Salute
I malori della 37ª settimana 2024

Palau, provincia di Sassari: «Malore mentre nuota, turista olandese di 62 anni muore». Lo riporta l’agenzia ANSA.
Pisa: «Malore e ricovero per il noto imprenditore pisano». Lo riporta Pisa Today.
Storo, provincia di Trento: «Fungaiolo trovato morto. Si ipotizza il malore». Lo riporta RaiNews TGR Trento.
Lanciano, provincia di Chieti: «Colto da malore in campagna: 77enne trovato morto a Lanciano». Lo riporta Chieti Today.
Roma: «Malore alla guida: muore automobilista in autostrada». Lo riporta RomaToday.
Sostieni Renovatio 21
Bussolengo, provincia di Verona: «Malore durante una consegna del gas a un’azienda, muore a 60 anni». Lo riporta Verona sera.
Torre San Giovanni, provincia di Lecce; «Accusa un malore alla guida e avverte la moglie, poi accosta e muore. Tragedia a pochi passi dal mare». Lo riporta il corrieresalentino.it.
La Spezia: «Si accascia in mezzo alla strada: malore fatale per un 45enne». Lo riporta la Città della Spezia.
San Sebastiano al Vesuvio, provincia di Napoli: «Dramma in piscina: 15enne perde la vita». Lo riporta Napoli Today.
Roma: «Cadavere in un terreno a Tor Tre Teste: ipotesi malore». Lo riporta La Repubblica.
Caserta: «Choc nel mondo della scuola, nota professoressa muore per un malore improvviso». Lo riporta ECASERTA.
Prata di Pordenone, provincia di Pordenone: «Malore a 11 anni: muore in ospedale dopo 4 giorni di agonia». Lo riporta Il Mattino.
Voltana, provincia di Ravenna: «Morto nell’incidente a Voltana: non si esclude il malore. L’automobilista aveva 67anni». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Rio Marina, provincia di Livorno: «Accusa un malore sul traghetto in partenza». Lo riporta Elba report.
Villasanta, provincia di Monza e Brianza: «Incidente a Villasanta, malore improvviso in auto: coppia si schianta contro un muro». Lo riporta Monza Today.
Ferrara: «Pontelagoscuro, malore in palestra: muore tifoso spallino». Lo riporta La Nuova Ferrara.
Tarquinia, provincia di Viterbo: «Malore in casa, muore 20enne». Lo riporta ViterboToday.
Grado, provincia di Gorizia: «Tragedia a Grado, turista 84enne colto da malore muore in spiaggia». Lo riporta Trieste prima.
Madonna di Campiglio, provincia di Trento: «Tragedia in quota, 73enne ha un malore sulla ferrata e muore davanti agli occhi del compagno di escursione». Lo riporta Il Dolomiti.
Corniolo, provincia di Forlì-Cesena: «Morto l’imprenditore, stroncato da un malore in montagna». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Conselve, provincia di Padova: «Non spegne la sveglia, la madre entra in camera e la trova a letto morta: stroncata da un malore a 56 anni». Lo riporta Il Gazzettino.
Bibione, provincia di Venezia: «La moglie ha un malore nelle stesso posto dove l’ha avuto il marito due anni prima». Lo riporta Il Gazzettino.
L’Aquila: «Malore durante la partita di calcetto: muore a 54 anni». Lo riporta Il Messaggero.
Villasimius, provincia del Sud Sardegna: «Tragedia a Villasimius, turista muore in mare: malore mentre faceva diving». Lo riporta Tiscali news.
Melito Porto Salvo, provincia di Reggio Calabria: «Donna accusa un malore e perde la vita». Lo riporta Ncalabria.it.
Ardenno, provincia di Sondrio: «Tragedia a Ardenno, malore mentre va in bicicletta: morto». Lo riporta Sondrio Today.
Aiuta Renovatio 21
Fano Adriano, provincia di Teramo: «Teramo. … stroncato da malore nel bosco, ritrovato solo dopo settimane». Lo riporta Il Messaggero.
Cagliari: «Malore sul traghetto, 65enne soccorso dalla Guardia Costiera di Cagliari». Lo riporta Cagliaripad.
Campobasso: «Donna trovata morta due mesi dopo il decesso: esclusa aggressione, probabile malore». Lo riporta Il Giornale del Molise.
Verbania: «Malore durante la navigazione nel Lago Maggiore: morto un sessantenne». Lo riporta La Stampa.
Borgomanero, provincia di Novara: «Malore in bicicletta». Lo riporta La Stampa.
Città di Castello, provincia di Perugia: «Grave malore all’asilo, bimbo salvato». Lo riporta Teletruria.
Roma: «Addio a Luca Giurato, il popolare giornalista e conduttore televisivo stroncato da un malore». Lo riporta Abruzzolive.it.
