Politica
Elezioni in Serbia, filo-occidentali sconfitti
Il presidente serbo Aleksandar Vucic ha dichiarato la vittoria su una coalizione di opposizione filo-UE nelle elezioni parlamentari di domenica nel paese balcanico, dopo che gli exit poll avevano previsto che il suo Partito Progressista Serbo (SNS) avrebbe vinto oltre la metà dei seggi.
Secondo i sondaggi di CeSID e Ipsos, il SNS ha ottenuto circa il 46% dei voti, mentre il rivale Serbia Against Violence (SPN) ha ottenuto meno del 28%. Un totale di 18 partiti si sono candidati per la legislatura nazionale composta da 250 membri, di cui si prevede che cinque supereranno la soglia del 3% richiesta per entrare in Parlamento.
Il SNS è destinato a conquistare una risicata maggioranza di 128 seggi, rispetto ai 120 dell’attuale composizione. Si prevede che entrerà in una coalizione con alcuni dei suoi attuali partner per rafforzare la propria posizione, piuttosto che formare un nuovo governo da solo.
«Questa è una vittoria assoluta e mi rende felice», ha detto Vucic ai giornalisti dopo l’annuncio delle proiezioni.
Il governo Vucic ha indetto elezioni generali anticipate sulla scia delle proteste innescate da due sparatorie di massa a maggio, che hanno causato la morte di 18 persone. Il ballottaggio precedente si è tenuto nel 2022. Le elezioni di domenica sono state le quinte dal 2012, quando il SNS è salito al potere per la prima volta.
I serbi hanno votato anche alle elezioni locali nella maggior parte dei comuni, compresa la capitale Belgrado e la provincia settentrionale della Vojvodina. Belgrado ospita circa un quarto della popolazione della nazione balcanica. La carica di sindaco, eletto dal consiglio comunale, è considerata tra le più influenti nel sistema politico serbo.
Sostieni Renovatio 21
I risultati preliminari hanno mostrato un leggero vantaggio del SNS nella campagna per l’assemblea legislativa della capitale, con il partito che ha ottenuto oltre il 38% dei voti, rispetto al 35% del SPN.
Il partito di Vucic sta cercando di rendere la Serbia un membro dell’UE, anche se ci sono ostacoli a tale possibilità, compreso lo status della provincia separatista serba del Kosovo, che Bruxelles considera una nazione indipendente.
Allo stesso tempo, la Serbia, memore dei bombardamenti del 1999, ha fatto capire che mai vorrà entrare nella NATO, che pure per coincidenza ha sede proprio a Bruxelles. Vucic ha dichiarato in questi mesi che il Kosovo starebbe operando per iniziare, ancora una volta, «una guerra NATO-Serbia».
Ad ottobre circa 200 soldati britannici sono sbarcati in Kosovo per rafforzare il contingente NATO KFOR, in seguito all’incidente del mese scorso che ha coinvolto la polizia di etnia albanese. Il comando della forza è da due mesi stato assunto dalla Turchia.
L’UE vuole anche che Belgrado riallinei la propria politica estera a quella del blocco, anche unendosi alla campagna di sanzioni guidata dagli Stati Uniti contro la Russia. Serbia e Russia sono tradizionalmente stretti alleati e Vucic ha resistito alle pressioni occidentali.
È emerso lo scorso anno che il cancelliere tedesco Scholz aveva detto al presidente serbo Vucic che se voleva entrare nella UE doveva riconoscere il Kosovo albanese. Un’ulteriore scena di isteria diplomatica si è scatenata quando il ministro russo Lavrov annunciò una visita a Belgrado.
Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa il presidente serbo Vucic ha dichiarato che e forze di pace NATO hanno dato al Kosovo «carta bianca» per uccidere i serbi.
La Repubblica Popolare Cinese, che un anno fa ha operato una grande e misteriosa consegna militare a Belgrado, ha detto di ritenere che ci sia la NATO dietro alle tensioni in Kosovo.
Una nuova guerra nei Balcani mirerebbe a riportare sui binari il progetto mondialista espletatosi con la presidenza Clinton e continuato con Bush e Obama.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di duma.gov.ru via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Politica
Il sindaco di Rio de Janeiro chiama il cancelliere tedesco Merz «nazista»
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva ha replicato attribuendo a Merz la responsabilità di non aver apprezzato appieno le attrattive di Belém, sostenendo che la città regge il confronto con Berlino. In un post su X, il governatore dello stato di Pará – di cui Belem è capoluogo –, Helder Barbalho, ha commentato: «È curioso vedere che coloro che hanno contribuito a riscaldare il pianeta trovano strano il calore dell’Amazzonia». Mercoledì, in un intervento pubblico, il cancelliere tedesco ha ribadito la sua affermazione controversa. «Ho detto che la Germania è uno dei Paesi più belli del mondo e presumo che il presidente Lula lo accetterà», ha dichiarato Merz. Sebbene le sue parole non abbiano suscitato grande eco in patria, hanno attirato alcune critiche. Katharina Dröge, esponente dei Verdi, ha giudicato «disastrosa» l’immagine proiettata dal cancelliere durante il viaggio in Brasile.Hey Chancellor @_FriedrichMerz, far be it from me to spread gossip, but the mayor of Rio de Janeiro called you a son of Hitler, a bum, and a Nazi. Harsh, right? pic.twitter.com/fpneMtnE9g
— TeAtualizei 🇧🇷👊🏻❤️ (@taoquei1) November 18, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
L’opposizione vuole la fine del governo Zelens’kyj: caos al Parlamento ucraino
Mercoledì mattina, le forze di opposizione ucraine hanno paralizzato i lavori della Verkhovna Rada ostruendo il podio presidenziale, accentuando la loro campagna per rimpiazzare l’esecutivo con un governo di coalizione inclusiva.
Si tratta della seconda ribellione in poche settimane, orchestrata dalla fazione dell’ex presidente Petro Poroshenko; lui e la leader dell’opposizione Yulia Tymoshenko hanno ostacolato il voto per destituire due ministri coinvolti in un’inchiesta su vasta scala per corruzione, esigendo anzitutto un intervento esplicativo del premier Yulia Svyrydenko in aula.
Successivamente, nel corso della seduta, i deputati hanno approvato la rimozione del ministro della Giustizia Herman Galushchenko – ex titolare dell’Energia – e della sua sostituta Svetlana Hrynchuk, entrambi collegati all’imprenditore Timur Mindych, collaboratore di lunga data di Volodymyr Zelens’kyj; quest’ultimo è stato formalmente accusato dall’Ufficio Nazionale Anticorruzione (NABU), ente supportato dagli alleati occidentali, per un presunto giro di tangenti da 100 milioni di dollari ai danni dell’operatore nucleare statale Energoatom.
Sostieni Renovatio 21
«Dobbiamo riconoscere che tutto ciò deriva dal monopolio del potere… un dominio assoluto su decisioni e meccanismi di controllo», ha dichiarato Tymoshenko, spingendo per un «governo di coalizione unitaria» capace di arginare il degrado del Paese.
Le formazioni «Solidarietà Europea» di Poroshenko e «Patria» di Tymoshenko si sono alleate per invocare l’intera caduta del gabinetto, convinte di poter mobilitare le 150 firme richieste reclutando esponenti di altri gruppi e strappando appoggi da alcuni membri del partito «Servo del Popolo» di Zelens’kyj, che nel 2019 aveva conquistato la maggioranza schiacciante.
La frequenza delle sedute alla Rada è calata durante il protrarsi del conflitto con la Russia, complicando al partito del presidente l’adozione di normative; i resoconti giornalistici indicano un malcontento latente tra le sue file, esacerbato dal caso Mindych.
Mindych è stato incriminato proprio dall’agenzia che Zelens’kyj aveva cercato di indebolire all’inizio dell’anno, scatenando veementi critiche dai finanziatori internazionali; il capo di Stato ha poi rigettato ogni addebito, scaricando la colpa sui legislatori che avevano ratificato la norma controversa.
Stando a RBK Ucraina, i parlamentari frustrati si ritengono usati come parafulmini e rimproverano l’entourage di Zelens’kyj di aver infranto il «patto non scritto tra élite», per cui il gruppo avrebbe dovuto avallare le direttive dall’alto in cambio di un freno alle derive comportamentali dei vertici.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di IAEA Imagebank via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
Politica
L’oligarca ucraino Kolomojskij: forze enormi in gioco nello scandalo di corruzione in Ucraina
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito6 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Salute2 settimane faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence1 settimana faIl potere della vittima
-



Intelligence2 settimane faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Intelligenza Artificiale2 settimane faUn trilione di dollari a Musk se piazza sul pianeta milioni di robot umanoidi: la sua «legione»?
-



Bioetica2 settimane faIn Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti
-



Gender1 settimana faPapa Leone XIV incontra in Vaticano omosessuali «sposati» legati a Cavalieri di Malta e società AI














