Droga
Cocaina alla Casa Bianca, dicono che non troveranno mai il colpevole. La rete impazzisce sugli ultimi video di Hunter

Mentre è confermato che la polvere bianca trovata alla Casa Bianca è cocaina, il sito Politico ha rivelato che «un funzionario a conoscenza delle indagini ha avvertito che è improbabile che la fonte della droga venga determinata, dato che è stata scoperta in un’area altamente trafficata dell’ala Ovest».
In pratica, vi stanno dicendo, fingendo fonti anonime: mettetevela via, popolani, non sapremo mai di chi è quella bustina di coca, con buona pace della tecnica, oramai vecchia di secoli, delle impronte digitali. Tanto più che, notizia delle ultime ore, non sarebbe l’ala Ovest il luogo in cui è stata trovata la sostanza.
Sulla questione era intervenuta anche la portavoce nera e lesbica (ci tiene a farcelo sapere, perché si sente un record vivente, un personaggio storico di rilievo, ha detto pure di recente) della Casa Bianca Karine Jean-Pierre, che aveva suggerito che la droga poteva essere stata portata dentro dai turisti che fanno il giro del palazzo.
Eccerto. Vai a fare il tour nel posto più controllato del pianeta, e ti porti dietro la bamba. La cosa è stata notata anche dall’indomito ex inquilino della Casa, Donaldo Trump, che ha ricordato che ogni angolo della residenza è sorvegliato da telecamere, e che lui stesso ha appena dato ad un procuratore che lo perseguita molti nastri ripresi dal sistema a circuito chiuso.
Infatti uno ci pensa: ma chi mai potrebbe pensare di entrare nella residenza più protetta del pianeta – l’emblema stesso della legge – eludendo i controlli?
A questo punto le possibilità si restringono, e di moltissimo. Mentre qualche disperato comincia a pensare di puntare il dito sulla povera Kamala Harris, la rete si sta perdendo dietro ai video dell’affaccio di Hunter Biden durante i fuochi artificiali del 4 luglio.
What's Hunter doing? Is that what I think it is? pic.twitter.com/bd1lOATIai
— Ian Miles Cheong (@stillgray) July 5, 2023
Hunter is so obviously strung out. 45 seconds between blinks and he’s jumpy and weird the entire time. pic.twitter.com/kplZvGDj77
— Ian Miles Cheong (@stillgray) July 6, 2023
Eccolo lì, dietro al vegliardo imbalsamato, il ragazzo di cui abbiamo visto la passione per il crack – la forma più tossica della cocaina – declinata in modi immaginabili: la fuma mentre corre in macchina, la fuma dentro una camera di isolamento sensoriale in un rehab, la pesa con la bilancia elettronica mentre ne discute con una donna a caso, dorme con la pipa da crack in bocca, mostra i suoi denti completamente rovinati dall’uso di droga.
Hunter Biden filmed himself smoking crack behind the wheel, driving at 172mph on way to Vegas: photos https://t.co/ExS2SqdTIJ pic.twitter.com/Gf3Ptkpg8i
— New York Post (@nypost) July 2, 2023
Do You Think These Are Real Photos Of Hunter?
How Can Liberals Tell Me The Laptop Is Fake?
Then Say Im In A CULT !!!! Well Im A Proud Member Of What Ever Cult Goes Against Smoking Crack In The White House. pic.twitter.com/sIJWXugjYi
— Trumps Nephew (@ForgiatoBlow47) July 7, 2023
Guardatelo sudato all’inverosimile, che smandibola e si passa la mano sul naso. Ovviamente queste immagini non provano nulla: la malizia è nell’occhio di chi guarda. È il famoso effetto Kuleshov: proiettate nei volti filmati quello che vi suggerisce il contesto.
Here is Hunter Biden smoking crack on video. pic.twitter.com/yxgTVxslnY
— Dollar Dog Town Resident (@ProcessCmplt76) July 2, 2023
Tuttavia, colpisce l’impudenza: il mondo ha visto le sue foto oscene, l’abisso demenziale del suo vizio, i suoi traffici di corruzione imbarazzante e apocalittica (investe in centrali atomiche cinesi, si mette in mezzo alla questione dei biolaboratori USA in Ucraina), abbiamo visto pochi giorni fa lo squallore della lotta contro la spogliarellista madre della sua ultima figlia casuale, che Hunter non vuole usi il nome Biden, e dicendo che non ha soldi riduce gli alimenti – eppure lui si affaccia alla Casa Bianca di fronte al popolo americano, senza problema alcuno.
Forse la droga, più che a lui, serve agli elettori USA.
