Connettiti con Renovato 21

Internet

Facebook rimuoveva i post sul COVID-19 su pressione della Casa Bianca

Pubblicato

il

Facebook rimuoveva i contenuti relativi al COVID-19 sotto la pressione della Casa Bianca, inclusi i post che affermavano che il virus era stato creato dall’uomo, secondo le comunicazioni interne dell’azienda trapelate al Wall Street Journal.

 

«Qualcuno può ricordarmi rapidamente perché stavamo rimuovendo, anziché retrocedere/etichettare, le affermazioni secondo cui Covid è stato creato dall’uomo», ha chiesto Nick Clegg, presidente degli affari globali dell’azienda, in un’e-mail del luglio 2021 ai colleghi.

 

Secondo la testata, un vicepresidente di Facebook responsabile della politica dei contenuti avrebbe risposto: «siamo stati messi sotto pressione dall’amministrazione e da altri per fare di più», riferendosi all’amministrazione Biden. «Non avremmo dovuto farlo, ha aggiunto il vicepresidente.

 

Le e-mail sono state scambiate intorno all’agosto 2021, tre mesi dopo che Facebook ha revocato il divieto di pubblicare post affermando che il COVID-19 è stato creato dall’uomo.

 

Un’altra e-mail visualizzata dal WSJ era circolata il mese prima, dopo che Biden aveva accusato piattaforme come Facebook di «uccidere persone» consentendo alla cosiddetta «disinformazione» di propagarsi senza controllo.

 

Documenti interni mai pubblicati prima citati in giudizio dal Comitato giudiziario dimostrerebbero che Facebook e Instagram hanno censurato i post e cambiato le loro politiche di moderazione dei contenuti a causa delle pressioni della Casa Bianca di Biden, che è possibile accusare di essere incostituzionali.

 

Nel luglio 2021, un vicepresidente di Facebook aveva diffuso un promemoria in cui valutava la differenza tra le politiche sui contenuti di Facebook e le richieste dell’amministrazione Biden, alcune delle quali la società di proprietà di Meta sembrava pronta a respingere.

 

«Probabilmente c’è un divario significativo tra ciò che la Casa Bianca vorrebbe che rimuovessimo e ciò che ci sentiamo a nostro agio a rimuovere», ha scritto il dirigente di Facebook.

 

Una richiesta che Facebook era pronta a rifiutare, ha suggerito il vicepresidente era il desiderio della Casa Bianca che la società agisse contro contenuti umoristici o satirici che suggerivano che i vaccini non fossero sicuri, riporta il WSJ.

 

«La Casa Bianca ha precedentemente indicato che ritiene che l’umorismo dovrebbe essere rimosso se si basa sul fatto che il vaccino abbia effetti collaterali, quindi ci aspettiamo che allo stesso modo vorrebbe vedere rimosso l’umorismo sull’esitazione per i vaccino», ha scritto il vicepresidente della società.

Clegg, un tempo leader del partito Liberaldemocratico britannico e ministro nel governo di David Cameron, ha risposto: «non riesco a vedere Mark [Zuckerberg] che si sente a suo agio nel rimuoverlo nemmeno fra un un milione di anni – e non lo consiglierei».
Secondo il WSJ, le e-mail mostrano discussioni su Robert F. Kennedy Jr., ora candidato presidenziale del 2024 noto per essere scettico sui vaccini: a Kennedy è stato revocato il suo account Instagram per i suoi contenuti relativi a COVID ma non il suo account Facebook, poiché non conteneva lo stesso tipo di post.

 

Secondo quanto riferito, queste e-mail, insieme a una serie di altri messaggi interni correlati, sono state ottenute anche dal Comitato giudiziario della Camera a guida repubblicana, che ha indagato su ciò che i legislatori del GOP affermano sia la censura illegale degli utenti sui social media da parte dell’amministrazione Biden.

 

I procuratori generali repubblicani del Missouri e della Louisiana avevano intentato una causa l’anno scorso, sostenendo che l’amministrazione Biden ha promosso una tentacolare «impresa di censura federale» che ha fatto pressioni sulle piattaforme dei social media per eliminare le opinioni dissenzienti, comprese le critiche ai mandati di maschera e le obiezioni alla vaccinazione COVID-19, ricorda il New York Post.

 

In risposta alla causa, che sostiene che il governo ha violato il Primo Emendamento, il Dipartimento di Giustizia ha presentato una memoria di quasi 300 pagine negando le accuse.

 

Mentre Clegg si preparava a incontrare il chirurgo generale degli Stati Uniti (il responsabile sanitario della Casa Bianca) sulla disinformazione sui vaccini alla fine di luglio 2021, aveva scritto ai colleghi: «la mia sensazione è che il nostro corso attuale – in effetti spiegandoci in modo più completo, ma non spostandoci su dove tracciamo le linee… è un ricetta per un’acrimonia prolungata e crescente».

 

«Dato il pesce più grosso che dobbiamo friggere con l’amministrazione – flussi di dati etc. – che non sembra il massimo per noi, sarei grato per qualsiasi ulteriore pensiero creativo su come possiamo rispondere alle loro preoccupazioni» aveva continuato il Clegg, che, è riportato, sarebbe stato preoccupato anche «un’incursione significativa nei confini tradizionali della libertà di espressione negli Stati Uniti».

 

A quel tempo, Facebook sperava di concludere un accordo di trasferimento dati tra Stati Uniti ed Europa che avrebbe consentito alla società di continuare a archiviare dati sugli utenti europei sul suolo statunitense. L’accordo è stato approvato all’inizio del mese.

 

In altri messaggi, i dirigenti di Facebook erano preoccupati che l’eliminazione di post che mostrano che gli utenti americani erano esitanti a farsi vaccinare potesse effettivamente renderli ancora meno propensi a farsi vaccinare, secondo il Wall Street Journal.

 

Un’altra bozza di promemoria scritta dalla leadership di Facebook nell’aprile 2021 e ottenuta dal punto vendita diceva: «potrebbe esserci il rischio di spingerli ulteriormente verso l’esitazione sopprimendo il loro discorso e facendoli sentire emarginati dalle grandi istituzioni».

 

«Il messaggio avvertiva pure che la rimozione di tali post potrebbe alimentare teorie del complotto» riassume il New York Post. «Mesi dopo, i dirigenti di Facebook stavano discutendo delle modifiche pianificate alle politiche sui contenuti COVID che avrebbero indotto gli utenti a diffondere la cosiddetta «disinformazione» ad affrontare punizioni più dure, come la revoca dei loro account su piattaforme di proprietà di Meta oltre a Facebook, come Instagram».

 

I messaggi ottenuti da l WSJ risalgono alla primavera e all’estate del 2021, quando l’amministrazione Biden stava spingendo per mandati sui vaccini a livello nazionale.

 

Secondo i documenti arrivati alla Commissione di Washington diretta dal repubblicano Jim Jordan, la Casa Bianca di Biden ha chiesto di sapere perché Facebook non aveva censurato un video del giornalista TV Tucker Carlson, che mai ha nascosto, nemmeno durante il climax pandemico, il suo scetticismo nei confronti dei vaccini.

 

È riportato che sarebbero quindi stati redatti punti di discussione per Clegg, per i quali Facebook era pronto a dire alla Casa Bianca di aver ristretto del 50% un video pubblicato da Tucker Carlson in risposta alle richieste della Casa Bianca, anche se il post non violava alcuna politica.

 

La pratica di restringere la visibilità di un contenuto, fenomeno conosciuto nel gergo dei social come shadown banning («bando ombra») è di per sé già qualcosa di gravissimo, come può sapere il lettore magari per esperienza personale.

 

Secondo quanto trapelato, la Casa Bianca si sarebbe irata con la società di Zuckerberg più volte. È stato detto addirittura che la Casa Bianca chiedeva la rimozione di un meme. Il post era un’immagine ricorrente condivisa da un utente di nome Timothy McComas che mostrava il personaggio dell’attore Leonardo DiCaprio del film C’era una volta… a Hollywood che indicava la sua TV con una birra e una sigaretta in mano.

 

 

La situazione ci è ben nota anche qui, nel nostro piccolo. Come sa il lettore, la pagina Facebook di Renovatio 21, dalla quale proveniva una vasta parte del traffico per il sito, fu disattivata dal colosso informatico, ed assieme ad essa – piuttosto sorprendentemente – anche l’account personale associato, con una dozzina di anni di contenuti personali e contatti  inclusi.

 

Probabilmente – perché in ultima analisi non c’è modo di saperlo – avevamo già sperimentato mesi prima lo shadow ban di Facebook quando vedemmo che il numero di like e condivisioni era precipitato talvolta di ordini di grandezza. In seguito, sarebbero arrivate ripetute rimozioni temporanee della pagina sempre per articoli che riportavano notizie e discussioni – anche svolte nelle aule di un senato democratico Senato – a tema pandemico.

 

Dobbiamo dire anche che avevamo notato, ma non abbiamo i mezzi per provarlo, che l’engagement della pagina seguisse ciò che accadeva in quel retroscena di cui si è parlato qui, tra la Casa Bianca e l’alta California. In pratica, avevamo visto che la distribuzione dei contenuti di Renovatio 21 si era alzata, presumibilmente all’altezza di quando le autorità americane avevano ammesso che l’ipotesi del virus fuggito dal laboratorio forse poteva anche essere da contemplarsi – un argomento per del quale Renovatio 21 ha reso conto ancora nei primissimi giorni del 2020, ottenendo censure ed inserimenti in «liste nere» di diffusori di fake news anche al di fuori di Facebook.

 

Notammo quindi che, pochi giorni dopo l’impennata di visualizzazioni quasi a livelli normali scoppiata in quel primo 2021, vi fu una ricaduta, più o meno all’altezza di quando, come ricordato sopra, Biden denunciò incredibilmente i social come responsabili di morti fra la popolazione.

 

In seguito, venne il bando totale, con la disintegrazione degli account personali.

 

Come sa chi segue Renovatio 21, la pagina e l’account furono riavuti solo dopo l’ordinanza di un giudice italiano. Tuttavia, pare che, nonostante i quasi 20 mila follower, quasi nessuno veda i contenuti che si postano sulla pagina: fate un giro voi stessi, noterete che articoli che hanno magari molte visualizzazioni sul sito su Facebook raccolgono la cifra di… due like – due di numero, nel senso proprio di uno e due.

 

Il nocumento causato a Renovatio 21, e alla diffusione di informazioni ed idee che sono la base della nostra missione, è immane. La ferita a questa attività è senza precedenti. Considerando, soprattutto che altri, per qualche ragione, mai sono stati sfiorati dalla scure della censura – il danno, non può toccare chi di fatto non nuoce alla politica dell’élite di pascolare (al momento: poi ci sarà il macello, sì) la massa bovina (la «massa vaccina»). Ogni altro messaggio, ogni altro gruppo, va distrutto, in quanto può essere sacrificato, è stato calcolato come eliminabile assieme ai suoi numeri: di questo segmento irriformabile della società, visto in ogni Paese durante il biennio pandemico, non interessano più il danaro, il voto, nemmeno il dato. Può essere cancellato, disattivato, e basta.

 

Questo è, essenzialmente, quello che crediamo di aver sperimentato a Renovatio 21.

 

E in tutte queste peripezie, qualcosa è mancato sempre: un appoggio, anche microscopico, anche simbolico, di una qualsiasi figura politica. Meloni, Salvini, e giù giù fino all’ultimo degli eletti, si guardano bene da inimicarsi i grandi social, magari temendo, segretamente o meno, un improvviso calo di visualizzazioni e quindi un’emorragia di voti.

 

Ci stanno volendo anni perché in America, dove il primo emendamento alla Costituzione riguarda la libertà di parola, cominciasse ad avere il coraggio di affrontare l’argomento.

 

Non è che l’Italia sia così diversa: la libertà di espressione, nella Costituzione uscita in reazione al ventennio fascista, ce la abbiamo anche noi. Tuttavia, chi ha il coraggio per difenderla davvero?

 

Lo abbiamo visto in pandemia, tra lockdown e green pass. Praticamente, tra eletti e dirigenti, nessuno.

 

Possiamo sperare in qualcuno che in futuro preservi i cittadini da soprusi e menzogne, o è chiedere troppo?

 

 

 

 

Immagine di Anthony Quintano via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

 

 

 

Continua a leggere

Internet

Incredibili video realizzati con l’IA lanciata da pochi giorni

Pubblicato

il

Da

Il generatore di video basato sull’Intelligenza Artificiale Sora 2 di OpenAI ha debuttato la scorsa settimana e ha conquistato i social media con clip incredibilmente iperrealistiche che hanno fatto sì che gli spettatori si interrogassero su ciò che vedono online e hanno fatto sbiancare gli studi di Hollywood.

 

Gli utenti sembrano averci preso gusto a fare video sul defunto fisico tetraplegico Stephen Hopkins, anche crudelmente.

 

 

 


Sostieni Renovatio 21

Un altro modulo molto popolare è quello di esseri che vengono fermati dalla polizia – il filmato è come da una bodycam delle forze dell’ordine – e scappano via subito: ecco un gatto, Spongebob, Mario, un ammasso di prosciutto a fette.

 

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Il CEO di OpenAI Sam Altman viene beccato a rubare in un negozio, tutto visto da una telecamera di sorveglianza. L’uomo poi cucina Pikachu alla griglia.

 

 

Iscriviti al canale Telegram

Animali che rubano alimentari nei supermercati.

 

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Piace Hitler che fa stand-up comedy con l’altrettanto (teoricamente) defunto Tupac, rapper ammazzato una trentina di anni fa ma che tutti per qualche ragione ricordano.

 

Lo Hitlerro dimostra di saperci fare con lo skateoboardo, e pure di saper rispondere a muso duro a Michael Jackson in un ambiente che ricorda le trasmissione trash di Jerry Springer.

 

Aiuta Renovatio 21

Pare che SoraAI abbia messo un filtro che impedisce di creare episodi di South Park, che gli utenti hanno generato automaticamente a bizzeffe.

 

 

Non manca la finta pubblicità degli anni ’90 per un giocattolo basato sull’isola dei pedofili di Jeffrey Epstein, con l’action figure del miliardario e di altri personaggi orrendi – l’aereo privato Lolita Express è incluso.

 

Iscriviti al canale Telegram

Ecco, infine, il futuro: le fake news, ma nel senso vero. Telegiornali fatti con l’IA. Un motivo in più per non credere nemmeno a quelli veri.

 

 

Quindi: non è solo Hollywood che sarà sostituita, disintermediata, distrutto: è tutto quanto. È la realtà stessa che sta per venire divorata da simulacri iperreali eruttati ad ogni minuto dall’IA.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine screenshot da Twitter

Continua a leggere

Cina

Pechino condanna a morte 16 gestori dei centri per le truffe online in Birmania

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Il tribunale di Wenzhou ha giudicato colpevoli 39 imputati della famiglia Ming, originaria dello Stato Shan nel nord del Myanmar. Le accuse comprendono frode e traffico di droga con proventi stimati in oltre 10 miliardi di yuan. Tra i condannati a morte figurano il figlio e la nipote del patriarca Ming Xuechang, morto in circostanze controverse durante l’arresto. L’operazione si inserisce nella più ampia repressione di Pechino contro i gruppi criminali che operano in Myanmar.   Un tribunale cinese ha condannato a morte 16 membri della famiglia Ming, potente gruppo criminale della regione Kokang, nello Stato Shan del nord del Myanmar, coinvolto nei commerci illeciti legati ai centri per le truffe online, una questione a cui Pechino da tempo sta rispondendo con una dura repressione.   Secondo i media cinesi, il Tribunale intermedio di Wenzhou, nella provincia orientale di Zhejiang, ha riconosciuto colpevoli 39 imputati per 14 reati, tra cui frode, omicidio e lesioni volontarie. Le condanne sono state differenziate: 11 imputati hanno ricevuto la pena capitale immediata, cinque la condanna a morte con sospensione di due anni, 11 l’ergastolo e gli altri pene comprese tra i cinque e i 24 anni di carcere.   Per alcuni sono state inoltre disposte anche multe e la confisca dei beni.

Iscriviti al canale Telegram

L’accusa ha ricostruito che, a partire dal 2015, la famiglia Ming ha sfruttato la propria influenza nella regione Kokang per costituire una fazione armata e creare diversi «parchi» composti da edifici dediti alle truffe online. I gruppi armati hanno stretto alleanze con altre bande per fornire protezione alle attività illecite del clan: truffe telefoniche, traffico di droga, prostituzione, gestione di casinò e giochi d’azzardo online. I proventi stimati da frodi e gioco d’azzardo superano i 10 miliardi di yuan, circa 1,4 miliardi di dollari, secondo l’accusa.   Al centro del processo è finita in particolare la «Crouching Tiger Villa», una base utilizzata per le truffe online di proprietà di Ming Xuechang, patriarca della famiglia. Il 20 ottobre 2023 le guardie del complesso aprirono il fuoco contro lavoratori che cercavano di fuggire: fra le vittime vi furono 14 cittadini cinesi, alcuni dei quali – secondo indiscrezioni non verificate – erano agenti di sicurezza sotto copertura inviati da Pechino.   Tra i condannati a morte figurano anche il figlio di Ming Xuechang, Ming Xiaoping (noto anche come Ming Guoping), e la nipote, Ming Zhenzhen. Non compare invece la figlia, Ming Julan, il cui arresto era stato annunciato in un primo momento ma non confermato nella successiva comunicazione ufficiale da parte della giunta birmana.   Il patriarca Ming Xuechang, 69 anni, era stato arrestato nel novembre 2023 insieme ad altri membri della famiglia, nel quadro della pressione esercitata da Pechino sul Myanmar per smantellare i sindacati criminali del Kokang.Secondo le autorità di Naypyidaw, Xuechang si sarebbe sparato durante l’arresto ed è morto in seguito per le ferite riportate. In passato era stato membro della Zona a statuto speciale del Kokang e deputato del parlamento statale dello Shan per l’Union Solidarity and Development Party (USDP), partito legato ai militari birmani.   Il caso della famiglia Ming si inserisce nella vasta campagna lanciata da Pechino contro le truffe telefoniche transnazionali. Il ministero della Pubblica sicurezza ha dichiarato che, solo nel periodo del 14° Piano quinquennale (2021-25), la polizia cinese ha risolto 1,74 milioni di casi di frode, smantellato oltre 2mila centri di truffe all’estero e arrestato più di 80mila sospetti.   In parallelo, anche la milizia legata a Pechino che controlla il Wa State, un’area anch’essa al confine tra Cina e Myanmar, ha di recente intensificato i rimpatri forzati verso la Cina: solo negli ultimi nove mesi sono state deportate 448 persone sospettate di frodi online, in una dozzina di operazioni coordinate con Pechino.   Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne. Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine da AsiaNews
Continua a leggere

Internet

Israele paga gli influencer 7000 dollari a post sui social media USA

Pubblicato

il

Da

Israele ha finanziato influencer per pubblicare contenuti sui social media al fine di migliorare la propria immagine negli Stati Uniti. Lo riporta la testata online Responsible Statecraft.

 

Come riportato da Renovatio 21, il primo ministro Benjamin Netanyahu ha recentemente evidenziato l’importanza dei creatori di contenuti per mantenere il supporto allo Stato Ebraico, incontrando, a margine della sua problematica apparizione all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, gli influencer filosionisti.

 

Martedì, Responsible Statecraft ha riportato che documenti presentati in conformità al Foreign Agents Registration Act (FARA) degli Stati Uniti hanno svelato i dettagli di una «campagna di influencer» gestita da una società di consulenza con sede a Washington che collabora con il ministero degli Esteri israeliano.

 

Le fatture inviate ad un gruppo mediatico tedesco, che coordina la campagna, indicano un finanziamento di 900.000 dollari tra giugno e novembre 2025 per un gruppo di 14-18 influencer. I documenti stimano tra 75 e 90 post in quel periodo, con un costo per post tra 6.143 e 7.372 dollari, secondo Responsible Statecraft. Non è stato reso noto quali influencer siano coinvolti.

Sostieni Renovatio 21

La società statunitense avrebbe coinvolto un ex portavoce delle Forze di Difesa Israeliane (IDF) e un ex rappresentante della società israeliana di spyware NSO Group, produttrice del celeberrimo software-spia per smartphone Pegasus.

 

La settimana scorsa, Netanyahu ha dichiarato in una conferenza stampa che è essenziale rafforzare la «base di sostegno di Israele negli Stati Uniti» attraverso gli influencer, soprattutto su piattaforme come TikTok – di cui si è beato per l’acquisto da parte del miliardario filo-israeliano Larry Ellison – e X, posseduto dall’«amico» Elone Musk.

 

La campagna d’immagine di Israele si colloca in un contesto di diminuzione del sostegno negli Stati Uniti, in particolare riguardo alla guerra di Gaza. Un recente sondaggio del New York Times ha rivelato che il 60% degli americani ritiene che Israele debba porre fine al conflitto, e più della metà si oppone a ulteriori aiuti economici e militari allo Stato degli ebrei .

 

Alcuni legislatori, come la deputata repubblicana Marjorie Taylor Greene, hanno definito la situazione a Gaza un «genocidio» e si sono opposti a ulteriori aiuti a Israele.

 

Come riportato da Renovatio 21, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, pur continuando a sostenere Israele, ha recentemente ammesso che l’influenza della lobby israeliana, che un tempo aveva un «controllo totale» sul Congresso, è diminuita.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Più popolari