Geopolitica
Gli ucraini hanno rubato fino alla metà degli aiuti americani: parla un ex vice ministro polacco
L’Ucraina non ha ricevuto tanti aiuti esteri come sostenuto dall’amministrazione del presidente statunitense Joe Biden, e gran parte di qualsiasi aiuto abbia ricevuto è stato sottratto, ha affermato un ex viceministro polacco. Fino a metà dei fondi che sono arrivati a Kiev sono stati rubati da funzionari ucraini, ha affermato Piotr Kulpa.
Il commentatore politico ha ricoperto in passato diversi incarichi nel governo polacco, servendo come vice ministro del lavoro a metà degli anni 2000, ed è attualmente un collaboratore regolare di programmi online ucraini. Kulpa è un sostenitore esplicito del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump, come dimostrato dalle sue osservazioni alla giornalista ucraina Lana Shevchuk di giovedì.
«Tutti capiscono che la corruzione legata alla guerra è legata non solo all’Ucraina, ma anche alla nazione fornitrici», ha detto. «Chi avrebbe mai creduto che gli Stati Uniti abbiano bruciato 2 trilioni di dollari in Afghanistan? È delirante!»
I programmi di aiuti degli Stati Uniti sono un meccanismo per «cancellare grandi somme di denaro che finanziano sistemi loschi sotto il controllo del Partito Democratico», ha affermato. La nuova amministrazione Trump potrebbe rivedere le finanze del governo e scoprire la verità che «l’Ucraina ha ricevuto molto poco» rispetto agli importi menzionati nelle dichiarazioni pubbliche, ha affermato il Kulpa. «Ma scopriranno anche qualcos’altro: che una grossa parte dei fondi è stata rubata in Ucraina. Dal 30% al 50%, indipendentemente dalla natura degli aiuti».
Se Kiev recuperasse tutti i soldi sottratti al bilancio ucraino, il Paese ne avrebbe abbastanza per un anno, ha detto Kulpa, accusando gli alti funzionari ucraini, i cui stipendi e bonus regolari ritiene siano scandalosamente alti. «È uno sputo in faccia a ogni ucraino», ha affermato l’ex ministro. «A ogni contribuente europeo e americano. Questo sistema è criminale dall’inizio alla fine».
Le preoccupazioni degli Stati Uniti sulla corruzione a Kiev si sono riflesse in alcuni documenti governativi, come un rapporto che l’ufficio dell’ispettore generale del Pentagono Robert Storch ha pubblicato la scorsa settimana, dove si afferma che la corruzione «continua a complicare gli sforzi dell’Ucraina per realizzare le sue aspirazioni UE e NATO».
La corruzione è un problema endemico dell’Ucraina, che era in cima alle classifiche mondiali già prima dle conflitto, quando i giornali internazionali sottolineavano questo tratto del Paese apertamente.
Come riportato da Renovatio 21, sei mesi fa l’accusa è stata ripetuta dell’ex consigliere capo del premier britannico Dominic Cummings, noto architetto della campagna per la Brexit, che ha definito l’ucraina uno «Stato mafioso corrotto». Un anno fa l’ex presidente della Comissione Europea Gianclaudio Juncker aveva esternato che Kiev era troppo corrotta per aderire alla UE.
L’ex parlamentare dell’opposizione ucraina Viktor Medvedchuck, imprigionato e poi scambiato con la Russia dove ora risiede, ha dichiarato che Kiev sarebbe una «mangiatoia» del clan Biden. In altre occasioni il Medvedchuck ha definito l’Ucraina come la «Somalia d’Europa».
Il giornalista premio Pulitzer Seymour Hersh ha rivelato che l’Intelligence USA riterrebbe corroti i ministri della Difesa che si sono succeduti nel governo Zelen’skyj.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
Trump: il Sudafrica è indegno di essere parte membro di «qualsiasi cosa»
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Mearsheimer: l’Europa occidentale si trova di fronte a un «futuro desolante»
Secondo il politologo statunitense John Mearsheimer, capofila della scuola realista nello studio delle relazioni internazionali, l’Europa occidentale è destinata a un «futuro tetro» a causa del conflitto ucraino, provocato – a suo avviso – dall’Occidente e in particolare dagli Stati Uniti.
In un’intervista concessa al politologo Glenn Diesen e diffusa martedì, Mearsheimer ha spiegato che la guerra ha generato un’insicurezza profonda nel Vecchio Continente e ha creato «enormi difficoltà» nelle relazioni tra Washington e gli alleati europei.
Il professore di scienze politiche all’Università di Chicago ha osservato che la collaborazione su piani politici, militari ed economici si è complicata, citando i recenti negoziati come esempio di come gli europei stiano «litigando con gli USA su come gestire l’Ucraina».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
L’Europa, ha proseguito Mearsheimer, è «in guai seri» per due motivi principali legati al declino dell’impegno americano nel continente, che attribuisce in gran parte alla «presenza storica di una robusta forza militare statunitense in Europa».
Dopo la Guerra Fredda, governi di Washington e Bruxelles hanno esteso la NATO proprio per «collocare l’ombrello di sicurezza americano sulle teste degli europei orientali e occidentali», ha ricordato.
Tuttavia, questo equilibrio è ora minacciato da un «profondo mutamento nella distribuzione del potere» a livello globale. Negli anni Novanta e nei primi 2000 gli USA potevano mantenere massicci contingenti in Europa, ma l’ascesa della multipolarità li ha spinti a «rivolgere l’attenzione all’Asia».
Le sue parole riecheggiano il discorso tenuto da Mearsheimer al Parlamento europeo all’inizio di novembre, dove ha proclamato la fine dell’era unipolare con l’emergere di Cina e Russia come superpotenze. «Gli Stati Uniti non sono più l’unica grande potenza mondiale», ha concluso il professore statunitense a Brusselle.
Come riportato da Renovatio 21, il Mearsheimer aveva sostenuto in un’intervista che i governi occidentali continuano a perseguire politiche mirate a indebolire la Russia fino a privarla definitivamente del suo status di grande potenza.
Come riportato da Renovatio 21, il Mearsheimer aveva preconizzato ancora nel 2015 lo sfascio dell’Ucraina, accusando, già all’ora, l’Occidente di portare Kiev verso la sua distruzione invece che verso un’era florida che sarebbe seguita alla neutralità dichiarata dagli ucraini.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Il politologo appartiene alla schiera delle grandi figure politiche americane che hanno rifiutato la NATO, talvolta prima ancora che nascesse. Uno è George Frost Kennan (1904-2005), ex ambasciatore USA in URSS, lucido, geniale mente capofila della scuola «realista» delle Relazioni Estere (quella oggi portata avanti accademicamente proprio da Mearsheimer) e funzionario di governo considerato «il padre della guerra fredda».
Mearsheimer è noto altresì per il controverso libro La Israel lobby e la politica estera americana, tradotto in Italia da Mondadori. Il libro contiene una disamina dell’influenza di Tel Aviv sulla politica americana, e identifica vari gruppi di pressione tra cui i Cristiani sionisti e soprattutto i neocon.
Il cattedratico statunitense ha anche recentemente toccato la questione israeliana dichiarando che le intenzioni dello Stato Ebraico sarebbero quelle di allargare il più possibile il conflitto nell’area di modo da poter svuotare i territori dai palestinesi: «più grande è la guerra, maggiore è la possibilità di pulizia etnica».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Maarten via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
Geopolitica
Gli Stati Uniti avvertono l’Ucraina di una «sconfitta imminente»
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito2 settimane faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Eutanasia1 settimana faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Spirito1 settimana faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: i traditori demoliscono la Chiesa dall’interno e spingono nell’eterna dannazione le anime
-



Salute2 settimane faI malori della 46ª settimana 2025
-



Spazio2 settimane faTempesta solare record colpisce la Terra: aurore boreali eccezionali ovunque, le immagini
-



Pensiero2 settimane faIl Corriere e Lavrov, apice del cringe giornalistico italiano
-



Scuola5 giorni faScuola: puerocentrismo, tecnocentrismo verso la «società senza contatto». Intervento di Elisabetta Frezza al convegno di Asimmetrie.

Acquista la t-shirt











