Connettiti con Renovato 21

Fertilità

Fecondazione in vitro, altro pasticcio in una clinica americana

Pubblicato

il

 

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

 

Due coppie californiane hanno dato alla luce i bambini l’una dell’altra dopo uno scambio in una clinica per la fertilità nel 2019.

 

Entrambi stanno facendo causa al California Center for Reproductive Health (CCRH) di Los Angeles e al suo proprietario, il dottor Eliran Mor, per danni.

 

Daphna ha detto che era sconvolta dal fatto di aver portato in grembo il bambino di un’altra coppia per nove mesi e di aver perso mesi di legame con il proprio figlio

Secondo una causa intentata lunedì a Los Angeles da Daphna e suo marito Alexander Cardinale, il bambino è nato con capelli e carnagione molto più scuri rispetto al suo genitore. Si erano fidati della clinica per la fecondazione in vitro, ma i sospetti sono cresciuti.

 

Alla fine hanno ottenuto un test del DNA che ha mostrato che il bambino doveva appartenere a un’altra coppia.

 

Daphna ha detto a una conferenza stampa organizzata da Adam Wolf, un avvocato specializzato in casi di fertilità, che era sconvolta dal fatto di aver portato in grembo il bambino di un’altra coppia per nove mesi e di aver perso mesi di legame con il proprio figlio.

 

I bambini sono stati scambiati nel gennaio 2020.

 

«Sono stata sopraffatta da sentimenti di paura, tradimento, rabbia e dolore», ha detto Daphna.

 

«Sono stata derubata della capacità di portare in grembo mio figlio. Non ho mai avuto l’opportunità di crescere e legare con lei durante la gravidanza, di sentire i suoi calci».

 

«Sono stata derubata della capacità di portare in grembo mio figlio. Non ho mai avuto l’opportunità di crescere e legare con lei durante la gravidanza, di sentire i suoi calci».

Il signor Wolf rappresenta anche l’altra coppia, che ha preferito rimanere anonima. Hanno anche intenzione di fare causa.

 

«I Cardinale, compresa la loro giovane figlia, si sono innamorati di questa bambina ed erano terrorizzati che sarebbe stata portata via da loro», afferma la denuncia.

 

«Per tutto il tempo, Alexander e Daphna non sapevano dove si trovasse il loro embrione, e quindi erano terrorizzati che un’altra donna fosse incinta del loro bambino – e il loro bambino fosse nel mondo da qualche parte senza di loro».

 

I bambini sono stati scambiati nel gennaio 2020.

«Per tutto il tempo, Alexander e Daphna non sapevano dove si trovasse il loro embrione, e quindi erano terrorizzati che un’altra donna fosse incinta del loro bambino – e il loro bambino fosse nel mondo da qualche parte senza di loro»

 

Errori come questo sono rari, anche se è impossibile sapere con quale frequenza accadono.

 

I genitori normalmente scoprono l’errore quando i bambini hanno un aspetto molto diverso. In caso contrario, è improbabile che controllino la parentela.

 

Nel 2019 una coppia di Glendale, in California, ha fatto causa a una clinica per la fertilità separata, sostenendo che il loro embrione era stato impiantato per errore in una donna di New York, che ha dato alla luce il loro figlio e un secondo figlio appartenente a un’altra coppia.

 

Gli incidenti di fertilità devono essere un grande affare. Lo studio di Wolf, Peiffer Wolf Carr Kane & Conway, ha uffici a New York, Los Angeles, San Francisco, Cleveland, St. Louis, Austin e New Orleans. Oltre a gestire numerosi casi di frode sulla fertilità, Peiffer Wolf ha gestito una moltitudine di casi in cui professionisti e strutture mediche sono stati accusati di aver distrutto o perso ovuli, embrioni e altro materiale genetico.

 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Continua a leggere

Bizzarria

Quattro sorelle rimangono incinte contemporaneamente

Pubblicato

il

Da

Quattro sorelle scozzesi, Kerry-Anne Tomson, 41 anni, Jay Goodwillie, 35 anni, Amy Goodwillie, 24 anni, e  Kayleigh Stewart, 29 anni, sono rimaste incinte nello stesso periodo. Secondo quanto riportato dovrebbero partorire a pochi mesi di distanza l’una dall’altra.

 

Il numero di bambini nella loro famiglia è destinato a raddoppiare da quattro a otto, con l’aggiunta di due maschi per la prima volta. Presto la famiglia crescerà da 18, che comprende le sorelle e i loro partner, a 22.

 

«Sono ancora abbastanza scioccato», ha detto Kayleigh al quotidiano Epoch Times, che lavora come dog sitter. «Ci saranno altri quattro bambini quest’anno: sta raddoppiando. … tutti i bambini avranno cugini della stessa età».

 

Jay e Kayleigh, che aspettano entrambi maschi, dovrebbero partorire questo mese, mentre Amy e Kerry-Anne dovrebbero partorire rispettivamente ad agosto e ottobre.

 

Secondo Kayleigh, la famiglia è stata molto unita e, a un certo punto, ha persino vissuto insieme in una casa condivisa.

 

Vi sarebbe un fenomeno, detto sincronia mestruale, o effetto McClintock (o anche effetto Wellesly), che potrebbe spiegare questo caso, ma non c’è accordo scientifico sull’argomento.

 

Secondo la teoria le donne che iniziano a vivere insieme in stretta vicinanza sperimenterebbero che l’inizio del loro del ciclo mestruale verrebbe sincronizzato, con tempistiche differenti quando prima vivevano separati. «Ad esempio, la distribuzione delle insorgenze di sette bagnine donne era sparsa all’inizio dell’estate, ma dopo 3 mesi trascorsi insieme, l’insorgenza di tutti e sette i cicli è caduta in un periodo di 4 giorni» scriveva la ricercatrice psicologa esperta in feromoni Martha McClintock nel paper pubblicato da Nature nel 1971 «Menstrual Synchrony and Suppression».

 

Studi del 2006 e 2013 hanno concluso che il fenomeno non esiste, tuttavia moltissimi, anche fra le lettrici, avranno lampanti esempi nella vita quotidiana (a lavoro, a scuola, in vacanza etc.) dell’effetto McClintock, che di fatto dimostrerebbe l’esistenza di un grande orologio che può coordinare la fertilità dei gruppi umani.

 

Gli aborigeni australiani Yolnugu hanno nella loro mitologia riferimenti alla sincronia mestruale.

 

 

 

 

Immagine screenshot da YouTube

 

 

 

Continua a leggere

Cina

App per la fertilità condivide i dati sensibili delle utenti con aziende cinesi

Pubblicato

il

Da

Una popolare app per il monitoraggio della fertilità chiamata «Premom» (di proprietà di Easy Healthcare) è sotto accusa per aver condiviso le informazioni sulla salute degli utenti con inserzionisti di terze parti, secondo una nuova denuncia della Federal Trade Commission, l’agenzia indipendente del governo degli Stati Uniti atta a promuovere la tutela dei consumatori e l’eliminazione e la prevenzione di pratiche commerciali anticoncorrenziali.

 

L’applicazione per smartphone, che agisce come tracker dell’ovulazione, calendario mestruale e strumento per la fertilità avrebbe condiviso i dati sensibili dell’utente con terze parti tramite kit di sviluppo software integrati nell’app. Lo riporta il sito di tecnologica Tech Crunch.

 

Nell’agosto 2020, l’International Digital Accountability Council ha scoperto che Premom condivideva i dati sulla posizione dell’utente e gli identificatori del dispositivo con due società cinesi senza il consenso dell’utente.

 

«In definitiva, ciò potrebbe consentire a queste terze parti di associare questi eventi app personalizzati di fertilità e gravidanza a un individuo specifico», afferma la denuncia FTC.

 

«Easy Healthcare avrebbe anche condiviso i dati sensibili identificabili degli utenti con due società di analisi mobile con sede in Cina note per “pratiche sospette sulla privacy“, secondo una dichiarazione del procuratore generale del Connecticut William Tong» scrive Tech Crunch. «I dati, inclusi i numeri IMEI – stringhe di numeri legati ai singoli dispositivi – e precisi dati di geolocalizzazione sono stati trasferiti alle società di analisi Jiguang e Umeng tra il 2018 e il 2020, secondo la FTC».

 

«La FTC sostiene che la società lo abbia fatto sapendo che Jiguang e Umeng potrebbero utilizzare questi dati per i propri scopi commerciali o potrebbero trasferire i dati a terze parti aggiuntive, e afferma che Easy Healthcare ha smesso di condividere questi dati solo quando Google ha notificato al produttore dell’app nel 2020 che il trasferimento di dati a Umeng ha violato le norme del Google Play Store» continua il sito della Silicon Valley.

 

Samuel Levine, direttore del Bureau of Consumer Protection della FTC, ha affermato che l’app per la salute «ha infranto le sue promesse e ha compromesso la privacy dei consumatori».

