTDI), il programma pilota del WEF per sviluppare un ID digitale.
Il WEF ha descritto KTDI come «la prima collaborazione globale nel suo genere» che «riunisce un consorzio globale di individui, governi, autorità e industria dei viaggi per migliorare la sicurezza nei viaggi nel mondo».
Funzionari del governo canadese nel 2018 hanno dichiarato che l’obiettivo dell’iniziativa KTDI era «testare le tecnologie digitali emergenti e come possono migliorare la sicurezza e il flusso continuo di viaggiatori aerei legittimi», alla luce di un aumento previsto dei viaggiatori aerei a livello globale da 1,2 a 1,8 miliardi entro il 2030.
Il 2030 è l’anno obiettivo dell’«Agenda 2030» delle Nazioni Unite e dei suoi «Obiettivi di sviluppo sostenibile» o SDG.
Il WEF ha caratterizzato il programma KTDI come «l’innovazione dirompente di cui l’ecosistema globale della sicurezza dei viaggi ha bisogno» e come un «cambiamento di paradigma verso un sistema di identità digitale interoperabile che dia la priorità alla centralità del viaggiatore, sostiene la privacy fin dalla progettazione e consente la cooperazione fiduciosa tra il pubblico internazionale e i partner del settore privato necessari per garantire la circolazione sicura e protetta delle persone attraverso i confini».
Secondo il WEF, «Il progetto pilota KTDI offre un maggiore controllo sulle informazioni personali, affidando ai passeggeri la responsabilità di quando e come i dati vengono condivisi attraverso un'”identità digitale gestita dal viaggiatore”».
Le affermazioni secondo cui le persone avranno «un maggiore controllo sulle informazioni personali» sono un tema comune in tali iniziative di identità digitale, compresi i passaporti per i vaccini digitali, come precedentemente riportato da The Defender.
Il WEF in un comunicato stampa del 2019 ha spiegato come il KTDI sia collegato in modo più ampio ai documenti di identità di ogni tipo emessi dal governo, affermando che «il KTDI si basa su un’identità digitale interoperabile, collegata direttamente ai documenti di identità emessi dal governo», attraverso l’uso di «crittografia, tecnologia del registro distribuito e biometria».
Il sistema «garantisce la portabilità e (…) salvaguarda la privacy dei dati personali», mentre il libro mastro digitale «fornisce un registro accurato e a prova di manomissione dei dati di identità di ciascun viaggiatore e delle transazioni autorizzate», afferma il comunicato stampa.
La tecnologia blockchain ha un posto di rilievo in KTDI, con la sua funzione principale descritta come quella di «emettere, revocare e verificare crittograficamente gli identificatori di credenziali senza la necessità di un intermediario centralizzato (come un’autorità di certificazione)».
Utilizzando «dati di identità che di solito vengono archiviati su un chip sul passaporto di un passeggero», questa app digitale verrebbe «memorizzata e crittografata in modo sicuro su [un] dispositivo mobile» e viene controllata dalle autorità «utilizzando dati biometrici (…) senza la necessità di un passaporto».
Il comunicato stampa del WEF e altri documenti non spiegano perché l’uso dei passaporti fisici sia ora apparentemente oneroso e non specificano se i «dati di identità» che verrebbero archiviati digitalmente includerebbero le credenziali del vaccino, in effetti un’estensione dei passaporti vaccinali .
Andrew Bud, CEO della società di identificazione biometrica iProove, un appaltatore del Dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti, ha recentemente descritto i certificati di vaccino come la guida di «l’intero campo dell’identificazione digitale in futuro», aggiungendo che «non riguardano solo il COVID [ma] qualcosa di simile più grandi» e che «una volta adottati per il COVID [loro] verranno rapidamente utilizzati per tutto il resto».
Nell’ambito del programma KTDI, i passeggeri possono stabilire uno «stato di viaggiatore noto» nel tempo accumulando «attestazioni» da «partner di fiducia», come «agenzie di frontiera e compagnie aeree riconosciute», una caratteristica che sembra assomigliare ai sistemi di «punteggio di credito sociale» attualmente in uso testato in Cina.
Interessanti anche alcuni dei partner del WEF nel programma pilota KTDI. Essi includono:
- L’aeroporto internazionale di Schiphol di Amsterdam, luogo di recenti gravi ritardi e dove il traffico aereo è stato limitato a causa di presunte preoccupazioni ambientali (anche i Paesi Bassi fanno parte del programma pilota KTDI).
- Aeroporto internazionale di Toronto-Pearson, che ha anche subito forti ritardi di recente.
- L’aeroporto internazionale di Montreal-Trudeau, dal nome del padre dell’attuale primo ministro canadese, l’ex primo ministro canadese Pierre Trudeau, e anche il luogo di notevoli ritardi la scorsa estate.
Questi partner sono «supportati» dalla società di tecnologia dell’informazione irlandese-americana Accenture, che ha aiutato l’Australia a sviluppare il suo sistema di passaporto vaccinale digitale.
A sua volta, l’ idea per il KTDI è stata «inizialmente concettualizzata da un gruppo di lavoro multi-stakeholder lanciato nel 2015», che includeva diversi governi ed entità come Google, Visa, Marriott International, il Dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti, l’Associazione internazionale del trasporto aereo e l’INTERPOL.
Anche se il Canada ha iniziato ad allentare o eliminare alcune delle restrizioni legate al COVID-19 del Paese, tra le più restrittive al mondo negli ultimi due e più anni, i cittadini e i funzionari pubblici continuano a dover affrontare sanzioni per le violazioni dei mandati sui vaccini e per essersi rifiutati di utilizzare passaporti vaccinali digitali.
A una consigliera dell’Ontario è stata ritirata una paga di 90 giorni per presunta violazione del mandato di vaccinazione del suo comune, in particolare, per aver partecipato a due riunioni del consiglio a maggio senza fornire prove di vaccinazione contro COVID-19. La sanzione è stata comminata anche se il mandato in questione è stato da allora revocato.
E come riportato di recente da The Defender, a giugno, un medico canadese è stato multato di 6.255 dollari al suo ritorno nel Paese, per il suo rifiuto di utilizzare l’app di informazioni sanitarie ArriveCAN del paese.
Secondo il Global Government Forum , il Canada è uno degli otto paesi che hanno formato un gruppo di lavoro per l’ID digitale nel 2020. Il gruppo comprende anche Australia, Finlandia, Israele, Nuova Zelanda, Singapore, Paesi Bassi e Regno Unito.
I Paesi che hanno implementato sistemi di identificazione digitale o stanno lavorando in tal senso includono Estonia , Germania , Regno Unito . e Australia , così come l’UE.
I funzionari del governo canadese intendono avviare consultazioni pubbliche su un quadro di identificazione digitale per i servizi del governo federale, ma non hanno ancora annunciato quando.
Michael Nevradakis
Ph.D.
Intelligenza Artificiale
Apple Siri accusata di intercettare gli utenti: indagine penale in Francia

La procura francese ha avviato un’indagine penale contro Apple per le accuse secondo cui il suo assistente vocale Siri avrebbe raccolto e analizzato registrazioni degli utenti senza il loro consenso. L’inchiesta è stata assegnata all’agenzia francese per la criminalità informatica, come comunicato dalla procura di Parigi e riportato dal sito Politico e dall’agenzia Reuters.
L’indagine è scaturita da una denuncia presentata a febbraio da un’ONG francese, basata sulla testimonianza della «gola profonda» Thomas Le Bonniec, ex dipendente di un subappaltatore di Apple, che ha dichiarato di aver ascoltato migliaia di registrazioni di Siri nel 2019 durante un’attività di controllo qualità.
Le Bonniec avrebbe lavorato per Globe Technical Services in Irlanda, dove revisionava e annotava clip audio per migliorare l’accuratezza di Siri. Ha riferito a Politico che il materiale rivelava a volte «momenti intimi e informazioni riservate», che potevano consentire l’identificazione degli utenti.
L’informatore ha accolto con favore l’indagine, affermando che dovrebbe permettere di «rispondere a domande urgenti», come il numero di registrazioni effettuate dal lancio di Siri e il luogo in cui i dati sono archiviati.
Un portavoce di Apple in Francia ha dichiarato a Politico che l’azienda «non ha mai utilizzato i dati di Siri per creare profili di marketing, non li ha mai resi disponibili per scopi pubblicitari e non li ha mai venduti a nessuno per nessun motivo».
Apple ha inoltre comunicato a Reuters di aver rafforzato le misure sulla privacy di Siri dal 2019, con ulteriori miglioramenti effettuati quest’anno. L’azienda ha precisato che le conversazioni con Siri «non sono mai state condivise con i marketer né vendute agli inserzionisti».
A gennaio, Apple ha anche sottolineato che non avrebbe conservato «registrazioni audio delle interazioni con Siri, a meno che l’utente non acconsenta esplicitamente».
Come riportato da Renovatio 21, negli Stati Uniti, Apple ha affrontato una class action simile, in cui Siri è stato accusato di aver registrato involontariamente conversazioni private, poi esaminate da appaltatori terzi per il controllo qualità.
All’inizio di quest’anno, l’azienda ha raggiunto un accordo da 95 milioni di dollari, approvato da un giudice federale il mese scorso. L’accordo prevede risarcimenti fino a 20 dollari per dispositivo con Siri abilitato per gli utenti che hanno posseduto prodotti Apple tra il 2014 e il 2024. Inoltre, Apple è stata obbligata a eliminare le vecchie registrazioni di Siri entro sei mesi.
Come riportato da Renovatio 21, ad inizio anno era emerso che il governo britannico aveva una technical capability notice («avviso di capacità tecnica») ad Apple, costringendo l’azienda a creare una backdoor per il suo servizio iCloud criptato. Tale manovra consentirebbe alle forze dell’ordine e alle agenzie di sicurezza britanniche di accedere ai dati criptati archiviati dagli utenti Apple in tutto il mondo, secondo il giornale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Kārlis Dambrāns via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
Sorveglianza
Perfino le aziende legate alla CIA Palantir e Signal lamentano la spinta alla sorveglianza nell’UE

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Sanità
«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Gli Stati Uniti hanno respinto la dichiarazione delle Nazioni Unite sulle malattie non trasmissibili, sostenendo che i suoi obiettivi sono deboli e insufficienti. In un discorso tenuto la scorsa settimana all’ONU, il Segretario alla Salute statunitense Robert F. Kennedy Jr. ha avvertito che la dichiarazione ignora il ruolo degli alimenti ultra-processati nell’aumento globale delle malattie croniche e lascia l’industria franca.
La scorsa settimana gli Stati Uniti hanno respinto la dichiarazione politica delle Nazioni Unite (ONU) sulle malattie non trasmissibili, una proposta che non è sufficientemente efficace nel contrastare il «flagello» delle malattie croniche, ha dichiarato giovedì il Segretario alla Salute degli Stati Uniti Robert F. Kennedy Jr. all’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
La dichiarazione non vincolante stabilisce «obiettivi specifici ma modesti per la riduzione delle malattie croniche entro il 2030», ha riportato The Hill.
Gli obiettivi includono la riduzione del consumo di tabacco e del numero di persone affette da ipertensione di 150 milioni a livello globale entro il 2030, l’aumento del numero di persone con accesso all’assistenza sanitaria mentale dello stesso numero e la risposta all’aumento globale di malattie non trasmissibili come cancro, diabete e malattie cardiache.
Kennedy ha definito gli obiettivi insufficienti perché ignorano il contributo degli alimenti ultraprocessati all’aumento globale delle malattie croniche.
«Le malattie croniche sono più che raddoppiate in una sola generazione», ha affermato Kennedy. «Milioni di bambini ora perdono anni di salute prima di raggiungere l’età adulta”, ha aggiunto Kennedy. “Questa crisi non si ferma ai confini dell’America».
The United States will walk away from the Declaration on Non-Communicable Diseases, but we will never walk away from the world—or our commitment to end chronic disease. pic.twitter.com/bxQbfzMbrb
— Secretary Kennedy (@SecKennedy) September 26, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Kennedy ha affermato che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump «vuole guidare lo sforzo globale contro gli alimenti ultra-processati e le malattie mediche e fisiche a essi associate».
«Chiediamo alla comunità internazionale di unirsi per combattere questo flagello. Siamo pronti a guidare, collaborare e innovare con ogni nazione impegnata per un futuro più sano», ha affermato Kennedy.
Sayer Ji, presidente del Global Wellness Forum e fondatore di GreenMedInfo, ha applaudito la decisione di Kennedy di respingere la dichiarazione, che ha definito un «momento spartiacque nella difesa della sovranità e della verità».
«Questa è stata la mossa giusta, anzi, l’unica che potesse onorare sia la Costituzione che la salute dei cittadini. La dichiarazione è un cavallo di Troia. Non nomina mai i veri colpevoli della crisi globale delle malattie croniche: i cartelli degli alimenti ultra-processati, le industrie chimiche tossiche e le pratiche aziendali predatorie» ha aggiunto.
Kennedy non ha semplicemente respinto una dichiarazione. Ha tracciato un confine di cui il mondo ha disperatamente bisogno: l’ONU può consigliare, ma non dettare. Può coordinare, ma non può costringere. Questa distinzione è la sottile linea tra democrazia e tecnocrazia. Il fatto che un funzionario americano abbia finalmente avuto il coraggio di dirlo – in modo chiaro, inequivocabile, sulla scena mondiale – segna l’inizio di un nuovo capitolo.
Prendere di mira gli alimenti ultra-processati è uno degli elementi chiave del programma Make America Healthy Again (MAHA) di Kennedy, che mira a invertire l’epidemia di malattie croniche.
Iscriviti al canale Telegram
La dichiarazione porterebbe a una «gestione oppressiva» da parte degli organismi internazionali
Kennedy ha affermato che, invece di concentrarsi sui rischi che gli alimenti ultra-processati pongono alla salute umana, la dichiarazione delle Nazioni Unite conteneva «disposizioni su tutto, dalle tasse alla gestione oppressiva», ha riportato The Hill.
Secondo Kennedy, queste disposizioni, se promulgate, limiterebbero la sovranità nazionale, dando luogo a una «gestione oppressiva da parte degli organismi internazionali» delle questioni di salute pubblica globale.
Kennedy ha messo in discussione il ruolo delle Nazioni Unite e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) – un’agenzia delle Nazioni Unite – nella leadership sanitaria globale. «La bozza di dichiarazione non avrebbe dovuto essere inclusa nell’ordine del giorno di oggi».
«L’approccio delle Nazioni Unite è mal indirizzato. Tenta di fare sia troppo poco che troppo. Va oltre il ruolo che spetta alle Nazioni Unite, ignorando i problemi sanitari più urgenti. Ed è per questo che gli Stati Uniti lo respingeranno. L’OMS non potrà rivendicare credibilità o leadership finché non subirà una riforma radicale» ha aggiunto.
Gli Stati Uniti avevano già criticato la dichiarazione proposta. In un promemoria del 18 settembre, la Missione statunitense presso le Nazioni Unite ha affermato che la bozza di dichiarazione «non è stata concordata in anticipo per consenso» e pertanto «non dovrebbe essere sottoposta all’approvazione della riunione ad alto livello».
L’avvocato olandese Meike Terhorst, attiva su questioni di salute e sovranità medica, ha affermato: «la salute dovrebbe essere affrontata a livello nazionale, non a livello di ONU o OMS», ha affermato Terhorst. «Mi oppongo all’acquisizione di maggiori diritti da parte di organismi indipendenti basati su trattati come ONU e OMS, senza alcun sistema di controlli e contrappesi».
Shabnam Palesa Mohamed, direttore esecutivo di Children’s Health Defense Africa e fondatore di Transformative Health Justice, ha sottolineato la necessità di contestare gli sforzi delle Nazioni Unite per ampliare la propria autorità.
«È importante mettere in discussione l’estensione dell’attenzione delle Nazioni Unite oltre il suo mandato ufficiale», ha affermato. «L’allargamento delle missioni, senza la conoscenza e il consenso dell’opinione pubblica, rappresenta una minaccia per la salute, la sovranità nazionale e la cooperazione internazionale».
Secondo la National Public Radio (NPR), Kennedy non fu il solo a mettere in discussione le proposte della dichiarazione.
«Alcuni paesi e sostenitori hanno espresso preoccupazioni riguardo al testo, come il fatto che il documento non tratti delle bevande zuccherate nonostante il ruolo che svolgono nell’aumento dei tassi di obesità infantile», ha riferito NPR.
«La posizione di Kennedy ha aperto la porta ad altri», ha detto Ji. «Molte nazioni, soprattutto nel Sud del mondo, sanno in prima persona quanto queste istituzioni le abbiano deluse. Forse non lo diranno ancora apertamente, ma trarranno conforto dal fatto che l’America abbia tracciato una linea rossa».
Sostieni Renovatio 21
La dichiarazione darebbe il via a «infrastrutture per una biosorveglianza completa»
Scrivendo su Substack, Ji ha affermato che la dichiarazione conteneva diversi «meccanismi progettati per trasferire l’autorità dalle nazioni alle istituzioni globali».
Sarebbe necessario lo sviluppo di quella che Ji ha descritto come una «infrastruttura di sorveglianza digitale». Ha affermato che i paragrafi 61 e 73-74 della dichiarazione propongono una «sorveglianza integrata» con «interoperabilità tra piattaforme sanitarie digitali».
Questa proposta creerebbe «un’infrastruttura per una biosorveglianza completa», ha scritto Ji.
La dichiarazione chiede inoltre ai paesi di «introdurre o aumentare le tasse», anche su prodotti come tabacco e alcol, cosa che Ji ha descritto come una rinuncia alla sovranità fiscale nazionale.
L’appello della dichiarazione a un approccio che coinvolga «l’intera società» minerebbe ulteriormente la sovranità nazionale, creando strutture di «governance parallela» in cui organizzazioni non governative, aziende e altre organizzazioni internazionali «plasmano la politica nazionale senza mandato democratico, aggirando la responsabilità dei cittadini», ha scritto Ji.
Secondo Ji, Kennedy non ha avuto altra scelta che rifiutare la dichiarazione.
«Le implicazioni vanno ben oltre la politica sanitaria. La posizione di Kennedy segnala che l’America non subordinerà più la sua Costituzione, i suoi processi democratici o i diritti dei suoi cittadini a organismi internazionali non eletti, indipendentemente dal linguaggio umanitario utilizzato per giustificare tale subordinazione» ha scritto.
La dichiarazione “introduce di nascosto mandati di sorveglianza generalizzata, controlli fiscali e schemi di ingegneria comportamentale che concentrano il potere in mani non elette, fingendo di ‘salvare vite'”, ha detto Ji a The Defender.
Aiuta Renovatio 21
Il rifiuto della dichiarazione da parte degli Stati Uniti impone il voto all’Assemblea generale
Il rifiuto della dichiarazione proposta da parte degli Stati Uniti significa che, invece di essere approvata per consenso, ovvero senza votazione, la proposta dovrà essere sottoposta a votazione dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Secondo Health Policy Watch, questa votazione si terrà «molto probabilmente» il mese prossimo. Il Guardian ha riportato che la dichiarazione dovrebbe essere concordata «nelle prossime settimane», nonostante il rifiuto degli Stati Uniti.
In alcune dichiarazioni citate da NPR, la presidente dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite Annalena Baerbock, che ha ricoperto la carica di ministro degli Esteri della Germania come membro del Partito Verde tra il 2021 e il 2025, ha affermato che «gli altri governi andranno avanti, agiranno e porteranno avanti il loro impegno».
«C’è la determinazione di non lasciare che questo ostacoli l’azione urgentemente necessaria», ha affermato Baerbock.
Health Policy Watch ha riferito che la dichiarazione, che è stata «negoziata con grande impegno», ha il sostegno della maggior parte degli stati membri delle Nazioni Unite, comprese coalizioni chiave come il Gruppo dei 77, che comprende la Cina e comprende 130 economie emergenti.
Jeremy Farrar, Ph.D., vicedirettore generale dell’OMS, ha affermato che la dichiarazione ha ancora slancio tra gli Stati membri delle Nazioni Unite. Ha dichiarato a Health Policy Watch:
«Anche se dobbiamo dire che nessuno è contento, tutti stanno andando avanti. E in definitiva, a qualcuno a Ho Chi Minh City, a Giacarta o a Londra importa davvero cosa c’è in quella dichiarazione? Ciò che conta è ciò che i governi ora tornano a fare nella propria giurisdizione, ed è questo che conta davvero».
Farrar ha già avuto un ruolo nello sviluppo di politiche chiave durante la pandemia di COVID-19, tra cui la vaccinazione di massa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
L’opinione pubblica riconosce i «pericoli della cessione della sovranità alle istituzioni catturate»
Gli Stati membri dell’ONU si trovano ora di fronte a una «scelta binaria» tra accettare la dichiarazione e rinunciare alla propria sovranità nazionale oppure unirsi agli Stati Uniti nel rifiutare la dichiarazione, ha scritto Ji.
Rifiutando la dichiarazione, i paesi «manterrebbero la sovranità nazionale, affronterebbero le cause profonde (cibo ultra-processato), rifiuterebbero la cattura delle multinazionali, chiederebbero una riforma dell’OMS e darebbero priorità alla salute rispetto alla burocrazia», ha scritto Ji.
La decisione di respingere la dichiarazione arriva solo pochi mesi dopo altre decisioni dell’amministrazione Trump che mettono in discussione il ruolo delle Nazioni Unite e dell’OMS nella governance sanitaria globale.
A gennaio, Trump ha ordinato agli Stati Uniti di ritirarsi dall’OMS, citando la «cattiva gestione della pandemia di COVID-19» da parte dell’organizzazione. Il processo di ritiro sarà completato l’anno prossimo.
A luglio, gli Stati Uniti hanno respinto gli emendamenti al Regolamento Sanitario Internazionale (RSI) dell’OMS. Kennedy affermò all’epoca che gli emendamenti avrebbero conferito un’autorità senza precedenti a «un’organizzazione internazionale non eletta che potrebbe ordinare lockdown, restrizioni di viaggio o qualsiasi altra misura che riterrà opportuna».
Per quanto riguarda la proposta delle Nazioni Unite, Ji ha affermato: «Questo documento rispecchia lo stesso schema di erosione della sovranità che abbiamo visto con gli emendamenti al RSI dell’OMS e il trattato sulla pandemia: burocrati e i loro partner aziendali che costruiscono il consenso, per poi imporre quadri di conformità alle nazioni senza mandato democratico».
Aiuta Renovatio 21
A giugno, il governo degli Stati Uniti ha ritirato i finanziamenti a GAVI, The Vaccine Alliance, la principale organizzazione globale per la promozione delle vaccinazioni. La Fondazione Bill & Melinda Gates ha co-fondato GAVI nel 2000 ed è uno dei membri permanenti del suo consiglio di amministrazione e il suo maggiore donatore. GAVI è il terzo maggiore donatore dell’OMS.
L’UNICEF, la Banca Mondiale e l’OMS – il cui secondo maggiore donatore è la Fondazione Gates – detengono gli altri seggi permanenti. Anche la Clinton Health Access Initiative fa parte del consiglio di amministrazione.
Mohamed ha detto:
«Questo ecosistema di dichiarazioni, emendamenti e accordi funge da sofisticata distrazione. Crea l’illusione di progresso, consentendo al contempo alle aziende che hanno dominato l’ultima pandemia, come i progetti guidati e finanziati da Gates, di preservare l’architettura che consentirà loro di dominare altre presunte emergenze».
Secondo Ji, la decisione di respingere gli sforzi globali di sanità pubblica guidati dalle Nazioni Unite gode di un ampio sostegno pubblico negli Stati Uniti. Ha affermato:
«Solo sulla piattaforma di advocacy digitale di Stand For Health Freedom, mezzo milione di attivisti americani hanno già preso iniziative nell’ultimo anno per chiedere agli Stati Uniti di uscire dall’OMS proprio per queste ragioni: la gente ha riconosciuto i pericoli di cedere la sovranità a istituzioni sottomesse».
Michael Nevradakis
Ph.D.
© 29 settembre 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri6 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro7 giorni fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Sanità2 settimane fa
«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche
-
Spirito6 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»