Militaria
Costa d’Avorio, la Francia lascia un’altra base militare in Africa
La Francia ha ceduto la sua unica base militare in Costa d’Avorio alle autorità della nazione dell’Africa occidentale, poche settimane dopo che il presidente ivoriano Alassane Ouattara ha annunciato il ritiro delle truppe francesi, in linea con la tendenza regionale delle ex colonie a interrompere i legami di difesa con Parigi.
Il campo militare di Port-Bouet, vicino alla capitale Abidjan, aveva precedentemente ospitato il 43° Battaglione di fanteria di marina francese (43e BIMa). Giovedì, è stato restituito all’esercito ivoriano in una cerimonia a cui hanno partecipato il ministro delle Forze armate francesi Sebastien Lecornu e il suo omologo ivoriano, Tene Birahima Ouattara.
La missione francese nel paese africano ha annunciato la mossa in un post su X, definendola un «momento storico per la cooperazione franco-ivoriana».
«È una sequenza simbolica molto forte con la retrocessione di questo campo agli eserciti ivoriani. Ciò avviene in condizioni esemplari, in piena coerenza e nella piena maturità della nostra relazione», ha affermato l’AFP citando il colonnello Damien Mireval, addetto alla difesa francese ad Abidjan.
Si dice che il campo sarà intitolato a Thomas Aquinas Ouattara, primo capo di stato maggiore dell’esercito ivoriano.
Sostieni Renovatio 21
Il presidente Ouattara ha annunciato per la prima volta il ritiro di circa 600 soldati francesi dal suo Paese nel suo discorso di fine anno a dicembre, sostenendo che la decisione mira a modernizzare le forze armate nazionali.
Il ministro della Difesa ivoriano Birahima Ouattara ha dichiarato all’emittente francese RFI in un’intervista pubblicata martedì che «la cooperazione militare continua con la Francia», concentrandosi sul supporto di intelligence e addestramento da parte del governo francese.
Il trasferimento dell’installazione militare in Costa d’Avorio avviene solo pochi giorni dopo che Parigi ha accettato la completa cessione delle sue basi in Senegal all’esercito nazionale entro la fine del 2025. Il leader senegalese ha dichiarato a novembre che intende rimuovere completamente la presenza militare dell’ex potenza coloniale.
Verso la fine del mese scorso, l’esercito francese ha consegnato la sua base rimanente in Ciad, che era stata l’ultimo punto d’appoggio della Francia nella travagliata regione del Sahel dopo che Burkina Faso, Mali e Niger avevano tagliato i legami con Parigi per presunta incapacità di combattere gli insorti jihadisti – o addirittura, è stato sostenuto da alcuni, di sostenerli e fomentarli.
A novembre, il governo ciadiano ha posto fine alla cooperazione militare con il suo ex sovrano coloniale, dichiarando il patto ridondante. Il mese scorso sarebbe stato sventato in Ciad un attacco al palazzo presidenziale.
Come riportato da Renovatio 21, cinque mesi fa il Ciad ha negato di aver accettato un ritorno delle truppe statunitensi.
Parigi aveva circa 1.000 soldati in Ciad, che era l’ultimo alleato militare dell’ex potenza coloniale nel Sahel dopo che Burkina Faso, Mali e Niger avevano espulso le truppe francesi per aver presumibilmente fallito nel combattere una mortale insurrezione jihadista nella regione. I tre stati dell’Africa occidentale hanno cercato alleanze alternative, e stretto legami di sicurezza più stretti con la Russia.
La fine definitiva del dominio francese in Africa sembra oramai una realtà storica.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Zenman via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported, 2.5 Generic, 2.0 Generic e 1.0 Generic
Militaria
Macron pronto a reintrodurre il servizio militare volontario
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Generale francese: il popolo deve essere pronto a «perdere i propri figli»
Il generale francese Fabien Mandon, capo di stato maggiore nominato a settembre, ha scatenato un’ondata di polemiche dichiarando che la Francia deve prepararsi «ad accettare di perdere i propri figli» in caso di conflitto con la Russia e a sopportare sacrifici economici per dare priorità alla difesa.
Parlando all’annuale incontro dei sindaci a Parigi, Mandon ha esortato i funzionari locali a educare i cittadini «ad accettare la sofferenza per proteggere ciò che siamo». «Se non siamo disposti a perdere i nostri figli e a soffrire economicamente», ha aggiunto, «allora siamo a rischio». Il generale – che in passato aveva previsto una possibile guerra Francia-Russia entro il 2028 – ha sostenuto che Parigi dispone della forza economica e demografica per «scoraggiare» Mosca, ma manca di «forza d’animo».
Le sue parole hanno immediatamente suscitato reazioni trasversali. Il segretario del Partito Comunista Fabien Roussel ha denunciato «un’insopportabile retorica guerrafondaia», mentre Jean-Luc Mélenchon (La France Insoumise) ha scritto su X che «non spetta al generale anticipare i sacrifici derivanti dai nostri fallimenti diplomatici».
Marine Le Pen, principale leader dell’opposizione della destra francese, ha dichiarato che qualora le parole del generale riflettessero il pensiero del presidente Macron, ciò sarebbe «grave».
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Intanto la Francia, nonostante un debito pubblico di 3,35 trilioni di euro (113% del PIL, tra i più alti dell’UE), prevede di portare la spesa per la difesa a 64 miliardi nel 2027 – quasi il doppio del 2017. Diverse forze di sinistra accusano il governo di privilegiare gli armamenti a scapito del welfare.
Affermazioni di grande gravità da parte dei vertici della Difesa di Parigi non sono nuove.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa il capo di stato maggiore dell’esercito, generale Pierre Schill, disse che la Francia è pronta ad affrontare qualunque sviluppo si svolga a livello internazionale ed è preparata per gli «impegni più duri» per proteggersi. In altre occasioni militari francesi avevano parlato dell’assenza di un vero controllo sull’opinione pubblica.
Un anno fa il ministro per la Difesa francese Sèbastien Lecornu aveva definito la Russia come «la minaccia più grande».
Ancora tre mesi fa Macron insisteva sul fatto che l’esercito ucraino non dovrebbe avere limiti di dimensione.
Parigi e Mosca sono da anni in una relazione fatta da tensioni altissime, che riguardano anche la geopolitica africana, dove Mosca ha di fatto scalzato l’ex colonizzatore francese nella regione del Sahel e oltre, con varie nazioni dell’Africa coloniale francese oramai passate in larga parte sotto la diretta influenza di Mosca – a causa anche dell’antipatia ingeneratasi contro Parigi e le sue missioni militari, accusate di addestrare e manovrare i terroristi islamici che sostenevano di voler combattere.
In settimana anche il capo di stato maggiore polacco Wiesław Kukuła ha avvertito che il Paese potrebbe subire un’aggressione da parte di un «avversario».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Generale polacco invita la popolazione a prepararsi ad un attacco
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito2 settimane faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Eutanasia1 settimana faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Spirito1 settimana faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: i traditori demoliscono la Chiesa dall’interno e spingono nell’eterna dannazione le anime
-



Salute2 settimane faI malori della 46ª settimana 2025
-



Spazio2 settimane faTempesta solare record colpisce la Terra: aurore boreali eccezionali ovunque, le immagini
-



Pensiero2 settimane faIl Corriere e Lavrov, apice del cringe giornalistico italiano
-



Scuola5 giorni faScuola: puerocentrismo, tecnocentrismo verso la «società senza contatto». Intervento di Elisabetta Frezza al convegno di Asimmetrie.












