Economia
I banchieri europei hanno un «club segreto»

Da oltre settant’anni un’organizzazione segreta e molto influente riunisce due volte l’anno i capi delle più grandi banche europee in hotel di lusso e palazzi reali in tutto il continente per discutere, tra le altre questioni, delle politiche globali. Lo riporta un articolo del Financial Times pubblicato a inizio settimana.
Il pezzo della rivista economica internazionale sottolinea che l’esistenza dell’Institut International d’Etudes Bancaires (IIEB) è appena conosciuta al di fuori dei suoi membri, mentre il gruppo non ha un sito web e gli ordini del giorno delle sue riunioni non sono resi pubblici.
Secondo quanto riferito, i membri sono scoraggiati dal condividere i dettagli delle discussioni. «Non è come Davos, dove chiunque può entrare», ha detto al FT un membro di lunga data a condizione di anonimato. «Questo è davvero esclusivo».
Sostieni Renovatio 21
Alcuni membri si sono lamentati della mancanza di trasparenza all’interno del gruppo, che è stato istituito per incoraggiare legami più stretti tra le banche in un momento di tensioni geopolitiche e sfide alla stabilità finanziaria in tutta Europa. «Siamo stati membri per decenni, quando l’organizzazione aveva lo scopo di avvicinare le banche europee», ha detto al FT Par Boman, presidente della banca svedese Handelsbanken. «Ma dopo la crisi finanziaria abbiamo ritenuto che la sua stravaganza e la mancanza di trasparenza non si adattassero ai nostri valori».
Secondo l’articolo, l’IIEB è stato fondato a Parigi nel 1950 dai capi di quattro istituti di credito di tutto il continente: Crédit Industriel et Commercial, Union Bank of Switzerland, Société Générale de Belgique e Amsterdamsche Bank. L’obiettivo era quello di tenere regolarmente discussioni ad alto livello sugli sviluppi nel settore bancario, nonché sull’economia e sul sistema monetario.
Gli argomenti in discussione, scrive FT, rifletterebbero le preoccupazioni dei banchieri europei in determinati periodi di tempo. Negli anni ’50, ad esempio, si trattava della creazione di filiali nelle ex colonie, mentre negli anni ’60 l’attenzione si era spostata sul ruolo globale del dollaro USA, sui problemi con il sistema di tassi di cambio fissi di Bretton Woods e sulla minaccia di acquisizione da parte degli USA delle banche europee.
Verso la fine del secolo, le discussioni dell’IIEB riguardavano maggiormente l’impatto dell’euro, il crescente mercato dei derivati e le operazioni di fusione e aquisizione tra le grandi banche, scrive la rivista.
«Mentre i creditori europei sono sotto pressione per migliorare le loro valutazioni poco brillanti – essendo rimasti molto indietro rispetto ai loro rivali statunitensi in termini di redditività negli ultimi anni – e con il continente che si prepara ad un’ondata di accordi transfrontalieri da tempo annunciata, l’IIEB sta entrando in una delle sue periodi più importanti da quando è stato fondato all’indomani della Seconda Guerra Mondiale», scrive il giornale.
Aiuta Renovatio 21
Oltre ad essere un forum in cui i migliori finanziatori europei possono scambiarsi idee, l’IIEB funge da club sociale d’élite dove, per tre giorni, i coniugi dei banchieri possono godersi cene di gala, tour privati di monumenti storici e shopping di lusso.
Il rapporto rileva che non c’è stata quasi nessuna copertura mediatica delle attività dell’IIEB durante i suoi oltre settant’anni di esistenza, nonostante l’importanza degli argomenti in discussione.
La storia ricorda da vicino quella della Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI), un ente bancario transnazionale creato nel dopoguerra a Basilea, in Svizzera) dove confluivano i banchieri centrali del pianeta – in pratica, una sorta di Banca Centrale delle Banche Centrali, di cui nessuno ha mai sentito parlare prima per davvero.
Sull’argomento della BRI esiste libro che ne descrive esistenza e proporzioni, Tower of Basel: The Shadowy History of the Secret Bank that Runs the World (2014)
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Importatori indiani pagano petrolio russo in yuan

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
La Cina impone controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare

Il ministero del Commercio cinese, ha annunciato il 9 ottobre che imporrà controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare per proteggere la sicurezza e gli interessi nazionali. Lo riporta il quotidiano del Partito Comunista Cinese in lingua inglese Global Times.
Questi controlli riguardano «l’estrazione, la fusione e la separazione delle terre rare, la produzione di materiali magnetici e il riciclaggio delle risorse secondarie delle terre rare». Le aziende potranno richiedere esenzioni per casi specifici. In assenza di esenzioni, il ministero della Repubblica Popolare obbligherà gli esportatori a ottenere licenze per prodotti a duplice uso non inclusi in queste categorie, qualora sappiano che i loro prodotti saranno utilizzati in attività connesse alle categorie elencate.
Il precedente tentativo del presidente statunitense Donald Trump di avviare una guerra tariffaria con la Cina si è rivelato un fallimento, principalmente a causa del dominio preponderante della Cina nell’estrazione e nella lavorazione dei minerali delle terre rare. Delle 390.000 tonnellate di ossidi di terre rare estratti nel 2024, la Cina ne ha prodotte circa 270.000, rispetto alle 45.000 tonnellate degli Stati Uniti, e detiene circa l’85% della capacità di raffinazione globale.
Sostieni Renovatio 21
La decisione odierna della Cina avrà certamente un impatto a Washington, soprattutto in vista dell’incontro tra i presidenti Donald Trump e Xi Jinping previsto per fine mese. Oggi si è registrata una corsa all’acquisto delle azioni di MP Materials, il principale concorrente statunitense della Cina nella produzione di terre rare.
All’inizio dell’anno, il dipartimento della Difesa statunitense aveva investito in MP Materials, dopo che Trump aveva evidenziato il divario tra Stati Uniti e Cina. Tuttavia, tale investimento è stato considerato insufficiente e tardivo.
Come riportato da Renovatio 21, nel 2024 i dati mostravano che i profitti sulla vendita delle terre rare cinesi erano calati. È noto che Pechino sostiene l’estrazione anche illegale delle sostanze anche in Birmania.
Secondo alcune testate, tre anni fa vi erano sospetti sul fatto che il Partito Comunista Cinese stesse utilizzando attacchi informatici contro società di terre rare per mantenere la sua influenza nel settore.
Le terre rare, considerabili come sempre più necessarie nella corsa all’Intelligenza Artificiale, sono la centro anche del turbolento accordo tra l’amministrazione Trump e il regime di Kiev.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CCo via Wikimedia
Economia
Ritrovato morto a Kiev un trafficante di criptovalute

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica