Intelligence

I servizi segreti angloidi vogliono un nuovo cloud

Pubblicato

il

Secondo quanto riportato martedì dal quotidiano Breaking Defense, il gruppo di Intelligence Five Eyes starebbe valutando la creazione di un ambiente cloud top secret che consentirebbe ai suoi membri di condividere i dati più facilmente.

 

Secondo quanto riferito, i funzionari di tutti i Paesi membri del gruppo, tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Nuova Zelanda e Australia, hanno concordato in una recente conferenza sul sistema informativo di intelligence del Dipartimento della Difesa (DODIIS) che tale tecnologia «trasformerebbe l’interoperabilità delle tecnologie dell’informazione in una realtà», ha affermato l’agenzia.

 

Si prevede inoltre che le informazioni archiviate sul cloud possano essere «taggate» con metadati che aiuterebbero a identificare la provenienza dell’Intelligence, secondo il Brig. Gen. Eric Vandenberg, che dirige l’impresa di intelligence generale per il Dipartimento della Difesa Nazionale canadese.

Iscriviti al canale Telegram

«Non solo questo cloud sarebbe un cloud Top Secret, ma sarebbe anche agnostico in termini di classificazione, perché i dati sono tutti taggati, perché tutti i miei utenti hanno le identità digitali corrette, posso archiviare tutti i dati nel cloud. Tutti possono accedere a ciò a cui sono autorizzati ad accedere quando sono autorizzati ad accedervi. Ciò consentirebbe l’interoperabilità», ha detto il Vandenberg al pubblico alla conferenza DODIIS questa settimana.

 

Jack Maxton, responsabile delle informazioni per l’Intelligence della difesa presso il ministero della Difesa britannico, ha anche espresso la speranza per la creazione di una rete del genere e ha anche chiesto di ridurre la «burocrazia non necessaria» all’interno del gruppo di condivisione delle informazioni.

 

Le restrizioni burocratiche «stanno aggiungendo ben poco valore, sia alla nostra sicurezza che alla nostra missione di intelligence, ma poiché sono lì da così tanto tempo, ci siamo semplicemente sentiti davvero, davvero a nostro agio», ha detto il Maxton.

 

Tuttavia, Breaking Defense ha citato il Brig. Andrew McBaron, direttore generale dei dati di Intelligence e del targeting per il Dipartimento della Difesa australiano, che ha affermato che la creazione di un tale cloud è ancora solo in fase di valutazione ed è un obiettivo ambizioso e ambizioso per il momento.

 

Nessun funzionario dei Five Eyes ha suggerito quando potrebbe essere lanciata una rete del genere; tuttavia, a quanto si dice, credono che «trasformerebbe» il modo in cui le agenzie membri lavorano insieme.

 

I Five Eyes (FVEY) sono un’alleanza di Intelligence di Paesi anglofoni a componente etnica anglosassone che comprende Australia, Canada, Nuova Zelanda, Regno Unito e Stati Uniti. Tali Paesi sono parte dell’accordo multilaterale UK-USA, un trattato per la cooperazione congiunta nell’Intelligence dei segnali stipulato negli anni.

 

Diversi Paesi sono stati potenziali membri dei Five Eyes. Israele, Singapore, Corea del Sud, e Giappone hanno collaborato o continuano a collaborare con l’alleanza, sebbene nessuno ne sia formalmente membro.

 

Secondo la testata francese L’Obs, nel 2009, gli Stati Uniti hanno proposto alla Francia di aderire al trattato e formare una successiva alleanza «Six Eyes». Il presidente francese dell’epoca, Nicolas Sarkozy, ha richiesto che la Francia avesse lo stesso status degli altri membri, inclusa la firma di un «accordo anti-spionaggio».

 

Questa proposta è stata approvata dal direttore della NSA, ma respinta dal direttore della CIA e dal presidente Barack Obama, con conseguente rifiuto da parte della Francia. La rivista New York ha riferito nel 2013 che la Germania era interessata ad aderire all’alleanza Five Eyes. All’epoca, diversi membri del Congresso degli Stati Uniti, tra cui Tim Ryan e Charles Dent, spingevano per l’ingresso della Germania nell’alleanza Five Eyes.

Aiuta Renovatio 21

A partire dal 2018, attraverso un’iniziativa a volte definita «Five Eyes Plus 3», Five Eyes ha accordi con Francia, Germania e Giappone per introdurre un quadro di condivisione delle informazioni per contrastare Cina e Russia. Five Eyes più Francia, Giappone e Corea del Sud condividono informazioni sulle attività militari della Corea del Nord, compresi i missili balistici, in un accordo a volte definito «Five Eyes Plus».

 

I Nine Eyes sono un gruppo diverso che comprende i membri dei Five Eyes, così come Danimarca, Francia, Paesi Bassi e Norvegia.

 

Secondo un documento trapelato da Edward Snowden, esiste un altro accordo di lavoro tra 14 nazioni ufficialmente noto come «SIGINT Seniors Europe», o «SSEUR». Il gruppo «14 Eyes» è composto dai membri dei Nine Eyes più Belgio, Germania, Italia, Spagna e Svezia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Più popolari

Exit mobile version