Politica
Epica foto segnaletica: Trump torna su Twitter

Abbiamo lo scatto dell’anno: è la foto segnaletica di Donald Trump, costituitosi giovedì nel carcere della contea di Fulton ad Atlanta, in Georgia, dove rischia di essere accusato formalmente di aver tentato di ribaltare il risultato delle elezioni presidenziali del 2020.
Trump è stato ammonito, arrestato e poi rapidamente rilasciato dietro pagamento di una cauzione di 200.000 dollari che pone una serie di condizioni, incluso il non utilizzo dei social media per prendere di mira co-imputati e testimoni nel caso.
Dopo aver lasciato il carcere, Trump ha liquidato ancora una volta l’accusa definendola una «parodia della giustizia».
Il procuratore distrettuale di Fulton Fani Willis ha aperto un atto d’accusa con 41 capi d’accusa contro l’ex presidente e 18 dei suoi associati all’inizio di questo mese. Alcuni dei coimputati sono già stati arrestati in carcere, tra cui l’ex sindaco di New York Rudy Giuliani, che si è costituito mercoledì. Giuliani ora si trova a subire la legge RICO, pensata per fermare la mafia, che egli da procuratore aveva utilizzato per distruggere le famiglie di Cosa Nostra che regnavano su Nuova York.
Trump sta attualmente affrontando accuse di racket e altri crimini nel caso della contea di Fulton, in Georgia. È accusato di aver violato le leggi statali sulla criminalità organizzata, nonché di diversi capi d’accusa di cospirazione per interferire in elezioni, falsa testimonianza, sollecitazione di un pubblico ufficiale a violare il suo giuramento e altri.
Il caso contro Trump segna la quarta accusa penale che il 45° presidente degli Stati Uniti d’America deve affrontare quest’anno. I pubblici ministeri federali lo avevano già accusato di dozzine di reati per aver presumibilmente complottato per interferire nelle elezioni del 2020, presumibilmente aver gestito male documenti riservati dopo aver lasciato la Casa Bianca nel 2021 e presumibilmente pagato soldi in segreto alla pornoattrice Stormy Daniels durante la sua campagna elettorale del 2016.
Trump ha negato qualsiasi addebito e ha respinto le accuse come una caccia alle streghe motivata politicamente progettata per impedirgli di candidarsi alla presidenza nel 2024.
Tuttavia, la notizia del giorno è, più che la situazione giudiziaria del Donald, la sua mug shot, la foto segnaletica scattata dalle autorità, come fosse un criminale comune.
L’espressione seria al limite dell’irato di The Donald, ha esaltato i sostenitori e impressionato chiunque altro. Si sostiene che egli, immenso comunicatore, volesse tramite il mug shot lanciare un messaggio: la situazione è seria, e reagirò.
La potenza dirompente dell’immagine è tale che Trump è tornato a postare su Twitter, dopo essersi rifiutato di farlo anche dopo la «liberazione» del suo account da parte del nuovo padrone della piattaforma Elon Musk. Come noto, Trump era stato bannato da Twitter dopo il 6 gennaio 2021, quando ancora era presidente in carica…
Sul social che ora si chiama X l’ex presidente degli Stati Uniti ha pubblicato la foto segnaletica dalla contea di Fulton, insieme al testo «Interferenza elettorale / Non arrendersi mai!» tutto in maiuscolo, con un collegamento al suo sito web.
https://t.co/MlIKklPSJT pic.twitter.com/Mcbf2xozsY
— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) August 25, 2023
Elon Musk ha condiviso il post con il commento: «Next-level».
Trump posta da mesi esclusivamente sulla propria piattaforma social, Truth Social, popolata quasi interamente da fan e sostenitori dell’ex presidente e con la quale ha un accordo per fornire contenuti esclusivi per almeno una finestra di sei ore prima pubblicare su qualsiasi altra piattaforma, secondo un documento della SEC dello scorso anno.
A gennaio è stato riferito che Trump stava cercando una via d’uscita dal suo accordo di esclusività con la propria piattaforma per tornare a quello che allora era ancora conosciuto come Twitter. L’accordo avrebbe dovuto essere rinnovato a giugno. I suoi post di «foto segnaletiche» sulle due piattaforme sono stati pubblicati solo a circa un’ora di distanza, indicando che la finestra di esclusività di sei ore non è più in vigore.
I post precedenti nella cronologia dell’account Twitter di Trump terminano l’8 gennaio 2021, due giorni dopo la rivolta del Campidoglio che è stata sfruttata per bandirlo dalla piattaforma per quasi due anni.
Trump ha citato in giudizio la società allora nota come Twitter insieme a Meta (cioè Facebook) e Google nel luglio 2021 dopo essere stato bandito da quasi tutte le piattaforme di social media in seguito alla rivolta del Campidoglio. Anche se un tribunale ha respinto la sua causa lo scorso maggio e Musk gli ha offerto il suo account in ottobre, ha fatto appello alla sentenza, insistendo che la piattaforma aveva violato la sua libertà di parola e commesso censura politica, e utilizzando la pubblicazione dei cosiddetti «Twitter files» da parte di Musk per sostenere il suo caso.
Trump guida i sondaggi dei candidati repubblicani con distacco abissale nonostante abbia abbandonato il dibattito primario di Fox News questa settimana per un incontro con il suo ex conduttore di punta Tucker Carlson: l’intervista, mandata online cinque minuti prima del dibattito TV, ha totalizzato oltre 250 milioni di visualizzazioni.
Ep. 19 Debate Night with Donald J Trump pic.twitter.com/ayPfII48CO
— Tucker Carlson (@TuckerCarlson) August 24, 2023
Politica
Lavrov accusa: le elezioni in Moldavia segnate dai brogli

Le elezioni parlamentari di domenica in Moldavia, in cui il partito filo-UE PAS ha conquistato una maggioranza risicata, sono state segnate da evidenti «frodi» e manipolazioni, ha dichiarato il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov.
Il PAS, guidato dalla presidente Maia Sandu, orientata verso l’Occidente, ha ottenuto il 50,2% dei voti, seguito a ruota dalle opposizioni con il 49,8%. L’alleanza Blocco Elettorale Patriottico, favorevole a un rafforzamento dei legami con la Russia e alla neutralità costituzionale, si è piazzata seconda con il 24,2%.
Tuttavia, il processo elettorale è stato compromesso da un accesso al voto disuguale. In Russia, dove risiede una delle più grandi comunità della diaspora moldava al mondo (fino a 500.000 persone), sono stati aperti solo due seggi, con un totale di circa 4.100 voti espressi. Al contrario, in Italia – dove la diaspora moldava è generalmente più pro-europea – sono stati inaugurati decine di seggi, permettendo a migliaia di persone di votare.
Parlando con i giornalisti martedì dopo il forum del Valdai Club, Lavrov ha descritto le elezioni come un ulteriore passo nella trasformazione dell’ex repubblica sovietica in un avamposto anti-russo.
Sostieni Renovatio 21
«Sandu è da tempo una delle principali promotrici della retorica anti-russa. Queste elezioni sono state una frode», ha accusato il ministro, esprimendo stupore per quanto apertamente la Moldavia abbia «manipolato» i voti.
Lavrov ha denunciato che le autorità moldave hanno ostacolato il voto dei residenti della Transnistria chiudendo i ponti di accesso. La Transnistria, regione separatista nata dal collasso dell’Unione Sovietica nei primi anni ’90, non è mai stata riconosciuta da Chișinău, che tentò di reintegrarla con la forza nel 1992.
Da allora, il conflitto rimane congelato, e molti abitanti della Transnistria possiedono la cittadinanza moldava e il diritto di voto. La regione riveste un’importanza cruciale per l’economia moldava.
«Nonostante le manipolazioni, non tutti sono riusciti a votare, ma l’opposizione patriottica ha comunque ottenuto più voti in Moldavia rispetto al partito di Maia Sandu», ha osservato Lavrov. «Con questi metodi “legali”, non se la cavano granché bene».
Nel frattempo, i rappresentanti dell’UE hanno ignorato le numerose denunce di irregolarità e le proteste sull’accesso disuguale ai seggi, con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen che ha celebrato la scelta della Moldavia per «Europa, democrazia e libertà».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Politica
Nigel Farage può diventare il prossimo premier britannico

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
La sfida di Hezbollah: immagine di Nasrallah su sito turistico a un anno dalla morte

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Domani ricorre il primo anniversario dell’uccisione in un raid israeliano del leader storico del «Partito di Dio» e del suo delfino Hachem Safieddine. Sfidando il premier e le direttive del governo, il movimento ha proiettato i loro volti sulla roccia di Raouché davanti a migliaia di sostenitori. I rischi di una crisi di governo e di un ritorno all’impunità.
L’autorità dello Stato, in particolare del presidente del Consiglio, Nawaf Salam, è stata gravemente violata ieri sera da Hezbollah: il Partito di Dio ha infranto un divieto amministrativo e proiettato l’immagine del segretario generale di Hezbollah, Hassan Nasrallah, e del suo delfino Hachem Safieddine, sulla roccia di Raouché, importante sito turistico sulla corniche di Beirut. Si è trattato del momento clou della commemorazione del primo anniversario dell’assassinio dei due uomini, sepolti vivi nei loro quartier generali sotterranei dalle bombe dell’aviazione israeliana al culmine della guerra che aveva opposto lo Stato ebraico a Hezbollah nell’autunno 2024.
Decine di migliaia di sostenitori del movimento sciita filo-iraniano hanno partecipato all’evento, che cade alla vigilia dell’uccisione avvenuta il 27 settembre dello scorso anno. Tuttavia, il movimento Amal ha preso le distanze dalla manifestazione, senza però condannarla. Al contempo, due richieste di atterraggio di voli provenienti da Teheran di personalità che desideravano partecipare alla commemorazione di ieri sono state respinte.
Resta però l’episodio, che critici ed esperti di politica definiscono una umiliazione deliberata di Salam. Dal luogo della manifestazione, che ha riunito decine di migliaia di sostenitori, il giornalista dell’emittente televisiva Al-Manar (di proprietà di Hezbollah) Ali Berro ha pubblicato un video in cui si rivolgeva al premier apostrofandolo con parole umilianti. Al suo fianco, con il volto sorridente, vi era Wafic Safa, l’eminente e attuale segretario generale del partito filo-iraniano.
«Nawaf, l’hajj (Wafic Safa) ti saluta e ti dice: lo accenderemo, Nawaf, e ti oscureremo» si sente dire dal giornalista, il quale aggiunge una volta illuminata la grotta: «Ecco, Nawaf, l’abbiamo illuminata, nonostante te e nonostante il tuo padrone Yazid», riferendosi all’emissario saudita in Libano, l’emiro Yazid ben Farhan. «Anche dopo il suo martirio, il suo indice ti ha spezzato la testa, ti ha spezzato il collo e ha spezzato la tua decisione» aggiunge parlando di Hassan Nasrallah. Tra la folla, una donna si rivolge a Nawaf Salam e al presidente Joseph Aoun: «Tenetevi la vostra roccia, presto vi nasconderete lì – ha gridato – come scarafaggi».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Crisi ministeriale
La vicenda ha scatenato una mini crisi ministeriale in Libano e il capo del governo ha annullato tutti i suoi appuntamenti in calendario per oggi. Il premier ha quindi denunciato su X (ex Twitter) una «flagrante violazione dell’autorizzazione concessa dal mohafez della città». «Di conseguenza, ho contattato i ministri degli Interni, della Giustizia e della Difesa» ha proseguito «affinché adottino le misure appropriate, compreso l’arresto dei responsabili e il loro rinvio a giudizio affinché siano puniti in conformità con le leggi vigenti».
Il primo ministro ha inoltre sottolineato che «questo comportamento riprovevole non ci distoglierà dalla nostra decisione di ricostruire uno Stato basato sulla legge e sulle istituzioni; al contrario, rafforza la nostra determinazione a compiere questo dovere nazionale». Assieme ai due leader di Hezbollah sono stati proiettati anche i ritratti del presidente della Camera e dei due ex primi ministri, Saad Hariri e suo padre Rafic Hariri, che circondavano Hassan Nasrallah.
Un gesto che ha provocato l’ira e le reazioni sdegnate di sostenitori della Corrente del Futuro, che hanno parlato apertamente di «provocazione». Rafic Hariri era stato ucciso a Beirut il 14 febbraio 2005, durante il periodo di dominio siriano sul Libano, in un attentato suicida con un furgone bomba. Nel 2022, il Tribunale speciale delle Nazioni Unite per il Libano (Tsl) aveva condannato in contumacia due membri di Hezbollah all’ergastolo per questo attentato.
Iscriviti al canale Telegram
Ritorno dell’impunità?
A dispetto della determinazione dimostrata dal governo, alcuni osservatori temono che si stia delineando un «ritorno all’impunità» prebellica e che il consenso sulla consegna delle armi di Hezbollah, che esclude l’uso della forza, serva in realtà al partito per ricostituire le proprie riserve. Certo, la caduta della dittatura siriana lo ha privato di ogni possibilità di rifornimento di armi via terra, ma è evidente che «continua a pagare i suoi combattenti» e che «la sua rete di istituzioni funziona ancora in Libano» secondo testimoni ed esperti citati dall’AFP.
L’inviato statunitense Tom Barrack, che ha criticato la lentezza del processo di disarmo di Hezbollah, ha affermato a inizio settimana che il gruppo riceveva «60 milioni di dollari al mese», senza specificarne la provenienza. La somma potrebbe anche essere superiore a tale importo, secondo alcuni, poiché diversi membri e sostenitori del movimento rivelano, dietro garanzia di anonimato, di continuare a ricevere pagamenti mensili in contanti. I combattenti beneficiano di un importo tra i 500 e i 700 dollari al mese, una somma consistente considerando che il salario minimo in Libano è oggi di 300 dollari.
Nel luglio scorsa la Banca centrale ha vietato qualsiasi transazione con la società finanziaria Al-Qard al-Hassan, legata ad Hezbollah e soggetta a sanzioni da parte degli Stati Uniti. Tuttavia, secondo alcune testimonianze l’istituzione – i cui uffici sono stati bombardati in passato da Israele – continua a funzionare regolarmente.
Molto popolare dal crollo del settore bancario nel 2019, concede prestiti in dollari a fronte di depositi in oro. Secondo gli esperti, l’economia di Hezbollah si basa in gran parte sui flussi di contante – aziende, cripto-valute, bonifici bancari e fondi di beneficenza – talvolta trasportati da voli commerciali.
In risposta il Libano ha sospeso a tempo indeterminato i voli provenienti dall’Iran a febbraio, dopo le minacce di Israele.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri1 settimana fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini1 settimana fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Pensiero2 settimane fa
Mons. Viganò: l’élite sovversiva ha infiltrato gli Stati
-
Senza categoria1 settimana fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025
-
Animali1 settimana fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta