Geopolitica
Biden: all’Ucraina non è permesso attaccare il Cremlino con missili forniti dagli USA. Poi dice di conoscere Putin dagli anni ’80

Washington non ha autorizzato l’Ucraina a utilizzare missili forniti dagli Stati Uniti per attaccare obiettivi all’interno della Russia, inclusa Mosca, ha detto il presidente Joe Biden. I suoi commenti arrivano dopo che gli Stati Uniti hanno permesso a Kiev di effettuare attacchi transfrontalieri sul suolo russo utilizzando armi di fabbricazione americana.
Giovedì, in un’intervista con ABC News, Biden ha confermato che l’Ucraina è autorizzata a utilizzare armi di fabbricazione statunitense per attacchi all’interno della Russia, ma ha affermato che Kiev può lanciarle «solo in prossimità del confine quando [le armi russe] vengono utilizzate sul territorio. dall’altra parte del confine per attaccare obiettivi specifici in Ucraina».
«Non autorizziamo attacchi a 200 miglia in Russia e non autorizziamo attacchi a Mosca, al Cremlino», ha sottolineato Biden.
La Russia ha già accusato l’Ucraina di aver tentato di attaccare il Cremlino lo scorso maggio. All’epoca, i funzionari russi affermarono che due droni ucraini erano stati neutralizzati nel cuore di Mosca, aggiungendo che l’attacco fallito era stato interpretato come un «tentativo di assassinio» del presidente russo Vladimir Putin.
Biden ha confermato nell’intervista di essere preoccupato per la risposta di Putin al cambiamento nella politica americana sugli attacchi transfrontalieri. Il presidente russo in precedenza aveva definito la decisione una conferma della «partecipazione diretta alla guerra» delle nazioni occidentali.
Iscriviti al canale Telegram
«Lo conosco da oltre 40 anni. Mi preoccupa da 40 anni», ha detto il presidente americano, definendo il suo omologo russo «un dittatore» e «un uomo non perbene». «È un dittatore e sta lottando per assicurarsi di tenere unito il suo Paese pur continuando a portare avanti questo assalto»
Come il politico americano abbia conosciuto Putin anche quando lavorava per il KGB a Leningrado non è chiaro. «O Biden sta mentendo, o sta ammettendo di essere stato in contatto con un agente del KGB dal 1984, oppure il cervello di Biden è così cotto che non sa di cosa diavolo sta parlando», ha detto l’ex membro dello staff del Senato americano Steve Guest.
Tuttavia va detto che il Biden ha già insultato Putin in diverse occasioni, con parole denunciate dal Cremlino come «vergognosi».
Come riportato da Renovatio 21, tre anni fa il presidente americano aveva detto che Biden era un «assassino», mentre tre mesi fa gli ha dato del «figlio di puttana».
La decisione degli Stati Uniti di consentire all’Ucraina di condurre attacchi «limitati» in Russia è stata riportata da diversi media occidentali la scorsa settimana ed è stata successivamente confermata dal Segretario di Stato americano Antony Blinken. Ciò è avvenuto sulla scia dell’offensiva russa nella regione di confine di Kharkov, che ha provocato il respingimento delle truppe di Kiev, così come le preoccupazioni espresse alla Casa Bianca che Mosca potesse catturare la seconda città più grande dell’Ucraina, Kharkov.
Mercoledì, Putin ha condannato gli Stati Uniti e altri membri della NATO per aver fornito all’Ucraina missili a lungo raggio che potrebbero essere utilizzati per attacchi in profondità nel territorio russo, avvertendo che la mossa segna una significativa escalation nel conflitto e potrebbe ritorcersi contro l’Occidente.
In particolare, ha suggerito che Mosca potrebbe optare per una risposta «asimmetrica» e inviare armi simili in parti del mondo dove potrebbero essere usate contro siti sensibili dei Paesi che sostengono l’Ucraina.
Come riportato da Renovatio 21, droni ucraini hanno colpito il sito di radar per i missili balistici intercontinentali nucleari di Armavir, uno mossa che avvicina spaventosamente ancora di più alla prospettiva di guerra termonucleare mondiale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Lavrov: i leader europei trascinano il continente verso la guerra con la Russia

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
«È ora di andare»: Orban chiede la defenestrazione della Von der Leyen

Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha chiesto le dimissioni della Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, pubblicando un’immagine parodia in vista del voto di sfiducia previsto al Parlamento europeo. La mozione, prevista per giovedì, prende di mira la sua gestione degli approvvigionamenti del vaccino contro il COVID-19.
Martedì Orban ha condiviso un’immagine stilizzata come la copertina della celeberrima rivista americana TIME, raffigurante uno sfondo rosso e una von der Leyen in ritirata, con la didascalia «è ora di andare».
L’immagine era una parodia della copertina della rivista dedicata a Biden del 2024, pubblicata dopo l’annuncio dell’allora presidente degli Stati Uniti di ritirarsi dalla campagna elettorale.
L’Orban è da tempo uno dei più aspri oppositori di von der Leyen, accusandola di minare le istituzioni dell’UE e di interferire negli affari interni degli Stati membri, scontrandosi spesse volte con Bruxelles su controversie sullo stato di diritto e sulla politica sanzionatoria, e ha affermato che la leadership dell’Unione ha cercato di isolare politicamente l’Ungheria.
All’interno dell’UE, von der Leyen ha dovuto affrontare crescenti critiche, in particolare per la sua condotta durante la pandemia di COVID-19. Il suo rifiuto di pubblicare i messaggi privati scambiati con l’amministratore delegato di Pfizer, Albert Bourla, durante i colloqui sull’approvvigionamento dei vaccini ha alimentato continue polemiche. Un tribunale europeo ha stabilito all’inizio di quest’anno che il suo ufficio non era riuscito a fornire una giustificazione legittima per la riservatezza dei messaggi.
Time to go. pic.twitter.com/utLYFKQz6b
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) July 9, 2025
Sostieni Renovatio 21
Varie voci, provenienti da tutto l’arco europarlamentare e dal mondo dell’euroscetticismo hanno accusato Ursula di centralizzare il potere, aggirando le tradizionali procedure della Commissione e il controllo parlamentare, nonché di ignorare la sovranità nazionale in questioni delicate.
Il voto di sfiducia di giovedì è stato avviato dall’eurodeputato rumeno Gheorghe Piperea, che ha denunciato un modello di «eccesso istituzionale» nella condotta di Von der Leyen. La mozione necessita di una maggioranza dei due terzi e del sostegno della maggioranza assoluta dei 720 membri del Parlamento europeo per essere approvata – una soglia che, secondo gli osservatori, difficilmente verrà raggiunta.
Come riportato da Renovatio 21, in risposta la Von der Leyen si è scagliata contro i suoi oppositori, etichettandoli come «complottisti» e «no-vax» sostenuti dal Putin. Intervenendo in una sessione plenaria questa settimana, ha affermato che alcuni dei suoi critici stavano agendo «per conto dei loro burattinai in Russia».
Mosca ha ripetutamente accusato von der Leyen di nutrire idee russofobe. Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov, all’inizio di quest’anno, l’ha definita «Führer Ursula» e l’ha accusata di promuovere la militarizzazione in tutta l’UE, distogliendo l’attenzione dalla cattiva gestione finanziaria dell’era pandemica. I funzionari del Cremlino hanno anche criticato il suo sostegno all’Ucraina e il suo ruolo nell’estensione delle sanzioni contro la Russia, definendola uno dei principali motori dello scontro tra UE e Mosca.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Geopolitica
L’UE potrebbe dare altri 100 miliardi di euro all’Ucraina

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione2 settimane fa
9 minorenni tedesche abusate sessualmente da siriani in piscina. Il sindaco tedesco accusa il «caldo»
-
Eutanasia1 settimana fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Morte cerebrale2 settimane fa
Donna «cerebralmente morta» dà alla luce un figlio. Quindi morta proprio non lo era
-
Salute1 settimana fa
I malori della 27ª settimana 2025
-
Pensiero2 settimane fa
La tassa di soggiorno del Paese con la più bella Costituzione, in attesa della tecnocrazia finale
-
General1 settimana fa
Il cardinale Zen: Dio è «disgustato» dal comportamento omosessuale
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: il Cosmo divino contro i nemici della Messa tridentina
-
Stragi2 settimane fa
Ai soldati israeliani è stato ordinato alle persone che chiedevano aiuto a Gaza che «non rappresentavano una minaccia»