Militaria
Cos’è il missile balistico intercontinentale USA Minuteman III?

Giovedì scorso, l’aeronautica americana (USAF) è stata costretta a far esplodere un missile balistico intercontinentale (ICBM) Minuteman III disarmato sull’Oceano Pacifico durante un test di routine dell’arma.
Secondo il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, il missile è stato lanciato dalla base spaziale di Vandenberg in California verso l’atollo di Kwajalein nel Pacifico meridionale, dove opera un sito di test. Tuttavia, il test è stato interrotto durante il volo «a causa di un’anomalia», che il Pentagono ha descritto come un «evento inaspettato durante il test» che «può derivare da molti fattori relativi alla piattaforma operativa stessa o all’attrezzatura di prova».
Gli Stati Uniti effettuano tali test in genere due volte l’anno, il che «aiuta il comando a valutare il Minuteman III e a raccogliere dati per mantenere il sistema efficace», ha affermato il Pentagono.
Per un denso articolo su questo tipo di armi, il sito governativo russo Sputnik ha parlato del missile e delle sue proprietà con il dottor Matthew Crosston, professore di sicurezza nazionale e direttore dell’Ufficio per la trasformazione accademica presso la Bowie State University nel Maryland.
«Storicamente, il missile balistico intercontinentale Minuteman è sempre stato la spina dorsale delle “armi di deterrenza” dell’esercito degli Stati Uniti, cioè la sua forza nucleare strategica terrestre» sostiene il professor Crosston.
L’LGM-30 Minuteman III è la terza iterazione della serie di missili balistici intercontinentali Minuteman, il primo dei quali è entrato in servizio nel 1962. Il missile prende il nome dalle famose milizie «minutemen» della Guerra d’Indipendenza americana, che formavano la base delle forze americane irregolari che combattono l’esercito britannico.
Il primo Minuteman fu progettato per attaccare le città dell’Unione Sovietica nel caso in cui gli Stati Uniti fossero stati attaccati per primi, ma dopo che gli Stati Uniti svilupparono missili balistici lanciati da sottomarini, il Minuteman II fu sviluppato con maggiore precisione e peso di lancio per colpire obiettivi militari sovietici più resistenti.
Successivamente, nel 1970, fu presentato il Minuteman III, che poteva trasportare tre testate nucleari: un nuovo sviluppo pericoloso chiamato disposizione MIRV (veicolo di rientro multiplo indipendente).
Sostieni Renovatio 21
«La capacità specifica del Minuteman III è per definizione unica, dato che è l’unica tappa terrestre della triade nucleare statunitense», ha spiegato il Crosston. «È stato il primo sistema missilistico MIRV per gli Stati Uniti, il che significa che ha maggiore versatilità e capacità al rientro in orbita, ovvero un singolo missile è in grado di colpire tre posizioni separate. Ci sono molti altri dettagli tecnici che lo rendono unico, ma queste specifiche sono rilevanti solo per ingegneri e scienziati informatici di alto livello esperti di materiali nucleari».
Mentre i primi missili Minuteman avevano una gittata di circa 8850 chilometri, mettendo la maggior parte dell’ex Unione Sovietica a portata degli Stati Uniti settentrionali, il missile balistico intercontinentale Minuteman III ha una gittata dichiarata di 14 mila chilometri, consentendogli di colpire quasi ovunque sul pianeta tranne una certa area sul lato opposto del globo rispetto al sito di lancio.
Al suo zenit, il veicolo di rientro che trasporta le testate si trova a 1100 chilometri sopra la Terra. Si tratta di un valore superiore all’orbita della Stazione Spaziale Internazionale, di 407 chilometri, per la quale il Minuteman III è dotato di un razzo a tre stadi per sollevarlo.
«L’attuale arsenale è costituito da circa 400 missili Minuteman III che si trovano in silos sotterranei nel Midwest superiore dell’America e operano “off-grid“, nel senso che non dipendono da sistemi energetici più grandi o da sistemi interdipendenti di comunicazione e comunicazione controllo», ha spiegato il professore statunitense. Tuttavia, nel momento della sua massima estensione, l’arsenale nucleare statunitense comprendeva più di 1.000 missili Minuteman III.
Quando fu introdotto, il Minuteman III era progettato per trasportare tre testate nucleari W62 Mk12, ciascuna delle quali aveva una potenza esplosiva di 170 kilotoni. Questo era molto inferiore a quello della testata W56 posizionata sui missili Minuteman I e II, che avevano una precisione ridotta e quindi erano dotati di enormi testate da 1,2 megatoni.
Successivamente, le W62 furono sostituite con testate più grandi W78, che avevano una potenza esplosiva di 330-350 kilotoni ciascuna, circa 10 volte più potenti delle bombe che distrussero Hiroshima e Nagasaki nel 1945.
Quando gli Stati Uniti e la Russia ratificarono il trattato START II nel 1993, l’accordo bandì i missili MIRV e gli Stati Uniti rimossero due delle tre testate sui missili Minuteman III, lasciandone solo una ciascuno.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Tuttavia, a partire dal 2005, l’USAF iniziò a sostituire alcuni dei W78 sui Minuteman III con le testate W87 che si trovavano sui missili balistici intercontinentali Peacekeeper LGM-118 ora dismessi, perché i nuovi W87 avevano alcune caratteristiche di sicurezza che i vecchi W78 non erano stati progettati. con. Il W87 è stato introdotto con una potenza esplosiva nucleare di 300 kilotoni, ma il Pentagono ha tentato di aggiornarla a 450 kilotoni ad un certo punto, e non si sa se abbiano avuto successo.
I primi missili Minuteman III sono entrati in servizio con l’USAF nel 1970, con la costruzione di tutti i Minuteman III completata nel 1976, facendo sì che il più recente Minuteman III abbia non meno di 47 anni.
Crosston ha affermato che è «difficile accertare» se malfunzionamenti come quello che ha causato l’interruzione del test di giovedì stiano accelerando il desiderio del Pentagono di sostituire il Minuteman III con un nuovo missile balistico intercontinentale denominato LGM-35 Sentinel, che spera di lanciare entro il 2029.
«Ciò che è accertato è il fatto che il sistema Minuteman nel suo complesso esiste dagli anni ’50 e da tempo nei corridoi del Pentagono si parla della necessità di discutere almeno dello sviluppo di nuovi sistemi e/o sostituti, vista quanta tecnologia è progredito negli ultimi due decenni», ha affermato l’esperto americano.
«Poiché i discorsi sulla sostituzione esistono da così tanto tempo, trovo meno probabile che i recenti malfunzionamenti o i test falliti spieghino pienamente il rinnovato interesse» continua il Crosston nella sua conversazione con Sputnik. «La realtà è che, storicamente, la difesa americana è sempre stata appassionatamente ossessiva nei confronti della creazione di nuovi sistemi d’arma e di capacità accresciute e uniche. La necessità che il dominio militare americano sia sempre mantenuto e preservato significa, per impostazione predefinita, che i vecchi sistemi vengano sostituiti da nuovi sistemi».
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, i test di lancio del Minuteman III di due mesi fa seguiva una serie di test per missili ipersonici cancellati dalle forze USA.
Gli Stati Uniti sembrano essere ancora dietro rispetto alla tecnologia ipersonica già sviluppata dalla Russia e da altri Paesi. La Repubblica Popolare Cinese disporrebbe di armi ipersoniche, anche, a quanto sembra, in formato drone. Nel club delle potenze ipersoniche vi sarebbero anche, a quanto comunicano, la Corea del Nord e l’Iran.
Al ritardo degli USA nel settore ipersonico si aggiunge una beffa emersa con uno scoop del Washington Post: i sistemi ipersonici della Cina Popolare, che sarebbero praticamente pronti, sarebbero stati sviluppati con tecnologia tranquillamente venduta e trasferita da società americane.
A inizio anni l’aeronautica USA ha fatto sapere di voler spendere 73 miliardi di dollari in forze nucleari.
Come riportato da Renovatio 21, in questi stessi giorni la Russia sta approntando i missili intercontinentali Sarmat RS-28 (detti in codice NATO «Satan 2») e montando i missili ipersonici Kinzhal su un ulteriore tipo di velivolo d’attacco, il cacciabombardiere Su-34.
La tecnologia missilistica ipersonica ha fatto saltare l’equilibrio tra superpotenze atomiche e il concetto di deterrenza.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio via Wikimedia, modificata
Militaria
Modi promuove il missile supersonico indo-russo

📹 🚀Many Countries Want a Piece of Brahmos! — PM Modi Says New India Building Defence Export Capabilities Across Land, Air & Sea 💪 https://t.co/4cmjTYF0xr pic.twitter.com/5b0uYpXzbo
— RT_India (@RT_India_news) October 20, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
«Benvenuti al casinò della guerra»: Sahra Wagenknecht contro la nuova naja tedesca

La politica tedesca Sahra Wagenknecht ha criticato aspramente i piani di Berlino di rafforzare l’esercito attraverso un sistema di reclutamento basato su una lotteria, deridendo quella che ha definito l’ossessione del governo per una presunta guerra contro la Russia.
I parlamentari tedeschi hanno dibattuto su come potenziare la Bundeswehr, dopo che il Cancelliere Friedrich Merz ha chiesto di trasformarla nell’«esercito convenzionale più forte» d’Europa. Il governo punta ad aumentare le forze armate di circa 80.000 unità. Alcuni hanno suggerito un sistema di selezione a sorteggio in caso di carenza di volontari, con la possibilità di reintrodurre la coscrizione obbligatoria, sospesa nel 2011.
In un video pubblicato su TikTok martedì, la Wagenknecht, ex membro del Parlamento europeo e del Bundestag dal 2009 fino all’inizio di quest’anno, ha ridicolizzato l’idea della lotteria.
Aiuta Renovatio 21
«Benvenuti al casinò della guerra, dove la posta in gioco è la vostra vita», ha dichiarato, criticando la retorica del governo Merz, che descrive la Germania come parzialmente «in guerra» con la Russia e reclama un esercito «pronto alla battaglia, che prevalga, che vinca».
«Devo essere sincera, è tutto troppo. Qualcuno dovrebbe spiegare al nostro cancelliere che la Russia è una potenza nucleare e una guerra con una potenza nucleare non si decide con il numero di soldati», ha aggiunto.
Wagenknecht ha sottolineato che l’isteria per una presunta offensiva russa è assurda, considerando che la NATO dispone di un numero di soldati tre volte superiore a quello della Russia. «Con queste dinamiche di potere, Putin dovrebbe essere pazzo a sfidarci se non coscriviamo 80.000 giovani per il servizio militare? Vogliono davvero prenderci per stupidi», ha affermato.
La Russia ha ripetutamente smentito qualsiasi intenzione ostile verso i membri della NATO o dell’UE, definendo l’allarme occidentale per una guerra imminente come propaganda priva di fondamento. Il Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha accusato i governi europei di perseguire una pericolosa militarizzazione, sostenendo che Berlino stia «scivolando verso un Quarto Reich» con la sua politica di riarmo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Ferran Cornellà via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Arte
Nuova serie gay sui militari americani: il Pentagono contro Netflix

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri2 settimane fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Pensiero3 giorni fa
Ci risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-
Cancro2 settimane fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Sanità6 giorni fa
Un nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-
Autismo1 settimana fa
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?