Traffico di organi
Gaza, cominciate le storie sul traffico di organi

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21. Sulla questione del traffico d’organi in Ucraina come nel Kosovo albanese Renovatio 21 ha pubblicato diversi articoli. Lasciamo al lettore il compito di capire cosa possa essere definito disinformazione e cosa non lo sia.
Proprio come previsto, quattro settimane dopo lo scoppio della guerra tra Israele e Hamas, arrivano le accuse secondo cui una parte sta prelevando organi da prigionieri dell’altra parte. «Israele preleva organi e pelli palestinesi senza consenso» è il titolo di Türkiye, una newsletter in lingua inglese pubblicata in Turchia.
«La pratica israeliana di prelevare organi e pelle da palestinesi morti e altri senza il consenso delle loro famiglie è stata nuovamente messa sotto esame dopo che un rapporto del 2009 era stato nuovamente messo sotto i riflettori».
«Israele, che vanta la più grande banca di pelle al mondo per il trattamento di ustioni e varie condizioni mediche, si è trovata ad affrontare un controllo accurato su presunte pratiche di prelievo di organi che coinvolgevano palestinesi deceduti».
Questa propaganda ostile si basa su spaventose rivelazioni del 2009 secondo cui medici israeliani avevano prelevato organi da prigionieri palestinesi negli anni ’80 e ’90. Ciò è stato furiosamente negato dal governo israeliano.
Voci di espianti di organi emergono subito dopo grandi conflitti. Sfortunatamente, alcune storie sono destinate a essere vere quando la vita umana costa poco, la politica è ferocemente antagonista e sono disponibili medici qualificati
In una recente conferenza in Libia, uno dei relatori ha confermato che le bande locali consegnano i migranti illegali provenienti dall’Africa a bande internazionali che vendono i loro organi.
Ma spesso anche accuse orribili fanno parte di campagne di disinformazione. Secondo il Kyiv Post, in ottobre Anna Kuznetsova, vicepresidente della Duma di Stato russa, aveva affermato che gli ucraini vendevano organi di bambini alla società americana Coca-Cola. «Durante la liberazione di Svetogorsk, i nostri combattenti hanno trovato documenti sulla vendita di bambini nell’orfanotrofio. Ci sono riferimenti a compagnie militari private britanniche e uno dei clienti era la società Coca-Cola». Ha continuato dicendo che circa 850 bambini sono stati venduti sul dark web. Non ha fornito prove.
Ad agosto, la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha pubblicato un articolo dal titolo «Il leader mondiale dei trapianti neri: in Ucraina, gli organi vengono scambiati online e offline», sul quotidiano governativo russo Rossiskaya Gazeta.
Durante la guerra del Kosovo, alla fine degli anni ’90, le bande albanesi furono accusate di vendere organi di prigionieri serbi. Il presidente del Kosovo, Hashim Thaçi, si è dimesso nel 2020 per far fronte alle accuse mosse da un tribunale per crimini di guerra dell’Aia, che includevano accuse di traffico di organi.
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Traffico di organi
Arrestata in Polonia una trafficante di organi ucraina

L’accusa era stata ribadita pubblicamente dal portavoce degli Esteri del Cremlino Maria Zakharova, che aveva citato cronache tratte dai media in cui si suggeriva che gli organi dei soldati uccisi sarebbero apparsi su alcuni dei più grandi mercati della dark web, con prezzi a partire da 5.000 euro.Guy claims to be a Ukrainian field surgeon and says that he’s cutting out organs out of Russian soldiers without anesthesia, to get pleasure. -> Somebody knows if this “Vladimir Vasilievich” was identified? … I hope it’s just a sicko trolling online. pic.twitter.com/qFolIkpCwa
— Lord Bebo (@MyLordBebo) April 13, 2023
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Traffico di organi
Commercio di organi scoperto in un ospedale indiano

