Eutanasia
I medici cattolici britannici prendono posizione contro l’eutanasia

Un disegno di legge di iniziativa parlamentare, presentato dalla deputata Kim Leadbeater, è stato approvato in seconda lettura il 29 novembre 2024 con 330 voti favorevoli e 275 contrari. È stato approvato dalla Complementary Medical Association, il 18 gennaio 2025. La British Catholic Medical Association (UK MCA) si è espressa ampiamente in merito il 17 gennaio.
Il 7 aprile 2025, la CMA del Regno Unito ha rilasciato una dichiarazione contenente la posizione dell’Associazione su questo disegno di legge. Questo testo inizia con un’affermazione fondamentale: «La CMA si impegna a rispettare gli insegnamenti morali della Chiesa cattolica nella loro applicazione al campo dell’assistenza sanitaria. Per questo motivo si oppone a questo progetto sulla morte assistita».
E «l’insegnamento morale cattolico sostiene che è sempre sbagliato danneggiare direttamente la vita umana innocente». Ora, «il suicidio assistito costituisce un attacco di questo tipo e pertanto non può mai essere tollerato». La dichiarazione cita il diritto fondamentale alla vita sancito dalla Dichiarazione universale dei diritti umani. Questo diritto «è insito» nella nostra appartenenza alla famiglia umana.
La Dichiarazione attacca il termine «morte assistita» perché in realtà la legge propone il «suicidio assistito». Ricorda che «il suicidio è stato depenalizzato nel 1961», aggiungendo che «il suicidio assistito resta un crimine punibile con una lunga pena detentiva». Ciò «riflette l’opinione della società» e inoltre «il Governo sta di fatto dedicando notevoli risorse alla sua prevenzione».
Il testo prosegue affermando che il disegno di legge «richiede che vengano adottate misure per accertare che la persona che richiede il suicidio assistito abbia una volontà chiara, consolidata e informata di porre fine alla propria vita. La decisione deve essere presa volontariamente, senza coercizione o pressione da parte di terzi».
Ma «alti avvocati, giudici e medici» affermano che «sarà difficile, se non impossibile, stabilire che queste disposizioni siano state rigorosamente rispettate». Il testo si basa «sull’esperienza dei Paesi che hanno legalizzato il suicidio assistito», dove gli abusi non sono rari. Ciò ridurrà la fiducia dei pazienti nei servizi sanitari.
Conclude che «la revisione di questo disegno di legge è stata inadeguata e faziosa, il che lo ha reso pericolosamente imperfetto». Aggiunge: «sia per i cristiani che per i non cristiani è sempre stato difeso ufficialmente l’antico e fondamentale principio del rispetto assoluto della vita umana», ricordando il giuramento di Ippocrate: «non darò né consiglierò veleno a nessuno».
Una conseguenza tragica sarebbe che «la legalizzazione del suicidio assistito sconvolgerebbe i fondamenti etici della medicina e delle altre professioni sanitarie, costringendole a togliere la vita ai loro pazienti. L’AMC non tollererebbe in alcun modo tale pratica e difenderà sempre il diritto degli operatori sanitari ad agire in conformità con i propri principi cristiani».
«Il vero significato etico dell’aiuto a morire è racchiuso nella medicina e nelle cure palliative», afferma la Dichiarazione. La CMA si compiace «del fatto che questo settore dell’assistenza sanitaria nel Regno Unito sia ampiamente riconosciuto come il migliore al mondo”, ma deplora che “le cure palliative siano finanziate in modo estremamente scadente dal governo».
Aiuta Renovatio 21
La sostenitrice delle cure palliative Cicely Saunders ha assicurato ai morenti che «siete importanti perché siete voi, e lo sarete fino alla fine della vostra vita. Faremo tutto il possibile non solo per aiutarvi a morire serenamente, ma anche per permettervi di vivere fino alla morte».
Tuttavia, il testo sottolinea che «le prove dimostrano l’effetto negativo che la legislazione sul suicidio assistito può avere sulla fornitura di cure palliative. Gli ospizi hanno espresso serie preoccupazioni riguardo a questa legislazione e all’incertezza che crea per le loro attività future».
La dichiarazione conclude che «detesta e respinge la legislazione proposta nel disegno di legge di Kim Leadbeater e chiede invece ingenti investimenti nei servizi di cure palliative, in modo che siano accessibili a tutti coloro che ne hanno bisogno nel Regno Unito, 24 ore su 24».
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Ank Kumar via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Bioetica
Morte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
- presso gli uffici comunali, firmando un apposito modulo predisposto al momento del rilascio o del rinnovo della carta d’identità;
- presso gli sportelli delle Aziende sanitarie locali;
- attraverso una dichiarazione in carta libera completa di tutti i dati personali, datata e firmata.
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Eutanasia
L’Uruguay sulla strada dell’eutanasia express

La Camera bassa del Parlamento uruguaiano ha appena approvato, in prima lettura, un disegno di legge che legalizza l’eutanasia nel Paese. Se il Senato approverà il disegno di legge – il che è più che probabile, dato che è nelle mani dei progressisti – sarà possibile ricevere l’iniezione letale cinque giorni dopo la richiesta. In alcuni casi, anche meno.
Finora si credeva che il Far West fosse la patria dei tiratori più veloci del mondo, con nomi leggendari come Billy the Kid e Calamity Jane. Ma potrebbero essere sul punto di essere superati dai legislatori uruguaiani, che stanno attualmente discutendo una proposta di legge che consentirebbe di eliminare un paziente in pochi giorni.
Utilizzando elementi cari ai progressisti, il testo «Muerte Digna» – Morte con Dignità – mira a legalizzare e regolamentare l’eutanasia attiva e il suicidio assistito a condizioni presentate come rigorose, ma che notoriamente si rivelano sempre un escamotage in questo tipo di casi. Il progetto è stato già approvato dalla Camera dei Rappresentanti nella notte tra il 12 e il 13 agosto 2025, dopo una maratona di 14 ore, con 64 voti a favore su 93 elettori.
Ha ricevuto il sostegno quasi unanime del Frente Amplio – la sinistra al governo – e di settori dell’opposizione, come il Partido Colorado e parte del Partido Nacional . Il testo deve ora passare al Senato, dove si prevede che sarà esaminato in commissione, con un’approvazione probabile entro la fine del 2025, data la maggioranza progressista in quell’aula.
Partiti di destra come Cabildo Abierto e Identidad Soberana hanno denunciato il «diritto di uccidere» piuttosto che di morire, citando rischi di abusi e paragonando Muerte Digna al programma del partito nazista degli anni Trenta. La Conferenza episcopale uruguaiana (CEU), in una dichiarazione del 29 agosto 2025, ha fermamente respinto il progetto, affermando che «causare attivamente la morte è contrario all’etica medica», e sostenendo il rafforzamento delle cure palliative.
Iscriviti al canale Telegram
Cosa dice il testo? Un paziente che desidera porre fine alla propria vita consulta il proprio medico, che può dare immediatamente un parere favorevole o attendere fino a tre giorni. Successivamente, inoltra la richiesta a un altro medico, che visita il paziente ed esamina la sua cartella clinica: ha un massimo di cinque giorni per rispondere. Se i due pareri concordano, l’esecuzione viene programmata: può avvenire cinque giorni dopo l’inizio della procedura. O anche meno, se il medico ha motivo di ritenere che la coscienza del paziente possa essere gravemente compromessa nelle ore successive.
Al di là della legge naturale che viola e dell’insegnamento della Chiesa che contraddice, Muerte Digna solleva molti interrogativi: in primo luogo, il diritto all’eutanasia potrebbe entrare in conflitto con il diritto all’obiezione di coscienza di chi presta assistenza che si rifiuta di partecipare a tale pratica. Questa tensione rischia di limitare gradualmente la libertà degli operatori sanitari, costringendoli ad agire contro le proprie convinzioni. Questo vale in Uruguay come altrove.
Inoltre, il disegno di legge non subordina l’accesso all’eutanasia a una soglia minima di gravità o sofferenza per i malati terminali, il che apre la strada a interpretazioni ampie. Ancora una volta, la nozione di «sofferenza insopportabile» rimane vaga e soggettiva, rendendo la sua valutazione soggetta ad arbitrarietà.
Un punto particolarmente delicato riguarda l’accesso all’eutanasia per i pazienti affetti da disturbi psichiatrici, senza ulteriori criteri specifici. Questa scelta solleva preoccupazioni circa la tutela delle persone vulnerabili: un periodo di attesa di giorni è ridicolo in tali casi. Inoltre, il disegno di legge non richiede competenze specifiche ai medici consultati per una richiesta di eutanasia, il che indebolisce ulteriormente il rigore del processo.
Se l’argomento non fosse così serio, alcune disposizioni del testo votato dai deputati uruguaiani farebbero quasi sorridere, tanto sono deplorevolmente stupide: in particolare la menzione che l’eutanasia sarà considerata dalla legge come una «morte naturale». Per non parlare della definizione di morte «dignitosa» come diritto a morire «senza dolore»: i cambogiani, assassinati con un colpo in testa dai Khmer Rossi con il pretesto che sapevano leggere, probabilmente apprezzeranno…
«Bisogna sempre dire ciò che vediamo: soprattutto, bisogna sempre, il che è più difficile, vedere ciò che vediamo»: Péguy non è mai stato così attuale.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di GameOfLight via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Eutanasia
Il Canada sta trasformando il suo regime di suicidio assistito in una catena di fornitura per la donazione di organi

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Misteri3 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini