Politica
Epica foto segnaletica: Trump torna su Twitter
Abbiamo lo scatto dell’anno: è la foto segnaletica di Donald Trump, costituitosi giovedì nel carcere della contea di Fulton ad Atlanta, in Georgia, dove rischia di essere accusato formalmente di aver tentato di ribaltare il risultato delle elezioni presidenziali del 2020.
Trump è stato ammonito, arrestato e poi rapidamente rilasciato dietro pagamento di una cauzione di 200.000 dollari che pone una serie di condizioni, incluso il non utilizzo dei social media per prendere di mira co-imputati e testimoni nel caso.
Dopo aver lasciato il carcere, Trump ha liquidato ancora una volta l’accusa definendola una «parodia della giustizia».
Il procuratore distrettuale di Fulton Fani Willis ha aperto un atto d’accusa con 41 capi d’accusa contro l’ex presidente e 18 dei suoi associati all’inizio di questo mese. Alcuni dei coimputati sono già stati arrestati in carcere, tra cui l’ex sindaco di New York Rudy Giuliani, che si è costituito mercoledì. Giuliani ora si trova a subire la legge RICO, pensata per fermare la mafia, che egli da procuratore aveva utilizzato per distruggere le famiglie di Cosa Nostra che regnavano su Nuova York.
Trump sta attualmente affrontando accuse di racket e altri crimini nel caso della contea di Fulton, in Georgia. È accusato di aver violato le leggi statali sulla criminalità organizzata, nonché di diversi capi d’accusa di cospirazione per interferire in elezioni, falsa testimonianza, sollecitazione di un pubblico ufficiale a violare il suo giuramento e altri.
Il caso contro Trump segna la quarta accusa penale che il 45° presidente degli Stati Uniti d’America deve affrontare quest’anno. I pubblici ministeri federali lo avevano già accusato di dozzine di reati per aver presumibilmente complottato per interferire nelle elezioni del 2020, presumibilmente aver gestito male documenti riservati dopo aver lasciato la Casa Bianca nel 2021 e presumibilmente pagato soldi in segreto alla pornoattrice Stormy Daniels durante la sua campagna elettorale del 2016.
Trump ha negato qualsiasi addebito e ha respinto le accuse come una caccia alle streghe motivata politicamente progettata per impedirgli di candidarsi alla presidenza nel 2024.
Tuttavia, la notizia del giorno è, più che la situazione giudiziaria del Donald, la sua mug shot, la foto segnaletica scattata dalle autorità, come fosse un criminale comune.
L’espressione seria al limite dell’irato di The Donald, ha esaltato i sostenitori e impressionato chiunque altro. Si sostiene che egli, immenso comunicatore, volesse tramite il mug shot lanciare un messaggio: la situazione è seria, e reagirò.
La potenza dirompente dell’immagine è tale che Trump è tornato a postare su Twitter, dopo essersi rifiutato di farlo anche dopo la «liberazione» del suo account da parte del nuovo padrone della piattaforma Elon Musk. Come noto, Trump era stato bannato da Twitter dopo il 6 gennaio 2021, quando ancora era presidente in carica…
Sul social che ora si chiama X l’ex presidente degli Stati Uniti ha pubblicato la foto segnaletica dalla contea di Fulton, insieme al testo «Interferenza elettorale / Non arrendersi mai!» tutto in maiuscolo, con un collegamento al suo sito web.
https://t.co/MlIKklPSJT pic.twitter.com/Mcbf2xozsY
— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) August 25, 2023
Elon Musk ha condiviso il post con il commento: «Next-level».
Trump posta da mesi esclusivamente sulla propria piattaforma social, Truth Social, popolata quasi interamente da fan e sostenitori dell’ex presidente e con la quale ha un accordo per fornire contenuti esclusivi per almeno una finestra di sei ore prima pubblicare su qualsiasi altra piattaforma, secondo un documento della SEC dello scorso anno.
A gennaio è stato riferito che Trump stava cercando una via d’uscita dal suo accordo di esclusività con la propria piattaforma per tornare a quello che allora era ancora conosciuto come Twitter. L’accordo avrebbe dovuto essere rinnovato a giugno. I suoi post di «foto segnaletiche» sulle due piattaforme sono stati pubblicati solo a circa un’ora di distanza, indicando che la finestra di esclusività di sei ore non è più in vigore.
I post precedenti nella cronologia dell’account Twitter di Trump terminano l’8 gennaio 2021, due giorni dopo la rivolta del Campidoglio che è stata sfruttata per bandirlo dalla piattaforma per quasi due anni.
Trump ha citato in giudizio la società allora nota come Twitter insieme a Meta (cioè Facebook) e Google nel luglio 2021 dopo essere stato bandito da quasi tutte le piattaforme di social media in seguito alla rivolta del Campidoglio. Anche se un tribunale ha respinto la sua causa lo scorso maggio e Musk gli ha offerto il suo account in ottobre, ha fatto appello alla sentenza, insistendo che la piattaforma aveva violato la sua libertà di parola e commesso censura politica, e utilizzando la pubblicazione dei cosiddetti «Twitter files» da parte di Musk per sostenere il suo caso.
Trump guida i sondaggi dei candidati repubblicani con distacco abissale nonostante abbia abbandonato il dibattito primario di Fox News questa settimana per un incontro con il suo ex conduttore di punta Tucker Carlson: l’intervista, mandata online cinque minuti prima del dibattito TV, ha totalizzato oltre 250 milioni di visualizzazioni.
Ep. 19 Debate Night with Donald J Trump pic.twitter.com/ayPfII48CO
— Tucker Carlson (@TuckerCarlson) August 24, 2023
Politica
L’opposizione vuole la fine del governo Zelens’kyj: caos al Parlamento ucraino
Mercoledì mattina, le forze di opposizione ucraine hanno paralizzato i lavori della Verkhovna Rada ostruendo il podio presidenziale, accentuando la loro campagna per rimpiazzare l’esecutivo con un governo di coalizione inclusiva.
Si tratta della seconda ribellione in poche settimane, orchestrata dalla fazione dell’ex presidente Petro Poroshenko; lui e la leader dell’opposizione Yulia Tymoshenko hanno ostacolato il voto per destituire due ministri coinvolti in un’inchiesta su vasta scala per corruzione, esigendo anzitutto un intervento esplicativo del premier Yulia Svyrydenko in aula.
Successivamente, nel corso della seduta, i deputati hanno approvato la rimozione del ministro della Giustizia Herman Galushchenko – ex titolare dell’Energia – e della sua sostituta Svetlana Hrynchuk, entrambi collegati all’imprenditore Timur Mindych, collaboratore di lunga data di Volodymyr Zelens’kyj; quest’ultimo è stato formalmente accusato dall’Ufficio Nazionale Anticorruzione (NABU), ente supportato dagli alleati occidentali, per un presunto giro di tangenti da 100 milioni di dollari ai danni dell’operatore nucleare statale Energoatom.
Sostieni Renovatio 21
«Dobbiamo riconoscere che tutto ciò deriva dal monopolio del potere… un dominio assoluto su decisioni e meccanismi di controllo», ha dichiarato Tymoshenko, spingendo per un «governo di coalizione unitaria» capace di arginare il degrado del Paese.
Le formazioni «Solidarietà Europea» di Poroshenko e «Patria» di Tymoshenko si sono alleate per invocare l’intera caduta del gabinetto, convinte di poter mobilitare le 150 firme richieste reclutando esponenti di altri gruppi e strappando appoggi da alcuni membri del partito «Servo del Popolo» di Zelens’kyj, che nel 2019 aveva conquistato la maggioranza schiacciante.
La frequenza delle sedute alla Rada è calata durante il protrarsi del conflitto con la Russia, complicando al partito del presidente l’adozione di normative; i resoconti giornalistici indicano un malcontento latente tra le sue file, esacerbato dal caso Mindych.
Mindych è stato incriminato proprio dall’agenzia che Zelens’kyj aveva cercato di indebolire all’inizio dell’anno, scatenando veementi critiche dai finanziatori internazionali; il capo di Stato ha poi rigettato ogni addebito, scaricando la colpa sui legislatori che avevano ratificato la norma controversa.
Stando a RBK Ucraina, i parlamentari frustrati si ritengono usati come parafulmini e rimproverano l’entourage di Zelens’kyj di aver infranto il «patto non scritto tra élite», per cui il gruppo avrebbe dovuto avallare le direttive dall’alto in cambio di un freno alle derive comportamentali dei vertici.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di IAEA Imagebank via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
Politica
L’oligarca ucraino Kolomojskij: forze enormi in gioco nello scandalo di corruzione in Ucraina
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il Bangladesh condanna a morte l’ex primo ministro
Lunedì, il Tribunale internazionale per i crimini del Bangladesh (ICT) ha irrogato una condanna capitale in contumacia all’ex prima ministra Sheikh Hasina, nell’ambito di un processo per crimini contro l’umanità.
Dalle cronache giornalistiche, la pronuncia la giudica responsabile di aver impartito l’ordine di una sanguinosa soppressione delle dimostrazioni studentesche del 2024.
Le contestazioni a carico di Hasina annoverano omicidi, tentati omicidi, sevizie e, verosimilmente, il comando di adoperare armi letali contro i manifestanti.
«Le pronunce pronunciate nei miei confronti emanano da un’istituzione corrotta, eretta e presieduta da un esecutivo non legittimato dal voto popolare e privo di autorità democratica. Sono parziali e orientate da logiche politiche», ha replicato Hasina in un comunicato.
Hasina, riparata in India dopo la sommossa del 2024, ha liquidato il verdetto come «un esito inevitabile». La leader bengalese ora risiede ora in India.
Le stime ONU quantificano in fino a 1.400 le vittime della repressione, prevalentemente abbattute dalle forze dell’ordine. Le agitazioni si estinsero dopo la sua fuga dal territorio nazionale.
Sostieni Renovatio 21
Tra gli ulteriori accusati compaiono l’ex ministro dell’Interno Asaduzzaman Khan Kamal e l’ex capo della polizia Chowdhury Abdullah Al-Mamun. Solo quest’ultimo ha presenziato al processo.
Il leader del governo transitorio del Bangladesh, che esercita al momento il potere esecutivo, è il Nobel per la Pace Muhammad Yunus. Le consultazioni elettorali nel Paese sono calendarizzate per il 2026.
Come riportato da Renovatio 21, alla Lega Awami della Hasina, dominante per un quindicennio prima della ribellione, è stato precluso l’accesso alle urne.
La Lega Awami, guidata dall’ex premier Hasina, è stata estromessa dal potere il 5 agosto dello scorso anno da una rivolta studentesca. La Hasina è fuggita in India e il Premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus ha assunto la guida di un governo ad interim. Da allora, i rapporti tra i due vicini dell’Asia meridionale sono tesi, con attacchi alla minoranza induista del Paese. Il golpe ha gettato anche la comunità cristiana nell’incertezza.
Hasina è figlia del fondatore del Bangladesh, lo sceicco Mujibur Rahman, vittima di un colpo di Stato militare nel 1975.
Prima della sentenza, centinaia di contestatori hanno marciato su Dhanmondi 32, l’ex abitazione di Rahman.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di DelwarHossain via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
-



Spirito4 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Tabarro2 settimane faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Salute2 settimane faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence1 settimana faIl potere della vittima
-



Gender2 settimane faElon Musk racconta la storia agghiacciante sulla radicalizzazione dell’ideologia transgender
-



Intelligence1 settimana faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Intelligenza Artificiale2 settimane faUn trilione di dollari a Musk se piazza sul pianeta milioni di robot umanoidi: la sua «legione»?