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Scoperto nel distretto di Rangareddy un racket che coinvolgeva medici dal Karnataka e dal Tamil Nadu, tra le persone sfruttate anche delle vedove. In India almeno 200mila pazienti avrebbero bisogno di un trapianto di rene ma in un anno si effettuano appena 7.500 interventi «legali» per lo scarso numero di donazioni.
I funzionari della sanità del Telangana, insieme alla polizia di Rachakonda, hanno scoperto un racket illegale di trapianti di rene che operava nell’ospedale Alakananda, una struttura privata a Saroor Nagar, nel distretto di Rangareddy. Gli interventi, che hanno avuto luogo la sera del 16 gennaio, sono stati eseguiti da medici provenienti da altri Stati presso l’ospedale. Donatori e riceventi erano presumibilmente collegati attraverso intermediari, la cui identità non è stata rivelata.
L’operazione è venuta alla luce dopo che una soffiata anonima ha portato le autorità a indagare sull’ospedale, che funzionava senza le dovute autorizzazioni. Secondo quanto riferito, il racket coinvolgeva medici di altri Stati, tra cui Karnataka e Tamil Nadu, che venivano attirati con incentivi finanziari per eseguire trapianti di rene illegali in collaborazione con il personale dell’ospedale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
L’ufficiale medico e sanitario del distretto di Rangareddy Venkateshwar Rao ha confermato che durante un’ispezione sono state trovate quattro persone nell’ospedale, due donatori di reni e due riceventi, tutti provenienti da Karnataka e Tamil Nadu.
«Quando sono stati interrogati, hanno dichiarato di essere stati operati per un’appendicite. Li abbiamo trasferiti al Gandhi Hospital per ricevere cure mediche migliori», ha spiegato.
Il racket dei reni sembra essere stato gestito da Saroornagar, nella parte orientale del Telangana, ma ha collegamenti con luoghi come Chennai, Bengaluru e Vizag, dove risiedono alcuni dei suoi operatori chiave.
Le vittime, tra cui vedove di Trichy, nel Tamil Nadu, sarebbero state ingannate da un intermediario che le ha spinte a donare i loro reni per il trapianto a riceventi sconosciuti e apparentemente benestanti. L’intermediario avrebbe promesso ai donatori 400 mila rupie ciascuno (circa 4.400 euro, ndr), per complessivi 5 milioni di rupie (oltre 55 mila euro, ndr), ma li avrebbe poi piantarli in asso senza pagare.
In seguito alla vicenda l’ospedale Alakananda è stato chiuso il 22 gennaio. Un membro della direzione è stato arrestato. Ora dovrà rispondere per violazione della legge sui trapianti di organi umani, dal momento che non aveva nemmeno le autorizzazioni necessarie per eseguire interventi di trapianto.
Tutti i chirurghi riconosciuti colpevoli di coinvolgimento nel racket saranno cancellati dall’albo. Il dottor Srinivas Gundagani, vicepresidente del Consiglio medico di Telangana, ha ammesso le lacune nella sorveglianza, affermando: «Possiamo agire solo dopo aver ricevuto le denunce».
Commentando ad AsiaNews la vicenda, il dr. Pascoal Carvalho – già membro indiano della Pontificia Accademia per la Vita – ha dichiarato che «è anche questo un tema che ha a che fare con la tutela della vita. I trapianti di reni dovrebbero essere effettuati nel rispetto delle norme etiche e legali».
Iscriviti al canale Telegram
La carenza di organi in India è problema molto grave. Secondo dati del 2022 a fronte di oltre 200 mila pazienti che necessitavano di un trapianto di rene, gli interventi effettuati sono stati solo 7.500 trapianti (circa il 3,4%).
La Legge sul trapianto di organi e tessuti umani del 1994 vieta la vendita di organi e consente solo la donazione tra familiari stretti o per motivi altruistici, senza alcuno scambio di denaro. Ma è una disposizione che viene facilmente aggirata proprio a causa della forte domanda e alla disponibilità di tecnologie all’avanguardia e personale chirurgico qualificato. Proprio il Telangana nel 2024 era al primo posto anche nella graduatoria dei trapianti di organi avvenuti con procedure legali nel Paese.
«Fino a qualche anno anche poveri abitanti dei villaggi di Myanmar venivano attirati a donare i loro reni a ricchi pazienti del loro Paese in ospedali privati di Delhi per interventi di trapianto» ricorda ancora Carvalho. (…)
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Predazione degli organi
Vendita di organi su Facebook in Malesia per far fronte alle sfide economiche

Iscriviti al canale Telegram
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina