Militaria
Costa d’Avorio, la Francia lascia un’altra base militare in Africa

La Francia ha ceduto la sua unica base militare in Costa d’Avorio alle autorità della nazione dell’Africa occidentale, poche settimane dopo che il presidente ivoriano Alassane Ouattara ha annunciato il ritiro delle truppe francesi, in linea con la tendenza regionale delle ex colonie a interrompere i legami di difesa con Parigi.
Il campo militare di Port-Bouet, vicino alla capitale Abidjan, aveva precedentemente ospitato il 43° Battaglione di fanteria di marina francese (43e BIMa). Giovedì, è stato restituito all’esercito ivoriano in una cerimonia a cui hanno partecipato il ministro delle Forze armate francesi Sebastien Lecornu e il suo omologo ivoriano, Tene Birahima Ouattara.
La missione francese nel paese africano ha annunciato la mossa in un post su X, definendola un «momento storico per la cooperazione franco-ivoriana».
«È una sequenza simbolica molto forte con la retrocessione di questo campo agli eserciti ivoriani. Ciò avviene in condizioni esemplari, in piena coerenza e nella piena maturità della nostra relazione», ha affermato l’AFP citando il colonnello Damien Mireval, addetto alla difesa francese ad Abidjan.
Si dice che il campo sarà intitolato a Thomas Aquinas Ouattara, primo capo di stato maggiore dell’esercito ivoriano.
Sostieni Renovatio 21
Il presidente Ouattara ha annunciato per la prima volta il ritiro di circa 600 soldati francesi dal suo Paese nel suo discorso di fine anno a dicembre, sostenendo che la decisione mira a modernizzare le forze armate nazionali.
Il ministro della Difesa ivoriano Birahima Ouattara ha dichiarato all’emittente francese RFI in un’intervista pubblicata martedì che «la cooperazione militare continua con la Francia», concentrandosi sul supporto di intelligence e addestramento da parte del governo francese.
Il trasferimento dell’installazione militare in Costa d’Avorio avviene solo pochi giorni dopo che Parigi ha accettato la completa cessione delle sue basi in Senegal all’esercito nazionale entro la fine del 2025. Il leader senegalese ha dichiarato a novembre che intende rimuovere completamente la presenza militare dell’ex potenza coloniale.
Verso la fine del mese scorso, l’esercito francese ha consegnato la sua base rimanente in Ciad, che era stata l’ultimo punto d’appoggio della Francia nella travagliata regione del Sahel dopo che Burkina Faso, Mali e Niger avevano tagliato i legami con Parigi per presunta incapacità di combattere gli insorti jihadisti – o addirittura, è stato sostenuto da alcuni, di sostenerli e fomentarli.
A novembre, il governo ciadiano ha posto fine alla cooperazione militare con il suo ex sovrano coloniale, dichiarando il patto ridondante. Il mese scorso sarebbe stato sventato in Ciad un attacco al palazzo presidenziale.
Come riportato da Renovatio 21, cinque mesi fa il Ciad ha negato di aver accettato un ritorno delle truppe statunitensi.
Parigi aveva circa 1.000 soldati in Ciad, che era l’ultimo alleato militare dell’ex potenza coloniale nel Sahel dopo che Burkina Faso, Mali e Niger avevano espulso le truppe francesi per aver presumibilmente fallito nel combattere una mortale insurrezione jihadista nella regione. I tre stati dell’Africa occidentale hanno cercato alleanze alternative, e stretto legami di sicurezza più stretti con la Russia.
La fine definitiva del dominio francese in Africa sembra oramai una realtà storica.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Zenman via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported, 2.5 Generic, 2.0 Generic e 1.0 Generic
Militaria
L’Iran non pone limiti al programma missilistico dopo che l’Europa gli ha chiesto di limitarne la portata

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droni
La Danimarca mobilita i riservisti dopo l’allarme dei droni

La Danimarca ha richiamato centinaia di riservisti per rafforzare la sicurezza a seguito di misteriosi avvistamenti di droni vicino a siti strategici, secondo quanto riportato martedì dall’emittente TV2.
La settimana scorsa, l’aeroporto di Aalborg, che funge anche da base militare, ha sospeso temporaneamente il traffico aereo dopo che droni non identificati sono stati avvistati vicino alla pista, l’ultimo di una serie di episodi inspiegabili. Un altro presunto avvistamento è avvenuto presso la base che ospita i caccia danesi F-16 e F-35. Ad Aalborg, nonostante ore di monitoraggio, i droni non sono stati identificati. Pochi giorni prima, l’aeroporto di Copenaghen, il più trafficato della regione nordica, aveva sospeso i voli per ore a causa di avvistamenti simili.
Secondo TV2, domenica il Comando delle Forze Armate danesi ha emesso un ordine riservato per richiamare parte delle forze di riserva in risposta alla «complessa situazione» legata ai voli di droni. Sarebbero stati convocati diverse centinaia di riservisti, anche se il numero esatto non è stato reso noto. La Danimarca non pubblica dati recenti sulla riserva, ma nel 2013 l’Organizzazione principale per il personale di riserva stimava circa 3.000 unità. Il Comando della Difesa non ha risposto alle richieste di commento di TV2.
Sostieni Renovatio 21
In seguito agli avvistamenti, la Danimarca ha imposto un divieto temporaneo sui droni civili, con sanzioni che includono multe o fino a due anni di carcere per i trasgressori. Il divieto resterà in vigore fino a venerdì, mentre il Paese, che detiene la presidenza di turno dell’UE, ospita una riunione informale del Consiglio europeo a Copenaghen. Si prevede che l’incontro discuterà di un’iniziativa per un «muro dei droni» a livello UE, proposta avviata la settimana scorsa dopo presunte violazioni dello spazio aereo in Polonia, Estonia e Romania, attribuite senza prove alla Russia.
Mosca ha negato qualsiasi coinvolgimento nelle violazioni dello spazio aereo. Sabato, durante un discorso alle Nazioni Unite, il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov ha definito le accuse «allarmismo» occidentale. «La Russia è accusata di aver quasi pianificato un attacco ai paesi della NATO e dell’UE. Il presidente Putin ha ripetutamente smentito queste provocazioni», ha dichiarato. «Non dirigiamo mai i nostri droni o missili contro stati europei, membri dell’UE o paesi della NATO». Lavrov ha aggiunto che, in casi precedenti in cui la Russia è stata accusata, «si è scoperto che erano stati gli ucraini ad attaccare».
Come riportato da Renovatio 21, il fenomeno dei droni misteriosi si è materializzato anche in Norvegia e in Francia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine 7th Army Training Command via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
Militaria
L’Ucraina minaccia il «blackout di Mosca»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025