Persecuzioni
Burkina-Faso, l’intenzione degli islamisti è di invadere l’intero Paese

La Pontificia Fondazione Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS) ha intervistato mons. Laurent Dabiré, presidente della Conferenza episcopale del Burkina-Niger e vescovo della diocesi di Dori (nord del Paese). La situazione in Burkina Faso è terribile e probabilmente peggiorerà nel prossimo futuro.
Dal 2015 il Burkina Faso ha subito un aumento senza precedenti del terrorismo e il 2 gennaio un sacerdote è stato assassinato nel nord-ovest del Paese. Mons. Laurent Dabiré, vescovo della diocesi di Dori, commenta la situazione attuale nel Paese.
Come ha vissuto il Natale la popolazione?
La popolazione è esaurita e molti hanno perso familiari. C’è stata anche molta distruzione materiale, e pesa su tutti. Tuttavia, nel nostro Paese, il Natale è sempre stato un momento di gioia e un momento di tregua. La gente si riunisce per la messa, anche se alcuni non vengono perché hanno troppa paura.
La maggior parte del tuo Paese è occupata da terroristi. Affermano tutti di seguire l’Islam?
Si a tutti. Il 50% del nostro territorio è ora occupato. Alcuni gruppi non dichiarano esplicitamente le loro intenzioni, ma ci sono quelli il cui solo nome rivela i loro obiettivi, come il Gruppo di Sostegno all’Islam e ai Musulmani (JNIM), la cui intenzione dichiarata è quella di diffondere l’Islam in tutto il Paese, anche attraverso il terrorismo. È chiaro che l’obiettivo di fondo è quello di sopprimere la società attuale, che è una società multireligiosa di dialogo e convivenza. I terroristi vogliono sradicare questa società e tutti coloro che non professano il loro stesso Islam, compresi i musulmani. Quindi il terrorismo ora è diretto contro tutti.
Quali sono le conseguenze di questo terrorismo per la Chiesa?
Le conseguenze del terrorismo negli ultimi sette anni sono state terribili. Per quanto riguarda la pastorale, non possiamo più dispiegarci come prima. Il nostro campo d’azione si è notevolmente ridotto, perché i terroristi occupano due terzi del Sahel. Siamo praticamente rimasti ai capoluoghi di provincia. La diocesi di Dori conta sei parrocchie, tre sono già state chiuse e ne stavo per chiudere un’altra quest’estate. Un altro è sotto blocco. In alcuni luoghi non hanno cibo e le comunicazioni sono interrotte; siamo riusciti a mandare lì solo pochi messaggi grazie ad alcune ONG delle Nazioni Unite che hanno i mezzi per farlo.
Quando decidete di chiudere una parrocchia?
Quando una zona diventa pericolosa per l’avvicinarsi di terroristi, spesso sono gli stessi fedeli a chiedere di spostare i propri sacerdoti in un luogo sicuro, perché sanno di essere più esposti al pericolo.
Come raggiungere i fedeli che ora sono sfollati?
Abbiamo organizzato la pastorale per gli sfollati interni, che ad oggi sono due milioni. È un momento difficile, ma vedo anche le grazie di questo tempo: questa volta siamo tutti uniti! La radio ci aiuta a raggiungere gli sfollati, e quando la comunicazione è completamente interrotta, cerchiamo di utilizzare convogli militari o umanitari per inviare messaggi a coloro che sono isolati per trasmettere informazioni e inviare notizie. A volte siamo riusciti a inviare cibo e rifornimenti in zone isolate, grazie a convogli militari. Ci stiamo adattando alla situazione nel miglior modo possibile.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Immagine di U.S. Army Southern Europe via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0); immagine tagliata
Persecuzioni
Ultras rumeni espongono lo striscione «Difendiamo i cristiani nigeriani» durante le qualificazioni ai Mondiali

In un gesto significativo per attirare l’attenzione globale sulla persecuzione dei cristiani in Nigeria, i tifosi della nazionale di calcio rumena hanno esposto un grande striscione con la scritta «DIFENDETE I CRISTIANI NIGERIANI» durante una partita di qualificazione alla Coppa del Mondo a Bucarest.
Questa dimostrazione di solidarietà si inserisce nel contesto dei continui e brutali attacchi, spesso mortali, compiuti da gruppi terroristici islamici contro le comunità cristiane nel Paese africano.
‘Defend Nigerian Christians’
Fans of the Romanian national football team unfurled a banner before their Worlld Cup Qualifier pic.twitter.com/asTnmvuV1l
— Catholic Arena (@CatholicArena) October 15, 2025
La persecuzione anticristiana in Nigeria si è aggravata dopo il 1999, quando 12 stati del Nord hanno adottato la sharia. L’ascesa di Boko Haram nel 2009 ha segnato un’ulteriore escalation, con il gruppo noto per il rapimento di centinaia di studentesse nel 2014, di cui 87 risultano ancora disperse.
Recentemente, attacchi nel Paese hanno incluso rapimenti e omicidi di sacerdoti e seminaristi cattolici. A luglio, la diocesi di Auchi, nello Stato di Edo, ha riferito che uomini armati hanno attaccato il Seminario Minore dell’Immacolata Concezione, uccidendo una guardia e rapendo tre seminaristi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, rapporto pubblicato quest’estate dalla Commissione statunitense per la libertà religiosa internazionale (USCIRF) ha evidenziato numerosi attacchi sponsorizzati dallo Stato contro i cristiani in Nigeria.
La situazione è deteriorata al punto che il rapporto 2025 della Lista Rossa di Global Christian Relief (GCR) ha indicato la Nigeria come uno dei luoghi più pericolosi per i cristiani. Nella primavera del 2023, la Società Internazionale per le Libertà Civili e lo Stato di Diritto ha riferito che oltre 50.000 persone sono state uccise nel Paese per la loro fede cristiana dal 2009.
Nel suo rapporto del 2025, l’USCIRF ha esortato il governo statunitense a designare la Nigeria come «paese di particolare preoccupazione», esprimendo delusione per la lentezza, e a volte apparente riluttanza, del governo nigeriano nel rispondere a questa violenza, creando un clima di impunità per gli aggressori.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di TUBS via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported; immagine modificata
Persecuzioni
Spagna, l’islamo-sinistra non riesce a imprigionare un prete

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Ciad, lo spettro dell’islamizzazione strisciante

Diverse associazioni cristiane in Ciad lanciano l’allarme per la crescente monopolizzazione delle istituzioni pubbliche da parte dell’Islam, un fenomeno che sta esercitando una pressione sempre maggiore sul cristianesimo in questo Paese dell’Africa centrale, la cui popolazione è composta per circa il 55% da musulmani e per il 40-45% da cristiani, per una popolazione totale stimata in 19 milioni di persone.
In una lettera aperta indirizzata al presidente Mahamat Idriss Déby Itno nel settembre 2025, i rappresentanti di diverse associazioni cristiane – l’Unione delle donne cattoliche, l’ Associazione cristiana dei giovani, i Giovani studenti cristiani e numerose parrocchie cattoliche – hanno denunciato quella che hanno definito «la crescente influenza di una singola confessione religiosa nelle istituzioni della Repubblica».
E per evidenziare alcuni fatti che sostengono questa tendenza all’islamizzazione del Paese: la costruzione di moschee all’interno di istituzioni pubbliche, il crescente coinvolgimento del governo nell’organizzazione dell’Hajj, il pellegrinaggio alla Mecca che costituisce uno dei cinque pilastri dell’Islam, la limitazione dei discorsi ufficiali alle sole festività religiose musulmane.
Aiuta Renovatio 21
Secondo i firmatari cristiani dell’articolo, questo crescente peso dell’Islam nella sfera pubblica viola l’articolo 1 della Costituzione ciadiana, che sancisce la neutralità religiosa come principio fondamentale dello Stato .
I firmatari sottolineano anche decenni di attacchi ai leader della Chiesa cattolica e ai simboli cristiani, spesso perpetrati, a loro dire, «con la massima indifferenza da parte delle autorità». Tra gli incidenti citati c’è un attacco del 2021 da parte delle forze di sicurezza alla parrocchia del Beato Isidoro Bakanja a N’Djamena , la capitale del Paese.
La chiesa è stata profanata e il parroco, padre Simon-Pierre Madou, è stato molestato verbalmente mentre cercava di filmare l’ incidente. L’ arcivescovo di N’Djamena , monsignor Goethe Edmond Djitangar, ha denunciato la violazione della Costituzione e ha deplorato la mancanza di arresti o procedimenti giudiziari contro i responsabili.
In modo meno spettacolare, ma altrettanto preoccupante, gli osservatori segnalano che il vandalismo delle chiese, le minacce contro vescovi e sacerdoti e persino gli assassinii di cristiani sono diventati, nel corso degli anni, eventi frequenti e all’ordine del giorno.
Le associazioni cristiane deplorano inoltre «la progressiva scomparsa dei cristiani dalla sfera pubblica», ricordando che i cristiani sono raramente nominati a posizioni di autorità , che beneficiano poco di borse di studio o di appalti pubblici e che subiscono discriminazioni nel commercio e nell’accesso alla terra.
La vicinanza del Ciad a stati che si scontrano con gruppi jihadisti radicali è un fattore aggravante: l’ascesa dell’organizzazione terroristica Boko Haram nei paesi vicini, con il suo obiettivo dichiarato di sradicare il cristianesimo nel Sahel a favore di un califfato islamico, espone i cristiani ciadiani agli attacchi di questa organizzazione.
Secondo la ONG Open Doors, i convertiti al cristianesimo dall’Islam sono particolarmente vulnerabili alla persecuzione, soprattutto nelle aree in cui sono attivi leader religiosi musulmani estremisti. L’ organizzazione segnala inoltre che i cristiani che vivono nelle aree colpite dagli attacchi di Boko Haram sono i più esposti alla violenza.
Iscriviti al canale Telegram
Cita un incidente del 12 maggio 2023, in cui un pastore e almeno 12 cristiani sono stati uccisi in attacchi da parte di pastori musulmani contro un villaggio a maggioranza cristiana. Nell’agosto 2022, più di 50 abitanti del villaggio sono stati uccisi in attacchi terroristici in sette villaggi a Leo. Gli aggressori hanno bruciato centinaia di case, depositi di grano e cinque edifici ecclesiastici.
Per la Chiesa, il governo rimane in gran parte responsabile della situazione, da qui le nove raccomandazioni rivolte alle autorità per allentare le tensioni. Tra queste: un controllo della rappresentanza religiosa nell’amministrazione , il rigoroso rispetto della neutralità religiosa dello Stato , la garanzia della sicurezza dei luoghi di culto e l’attuazione di un cosiddetto programma di «riconciliazione e coesistenza».
Ma con Mahamat Idriss Déby che apre la strada a una presidenza a vita ed elimina con successo tutti i suoi potenziali concorrenti politici, è difficile immaginare che la situazione possa evolversi in una direzione positiva per i cattolici del Ciad.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Foreign, Commonwealth & Development Office via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Cancro2 settimane fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Pensiero3 giorni fa
Ci risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo
-
Autismo1 settimana fa
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?