 

Il Dipartimento di Giustizia USA si è accordato con Easy Healthcare per 100.000 dollari per aver violato la regola di notifica delle violazioni sanitarie della FTC. E la società di app si è accordata anche con il Connecticut, l’Oregon e il Distretto di Columbia per 100.000 dollari.

 

Il problema vero, nella questione delle app che condividono i dati con Pechino, rimane TikTok, la app-social media molto popolare tra i giovani. E non solo per le autorità americane: la Commissione Europea ha ordinato ai propri dipendenti di disinstallare l’app dai telefonini aziendali, nonostante la società si sia offerta di combattere la «disinformazione» nella UE.

 

TikTok era già stata messa al bando in India tre anni fa in seguito alle tensioni himalayane tra Pechino e Nuova Dehli.

 

«Pechino accede a tutti i dati» ha dichiarato un ex ingegnere delle società che possiede TikTok.

 

TikTok in USA è stata altresì accusata di perseguire una sorta di piano di ingegneria sociale sulla gioventù americana, con video volgari ed inutili distribuiti in America e, al contrario, video patriottici che promuovono la responsabilità e l’impegno diffusi nella Repubblica Popolare Cinese.

 

Un gruppo bipartisan di legislatori americani guidati dal senatore della Florida Marco Rubio sta introducendo una legislazione per colpire l’app di condivisione video cinese, definita come «fentanil digitale» per la popolazione statunitense.

 

Tuttavia, il progetto di legge colpirebbe in generale ogni realtà di internet, portando un controllo ulteriore del governo americano sui contenuti in rete.

 

È emerso che anche nel ramo americano di TikTok sono attivi tanti ex dipendenti delle agenzie di Stato, e di Intelligence, USA.

 

 

 

Continua a leggere

Fertilità

A Singapore cresce la rassegnazione all’inverno demografico

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

Nel Paese dove il tasso di fertilità è sceso drammaticamente all’1,05 nei sondaggi si chiede apertamente se i figli siano davvero necessari. Entro il decennio un quarto degli abitanti della città-Stato avrà più di 65 anni e le autorità riconoscono laconiche: «non torneremo più al tasso di sostituzione».

 

 

A Singapore l’inverno demografico sta diventando un dato sempre più strutturale.

 

A provarlo – a fronte dell’evidenza di un tasso di fertilità sceso a un drammatico 1.05 – sempre nuovi sondaggi e studi che tendono a non concentrarsi più sugli aspetti culturali, economici e pratici della frenata delle nascite (come pure dei matrimoni) ma sulla domanda: i figli sono davvero necessari al completamento della vita individuale e di coppia?

 

Sempre più donne ritengono che se il quesito resta senza risposta, non sia opportuno accedere all’esperienza della maternità. Non tutti gli intervistati partono da una posizione negativa riguardo alla prole, che per educazione e convinzioni culturali o religiose viene ancora riconosciuta come un valore. Ma nel concreto in molti dichiarano di non essere pronti, oppure ritengono di non essere adeguati o anche, i più, scelgono di dedicare ad altro il tempo e l’attenzione.

 

Alta qualità della vita ma anche una molteplicità di scelte esistenziali e in generale un cambio degli stili di vita tra i più sensibili in Asia hanno portato Singapore ad anticipare già da anni tendenze che anche altrove oggi vanno manifestandosi nel continente in modo drammatico. La durata media della vita nella città-Stato è arrivata a 83 anni ed entro il decennio un quarto dei singaporeani avrà più di 65 anni.

 

Una situazione non solo difficile ma che, ha ammesso Cindy Khoo, vice-segretario del Gruppo strategico dell’Ufficio del primo ministro, con un tasso di invecchiamento di questo livello già ora si avvicina rapidamente al punto in cui la società comincerà a sentire gli effetti di una popolazione anziana sempre più priva di sostegno. Aggiunge che è «inutile illudersi: non torneremo più al tasso di sostituzione» di 2,1 figli per donna tra i 15 e i 49 anni d’età. Il rapporto tra lavoratori attivi e anziani inattivi, che è oggi 3 a 1, con ogni probabilità scenderà a 2 a 1 nel 2030.

 

D’altra parte i dati sono esplicativi: nel 2021 un’indagine promossa dalla National Population and Talent Division aveva accertato che il 92% dei partecipanti già sposati avrebbe voluto due o più figli, ma che il 51% ne aveva avuto uno o nessuno. Ma un sondaggio recente di YouGov ha appurato che il 25% degli intervistati tra i 18 e i 55 anni non hanno figli e non intendono averne.

 

 

 

 

 

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

 

 

Immagine di Biswarup Ganguly via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

 

 

 

 

 

Immagine di Unwicked via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

 

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari