Politica
Biden dice che sta «governando il mondo»

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden afferma di essere «al governo del mondo» e che pertanto non ha effettivamente bisogno di alcun test cognitivo per dimostrare la sua idoneità alla carica.
Il presidente ha rilasciato queste dichiarazioni in un’intervista rilasciata venerdì ad ABC News, quando l’81enne è stato ripetutamente incalzato da George Stephanopoulos in merito alle crescenti preoccupazioni riguardanti le sue condizioni mentali e fisiche.
Alla domanda se avesse «sottoposto il paziente a una valutazione neurologica e cognitiva completa», Biden ha fornito una risposta piuttosto incoerente.
«Ho avuto – ogni giorno mi sottopongo a un test neurologico completo. E ho fatto una visita medica completa. Ho avuto, sai, voglio dire, sono stato al Walter Reed [un centro medico militare nazionale USA, ndr] per le mie visite mediche. Voglio dire – uhm sì, la risposta», ha affermato.
Incalzato ulteriormente sul fatto che si fosse effettivamente sottoposto a «test cognitivi specifici» e a un esame da parte di un neurologo qualificato, piuttosto che di un medico di pratica più ampia, Biden ha insistito che «nessuno» gli aveva detto che in realtà aveva bisogno di sottoporsi a uno.
Il presidente ha eluso la domanda se avrebbe volontariamente superato tale test e ne avrebbe reso pubblici i risultati, insistendo sul fatto che il suo lavoro da solo dimostra che è abbastanza idoneo per l’incarico.
Delusions of grandeur? Just senile president Joe Biden – now in a new shade of orange – admitting he sees himself as a global dictator “running the world”. This Orange Man bad. And sad. pic.twitter.com/HgEpyDU5sx
— Polly Tickal (@BubblesToBurst) July 6, 2024
Iscriviti al canale Telegram
«Guarda. Ho un test cognitivo ogni singolo giorno. Ogni giorno ho quel test. Tutto quello che faccio. Sai, non solo sto facendo campagna elettorale, ma sto governando il mondo. Non – e non è lui – sembra un’iperbole, ma siamo la nazione essenziale del mondo», ha affermato l’ottuagenario del Delaware.
Durante l’intervista, il presidente ha anche attribuito la sua prestazione mediocre durante il dibattito della scorsa settimana contro Donald Trump al fatto di aver sofferto di un «brutto raffreddore», liquidandolo come un «brutto episodio» piuttosto che come parte di un problema più grande.
Il fiasco del dibattito ha rinvigorito preoccupazioni di lunga data sull’età avanzata di Biden, nonché sul suo stato di salute in declino.
Venerdì, un gruppo di 168 sostenitori di alto profilo del Partito Democratico, tra cui importanti donatori e accademici, ha inviato una lettera al presidente degli Stati Uniti, esortandolo a ritirarsi dalla corsa, ha riferito il Washington Post, citando fonti anonime.
I firmatari hanno chiesto «rispettosamente» a Biden di farlo, sostenendo che la mossa era necessaria «per il bene della nostra democrazia e del futuro della nostra nazione», secondo il rapporto. Tuttavia, Biden ha ripetutamente promesso di continuare a perseguire la rielezione, respingendo qualsiasi prospettiva di ritiro tra le crescenti critiche degli ultimi giorni.
Lo Stephanopoulos ha intervistato altre volte il Biden ed è noto per agire come sorta di «materasso» per l’intervistato.
Come riportato da Renovatio 21, si tratta del medesimo giornalista in una cui intervista del 2022 il vegliardo della Casa Bianca aveva sobriamente definito «assassino» il presidente russo Vladimir Putin.
EXCLUSIVE: Pres. Biden told @GStephanopoulos that he agreed Russian President Vladimir Putin is a “killer” and will “pay a price” for interfering in U.S. elections. https://t.co/rIe2ms8sSv pic.twitter.com/VtAGCvF9hp
— Good Morning America (@GMA) March 17, 2021
Biden aveva inoltre ricordato di aver avuto un incontro con Putin durante il quale il presidente della Federazione Russa gli avrebbe detto di «non avere un’anima». Si trattava anche all’epoca di una prova della demenza presidenziale, tuttavia nessuno, tra i grandi media e il Partito Democratico, pareva accorgersene.
Ora che la strategia del lawfare (la guerra giudiziaria, non dissimile a quella scatenata per venti anni e passa contro Silvio Berlusconi in Italia) è fallita, si impone il cambio di un candidato-marionetta del potere profondo purtroppo divenuto incontrovertibilmente impresentabile.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Politica
Un po’ di chiarezza sulla questione dei balneari

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Bolsonaro condannato per aver pianificato un colpo di Stato

La Corte Suprema brasiliana ha condannato l’ex presidente Jair Bolsonaro per aver tentato di ribaltare le elezioni del 2022, condannando il politico a una pena decennale per aver guidato quella che i pubblici ministeri hanno definito una «cospirazione criminale».
Quattro giudici su cinque della Corte Suprema hanno ritenuto Bolsonaro colpevole di tutti e cinque i capi d’accusa a suo carico, condannandolo a 27 anni e tre mesi di carcere.
Le accuse includevano la pianificazione di un colpo di stato, la partecipazione a un’organizzazione criminale armata, il tentativo di abolire con la forza l’ordine democratico del Brasile, il danneggiamento di proprietà pubbliche protette e il compimento di atti violenti contro le istituzioni statali.
Sostieni Renovatio 21
Bolsonaro ha cercato di «annientare i pilastri essenziali dello stato di diritto democratico» e di ripristinare «la dittatura in Brasile», ha affermato il giudice della Corte Suprema Alexandre de Moraes annunciando il verdetto giovedì.
Secondo i pubblici ministeri, il piano golpista è iniziato nel 2021 con l’intento di erodere la fiducia del pubblico nel sistema elettorale brasiliano. Dopo la sconfitta di Bolsonaro nel 2022, i suoi sostenitori sono stati esortati a mobilitarsi nella capitale, Brasilia, dove hanno assaltato e vandalizzato i tre rami del governo nazionale l’8 gennaio 2023.
Bolsonaro e gli altri imputati hanno negato ogni illecito e gli avvocati della difesa potrebbero ancora presentare ricorso.
Il caso ha acuito le tensioni con gli Stati Uniti, dopo che il presidente Donald Trump l’ha definito una «caccia alle streghe» e ha imposto dazi doganali del 50% al Brasile. L’amministrazione Trump ha anche sanzionato il giudice Alexandre de Moraes per quelle che ha descritto come «gravi violazioni dei diritti umani» e ha annunciato restrizioni sui visti nei suoi confronti e di altri funzionari giudiziari.
Il presidente Luiz Inacio Lula da Silva ha condannato le tattiche di pressione di Trump, accusando Washington di aver «contribuito a organizzare un colpo di Stato» e giurando che il Brasile «non lo dimenticherà».
Bolsonaro era stato messo agli arresti domiciliari mesi fa.
Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa gli Stati Uniti hanno revocato il visto al De Moraes.
In un recente post su Truth Social, il presidente Trump ha affermato che il Brasile «sta facendo una cosa terribile» a Bolsonaro, a cui è stato vietato di candidarsi a cariche politiche fino al 2030 e che dovrà affrontare un processo alla Corte Suprema per il suo ruolo in un tentato colpo di Stato per rovesciare l’elezione di Lula, cosa che lui nega strenuamente.
Come riportato da Renovatio 21, il giudice supremo De Moraes è da sempre considerato acerrimo nemico dell’ex presidente Jair Bolsonaro, che lo ha accusato di ingerenze in manifestazioni oceaniche plurime. Ad alcuni sostenitori di Bolsonaro, va ricordato, sono stati congelati i conti bancari, mentre ad altri è stata imposta una vera e propria «rieducazione».
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, di recente con De Moraes si era scontrato anche Elone Musk, quando il giudice supremo aveva ordinato il blocco dei conti finanziari di Starlink nel Paese, nel contesto di una faida in corso sulla piattaforma di social media X riguardante la libertà di parola: l’establishment brasiliano chiedeva la censura di determinate voci politiche, cosa che Musk si era rifiutato di fare.
Musk aveva reagito in modo duro nei suoi post sui social, tornando a paragonare De Moraes – di cui ha chiesto le dimissioni o la messa in stato di accusa – a Darth Vader e a Lord Voldemort, e pubblicando un’immagine generata artificialmente del giudice supremo in galera.
L’imprenditore sudafricano è arrivato a dire che il vero potere in Brasile è nelle mani di De Moraes, definito tiranno travestito da giudice, mentre il presidente Lula è solo il suo cane da salotto. «Alexandre de Moraes è un dittatore malvagio che fa cosplay come giudice» dichiarato il Musk.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Agenzia Senado via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Politica
Orban dice che l’UE potrebbe andare al «collasso» e chiede accordi con Mosca

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Vaccini2 settimane fa
Vaccino mRNA COVID, nuovi studi forniscono basi «inconfutabili» per il ritiro immediato
-
Pensiero1 settimana fa
Massacro trans di bambini, ecco lo stragista ideale dei «conservatori». Per un futuro di sorveglianza totale