Arte
Disney abbandona il woke
Disney ha apportato modifiche ad alcune delle sue iniziative di diversità, equità e inclusione (DEI), diventando l’ultima di una serie di aziende a farlo durante la repressione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Lo riportano le testate americane Axios e Variety.
Secondo quanto riportato, le modifiche sono state delineate in una nota ai dipendenti Disney dal responsabile delle risorse umane Sonia Coleman.
Il promemoria affermerebbe che, a partire da quest’anno, il gigante dell’intrattenimento sostituirà il fattore di performance «Diversità e inclusione» che ha utilizzato per valutare la retribuzione dei dirigenti con un nuovo fattore «Strategia dei talenti». Il primo si è concentrato sul potenziamento della diversità e dell’inclusione dei dirigenti e dei manager Disney, mentre la nuova politica si concentrerà sul successo aziendale e sul mantenimento dei valori aziendali, come rendere l’intrattenimento Disney guidato anziché guidato da un’agenda.
Lo studio abbandonerà anche la sua controversa iniziativa «Reimagine Tomorrow», lanciata nel 2021 per mettere in luce storie e talenti provenienti da «comunità sottorappresentate». Secondo quanto riferito, nell’ambito dell’iniziativa, la Disney avrebbe pianificato di far sì che il 50% dei suoi personaggi provenisse da minoranze e di adottare standard di inclusione in tutti i contenuti dello studio.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
L’iniziativa è stata criticata l’anno scorso, quando ha fatto guadagnare all’azienda una denuncia federale per i diritti civili per discriminazione e per l’utilizzo di razza, colore, religione, sesso o origine nazionale come unico fattore motivante nelle decisioni di assunzione. L’iniziativa verrà rinominata «MyDisneyToday» e si concentrerà su quanto bene l’azienda attrae i migliori talenti.
I cambiamenti alla politica della Disney seguono la stretta di Trump sulle iniziative DEI dopo il suo ritorno in carica. Il presidente degli Stati Uniti ha firmato diversi ordini esecutivi il giorno dell’insediamento, che hanno di fatto posto fine alla DEI nel governo federale.
Sebbene Trump non abbia il potere di obbligare le aziende private a terminare i propri programmi DEI, uno dei suoi ordini «incoraggiava il settore privato a porre fine alle discriminazioni e alle preferenze illegali DEI».
Le azioni di Trump hanno già influenzato le politiche di molte grandi aziende statunitensi, con Target, Amazon, Meta, McDonalds, Walmart, Ford, Lowe’s e altre che hanno modificato o rimosso i loro programmi DEI per evitare potenziali azioni legali da parte della nuova amministrazione.
Come riportato da Renovatio 21, l’attrice protagonista del nuovo, controverso film di Biancaneve della Disney (dove la favola è intesa in senso di forte rappresentazione multirazziale, al punto da sostituire i sette nani) mesi fa aveva augurato il male ai sostenitori di Trump, un atto più da strega che da Bella addormentata, e ben pensarci.
Aiuta Renovatio 21
Un anno fa vi era stato inoltre il caso di un film di natale con genitori omosessuali, un bambino tendente al gender e dialoghi osceni tra i minori. In precedente, un altro film di Natale storpiava scherzosamente – ma senza far ridere nessuno – il nome del Babbo Natale (abbreviato in «Santa» negli USA) in «Satan». La Disney aveva inoltre licenziato l’attrice e marzialista Gina Carano per le sue posizioni conservatrici. In questo spirito, la Disney due anni fa aveva prodotto un documentario con Bergoglio protagonista, filmato mentre incontra alcuni giovani.
Va ricordata inoltre la vicenda del veterano del battaglione Azov che, rune tatuate sul braccio, era stato premiato ad un evento paralimpico militare proprio a Disneyworld, alla presenza di Mickey Mouso in persona.
Non stupisce nessuno, a questo punto, che Disneyland in era pandemica fosse divenuta un «super-sito di vaccinazioni di massa».
Renovatio 21 ama tuttavia ricordare anche il fenomeno ricorrente delle selvagge risse nei parchi Disney, che dalle immagini sembrerebbero spesso coinvolgere proprio minoranze etnosociali. I video circolanti sono, quelli sì, di grande intrattenimento e valore sociale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Dick Thomas Johnson via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Arte
Arruolamento forzato anche per l’autista ucraino di Angelina Jolie
🇺🇸🇺🇦 Angelina Jolie arrived in Ukraine, and on her way to a meeting with fans and for charitable purposes, she was forced to stop at a military recruitment center in Mykolaiv. pic.twitter.com/GURIhEBtVm
— Маrina Wolf (@volkova_ma57183) November 5, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Arte
Nuova serie gay sui militari americani: il Pentagono contro Netflix
Il Pentagono ha accusato Netflix di produrre «spazzatura woke» per una sua nuova serie incentrata su un marine gay. La serie ha debuttato durante la campagna del presidente Donald Trump e del Segretario alla Guerra Pete Hegseth per eliminare la «cultura woke» dall’esercito.
Kingsley Wilson, portavoce del dipartimento della Guerra, ha dichiarato a Entertainment Weekly che il Pentagono non appoggia «l’agenda ideologica» di Netflix. L’esercito americano «non scenderà a compromessi sui nostri standard, a differenza di Netflix, la cui leadership produce e fornisce costantemente spazzatura woke al proprio pubblico e ai bambini», ha detto Kingsley, sottolineando che il Pentagono si concentra sul «ripristino dell’etica del guerriero».
«I nostri standard generali sono elitari, uniformi e neutrali rispetto al sesso, perché al peso di uno zaino o di un essere umano non importa se sei un uomo, una donna, gay o eterosessuale», ha aggiunto la portavoce.
Lo Hegseth ha introdotto nuovi requisiti fisici «di livello maschile» per affrontare situazioni di «vita o morte» in battaglia, affermando: «Gli standard devono essere uniformi, neutri rispetto al genere ed elevati. Altrimenti, non sono standard» criticando approcci alternativi che «fanno uccidere i nostri figli e le nostre figlie». A febbraio, il Segretario alla Guerra ha definito il motto «la diversità è la nostra forza» come il «più stupido» nella storia militare.
Il Pentagono lotta da anni con carenze di reclutamento, registrando nel 2023 un deficit di 15.000 unità, il peggiore dalla fine della leva obbligatoria nel 1973. I repubblicani attribuiscono il problema all’eccessiva enfasi sulla diversità a scapito della preparazione militare, come evidenziato da un rapporto del 2021 che criticava la Marina per aver prioritizzato la «consapevolezza» rispetto alla vittoria in guerra.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Arte
Da Nasser a Sting e i Police: il mistero di Miles Copeland, musicista e spia della CIA
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito7 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Salute2 settimane faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence2 settimane faIl potere della vittima
-



Intelligence2 settimane faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Eutanasia3 giorni faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Bioetica2 settimane faIn Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti
-



Spirito4 giorni faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»