Nel frattempo, Joe Biden, sempre più imbalsamato, ride quando gli chiedono della coca in casa sua.
Joey "The Joke" Biden Laughs Off Questions About Cocaine Found in the White House on Sunday. What an absolute disgrace! pic.twitter.com/MsGL3Br0Rk
— Denn Dunham (@DennD68) July 5, 2023
Come riportato da Renovatio 21, aveva riso anche quando il giornalista gli aveva domandato delle accuse di corruzione che investono il suo clan, a partire dall’immancabile Hunter, fino a lambire lo stesso presidente.
Tutti questi risolini, e la faccia stampata… siamo sicuri che bisogna sospettare di Hunter?
Maybe Hunter is not the only one doing coke at the White House.
This is unedited. Count the blinks. pic.twitter.com/tbgUeVtugT
— MAZE (@mazemoore) July 7, 2023
Droga
Trump: «gli attacchi degli Stati Uniti alle imbarcazioni venezuelane sono un atto di gentilezza»

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha definito gli attacchi recenti contro presunte navi dei cartelli della droga al largo del Venezuela come «un atto di gentilezza», sostenendo che l’operazione abbia salvato migliaia di vite negli Stati Uniti.
Da settembre, gli Stati Uniti hanno distrutto almeno quattro imbarcazioni in acque internazionali, mentre Trump continua ad accusare il governo venezuelano di sinistra di utilizzare «narcoterroristi» per introdurre illegalmente droga nel suo Paese.
Parlando domenica alla cerimonia per il 250° anniversario della Marina degli Stati Uniti a Norfolk, in Virginia, Trump ha lodato l’esercito per il suo supporto agli sforzi «volti a far saltare in aria i terroristi del cartello».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«È una cosa piuttosto dura quella che stiamo facendo, ma bisogna vederla in questo modo. Ognuna di quelle imbarcazioni è responsabile della morte di 25.000 americani e della distruzione di intere famiglie», ha dichiarato. «Quindi, se la si vede in questo modo, quello che stiamo facendo è in realtà un atto di gentilezza».
Trump ha sottolineato che gli attacchi hanno interrotto una rotta marittima cruciale per il traffico di fentanyl e altre droghe verso gli Stati Uniti. «Nessuno vuole più andare in acqua», ha aggiunto il 45° e 47° presidente USA.
Il presidente venezuelano Nicolas Maduro ha rigettato le accuse di gestire cartelli, affermando che il suo governo ha «eliminato tutte le principali reti di traffico e sgominato le bande più importanti».
Maduro ha accusato Washington di utilizzare la lotta contro i cartelli come pretesto per destabilizzare il suo governo e appropriarsi delle risorse naturali del Venezuela.
Come riportato da Renovatio 21, l’amministrazione washingtoniana ha rotto le relazioni diplomatiche con Caracas, che a sua volta ha avvertito della possibilità di attacchi da parte di estremisti contro l’ambasciata.
La settimana scorsa, il New York Times ha riferito che alcuni alti funzionari hanno esortato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump a perseguire la rimozione di Maduro, sebbene il leader statunitense abbia smentito piani per un cambio di regime.
Iscriviti al canale Telegram
Il Venezuela ha denunziato voli «illegali» di caccia F-35 americani nei suoi spazi aerei negli ultimi giorni. Si moltiplicano intanto le notizie di preparativi di ulteriore attacchi al narcotraffico venezuelano, con minaccia diretta di Trump agli aerei di Caracas che avevano sorvolato una nave da guerra USA mandata nell’area.
Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi giorni Trump ha dichiarato che gli USA sono in «conflitto armato» con i cartelli della droga.
Secondo alcuni analisti, la nuova «guerra alla droga» altro non è che una copertura della riattivata Dottrina Monroe, che prevede l’egemonia assoluta degli USA sul suo emisfero – qualcosa del resto di detto apertamente quando si parla della cosiddetta «difesa emisferica» dell’amministrazione Trump, con varie opzioni di annessioni di Panama, Groenlandia, Canada, e perfino il Messico.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Droga
Rottura delle relazioni diplomatiche. Il Venezuela avverte gli USA della minaccia di attentato all’ambasciata di Caracas.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droga
Trump afferma che gli USA sono in «conflitto armato» con i cartelli della droga

Il presidente Donald Trump ha notificato al Congresso che gli Stati Uniti sono impegnati in un «conflitto armato non internazionale» con i cartelli della droga.
Giovedì, Trump ha trasmesso un memorandum al Congresso, acquisito dal Washington Examiner, in cui definisce i cartelli organizzazioni terroristiche e i loro membri combattenti illegali.
Questa mossa segue l’autorizzazione da parte di Trump a vari raid aerei letali nei Caraibi per colpire imbarcazioni sospettate di contrabbando di droga dal Venezuela, operazioni che hanno generato interrogativi legali sull’impiego immediato di forza letale da parte dell’amministrazione contro presunti trafficanti, invece di intercettare le navi e rimpatriare i passeggeri negli Stati Uniti nel rispetto del giusto processo. Il documento delinea le basi giuridiche degli attacchi.
«Il Presidente ha ordinato queste azioni in linea con il suo dovere di tutelare gli americani e gli interessi statunitensi all’estero, a sostegno della sicurezza nazionale e degli obiettivi di politica estera, in conformità alla sua autorità costituzionale di Comandante in Capo e capo dell’esecutivo nelle relazioni internazionali», si legge nel testo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Il memorandum indirizzato alle commissioni congressuali non specifica alcun cartello particolare coinvolto nel conflitto con gli Stati Uniti.
«Gli Stati Uniti hanno raggiunto un punto di non ritorno in cui è essenziale ricorrere alla forza per autodifesa e per proteggere gli altri dagli assalti persistenti di queste organizzazioni terroristiche designate», afferma il documento.
La portavoce della Casa Bianca Anna Kelly ha commentato il promemoria: «Come abbiamo ribadito più volte, il presidente ha agito nel rispetto del diritto dei conflitti armati per salvaguardare il nostro Paese da chi tenta di importare veleno letale sulle nostre coste, e sta mantenendo l’impegno di contrastare i cartelli ed eliminare queste minacce alla sicurezza nazionale, che potrebbero causare ulteriori morti tra gli americani».
Kelly ha citato una nota di un funzionario della Casa Bianca, secondo cui «un rapporto 1230 è obbligatorio per legge ai sensi del National Defense Authorization Act dopo qualsiasi episodio in cui le Forze Armate degli Stati Uniti siano coinvolte in attacchi o ostilità. Questo rapporto è stato sottoposto al Congresso in seguito all’operazione del 15 settembre contro un’organizzazione terroristica designata. Non include nuove informazioni».
Ad agosto, il Pentagono ha dispiegato migliaia di militari e diverse unità navali al largo delle coste dell’America Latina per rafforzare le operazioni contro l’influenza dei cartelli della droga e gruppi criminali, come il Tren de Aragua venezuelano.
Martedì, Trump ha dichiarato al Washington Examiner che la sua amministrazione «considererà con grande serietà i cartelli che tentano di entrare via terra».
ome riportato da Renovatio 21, in settimana Trump aveva dichiarato di valutare l’ipotesi di attacchi in Venezuela e aveva minacciato di abbatterne gli aerei.
Trump ha insistito nell’inquadrare la presenza militare statunitense vicino al Venezuela come parte di una stretta sul traffico di droga. «Miliardi di dollari di droga stanno affluendo nel nostro Paese dal Venezuela. Le prigioni venezuelane sono state aperte al nostro Paese», ha dichiarato Trump, aggiungendo che le forze statunitensi avrebbero preso di mira le imbarcazioni sospettate di trasportare stupefacenti.
Aiuta Renovatio 21
Ad agosto, gli Stati Uniti hanno annunciato una ricompensa di 50 milioni di dollari per qualsiasi informazione che porti all’arresto di Maduro, definito «uno dei più grandi narcotrafficanti del mondo».
La Casa Bianca accusa da tempo Maduro di guidare una rete di narcotrafficanti nota come «Cartel de los Soles», sebbene non vi siano prove schiaccianti o prove concrete che lo dimostrino, tuttavia lo scorso anno gli USA sono arrivati a sequestrare un aereo presumibilmente utilizzato dal presidente di Caracas. È stato anche accusato di aver trasformato l’immigrazione in un’arma.
Il presidente venezuelano ha respinto le accuse, affermando che il suo Paese è «libero dalla produzione di foglie di coca e di cocaina» e sta lottando contro il traffico di droga.
Come riportato da Renovatio 21, gli sviluppi recenti si inseriscono nel contesto delle annunciate operazioni cinetiche programmate dal presidente americano contro il narcotraffico. Ad inizio mandato era trapelata l’ipotesi di un utilizzo delle forze speciali contro i narcocartelli messicani. La prospettiva, respinta dal presidente messicano Claudia Sheinbaum, ha scatenato una rissa al Senato di Città del Messico la scorsa settimana.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
-
Morte cerebrale2 settimane fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Autismo2 settimane fa
Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Arte2 settimane fa
Mons. Viganò offre la sua preghiera per il pittore Gasparro