Intelligence
I servizi segreti angloidi vogliono un nuovo cloud

Secondo quanto riportato martedì dal quotidiano Breaking Defense, il gruppo di Intelligence Five Eyes starebbe valutando la creazione di un ambiente cloud top secret che consentirebbe ai suoi membri di condividere i dati più facilmente.
Secondo quanto riferito, i funzionari di tutti i Paesi membri del gruppo, tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Nuova Zelanda e Australia, hanno concordato in una recente conferenza sul sistema informativo di intelligence del Dipartimento della Difesa (DODIIS) che tale tecnologia «trasformerebbe l’interoperabilità delle tecnologie dell’informazione in una realtà», ha affermato l’agenzia.
Si prevede inoltre che le informazioni archiviate sul cloud possano essere «taggate» con metadati che aiuterebbero a identificare la provenienza dell’Intelligence, secondo il Brig. Gen. Eric Vandenberg, che dirige l’impresa di intelligence generale per il Dipartimento della Difesa Nazionale canadese.
Iscriviti al canale Telegram
«Non solo questo cloud sarebbe un cloud Top Secret, ma sarebbe anche agnostico in termini di classificazione, perché i dati sono tutti taggati, perché tutti i miei utenti hanno le identità digitali corrette, posso archiviare tutti i dati nel cloud. Tutti possono accedere a ciò a cui sono autorizzati ad accedere quando sono autorizzati ad accedervi. Ciò consentirebbe l’interoperabilità», ha detto il Vandenberg al pubblico alla conferenza DODIIS questa settimana.
Jack Maxton, responsabile delle informazioni per l’Intelligence della difesa presso il ministero della Difesa britannico, ha anche espresso la speranza per la creazione di una rete del genere e ha anche chiesto di ridurre la «burocrazia non necessaria» all’interno del gruppo di condivisione delle informazioni.
Le restrizioni burocratiche «stanno aggiungendo ben poco valore, sia alla nostra sicurezza che alla nostra missione di intelligence, ma poiché sono lì da così tanto tempo, ci siamo semplicemente sentiti davvero, davvero a nostro agio», ha detto il Maxton.
Tuttavia, Breaking Defense ha citato il Brig. Andrew McBaron, direttore generale dei dati di Intelligence e del targeting per il Dipartimento della Difesa australiano, che ha affermato che la creazione di un tale cloud è ancora solo in fase di valutazione ed è un obiettivo ambizioso e ambizioso per il momento.
Nessun funzionario dei Five Eyes ha suggerito quando potrebbe essere lanciata una rete del genere; tuttavia, a quanto si dice, credono che «trasformerebbe» il modo in cui le agenzie membri lavorano insieme.
I Five Eyes (FVEY) sono un’alleanza di Intelligence di Paesi anglofoni a componente etnica anglosassone che comprende Australia, Canada, Nuova Zelanda, Regno Unito e Stati Uniti. Tali Paesi sono parte dell’accordo multilaterale UK-USA, un trattato per la cooperazione congiunta nell’Intelligence dei segnali stipulato negli anni.
Diversi Paesi sono stati potenziali membri dei Five Eyes. Israele, Singapore, Corea del Sud, e Giappone hanno collaborato o continuano a collaborare con l’alleanza, sebbene nessuno ne sia formalmente membro.
Secondo la testata francese L’Obs, nel 2009, gli Stati Uniti hanno proposto alla Francia di aderire al trattato e formare una successiva alleanza «Six Eyes». Il presidente francese dell’epoca, Nicolas Sarkozy, ha richiesto che la Francia avesse lo stesso status degli altri membri, inclusa la firma di un «accordo anti-spionaggio».
Questa proposta è stata approvata dal direttore della NSA, ma respinta dal direttore della CIA e dal presidente Barack Obama, con conseguente rifiuto da parte della Francia. La rivista New York ha riferito nel 2013 che la Germania era interessata ad aderire all’alleanza Five Eyes. All’epoca, diversi membri del Congresso degli Stati Uniti, tra cui Tim Ryan e Charles Dent, spingevano per l’ingresso della Germania nell’alleanza Five Eyes.
Aiuta Renovatio 21
A partire dal 2018, attraverso un’iniziativa a volte definita «Five Eyes Plus 3», Five Eyes ha accordi con Francia, Germania e Giappone per introdurre un quadro di condivisione delle informazioni per contrastare Cina e Russia. Five Eyes più Francia, Giappone e Corea del Sud condividono informazioni sulle attività militari della Corea del Nord, compresi i missili balistici, in un accordo a volte definito «Five Eyes Plus».
I Nine Eyes sono un gruppo diverso che comprende i membri dei Five Eyes, così come Danimarca, Francia, Paesi Bassi e Norvegia.
Secondo un documento trapelato da Edward Snowden, esiste un altro accordo di lavoro tra 14 nazioni ufficialmente noto come «SIGINT Seniors Europe», o «SSEUR». Il gruppo «14 Eyes» è composto dai membri dei Nine Eyes più Belgio, Germania, Italia, Spagna e Svezia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligence
Il vertice del KGB bielorusso parla dei colloqui con gli USA

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligence
La Danimarca vuole vietare i social agli adolescenti

Il governo danese ha annunciato l’intenzione di vietare l’uso di diverse piattaforme di social media ai minori di 15 anni, come dichiarato dal primo ministro Mette Frederiksen.
Nel suo discorso al parlamento di martedì, Frederiksen ha espresso preoccupazione per l’impatto dei social media sui giovani. «I telefoni cellulari… stanno rubando l’infanzia dei nostri figli», ha affermato, aggiungendo che «abbiamo scatenato un mostro», notando che quasi tutti gli studenti danesi di seconda media, generalmente tra i 13 e i 14 anni, possiedono già un cellulare.
Tuttavia, il primo ministro non ha fornito dettagli specifici sul divieto proposto, né su come sarà implementato o quali piattaforme saranno coinvolte.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
La decisione arriva in concomitanza con un rapporto sul benessere commissionato dal governo, che ha rivelato che il 94% dei giovani danesi aveva un profilo sui social media prima dei 13 anni, nonostante le restrizioni sull’età minima di molte piattaforme. Il rapporto ha anche evidenziato che i bambini tra i 9 e i 14 anni trascorrono in media circa tre ore al giorno su TikTok e YouTube.
Un rapporto del 2025 dell’Autorità danese per la concorrenza e i consumatori ha mostrato che il 10% dei giovani utenti spesso si pente del tempo trascorso online, il 21% ha difficoltà a disconnettersi e il 29% supera il tempo che intendeva dedicare alle piattaforme preferite.
Secondo Statista, nel 2024 Facebook è rimasto il social network più utilizzato in Danimarca, con l’83% della popolazione, seguito da Instagram al 65%, Snapchat al 51% e TikTok al 34%.
Nel 2024, un’iniziativa popolare, sostenuta da 50.000 firme, ha proposto di vietare TikTok, Snapchat e Instagram ai minori. A febbraio, seguendo le raccomandazioni della Commissione per il benessere, la Danimarca ha introdotto misure per vietare i telefoni cellulari nelle scuole.
Come riportato da Renovatio 21, uno studio emerso pochi mesi fa prova che i social danneggiano soprattutto il sonno e la salute mentale delle bambine.
Uno studio sui comportamenti salutari nei bambini in età scolare, supportato dall’OMS, ha rilevato che nel 2022 l’11% degli adolescenti in Europa, Asia centrale e Canada ha riportato un uso problematico dei social media, in netto aumento rispetto al 7% del 2018. Questo comportamento simile alla dipendenza, caratterizzato da perdita di controllo, sintomi di astinenza e conseguenze negative sulla vita, era più comune tra le ragazze (13%) rispetto ai ragazzi (9%).
Come riportato da Renovatio 21, vari studi hanno mostrato che gli smartfoni sono collegati ad ansia e depressione negli adolescenti.
Iscriviti al canale Telegram
Come riportato da Renovatio 21, in questi ultimi mesi sono stati condotti anche studi sulla confisca degli smartphoni a giovani con personalità narcissitica.
Come riportato da Renovatio 21, un altro studio sul tema di pochi anni fa spiegava che il tempo che trascorriamo sul telefono potrebbe minacciare la nostra salute a lungo termine. Un numero crescente di prove suggerisce che il tempo che passiamo sui nostri smartphone interferisce con il sonno, autostima, relazioni, memoria, capacità di attenzione, creatività, produttività e capacità di risoluzione dei problemi e decisionali.
Uno studio condotto dall’autorità governativa di regolamentazione delle comunicazioni nel Regno Unito ha rilevato che un quarto dei bambini di soli 3-4 anni possiede uno smartphone.
Vi è da considerare anche il problema del tracciamento delle attività dei ragazzi, perché lo spionaggio permesso alle app è, secondo CHD, di «scala scioccante».
Curiosamente, anche il governo italiano ha definito lo smartphone per gli studenti come una droga «non diversa dalla cocaina».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
L’Intelligence ucraina afferma che la Cina sta aiutando la Russia a prendere di mira le strutture finanziate dall’Occidente

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Misteri3 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini