Animali
Ennesimo caso di struzzo che causa un ingorgo stradale

La città americana di Sioux Falls, nel Dakota del Sud, è l’ultima a vedere il proprio traffico urbano compromesso dalla presenza di uno struzzo.
I filmati emersi in rete parlano chiaro: l’enorme uccello arriva in strada e blocca lo scorrere delle auto, seminando terrore ed incertezza fra automobilisti e pedoni.
Which would you prefer: a traffic jam caused by an ostrich or a traffic jam caused by “Free Palestine” NPCs? pic.twitter.com/DsPNeMw9sS
— Breitbart News (@BreitbartNews) August 30, 2024
Late morning commuters got quite the surprise, when an Ostrich got loose from a transport trailer. He was playing in traffic near S Shirley/S Louise/ W 26th St. Animal Control and SFPD are involved as well. pic.twitter.com/uoFOrOSVmd
— Tea Storm Chasers (@TeaStormChaser) August 27, 2024
Iscriviti al canale Telegram
Il lettore deve essere informato del fatto che non si tratta di un episodio isolato, ma solo l’ultimo capitolo di una lunga serie che si snoda su tutto il globo, dove il titanico pennuto, forte dei suoi muscoli e della sua velocità (forse più vantata che concreta), decide di invadere le strade degli esseri umani.
Nel 2022 in Canada, nella provincia dell’Alberta, si ebbe una grande fuga di struzzi da un allevamento. Il risultato fu la dura repressione della polizia locale, che non esitò a tentare di acciuffarli sporgendosi dal finestrino della volante, o perfino investirli.
Police scrambled to wrangle runaway birds after a farmer’s flock of ostriches escaped. https://t.co/6vops4biOI pic.twitter.com/kOm676fA8M
— CNN (@CNN) November 27, 2022
Nel 2020 Sudafrica, dove va detto gli struzzi sono presenti in natura, un gruppo di ciclisti fu gravemente minacciato dal possente bipede, con grande costernazione dei pedalatori con casco e tutina.
An ostrich was filmed gunning for the number one spot as it joined a group of cyclists on a race through the peloton at the Cape Point Nature Park in Cape Town, South Africa 😆 🎥 by Daniel Sass via Great Stock Features 🇿🇦 pic.twitter.com/kapq4etfCC
— Christopher (@Chrisvb700) October 9, 2020
In altri casi filmati dall’occhio della telecamera diviene evidente come la specie abbia disprezzo dei cicloamatori impegnandosi in quella che è di fatto una caccia degli amanti delle due ruote della domenica.
Daring moment cyclists chased by ostrich down open road https://t.co/3IU02bSFca pic.twitter.com/DUe6YmnsVo
— Daily Mail Online (@MailOnline) March 6, 2016
Anche la Repubblica Popolare Cinese ha i suoi problemi stradali con gli struzzi. Prendete il caso del grande pennuto visto correre liberamente in corsia di sorpasso nell’autostrada di Tianjin.
An ostrich was spotted running on a highway in Tianjin, China, after it reportedly escaped from a transport truck. Police were eventually able to wrangle the bird without any injuries to it or others. pic.twitter.com/YUl1w3XDwV
— NowThis Impact (@nowthisimpact) January 8, 2022
Ostrich running down the street and tunnel !
For more, kindly Follow, ❤️ and Repost 🙏#AnimalsLover #animalitos #street pic.twitter.com/8gIRHxKubH— ScaryFunny (@TooScaryFunny) November 6, 2023
Sostieni Renovatio 21
Vi è stato un episodio di struzzo urbano anche nella Provincia dello Yunnan.
FAST AND FURIOUS: Surveillance footage shows ostrich running freely through the streets of China’s Yunnan province after getting startled by visitors and escaping its keeper’s home.
It took half an hour to return the big bird to its owner. https://t.co/Waw6WTQizY pic.twitter.com/ytnzlP5meV
— ABC News (@ABC) August 12, 2019
An ostrich hit the asphalt running in the streets of Yunnan, evading interception with ease. pic.twitter.com/Qu8mCo2jUr
— People’s Daily, China (@PDChina) August 1, 2023
Colpita, nel 2022, anche l’autostrada Rongcheng-Wuhai.
Fast and furious: An ostrich was seen running on N China’s Rongcheng-Wuhai expressway on Monday. The ostrich was later returned to the driver who accidentally dropped it during transportation. pic.twitter.com/4KJIRyQBLQ
— Beautiful China (@PDChinaLife) January 5, 2022
Niente in confronto allo stormo di uccelloni neri che attaccò le vie della città di Chongzuo nella provincia del Guangxi.
Video filmed in the city of Chongzuo in Guangxi Zhuang Autonomous Region on January 8 shows a group of runaway ostriches sprinting down a street.
The group of around 100 ostriches reportedly ran away from a nearby farm after the employee forgot to close the gate of their pen. pic.twitter.com/fRwnEHbL4n
— NPR (@NPR) January 11, 2022
A two-meter-tall #ostrich recently appeared on the street of Nanning. While it was seen running down the road alongside other moving vehicles, it also bizarrely stopped and appeared to be waiting patiently at a road junction waiting for the traffic lights to turn green. pic.twitter.com/LiZ3F6eDj4
— ShanghaiEye🚀official (@ShanghaiEye) November 3, 2022
Nel 2023 la specie aggredì direttamente la capitale Pechino.
An ostrich ran on the street Friday morning for two kilometers and was caught by traffic police in central #China’s Hunan Province. #animals pic.twitter.com/bT1iKXp1NU
— BeijingNews 新京报 (@BJNewsWorld) November 3, 2023
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Un altro filmato emerso circa una diecina di anni fa mostra uno struzzo percorrere un’autostrada in quella che si direbbe essere la città di Hong Kongo.
Someone spotted an ostrich on Federal Highway. Full video: https://t.co/Dp2T0KmLHA pic.twitter.com/eNilsWy2Px
— Jason Ng (@ByJasonNg) June 16, 2016
Va riconosciuto, tuttavia, che i cinesi stanno cercando modi di contenimento del fenomeno, spesso sorprendenti.
Yunnan up! !A girl rides an ostrich and reads a book on a street in Yunnan. #Yunnan #Ostrich pic.twitter.com/BarO7v79pK
— Go Shandong (@DazhongDaily) August 19, 2023
A marzo il titanico pennuto ha attaccato le vie cittadine di Seongnam, in Corea del Sud.
Look out! An ostrich was spotted running through city traffic after it apparently escaped from a zoo. pic.twitter.com/kWrW91ZicD
— Cleveland 19 News (@cleveland19news) March 28, 2024
Idem a Lahore, in Pakistan.
An ostrich was spotted running furiously in the middle of a highway in Pakistan’s Lahore.
Several clips of the bird were recorded by passengers traveling on the same street. pic.twitter.com/4zLOsKMVul
— Press TV 🔻 (@PressTV) October 29, 2021
E nelle Filippine? Certo che c’è stato uno struzzo libero in istrada.
ON THE LOOSE: Runaway ostrich sprints down the road after traffic in the Philippines. https://t.co/KjwTEL8B6l pic.twitter.com/a1zPUXX79d
— ABC News (@ABC) August 5, 2020
A Quezon City, città dell’arcipelago dove Renovatio 21 ha dei lettori, l’uccello è stato tuttavia rispettoso della sbarra abbassata acciocché egli non passasse.
“Wala kang ID, hindi ka puwedeng lumabas.”
An ostrich was blocked from leaving a private Quezon City subdivision on Tuesday morning.
Uploader Mark Lawrence Umipig said the flightless bird has now been captured by security guards. (Video courtesy of Mark Lawrence Umipig) pic.twitter.com/JjDJylajbs
— The Philippine Star (@PhilippineStar) August 4, 2020
Aiuta Renovatio 21
E in Italia? Chi conosce la gravità del fenomeno sa che l’elenco è tristemente lungo.
Luglio 1985: fugge dal parco naturale di Cavriglia, provincia di Arezzo, lo struzzo Orazio, appartenente alla nobile stirpe degli Emù. Dopo un’intesa caccia, la creatura viene ritrovate nei boschi di Gaiole, in Chianti, a ben 20 chilometri dal punto in cui era iniziata la sua folle evasione. Si sarebbe appreso dai giornali che Orazio sarebbe stato quindi rimesso in gabbia con la sua compagna, la struzza Betty: la stampa, all’epoca forse più pudica in tema di problemi coniugali altrui, non fece speculazioni sulle possibili ragioni dietro alla fuga da casa dell’uccello.
Fine gennaio 1999, Arcisate, provincia di Varese: struzzo blocca la circolazione della provinciale. «È toccato ai carabinieri inseguirlo e fare da accalappiastruzzi» scrisse l’edizione regionale del Corriere della Sera.
Roma, novembre 2001: fuggito da un allevamento vicino a Villa Miani, uno struzzo razzola per ore lungo via Trionfale. La cattura avviene grazie ad un coordinamento tra polizia di Stato e carabinieri.
4 giugno 2002: struzzo crea scompiglio in Tangenziale a Milano. «Uno struzzo in libertà ha creato scompiglio tra gli automobilisti prima di essere catturato. L’animale si aggirava ieri sera sulla strada tra Corsico e Milano» riporta allarmato il Corriere Milano. «subito si sono mossi militari e vigili urbani: l’animale si è innervosito e ha percorso la statale Vigevanese fino alle porte di Milano. Durante la sua corsa ha persino superato un automobilista che ha segnalato il fatto premettendo “non sono pazzo né ubriaco”». La storia ha un tragico epilogo: dopo essere stato acciuffato da un militare dell’Arma, l’animale «è morto subito dopo la cattura, forse per un infarto dovuto allo “stress” e alla lunga corsa».
Febbraio 2020: struzzo da 100 chili per le strade di Padiglione, provincia di Pesaro e anche di Urbino.
Giugno 2020, Roppolo, provincia di Biella: struzzo scappa dal recinto e si mette a passeggiare in istrada, creando scompiglio tra gli esseri umani.
Gennaio 2022: struzzo in strada ad Avellino.
Sempre gennaio 2022, neanche una manciata di giorni dopo: «Struzzo blocca una strada provinciale in Piemonte» titola La Gazzetta dello Sport.
Marzo 2022: «struzzo in fuga tra le auto a Roma: la giungla del traffico capitolino» titola Il Messaggero. «L’enorme uccello passeggiava in pieno giorno lungo la strada mentre qualcuno (il proprietario dello struzzo? Un’animalista convinto?) cercava invano di braccarlo» riporta il giornale capitolino.
Novembre 2022: struzzo per le strade di Castiglione Chiavarese.
Gennaio 2023: folle corse in strada in mezzo agli autoveicoli di due struzzi a Cosenza.
Sempre gennaio 2023: struzzo in strada ad Azzate, nel varesotto.
Ottobre 2023: struzzo avvistato a spasso a Casalvieri, provincia di Frosinone.
Febbraio 2024: uno struzzo bianco viene investito da un tir a Gela, nel libero consorzio comunale di Caltanissetta. Gli automobilisti hanno chiamato i soccorsi preoccupati per le condizioni del pennuto, per il quale non c’è stato tuttavia niente da fare.
Insomma, quello dello struzzo stradale è un problema serio che prima o poi l’opinione pubblica e la classe politica dovranno affrontare.
Perché non si può andare avanti così. Davvero
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Animali
Orche, l’oscena moda di mettersi un salmone morto in testa

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Animali
Capra assalta indegnamente il Giro d’Italia. Il fenomeno ha radici antiche

Una capra ha attaccato la più grande manifestazione ciclistica del Paese. Il fenomeno di tale malizia animale contro il ciclismo non è nuovo, ed è stato registrato in più di un secolo di competizioni.
Si sono vissuti attimi di tremenda tensione al Giro d’Italia 2025 nella terza tappa albanese, la Valona-Valona. A circa 120 km dall’arrivo, mentre il plotone affrontava la salita dei Monti Cerauni, una capra, separatasi dal suo gregge al pascolo vicino alla strada, ha invaso la carreggiata, attraversando improvvisamente il percorso e mettendo a rischio il gruppo che procedeva a oltre 60 km/h.
Il malvagio ungulato ha colpito il neozelandese Dion Smith dell’Intermarché-Wanty, che è riuscito a rallentare evitando la collisione con i corridori dietro di lui e a rimanere in sella nonostante l’impatto. Fortunatamente, né il ciclista né la capra hanno riportato ferite, e l’animale si è dato alla fuga.
LA CAPRA VOLANTE 🐐🚴
Attraversamento inaspettato e per fortuna senza conseguenze di una capra durante il passaggio del gruppo 🙏🙏🙏#EurosportCICLISMO #Cycling #GirodItalia #Giro #Goat pic.twitter.com/AvoiEFvrB4
— Eurosport IT (@Eurosport_IT) May 11, 2025
Sostieni Renovatio 21
I principali quotidiani sportivi e non hanno, al solito, presentato l’indegno assalto come un caso fortuito.
Renovatio 21 come sua abitudine può fornire invece dettagli riguardo l’incontrovertibile volontà degli animali di danneggiare gli eventi dei ciclisti umani.
Le cronache riportano, con malriposta ironia, di quando un sit-in di lama aveva interferito nello svolgimento del Tour de France già nel 1910, bloccando i corridori sul periglioso passo del Col d’Aubisque. Come riportato da Renovatio 21, più di un secolo dopo i lama sarebbero stati emulati dai loro colleghi ambientalisti.
Nel 2007 un cane di razza golden retriever si è scontrato con il ciclista tedesco Marcus Burghardt, ribaltando la sua bici durante una delle tappe più estenuanti del percorso di quell’anno. Il terrorista quadrupede rimase illeso e il Burghardt riportò invece lievi ferite.
Sempre nel 2007, vi fu un ulteriore dog crash che travolse un povero atleta.
Nel 2014, un piccolo cane bianco sfuggì alla presa del suo padrone e si lanciò sulla strada mentre il gruppo iniziava lo sprint finale verso il traguardo della seconda tappa. Fortunatamente, il cane riuscì a evitare 100 biciclette che viaggiavano a oltre 48 km/h.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Un cane creò il panico, facendo cadere due ciclisti, anche al Tour 2022.
Tuttavia il caso più noto da parte delle bestie (anche in questo caso, ungulati) contro il mondo del ciclismo si ebbe al Tour de France 2010, quando presso il Col du Tourmalet nell’ultima tappa dei giro un gregge di pecore decise all’unanimità di attaccare i ciclisti.
Iscriviti al canale Telegram
A questo punto la domanda bisogna porsela. Gli animali, oltre agli esseri umani, odiano anche e soprattutto il ciclismo?
Hanno per caso ragione?
E poi: perché il Giro d’Italia passa per l’Albania (un tempo, è vero, annessa dal Duce), e, storicamente, in Belgio, in Croazia, Danimarca, Grecia, Irlanda, Germania, Slovenia, Svizzera, Ungheria, Olanda, Gran Bretagna, Lussemburgo, Francia, e perfino Israele?
Questioni prettamente bestiali, per le quali Renovatio 21 non ha risposta alcuna.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Animali
Mirmecotraffico: contrabbandieri di formiche rare condannati in Kenya

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Bioetica2 settimane fa
Il sostituto di Paglia alla Pontificia Accademia per la Vita è tanto meglio?
-
Droni2 settimane fa
Attacco di droni ucraini ad aeroporti in tutta la Russia
-
Cancro1 settimana fa
Come la Repubblica italiana ci ha dato una teoria alternativa sul cancro
-
Essere genitori1 settimana fa
Giurare per Ippocrate, o giurare per il CUP. La macchina sanitaria disumana e tuo figlio
-
Salute2 settimane fa
I malori della 22ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
«Raggiungere il Signore in Cielo, perché è quella la nostra vera Patria»: omelia di mons. Viganò per l’Ascensione
-
Vaccini2 settimane fa
Gli Stati Uniti annullano contratti del valore di 766 milioni di dollari per il vaccino contro l’influenza aviaria di Moderna dopo una «rigorosa revisione»
-
Persecuzioni1 settimana fa
Fallito attacco terrorista contro i cristiani nella basilica dei martiri del re omosessuale in Uganda