Connettiti con Renovato 21

Politica

Bolsonaro agli arresti domiciliari

Pubblicato

il

La Corte Suprema del Brasile ha ordinato gli arresti domiciliari per l’ex presidente Jair Bolsonaro, sotto processo per aver tentato di ribaltare i risultati delle elezioni del 2022 dopo la sua sconfitta.

 

Il caso ha già generato tensioni con gli Stati Uniti, dopo che il presidente Donald Trump l’ha definito una «caccia alle streghe» e ha imposto tariffe doganali del 50% sul Brasile.

 

Lunedì, il giudice della Corte Suprema brasiliana Alexandre De Moraes ha stabilito che Bolsonaro sarà posto agli arresti domiciliari e gli sarà vietato l’uso dei telefoni cellulari, e ha proibito all’ex presidente di ricevere visite, ad eccezione del suo team legale e di persone autorizzate dal tribunale.

 

Bolsonaro ha violato le misure cautelari giudiziarie impostegli il mese scorso e ha utilizzato gli account sui social media dei suoi tre figli per pubblicare messaggi «chiaramente incoraggianti e istiganti ad attaccare la Corte Suprema Federale e a sostenere apertamente l’intervento straniero nella magistratura brasiliana», ha affermato Moraes nella sua sentenza.

Sostieni Renovatio 21

La scorsa settimana, Trump ha accusato Brasilia di varie violazioni dei diritti umani e di aver perseguitato ingiustamente Bolsonaro, e ha imposto una tariffa del 50% sui prodotti brasiliani, la più alta attualmente applicata dagli Stati Uniti. Il presidente Luiz Inacio Lula da Silva ha condannato i tentativi di Trump di usare i dazi per fare pressione sul Brasile in merito al processo a Bolsonaro.

 

Intervenendo domenica a un evento del Partito dei Lavoratori a Brasilia, Lula ha accusato Washington di usare gli affari interni del Brasile come pretesto per imporre sanzioni e ha sottolineato che gli Stati Uniti «hanno già contribuito a organizzare un colpo di Stato» nel Paese.

 

Gli Stati Uniti vogliono «porre fine al multilateralismo» e tornare ad «accordi tra Paesi in cui i grandi dominano i piccoli», ha affermato. Il Brasile non dipende più economicamente dagli Stati Uniti e, pur essendo aperto ai negoziati, lo farà «a parità di condizioni», ha aggiunto Lula, ribadendo la sua volontà di smettere di essere «subordinato al dollaro».

 

Trump ha ripetutamente minacciato dazi aggiuntivi del 10% contro i membri BRICS come il Brasile, accusandoli di tentare di spodestare il dollaro statunitense dal ruolo di valuta di riserva globale. Il blocco economico ha negato le accuse, sostenendo che le azioni politiche di Washington stesse indeboliscono il dollaro.

 

Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa gli Stati Uniti hanno revocato il visto al De Moraes.

 

In un recente post su Truth Social, il presidente Trump ha affermato che il Brasile «sta facendo una cosa terribile» a Bolsonaro, a cui è stato vietato di candidarsi a cariche politiche fino al 2030 e che dovrà affrontare un processo alla Corte Suprema per il suo ruolo in un tentato colpo di Stato per rovesciare l’elezione di Lula, cosa che lui nega strenuamente.

 

Come riportato da Renovatio 21, il giudice supremo De Moraes è da sempre considerato acerrimo nemico dell’ex presidente Jair Bolsonaro, che lo ha accusato di ingerenze in manifestazioni oceaniche plurime. Ad alcuni sostenitori di Bolsonaro, va ricordato, sono stati congelati i conti bancari, mentre ad altri è stata imposta una vera e propria «rieducazione».

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, di recente con De Moraes si era scontrato anche Elone Musk, quando il giudice supremo aveva ordinato il blocco dei conti finanziari di Starlink nel Paese, nel contesto di una faida in corso sulla piattaforma di social media X riguardante la libertà di parola: l’establishment brasiliano chiedeva la censura di determinate voci politiche, cosa che Musk si era rifiutato di fare.

 

Musk aveva reagito in modo duro nei suoi post sui social, tornando a paragonare De Moraes – di cui ha chiesto le dimissioni o la messa in stato di accusa – a Darth Vader e a Lord Voldemort, e pubblicando un’immagine generata artificialmente del giudice supremo in galera.

 

L’imprenditore sudafricano è arrivato a dire che il vero potere in Brasile è nelle mani di De Moraes, definito tiranno travestito da giudice, mentre il presidente Lula è solo il suo cane da salotto. «Alexandre de Moraes è un dittatore malvagio che fa cosplay come giudice» dichiarato il Musk.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Agência Senado via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Continua a leggere

Politica

Bolsonaro arrestato dalla polizia

Pubblicato

il

Da

L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro, fino a poco fa agli arresti domiciliari a Brasilia, è stato tratto in arresto dalla polizia federale, ha confermato il suo legale Celso Vilardi.   A settembre la Corte Suprema del Brasile lo ha condannato a 27 anni di reclusione per il tentativo di sovvertire i risultati delle elezioni presidenziali del 2022. Il settantenne, che respinge ogni accusa, si trovava in regime di arresti domiciliari dal primo agosto e aveva impugnato la sentenza in appello.   Vilardi non ha specificato le ragioni dell’arresto del suo assistito, avvenuto poco prima di una veglia organizzata dai sostenitori dell’ex leader nei pressi della sua abitazione.   Secondo l’agenzia Reuters, il giudice supremo Alexandre de Moraes ha disposto l’incarcerazione di Bolsonaro, motivandola con il pericolo che gli attivisti interferissero con i controlli polizieschi durante gli arresti domiciliari. Moraes ha inoltre citato indizi di manomissione del braccialetto elettronico alla caviglia del politico, rilevati la sera precedente.

Aiuta Renovatio 21

Nella sua ordinanza, il magistrato ha aggiunto che la manifestazione vicino alla residenza di Bolsonaro potrebbe facilitarne «una eventuale fuga», considerando che l’ex presidente aveva già valutato la possibilità di richiedere asilo all’ambasciata argentina nella capitale.   Un portavoce della polizia federale ha riferito ai media che Bolsonaro ha già completato le procedure di custodia cautelare a Brasilia.   A luglio il presidente statunitense Donald Trump – che durante il suo primo mandato aveva coltivato stretti legami con Bolsonaro – aveva definito la persecuzione dell’ex alleato da parte del governo di Luiz Inácio Lula da Silva una «caccia alle streghe», imponendo dazi del 50% su alcuni prodotti brasiliani. Tuttavia, all’inizio di questo mese Washington ha iniziato a mitigare alcune di quelle tariffe.   Come riportato da Renovatio 21, il giudice supremo De Moraes è da sempre considerato acerrimo nemico dell’ex presidente Jair Bolsonaro, che lo ha accusato di ingerenze in manifestazioni oceaniche plurime. Ad alcuni sostenitori di Bolsonaro, va ricordato, sono stati congelati i conti bancari, mentre ad altri è stata imposta una vera e propria «rieducazione».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Agência Senado via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Continua a leggere

Politica

Trump dice che il sindaco islamico e socialista di Nuova York «potrebbe fare un ottimo lavoro»

Pubblicato

il

Da

Il presidente statunitense Donald Trump ha espresso fiducia nel sindaco eletto di Nuova York, Zohran Mamdani, sostenendo che «potrebbe fare un ottimo lavoro». Venerdì, i due esponenti agli antipodi dello spettro politico si sono incontrati per la prima volta di persona alla Casa Bianca.

 

«Posso dirvi che alcune delle mie opinioni sono cambiate… Sono molto fiducioso che possa fare un ottimo lavoro. Credo che sorprenderà in realtà alcuni conservatori», ha dichiarato Trump, lodando la vittoria di Mamdani alle elezioni cittadini neoeboracene.

 

Mamdani, socialista democratico e parlamentare statale fino a poco fa non noto, ha trionfato nella corsa a sindaco di New York all’inizio di questo mese, aveva richiesto l’incontro con Trump per affrontare temi cruciali come il costo della vita e la sicurezza pubblica.

 

 

Aiuta Renovatio 21

Dopo mesi di frecciate reciproche sui media, il sindaco neoeletto e il presidente paiono aver scoperto un terreno comune nello Studio Ovale.

 

«Ci siamo trovati d’accordo su molto più di quanto mi aspettassi», ha dichiarato Trump ai cronisti al termine di un colloquio a porte chiuse. «Abbiamo un punto in comune: vogliamo che questa nostra città, che amiamo, funzioni al meglio».

 

«È stato un incontro produttivo, incentrato su un luogo di ammirazione e amore condiviso – New York City – e sulla necessità di garantire prezzi accessibili ai newyorkesi», ha aggiunto Mamdani.

 

La vittoria di Mamdani nella metropoli a maggioranza democratica, all’inizio di questo mese, è arrivata malgrado l’aspra resistenza dei conservatori e il tiepido sostegno dei democratici moderati. Trump lo aveva bollato come un «lunatico comunista», pronosticando che le sue politiche avrebbero spinto i residenti a riversarsi da Miami. «La gente di Nuova York fuggirà dal comunismo» aveva detto il presidente.

 

Mentre Mamdani scalava i sondaggi verso il trionfo, Trump aveva minacciato di tagliare i fondi federali alla città. Il sindaco eletto ha sempre attaccato diverse iniziative trumpiane, in particolare quelle mirate a intensificare il controllo federale sull’immigrazione a Nuova York, dove quasi il 40% della popolazione è nata all’estero.

 

Come riportato da Renovatio 21, il socialista nato in Uganda da un professore universitario sciita e dalla regista indiana di fama internazionale Mira Nair, è affiliato con chi vuole la distruzione della famiglia e gli aborti in chiesa.

 

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Politica

Marjorie Taylor Greene annuncia le dimissioni dal Congresso americano

Pubblicato

il

Da

La deputata Marjorie Taylor Greene (abbreviata solitamente in MGT) si dimetterà dal suo seggio al Congresso a partire dal 5 gennaio 2026. La Greene ha pubblicato un lungo video sui social media in cui spiega la sua decisione.   «Ho troppa autostima e dignità, amo troppo la mia famiglia e non voglio che il mio caro distretto debba sopportare primarie dolorose e piene di odio contro di me da parte del Presidente per cui tutti abbiamo combattuto, solo per poi combattere e vincere le mie elezioni mentre i repubblicani probabilmente perderanno le elezioni di medio termine», ha affermato.   «E a sua volta, ci si aspetta che difenda il presidente dall’impeachment dopo che lui mi ha sborsato con odio decine di milioni di dollari e ha cercato di distruggermi».   «È tutto così assurdo e per niente serio. Mi rifiuto di essere una “moglie maltrattata” sperando che tutto passi e migliori».   Greene ha continuato, dicendo di aver «combattuto più duramente di quasi tutti gli altri repubblicani eletti» per far eleggere Trump, nonostante avesse seri disaccordi con l’amministrazione in «alcuni ambiti».   «La lealtà dovrebbe essere una strada a doppio senso e dovremmo essere in grado di votare secondo coscienza e rappresentare gli interessi del nostro distretto, perché il nostro titolo professionale è letteralmente “Rappresentante”».  

Sostieni Renovatio 21

La scorsa settimana, il presidente Trump ha ritirato le sue spalle al deputato Greene e ha dichiarato che avrebbe appoggiato un altro candidato repubblicano alle prossime primarie in Georgia, mentre si aggravava il dissidio in corso tra il presidente e uno dei suoi più stretti alleati al Congresso.   Trump ha attribuito la causa della rottura al fatto che aveva avvertito Greene di non candidarsi a senatrice o governatrice.   «Tutto è iniziato quando le ho inviato un sondaggio in cui le dicevo che non avrebbe dovuto candidarsi a Senatore o Governatore, era al 12% e non aveva alcuna possibilità (a meno che, ovviamente, non avesse avuto il mio appoggio, cosa che non avrebbe ottenuto!)», ha dichiarato Trump. «Ha detto a molte persone che è arrabbiata perché non le rispondo più al telefono, ma con 219 deputati/deputate, 53 senatori degli Stati Uniti, 24 membri del gabinetto, quasi 200 Paesi e una vita altrimenti normale da condurre».   Trump ha anche affermato che tutto ciò che Greene ha fatto è stato «LAMENTARSI, LAMENTARSI, LAMENTARSI» nonostante avesse «creato risultati record per il nostro Paese».   La principale fonte pubblica di disaccordo sono stati i fascicoli su Epstein, la cui pubblicazione Greene chiedeva da mesi.   Mercoledì, il presidente Trump ha firmato un disegno di legge per la pubblicazione dei documenti. Aveva accusato i democratici, di concerto con alcuni parlamentari repubblicani, di averli usati come una «bufala» per distrarre l’attenzione dallo shutdown e dai risultati della sua amministrazione.   Il caso segna una svolta nella cosiddetta «guerra civile» che si sta consumando nell’universo MAGA, dove l’oggetto del contendere è, in ultima analisi, il sostegno incondizionato ad Israele, un tabù ora sfatato da diverse figure – che si richiamano al concetto oramai sempre più stabilito di «America First» – che vi si oppongono, dal commentatore Tucker Carlson (che ha ricevuto ieri un ulteriore attestato di stima da parte di Trump) al senatore Thomas Massie (invece inviso a Trump), alla giornalista Candace Owens, al giovanissimo podcaster Nick Fuentes (emarginato e censurato in ogni modo perché giudicato razzista ed antisemita, ma con un seguito popolare oramai gigantesco) ad appunto MGT.   Considerata fino a poco fa il non plus ultra del trumpismo, MGT, 51 anni, era stata eletta rappresentate nel 2021 nel 14° distretto della Georgia, facendo parlare di sé per la sua adesione al filone QAnon, dal quale poscia si è distanziata. La Greene ha comprato dai genitori il business di famiglia, nelle costruzioni edili, ed è nota per la passione agonistica per il crossfit. Ha tre figli oramai grandi e un matrimonio alle spalle: ha divorziato dal marito nel 2022.   Negli ultimi mesi si sono accesi scontri al fulmicotone con l’influencer floridiana Laura Loomer che, ebrea, appartiene alla fazione filoisraeliana. La Loomer, che pare avere molta influenza sul presidente e accesso a notizie riservate che dirimono alcune scelte dell’amministrazione, ha attaccato in continuazione la Greene, escalando battibecchi in catfight in cui le due si sono insultate con illazioni sulla vita sessuale o sulla salute mentale.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Continua a leggere

Più popolari