Gender
Calciatrice adolescente rischia la sospensione dalle partite per aver riconosciuto che nella squadra avversaria c’era un transessuale
Una calciatrice minorenne rischia una squalifica fino a 12 partite di calcio per aver chiesto a un’avversario transgender: «Sei un uomo?». Lo riporta il quotidiano britannico Telegraph.
La ragazza, 17 anni, potrebbe essere affetta da autismo, dice il giornale, una condizione che, secondo quanto si dice, può rendere difficile l’identificazione dei sessi.
Il Telegraph ha osservato che il caso sta sollevando «importanti interrogativi sul fallimento continuo della Football Association nel bandire i nati maschi dal gioco femminile», e ha riferito che la ragazza adolescente «è rimasta sconvolta dall’essere stata accusata dalla FA della sua contea per un’osservazione fatta durante una partita contro un club trans-inclusive» a settembre. I commenti sono stati fatti durante una partita di pre-stagione a luglio.
Sostieni Renovatio 21
Secondo quanto riportato, la ragazzina avrebbe osato dire «sei un uomo?» e perfino «quello è un uomo» durante la partita.
L’uomo in questione, secondo quanto detto dalla ragazza in documenti visti dal Telegraph Sport, aveva «la barba» e l’adolescente ha detto di aver chiesto all’arbitro anche della sua idoneità a giocare «data la mia preoccupazione per la mia sicurezza dopo aver già subito una serie di sfide fisiche eccessive».
La minore insiste sul fatto che la «transfobia» non aveva nulla a che fare con i suoi commenti e l’arbitro ha affermato di non aver interpretato i suoi commenti come «discriminatori».
Naturalmente, gli attivisti trans considerano transfobico anche solo notare che un uomo che si identifica come trans è, in effetti, un uomo.
Il club quindi avrebbe «presentato una denuncia tramite Kick It Out, l’organismo di controllo antidiscriminazione del calcio inglese, che includeva la testimonianza della giocatrice trans e del capitano della squadra che l’accusavano di transfobia persistente».
Se dichiarata colpevole in un’udienza questo mese, verrà squalificata per sei o 12 partite, motivo per cui lei e sua madre hanno deciso di parlare. L’adolescente, che è stata valutata per l’autismo, ha dichiarato di essere diventata «confusa»:
«Nel momento in cui il giocatore ha chiarito di essere transgender (cosa che in precedenza non avevo preso in considerazione), ho rispettato pienamente la sua risposta, ho lasciato perdere la situazione e ho immediatamente riportato la mia attenzione sulla partita prima di cercare consiglio dall’arbitro. In nessun momento la mia domanda intendeva essere offensiva o maligna, poiché intendevo solo cercare chiarezza in una situazione non familiare. Ora che so che il giocatore era transgender, capisco che c’erano modi migliori per affrontare questa domanda».
«Ho sollevato una preoccupazione sul rischio di gravi lesioni in quanto ragazza di 17 anni che gioca contro un maschio biologico molto più grosso di me e un giocatore molto fisico, il che era probabilmente un problema di sicurezza poiché non volevo infortunarmi pericolosamente poco prima dell’inizio della nuova stagione. Nonostante ciò, ho chiarito che se il giocatore avesse soddisfatto i criteri di ammissibilità della FA avrei rispettato le regole e accettato il rischio implicito nel continuare a giocare la partita. Il mio responsabile della salvaguardia e l’arbitro erano entrambi presenti a questa conversazione».
La ragazza è stata anche «aggredita durante una pausa dal capitano dell’avversario che le ha detto che non avrebbe dovuto avere problemi a giocare con un avversario transgender». La giovane ha quindi affermato di rispettare «la diversità all’interno della mia squadra, compresi i membri che appartengono alla comunità LGBTQIA+».
Sua madre ha notato che due membri della squadra avversaria sembravano essere «nati maschi», riporta il Telegraph Sport.
La madre della ragazzina ha contattato la Football Association della contea per esprimere ulteriori preoccupazioni. «Entrambe hanno ovviamente superato la pubertà maschile completa, quindi sono più grandi, più veloci, più forti in ogni modo delle ragazze contro cui giocano… Sono solo furiosa, ma sono generalmente furiosa per tutta questa questione».
Finora il club ha solo affermato di essere «a conoscenza dell’incidente», ma non ha voluto rilasciare dichiarazioni.
Come ha osservato la creatrice di Harry Potter JK Rowling – indomita oppositrice del transgenderismo – su X: «Un altro esempio, e uno particolarmente vergognoso, di una ragazza punita per aver riconosciuto e nominato il sesso di un uomo».
Yet another example, and a particularly disgraceful one, of a girl being punished for recognising and naming the sex of a man. https://t.co/9SOz8z3VFi
— J.K. Rowling (@jk_rowling) October 18, 2024
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, non sempre il trans-calcio dà risultati incoraggianti.
Come riportato da Renovatio 21, nel corso dell’anno è emersa la vicenda di una squadra di calcio «femminile» LGBTQ+ composta da cinque giocatori transgender che ha vinto facilmente un torneo in Australia dopo che altre squadre erano state avvertite che avrebbero compiuto «discriminazioni» rifiutandosi di giocare, nonostante le accuse che una delle giocatrici trans avesse rotto in due la gamba di un avversaria.
Va anche citato il caso della squadra di calcio transgender catalana (donne biologiche che competono con i maschi) sconfitta per 19-0 nella partita di esordio in campionato.
Secondo un rapporto delle Nazioni Unite pubblicato all’inizio di questo mese, quasi 900 medaglie olimpiche sono state perse dalle atlete a favore di uomini trans-identificati.
«Secondo le informazioni ricevute, entro il 30 marzo 2024, oltre 600 atlete in più di 400 competizioni hanno perso più di 890 medaglie in 29 sport diversi», afferma il rapporto . «La sostituzione della categoria sportiva femminile con una categoria mista ha portato a un numero crescente di atlete che hanno perso opportunità, tra cui medaglie, quando gareggiavano contro uomini».
Come riportato da Renovatio 21, traumi ad atlete causate da avversari transessuali si sono visti in vari sport, come la pallavolo, l’hockey, la BMX, Ju-jitsu. MMA.
Nel frattempo, i record di ogni possibile disciplina femminile vengono stracciati dai transessuali, ma forse ora si tratta di un dettaglio minore: ora a essere minacciati non sono i risultati sportivi, ma i copri stessi delle atlete.
Polemica e scandalo si sono avuti anche alle tremende Olimpiadi di Parigi, dove i due partecipanti sospettati di essere trans hanno vinto tranquillamente l’oro nella loro categoria di pugilato.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gender
La prima donna primo ministro del Giappone si oppone al «matrimonio» omosessuale
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gender
Il Parlamento austriaco vieta il linguaggio «inclusivo di genere» nelle sue comunicazioni ufficiali
Il presidente del Parlamento austriaco ha vietato l’uso del cosiddetto linguaggio «inclusivo di genere» nelle comunicazioni ufficiali dell’organo legislativo.
Walter Rosenkranz, presidente del Nationalrat (Consiglio nazionale, la Camera bassa del Parlamento austriaco), ha recentemente annunciato che il Parlamento tornerà a utilizzare la forma maschile generica delle parole o, in alternativa, la forma maschile e femminile insieme, come nell’espressione «Gentili signore e signori» («Sehr geehrte Damen und Herren»).
In precedenza, il Parlamento di Vienna aveva adottato una variante ideologica che prevedeva l’inserimento di lettere maiuscole interne, due punti, asterischi o barre all’interno di sostantivi per includere persone di generi diversi, compresi coloro che si identificano come «transgender».
Questo adattamento linguistico, promosso da attivisti di sinistra in molte istituzioni austriache e tedesche, è estraneo alla lingua tedesca scritta. L’Associazione per la Lingua Tedesca ha più volte criticato questo linguaggio «inclusivo di genere», definendolo una «lingua ideologica» che «viola le regole ortografiche vigenti» e cerca di «rieducare» i cittadini. I sondaggi indicano che l’80-90% dei tedeschi rifiuta questo linguaggio ideologico.
Sostieni Renovatio 21
«Come istituzione governativa, dobbiamo rispettare le regole stabilite dal Consiglio per l’ortografia tedesca, l’unica istituzione riconosciuta dal governo», ha dichiarato Rosenkranz al quotidiano austriaco Krone. «Nel 2021, il Parlamento ha anche stabilito una base giuridica nel Piano di promozione delle donne. Voglio che le persone si attengano a questo e non inventino una propria lingua. Perché la vera uguaglianza si ottiene attraverso l’istruzione, le pari opportunità e il rispetto, non con i segni di punteggiatura».
«Il Parlamento è un luogo di democrazia, non di esperimenti linguistici», ha aggiunto. «Torniamo a una lingua che rispecchia lo spirito della Costituzione austriaca: universalmente comprensibile, oggettiva e inclusiva nel senso più autentico».
«Non a caso, il Bundestag tedesco e il Consiglio nazionale svizzero, così come quasi tutti i media stampati, non utilizzano un linguaggio neutro rispetto al genere», ha sottolineato il Presidente del Parlamento.
Le linee guida non si applicano ai discorsi tenuti nel Consiglio nazionale né ai testi presentati dai parlamentari, che, in virtù del loro mandato, sono liberi di redigere i propri documenti come preferiscono.
Rosenkranz, primo Presidente del Consiglio Nazionale austriaco nominato dal Partito della Libertà (FPÖ) è stato eletto dopo che l’FPÖ è diventato il partito più votato alle elezioni nazionali del 2024. Tuttavia, pur avendo ottenuto il maggior numero di voti, l’FPÖ non fa parte della coalizione di governo, poiché non dispone della maggioranza assoluta necessaria e gli altri partiti hanno rifiutato di allearsi con esso.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gryffindor via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Gender
Il transgenderismo è in declino tra i giovani americani: «una moda in declino»
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura6 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