Sgonico, provincia di Trieste: «Malore in grotta gigante: soccorsa una studentessa 17enne». Lo riporta Trieste prima.
Gavardo, provincia di Brescia: «Muore stroncato da un improvviso malore al centro commerciale». Lo riporta Brescia Today.
Forni di Sopra, provincia di Udine: «Colpito da un malore mentre è in vacanza con la moglie, lo storico farmacista e ex sindaco è morto all’improvviso. Aveva 72 anni». Lo riporta Il Gazzettino.
Giugliano, città metropolitana di Napoli: «Giovane farmacista perde la vita a causa di un malore improvviso». Lo riporta il Vaporetto.
Oderzo, provincia di Treviso: «Bloccato nel traffico, stramazza nel tragitto verso l’ospedale: 33enne muore dopo un malore». Lo riporta Il Gazzettino.
Jesolo, provincia di Venezia: «Entra in acqua per un bagno refrigerante dopo 7 ore di viaggio, poi il malore». Lo riporta Il Gazzettino.
Ugento, provincia di Lecce: «Malore in auto mentre torna dal mare, chiama la moglie: «Sto male». Morto poco dopo e ritrovato in auto». Lo riporta il Quotidiano di Puglia.
Melendugno, provincia di Lecce: «Salento, colto da malore in mare: muore turista». Lo riporta Il Quotidiano del Salento.
San Vincenzo, provincia di Livorno: «Tragedia a San Vincenzo, muore davanti ai bagnanti dopo un malore in mare». Lo riporta Livorno Today.
Ancona: «Malore sulla spiaggia: muore un turista». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Pescara: «Muore a 49 anni per un malore». Lo riporta Il Centro.
Sostieni Renovatio 21
Senigallia, provincia di Ancona: «Malore in spiaggia a Senigallia, muore turista svizzero». Lo riporta l’agenzia ANSA.
Torino di Sangro, provincia di Chieti: «Turista muore in spiaggia a causa di un malore». Lo riporta Videocittà.media.
Reggio Calabria: «Donna ha un malore sull’autobus, soccorsa e rianimata da pattuglia Polizia Locale». Lo riporta Il Reggino.it.
Reggio Calabria: «tragedia all’aeroporto. Donna muore colta da malore prima di prendere il volo per Roma». Lo riporta la Gazzetta del Sud.
Fiumefreddo, città metropolitana di Catania: «Un malore alla guida e poi lo schianto contro il guard raid nella corsia opposta: un morto sulla A18». Lo riporta La Sicilia.
Gaeta, provincia di Latina: «Tragico malore su A1: un automobilista perde la vita vicino Valmontone». Lo riporta Gaeta.
Mantova: «Malore durante il pranzo al ristorante: 75enne grave al Poma». Lo riporta Mantova Uno.
San Vincenzo, provincia di Livorno: «Malore in mare, muore una donna di 75 anni in vacanza». Lo riporta Telegranducato di Toscana.
Salsominore, provincia di Piacenza: «Malore mentre cerca funghi in un bosco, 43enne salvato con il verricello». Lo riporta IlPiacenza.
Mestre, città metropolitana di Venezia: «Turista ha un malore sul bus, l’autista accosta in autostrada e chiama i soccorsi: 50enne salvato dai casellanti». Lo riporta Il Gazzettino.
Riccione, provincia di Rimini: «Accusa malore in spiaggia: “Senza intervento del salvataggio sarebbe morta”. Il drammatico racconto». Lo riporta Altarimini.
Osnago, provincia di Lecco: «Osnago: Tre malori sul posto di lavoro in mattinata». Lo riporta Prima Merate.
Pescara: «Malore al concerto di Tony Effe, è grave». Lo riporta Il Centro.
Nuova York, Stati Uniti d’America: «Weinstein in ospedale dopo un malore in carcere». Lo riporta Il Sole 24 Ore.
Milano: «Loredana Bertè cancella il concerto per un malore». Lo riporta MilanoToday.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Salute
I malori dell’11ª settimana 2025

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
Le microplastiche rendono i batteri come l’Escherichia coli più resistenti agli antibiotici

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Uno studio pubblicato martedì sulla rivista Applied and Environmental Microbiology ha scoperto che quando i batteri Escherichia coli vengono mescolati con le microplastiche, diventano cinque volte più resistenti a quattro comuni antibiotici.
Secondo un nuovo studio che alimenta le preoccupazioni globali sulla resistenza agli antibiotici, la miscelazione di minuscoli pezzi di plastica con alcuni batteri nocivi può rendere più difficile la lotta contro questi ultimi con diversi antibiotici comuni.
Lo studio, pubblicato martedì sulla rivista Applied and Environmental Microbiology, ha scoperto che quando i batteri Escherichia coli (E. coli) MG1655, un ceppo di laboratorio ampiamente utilizzato, venivano coltivati con microplastiche (particelle di plastica di dimensioni inferiori a 5 millimetri), i batteri diventavano cinque volte più resistenti a quattro comuni antibiotici rispetto a quando venivano coltivati senza particelle di plastica.
Sostieni Renovatio 21
I risultati potrebbero essere particolarmente rilevanti per comprendere i collegamenti tra gestione dei rifiuti e malattie, suggerisce lo studio. Gli impianti di trattamento delle acque reflue comunali contengono sia microplastiche che antibiotici, rendendoli «punti caldi» che alimentano la diffusione della resistenza agli antibiotici.
«Il fatto che ci siano microplastiche ovunque intorno a noi… è una parte sorprendente di questa osservazione», ha affermato in un comunicato stampa Muhammad Zaman, coautore dello studio e professore alla Boston University.
«C’è sicuramente la preoccupazione che questo possa presentare un rischio maggiore nelle comunità svantaggiate, e non fa che sottolineare la necessità di una maggiore vigilanza e di una comprensione più approfondita delle interazioni [tra microplastiche e batteri]».
Molti tipi di batteri stanno diventando resistenti agli antibiotici, in gran parte a causa del loro uso eccessivo. Ogni anno, solo negli Stati Uniti, si verificano più di 2,8 milioni di infezioni resistenti a questi farmaci, uccidendo 35.000 persone all’anno, secondo i Centers for Disease Control and Prevention.
La resistenza dell’Escherichia coli è un problema perché, anche se solitamente i batteri vivono in modo innocuo nell’intestino degli esseri umani e degli animali, alcuni ceppi possono causare gravi malattie.
Esistono diversi tipi di pericolosi batteri resistenti agli antibiotici, tra cui lo Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA), che spesso causa infezioni negli ospedali, e il Clostridium difficile (C. diff), che provoca diarrea.
Il nuovo studio segue un altro studio pubblicato a gennaio sulla rivista Environment International, in cui i ricercatori hanno etichettato il DNA dei batteri nel terreno con marcatori fluorescenti per tracciare la diffusione dei geni della resistenza antimicrobica, scoprendo che le microplastiche nell’ambiente aumentano la diffusione della resistenza fino a 200 volte.
Le implicazioni del nuovo studio potrebbero essere importanti come parte della prova di un «forte legame» tra microplastiche e resistenza antimicrobica, secondo Timothy Walsh, co-fondatore dell’Ineos Oxford Institute for Antimicrobial Research nel Regno Unito e autore dello studio di gennaio.
Walsh ha tuttavia affermato che il valore dei risultati del nuovo studio è stato limitato, poiché la ricerca è stata condotta in laboratorio piuttosto che in un ambiente reale e si è concentrata su un solo ceppo di Escherichia coli.
Secondo uno studio, gli scienziati non sono del tutto certi del motivo per cui le microplastiche possano dare ai batteri un vantaggio contro gli antibiotici, ma ritengono che le particelle funzionino bene come superficie per il biofilm, uno scudo appiccicoso che i batteri formano per proteggersi.
Aiuta Renovatio 21
Sulla base delle loro osservazioni, gli autori del nuovo studio hanno concluso che le cellule batteriche più abili a formare biofilm tendono a crescere sulle microplastiche, il che suggerisce che le particelle di plastica possono «portare a infezioni recalcitranti nell’ambiente e nell’ambiente sanitario».
Le microplastiche sono parte di una crisi globale dell’inquinamento da plastica: secondo l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, ogni anno finiscono nell’ambiente circa 20 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica.
Alla fine del 2024, i delegati di oltre 170 paesi si sono incontrati in Corea del Sud dopo due anni di negoziati per finalizzare un trattato globale volto ad affrontare la crisi mondiale dell’inquinamento causato dalla plastica.
Tuttavia, alla fine della sessione non è stato adottato alcun trattato e si prevede di riunirsi nuovamente nel 2025.
Pubblicato originariamente da The New Lede.
Shannon Kelleher è una giornalista del The New Lede.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Salute
I malori della 10ª settimana 2025

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il mercoledì delle ceneri lo ricordano Trump e Melania, mentre i vescovi pensano al Ramadan
-
Geopolitica2 settimane fa
I polacchi frustrati dai ricchi ucraini: parla il ministro della Difesa di Varsavia
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy e il morbillo in Texas: la verità
-
Salute1 settimana fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Animali2 settimane fa
Collassato più di 1 milione di colonie di api. Gli scienziati cercano risposte
-
Spirito1 settimana fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Occulto1 settimana fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Pensiero2 settimane fa
Ecco la fine del giornalismo. E l’inizio della propaganda neofeudale