Connettiti con Renovato 21

Militaria

Deterrenza nucleare, fin dove arrivano i missili atomici russi?

Pubblicato

il

Come annunciato la settimana scorsa dal presidente Putin, la Russia ha sospeso la sua partecipazione al trattato missilistico New START.  Putin ha parlato della volontà di Washington di «infliggere una sconfitta strategica» alla Russia e dell’Ucraina a lanciare attacchi di droni a lungo raggio contro le basi dell’aviazione strategica russa: azioni incompatibili con il desiderio del Pentagono intensificare le ispezioni delle strutture di difesa russe.

 

Come riportato da Renovatio 21, il ministero degli Esteri russo aveva accusato la «flagrante» violazione del trattato START da parte degli USA. Le ispezioni nucleari in Russia erano state sospese dell’autorità ancora 7 mesi fa.

 

In un discorso a parte, giovedì, in occasione della festa dei difensori della Patria, Putin aveva annunciato che la Russia «presterà maggiore attenzione»” al rafforzamento della triade nucleare del Paese, anche attraverso il dispiegamento di un nuovo missile balistico a lunghissimo raggio, lo sviluppo e la produzione di nuovi missili ipersonici e la messa in servizio di un nuovo sottomarino missilistico balistico».

 

La comparsa dei primi missili nucleari superficie-superficie nei primi anni ’50 ridusse il ruolo fondamentale svolto dai bombardieri strategici pesanti nell’assicurare la deterrenza nucleare.

 

Negli anni ’70, i pianificatori militari statunitensi e sovietici avevano ricevuto un vasto assortimento di nuovi possibili vettori per la distruzione nucleare. Questi includevano armi nucleari tattiche, o «da campo di battaglia», con una portata di 500 km o inferiore, che, come suggerisce il nome, erano progettate per essere utilizzate in battaglie terrestri in Europa o in Asia qualora la Guerra Fredda avrebbe cessato di essere tale.

 

I missili balistici a corto raggio percorrono meno di 1.000 km, i missili balistici a medio raggio percorrono tra 1.000 e 3.000 km, i missili balistici a medio raggio possono volare tra 3.000 e 5.500 km, mentre i missili balistici intercontinentali (ICBM) percorrono 5.500 km o più.

Come dettaglia un articolo della testata russa Sputnik, i missili in grado di trasportare armi nucleari sono divisi in due tipi principali: balistici e da crociera. I missili balistici vengono lanciati nell’atmosfera tramite uno o più rotori a razzo e, dopo aver raggiunto la giusta altitudine, cadono verso il bersaglio con l’aiuto della gravità lungo un lungo arco, noto come «percorso di volo balistico».

 

Molti missili balistici moderni sono dotati di testate manovrabili o bersagli fittizi per oscurare o sopraffare le difese aeree nemiche, ma i più basilari tra loro effettuano una traiettoria di volo che teoricamente rende possibile la loro intercettazione utilizzando missili antimissile, laser e altre armi all’avanguardia.

 

I missili da crociera utilizzano sistemi di propulsione a bordo e sistemi di guida inerziale o di navigazione satellitare in volo, e tendono a volare lungo traiettorie molto più dritte e a quote più basse rispetto ai loro cugini balistici, spesso manovrando e “navigando” a terra per evitare le difese aeree nemiche, da qui il nome.

 

La Russia dispone di un’ampia varietà di sistemi missilistici con capacità nucleare, dall’Iskander, un sistema missilistico balistico a corto raggio con un raggio operativo compreso tra 50 e 415 km, al Kalibr, un missile anti-nave lanciato dal mare e terrestre missile da crociera d’attacco con un raggio operativo compreso tra 50 e 4.500 km.

 

Nell’arsenale russo ci sono anche il Kh-55, un missile da crociera subsonico lanciato dall’aria con una portata operativa compresa tra 300 e 2.500 km, e il suo aggiornamento – il Kh-101/102, che ha una portata fino a 5.500 km.

 

I missili a più lungo raggio nell’arsenale russo includono i missili R-29 Vysota e Bulava lanciati da sottomarini, che hanno una gittata di 6.500 e 8.300 km, rispettivamente, e una serie di missili mobili a terra e basati su silos: gli RS-24 Yars (portata – 10.500 km), Topol-M (portata – 11.000 km), R-36 (portata – 16.000 km) e RS-28 Sarmat (portata – 18.000 km).

 

Le dimensioni e la posizione geografica della Russia rispetto ai potenziali avversari significano che i missili con una gittata di 6.000 km o più sono spesso sufficienti per assicurare la deterrenza. Ad esempio, i sottomarini nucleari armati di Bulava che pattugliano il Mar Bianco o il Mare di Barents hanno una portata sufficiente per prendere di mira gran parte della costa orientale degli Stati Uniti, mentre quelli che pattugliano nel Pacifico possono raggiungere qualsiasi punto della costa occidentale degli Stati Uniti. I Sarmat di stanza a Uzhur o Dombarovskij, nelle profondità degli Urali, hanno una portata sufficiente per colpire praticamente qualsiasi punto della Terra in caso di attacco contro la Russia.

 

Dopo essersi ritirati dal Trattato antibalistico del 1972 alla fine del 2001, gli Stati Uniti hanno iniziato a sviluppare nuovi sistemi antimissile, solo per proteggersi dai cosiddetti «stati canaglia», hanno assicurato i funzionari. La Russia ha deciso di mettere alla prova la sincerità delle parole di Washington, proponendo la creazione di un sistema di difesa antimissile congiunto in Azerbaigian nel 2007. Gli Stati Uniti hanno respinto la proposta e hanno intensificato i propri sforzi per dispiegare componenti di difesa antimissile nell’Europa orientale.

 

Al centro dei calcoli dei pianificatori militari statunitensi c’è un concetto noto come «Prompt Global Strike», un’ambiziosa iniziativa del Pentagono che prevede l’uso di attacchi aerei e missilistici convenzionali di precisione in massa volti a disarmare un rivale dotato di armi nucleari con breve preavviso. Il piano prevede un attacco di decapitazione in massa a sorpresa e l’utilizzo di sistemi di difesa missilistica per abbattere qualsiasi missile nemico lanciato come rappresaglia all’aggressione statunitense. Inventato a metà degli anni 2000, il concetto di PGS ha continuato a essere attivamente perseguito dalle successive amministrazioni e finanziato per centinaia di milioni di dollari ogni anno.

 

Le preoccupazioni per i tentativi dei pianificatori militari statunitensi di «declassare» il deterrente nucleare della Russia sono state un fattore chiave che ha motivato la creazione di nuove armi strategiche da parte di Mosca, inclusi missili ipersonici, veicoli plananti e sistemi di missili da crociera autonomi sottomarini e aerei con una portata illimitata.

 

Praticamente tutti gli sforzi della Russia per modernizzare il suo deterrente strategico mirano a contrastare il PGS. Ciò include la creazione di nuovi missili in grado di eludere qualsiasi difesa missilistica esistente o futura, come il missile Kinzhal, trasportato a bordo di un jet MiG-31 appositamente equipaggiato, o il veicolo di planata ipersonico Avangard, che può essere montato a bordo di R-36 o RS -28 missili balistici intercontinentali pesanti.

 

Queste armi, combinate con i sottomarini missilistici balistici in agguato nelle profondità degli oceani del mondo, sono progettate per garantire che il Pentagono non possa mai essere assolutamente, positivamente, categoricamente e incondizionatamente certo che la Russia non possa infliggere livelli di danno «inaccettabili» agli Stati Uniti in risposta a un attacco americano.

 

Negli anni ’80, le superpotenze nucleari avevano accumulato così tante armi nucleari (oltre 70.000, secondo un conteggio) e così tanti missili in grado di lanciarle che i politici sia a Mosca che a Washington si resero conto che il pianeta era a un passo dall’olocausto nucleare.

 

Il problema era che nessuna delle due parti voleva fare il primo passo verso la riduzione delle proprie scorte, soprattutto per quanto riguarda le armi a corto e medio raggio.

 

Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan non era disposto a rinunciare alla posizione da duro della sua amministrazione «pace attraverso la forza» nei confronti dell’«impero del male» sovietico, mentre l’URSS sosteneva che, in quanto potenza dell’Europa continentale, era assurdo per gli Stati Uniti: che non era una potenza europea e aveva semplicemente piazzato i suoi missili a testata nucleare in Europa, per chiedere un divieto assoluto.

 

Alla fine, la parte sovietica cedette e nel 1987 Reagan e il leader sovietico Mikhail Gorbaciov firmarono il Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio (INF), che vietava tutti i missili balistici e da crociera terrestri nel raggio di 500-5.500 km. L’attuazione del trattato ha comportato la distruzione di quasi 2.700 sistemi missilistici balistici e da crociera, di cui 846 da parte degli Stati Uniti e 1.846 dell’URSS, e ha ridotto il pericolo di un’escalation, anche se a costo di una ridotta sicurezza strategica per Mosca. Tre decenni dopo, nel 2019, gli Stati Uniti si sono ritirati dal Trattato INF e hanno immediatamente iniziato a testare nuovi sistemi missilistici terrestri.

 

New START è l’altro importante accordo sul controllo degli armamenti strategici tra Russia e Stati Uniti. Firmato nel 2010, e sostituendo il Trattato di riduzione dell’offensiva strategica (SORT), il nuovo START limita il numero di testate nucleari e missili balistici intercontinentali dispiegati e immagazzinati e missili a lungo raggio lanciati da sottomarini, nonché di bombardieri strategici progettati per trasportare armi nucleari.

 

L’amministrazione Trump ha minacciato di far scadere il tempo sull’accordo nel 2020, ma l’amministrazione Biden entrante lo ha rinnovato all’ultimo minuto su sollecitazione della Russia. Questa settimana, la Russia ha congelato la sua partecipazione al trattato, ma non si è ritirata, dando a Washington il tempo di affrontare i problemi di sicurezza di Mosca.

La dottrina nucleare della Russia proibisce l’uso di armi nucleari in qualsiasi circostanza, a meno che il Paese non stia affrontando un attacco nemico con armi nucleari o altre armi di distruzione di massa, o un attacco convenzionale così grave da mettere a rischio la «esistenza stessa» dello Stato.

 

Come scrive Sputnik, negli anni ’80, i divulgatori della scienza Sergej Kapitsa e Carl Sagan hanno discusso dei pericoli associati alla guerra nucleare, incluso il concetto di inverno nucleare.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato si è tornati a parlare di una «piccola era glaciale» in caso di guerra nucleare tra le superpotenze, con abbassamento delle temperature di 10,5° C e espansione del ghiaccio marino di oltre 6 milioni di miglia quadrate.

 

L’idea è quella per cui uno scambio nucleare si tradurrebbe in un grave effetto di raffreddamento climatico globale che alla fine porterebbe alla fine di tutta la vita sul pianeta.

 

Questa terrificante realtà è quella espressa dal film Wargames (1983): «l’unica mossa vincente», in una guerra nucleare, «è non giocare».

 

 

 

 

 

 

 

Immagine di Участник:Goodvint via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

 

Continua a leggere

Militaria

La Svezia farà scorta di cibo per la Terza Guerra Mondiale

Pubblicato

il

Da

La Svezia ha dichiarato che tornerà ad accumulare scorte di cibo e prodotti agricoli per la prima volta dai tempi della Guerra Fredda, motivando la decisione con quella che i funzionari descrivono come una crescente minaccia russa. Mosca ha smentito tali accuse, ribadendo di non rappresentare un pericolo per i Paesi della NATO o dell’UE.

 

Martedì, il Consiglio svedese per l’agricoltura ha annunciato la creazione di riserve di emergenza di cereali e altri beni essenziali per garantire ai cittadini l’accesso a cibo sufficiente «in caso di crisi grave e, nello scenario estremo, di guerra». Il governo ha destinato circa 57 milioni di dollari nel bilancio 2026 per finanziare l’iniziativa.

 

Secondo il ministro della Difesa civile Carl-Oskar Bohlin, i primi depositi saranno collocati nel nord del Paese, per la sua «importanza militare strategica» e il basso livello di autosufficienza cerealicola, sottolineando che «non c’è tempo da perdere».

Iscriviti al canale Telegram

Le scorte saranno costituite tra il 2026 e il 2028, con l’obiettivo di assicurare riserve alimentari pari a 3.000 calorie giornaliere per persona in uno stato di massima allerta, come indicato dal Consiglio dell’Agricoltura.

 

Nel frattempo, i parlamentari della vicina Finlandia hanno annunciato che il prossimo mese condurranno esercitazioni segrete per prepararsi a operare in condizioni di guerra, citando anch’essi una presunta minaccia russa.

 

Mosca ha più volte denunciato quella che definisce un’isteria anti-russa e un allarmismo alimentato dai leader dell’Europa occidentale, sottolineando di non avere né motivazioni né intenzioni di intraprendere azioni ostili contro Paesi dell’UE o della NATO. I funzionari russi hanno definito tali accuse assurde, sostenendo che servono a giustificare bilanci militari gonfiati e la progressiva militarizzazione del blocco.

 

Intervenendo all’inizio di ottobre al Valdai Discussion Club, il presidente russo Vladimir Putin ha definito «sciocca» l’adesione di Finlandia e Svezia alla NATO nel 2023, aggiungendo che Mosca non ha mai avuto problemi con questi Paesi, con cui ha mantenuto a lungo relazioni amichevoli.

 

Putin ha osservato che i due Stati nordici «hanno perso i vantaggi del loro status di neutralità» entrando nel blocco guidato dagli Stati Uniti, una decisione che, a suo avviso, ha compromesso inutilmente la stabilità regionale senza rafforzare la loro sicurezza.

 

Come riportato da Renovatio 21, già a fine 2024 era emerso che Paesi nordici come Svezia e Finlandia avevano pubblicato informazioni in cui consigliano le loro popolazioni su come prepararsi a una possibile guerra o ad altre crisi inaspettate.

 

Sempre al termine dell’anno passato, un rapporto UE pubblicato dall’ex presidente finlandese Sauli Niinisto invitava i cittadini europei ad iniziare ad accumulare scorte di beni sufficienti per tre giorni, per essere pronti a fronteggiare potenziali disastri, tra cui un conflitto nucleare.

 

Negli ultimi anni vari Paesi hanno preparato iniziative per promuovere l’educazione alla sopravvivenza in caso di conflitto. Lo scorso aprile il popolare giornale londinese Daily Mail, che cita esperti di sicurezza anonimi aveva scritto che le famiglie britanniche dovrebbero preparare kit di sopravvivenza di emergenza da 72 ore per paura che la Russia possa sabotare le condutture energetiche della Gran Bretagna

Aiuta Renovatio 21

A marzo il governo francese ha annunciato di voler distribuire un «manuale di sopravvivenza» a ogni famiglia per preparare i cittadini ad eventi catastrofici, tra cui la guerra.

 

Come riportato da Renovatio 21, tre anni fa la Polonia aveva avviato un programma di distribuzione di pastiglie di iodio ai soccorritori, a cominciare dai vigili del fuoco regionali (i quali a loro volta possono distribuirle alla popolazione generale) in caso di un possibile disastro radioattivo presso la più grande centrale nucleare d’Europa.

 

La Germania sta valutando di preparare alla guerra già i bambini delle scuole.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Militaria

Lotteria per la naja in Germania

Pubblicato

il

Da

I funzionari tedeschi sono divisi sulle proposte di introdurre un sistema di coscrizione basato su una lotteria, mentre il governo del Cancelliere Friedrich Merz preme per potenziare l’esercito. Lo riporta Der Spiegel. Il dibattito si inserisce nel contesto delle accuse di Mosca, che ha definito le mosse di Berlino un tentativo di creare un «Quarto Reich».   Secondo l’agenzia di stampa, il disaccordo riguarda le modalità per rafforzare la Bundeswehr. Berlino mira ad aumentare le forze armate a 460.000 effettivi, di cui 260.000 attivi e 200.000 riservisti, rispetto agli attuali 182.000 soldati attivi.   I rappresentanti della coalizione SPD-CDU/CSU hanno suggerito di obbligare tutti i diciottenni a compilare un questionario per valutare salute, idoneità fisica, istruzione e disponibilità al servizio militare, con partecipazione volontaria per le donne. In caso di carenza di volontari, il Bundestag potrebbe attivare una selezione tramite sorteggio; se il problema persistesse, si potrebbe reintrodurre la coscrizione obbligatoria, abolita nel 2011.   Il ministro della Difesa Boris Pistorius ha criticato la proposta, definendola irrealizzabile, e ha invitato i legislatori a puntare sull’espansione del volontariato attraverso incentivi più efficaci, come migliori benefit e salari più alti.   Berlino giustifica il potenziamento militare con la presunta minaccia russa. Mosca, tuttavia, ha ripetutamente negato intenzioni di attaccare Paesi NATO, liquidando tali affermazioni come allarmismo per giustificare l’aumento dei bilanci della difesa nel blocco.

Iscriviti al canale Telegram

Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha condannato il riarmo tedesco, accusando Berlino di mostrare «chiari segni di rinazificazione» e di perseguire «l’obiettivo di Hitler: dominare l’Europa» e infliggere una «sconfitta strategica» a Mosca. La Russia tre mesi fa ha posto fine agli accordi di difesa con la Germania.   «Quando qualcuno in un Paese responsabile dei crimini del nazismo, del fascismo, dell’Olocausto e del genocidio afferma che la Germania deve tornare a essere una grande potenza militare, dimostra un’atrofia della memoria storica, e questo è estremamente pericoloso», ha dichiarato Lavrov il mese scorso, sostenendo che la Germania e l’Unione Europea nel complesso stanno scivolando verso un «Quarto Reich», caratterizzato da una crescente russofobia e da una militarizzazione senza freni.   Come riportato da Renovatio 21, a luglio era emerso che la Germania stava pianificando di introdurre un servizio militare volontario di sei mesi per raddoppiare il numero dei riservisti.   Nel frattempo, altri Paesi come Gran BretagnaCroazia si muovono verso il ritorno della naja. La Svezia prevede di aumentare drasticamente a 70 anni l’età massima di coscrizione per gli ex ufficiali militari nell’ambito di un ampio sforzo per espandere le sue forze armate. La Danimarca, in grande stile di equità sociale nordica, è andata oltre estendendo il servizio militare anche alle donne.
La coscrizione obbligatoria era stata abolita in Germania dal 2011. Il ritorno alla naja nel Paese (che ad inizio conflitto si disse aveva munizioni per appena due giorni di guerra) è stato ripetutamente annunciato in questi anni di conflitto russo-ucraino, dichiarazioni cicliche quanto i piani di guerra contro la Russia trapelati sui grandi giornali tedeschi.   Come riportato da Renovatio 21, la ri-militarizzazione della Germania, tra diecine di miliardi in armi e nazionalizzazione dell’industria delle armi (che va a sostituire quella dell’auto tedesca, oramai in crisi irreversibile) è un fatto incontrovertibile. Come lo è il fatto chela NATO stessa era stata creata per evitare il risorgere della Germania come potenza militare («Keep Europe in, Russia out, Germany Down»). È una delle più evidenti eterogenesi dei fini regalateci dai signori del vapore, il cui impulso alla distruzione arriva a disfare le tele che hanno tessuto per decenni.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di w?odi via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Continua a leggere

Militaria

Bunker militare segreto israeliano piazzato in un quartiere popolato di Tel Aviv

Pubblicato

il

Da

L’esercito israeliano mantiene un bunker militare segreto sotto il complesso residenziale Da Vinci, nel centro di Tel Aviv, identificato come «Site 81». Lo riporta un articolo della testata di giornalismo d’inchiesta The Greyzone.

 

Quando l’Iran ha lanciato missili su Tel Aviv il 13 giugno 2025, uno dei proiettili ha colpito la torre nord del complesso Da Vinci, che si trova direttamente sopra o molto vicino al bunker. L’area è stata subito messa sotto stretto controllo dalle autorità israeliane per impedire riprese o indagini giornalistiche.

 

Secondo quanto scrive il sito diretto da Max Blumenthal (sedicente ebreo non sionista), il bunker è un centro di comando e controllo elettromagneticamente schermato, gestito congiuntamente da Stati Uniti e Israele. Le prove includono foto geolocalizzate, e-mail trapelate e documenti di appalto statunitensi.

 

In passato si era parlato di un’espansione del bunker fino a 6.000 m², ma la sua collocazione precisa era rimasta un segreto. Le immagini mostrano che il sito si trova sotto la torre Da Vinci, accanto alle strutture militari «Kannarit» dell’aeronautica israeliana.

Iscriviti al canale Telegram

Il testo sostiene inoltre che Israele, costruendo un’installazione militare così sensibile in un contesto abitato, stia usando la popolazione civile come «scudo umano» — un’accusa che ribalta quella di cui Israele spesso accusa i suoi avversari.

 

«Israele censura aggressivamente le informazioni relative alle sue strutture militari e di intelligence urbane, accusando allo stesso tempo i suoi avversari di ricorrere agli “scudi umani”, una pratica di protezione di obiettivi militari con la popolazione civile, vietata dal diritto internazionale umanitario» scrive la testata. «Le email trapelate di un ex Capo di Stato Maggiore militare israeliano indicano inoltre che il Sito 81 è un importante nodo di comando e controllo».

 

«Il Jerusalem Post ha anche riferito che un missile iraniano che ha colpito le Torri Da Vinci era “a due passi dall’ufficio di Netanyahu”, allora noto come “Edificio 22″» continua The Greyzone. «L’ufficio del Primo Ministro ha iniziato i lavori di ristrutturazione poche settimane dopo la Guerra dei Dodici Giorni del 2025 tra Israele e Iran, e si dice che sia stato danneggiato durante l’attacco».

 

Emergono anche legami commerciali e finanziari tra società israeliane e il complesso edilizio Da Vinci, e una corrispondenza fra ex ufficiali militari israeliani e contractor statunitensi che farebbe riferimento all’uso di «Site 81» come nodo di comando.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’anno scorso Israele aveva arrestato il giornalista di The Greyzone Jeremy Loffredo per un articolo sull’attacco iraniano su Tel Aviv. Loffredo, che è ebreo, sarebbe stato secondo i colleghi picchiato, bendato e portato in una base militare israeliana».

 

Loffredo si era recato a Tel Aviv e ha rintracciato il punto in cui un missile iraniano ha colpito «a meno di 1.000 piedi» (300 metri) dal quartier generale del Mossad, l’agenzia di Intelligence israeliana, situato in un quartiere residenziale. Da allora il suo profilo X è stato bloccato.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di Chenspec via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Continua a leggere

Più popolari