Persecuzioni
Attaccata una chiesa filippina nella domenica di Pentecoste
																								
												
												
											Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Il raid risale al 19 maggio, domenica di Pentecoste. Due uomini a bordo di una motocicletta hanno lanciato una granata durante la funzione. Marybel Atis, 40 anni, e Rosita Tubilo, 65 anni, sono state investite dalle schegge riportando diverse ferite. Card. Quevedo: attentato «scellerato» e «atto sacrilego». Appello alle autorità perché sia fatta giustizia.
Dai vertici presidenziali a personalità di primo piano della Chiesa cattolica è unanime la condanna per l’attacco a colpi di granate che si è consumato il 19 maggio scorso, domenica di Pentecoste, in una cappella di preghiera a Cotabato, nel sud della Filippine.
Obiettivo dell’assalto la Santo Niño Chapel, nell’area di Barangay Rosary Heights 3, al cui interno era in corso una lettura della Bibbia. Secondo le prime ricostruzioni, due uomini a bordo di una motocicletta hanno lanciato una granata nel luogo di culto colpendo due fedeli presenti al momento della funzione: Marybel Atis, 40 anni, e Rosita Tubilo, 65 anni, sono state investite da alcune schegge riportato diverse ferite.
Commentando la vicenda il card. Orlando Quevedo, arcivescovo emerito di Cotabato, parla di «scellerato attentato» e di un «orrendo atto sacrilego che grida al cielo». Per il porporato si tratta di un «crimine che merita una durissima condanna» perché commesso contro semplici fedeli «riuniti per adorare Dio in un luogo sacro».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Il cardinale, che è anche membro in rappresentanza delle comunità cristiane del Consiglio dei leader della Regione autonoma del Bangsamoro nel Mindanao musulmano, regione travagliata dove è in atto una lotta di potere in vista del voto del 2025, invita le autorità a garantire giustizia alle vittime.
«Faccio appello alle nostre forze di sicurezza, militari e investigative – conclude la nota dell’arcivescovo emerito di Cotabato – affinché individuino i responsabili e li consegnino alla giustizia».
Immediata e unanime anche la condanna del governo di Manila. L’assalto a colpi di granate a una cappella cattolica nella città di Cotabato è stato un «attacco diretto» alla libertà religiosa, all’impegno «del popolo filippino alla pratica del culto» e alla «convivenza pacifica» come ha sottolineato Carlito Galvez Jr.
Il consigliere presidenziale per la Pace, la riconciliazione e l’unità (Opapru) ha quindi ricordato come il raid è avvenuto in occasione della Pentecoste, giorno carico di significato per i cattolici. «Estendiamo la nostra solidarietà – ha concluso – alle famiglie dei feriti in questo incidente e auguriamo loro una completa e rapida guarigione», mentre l’attacco non farà venire meno l’impegno del governo nel perseguire una pace duratura nella regione.
Parole che non bastano a placare i timori di una comunità cattolica già oggetto nel recente passato di sanguinosi attentati nell’area. Di questi è ancora viva la memoria della bomba esplosa in una chiesa di Marawi nel dicembre scorso, colpendo un simbolo di pace e convivenza e marchiando con il sangue l’inizio dell’Avvento.
Nell’esplosione dell’ordigno durante la messa sono morte quattro persone, decine i feriti in un attacco rivendicato nei giorni successivi dallo Stato islamico, attivo nell’area. Interpellato da AsiaNews padre Sebastiano D’Ambra, 81enne sacerdote del PIME dal 1977 nelle Filippine, profondo conoscitore dei gruppi (anche armati) musulmani attivi nel sud dell’arcipelago, spiegava che l’attacco era collegato agli «scontri» fra militari e gruppi legati a Daesh o alleati.
Con questa azione «indiscriminata, si sarebbero vendicati, ottenendo anche la visibilità che cercavano».
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da AsiaNews
 
Persecuzioni
La Nigeria respinge l’intervento militare «unilaterale» minacciato da Trump
														Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Trump minaccia un’azione militare in Nigeria per difendere i cristiani
														Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ordinato al Dipartimento della Guerra di prepararsi a una possibile azione militare in Nigeria, accusando la nazione dell’Africa occidentale di consentire l’uccisione di cristiani da parte di militanti islamici.
La Nigeria, un paese diviso tra un nord a maggioranza musulmana e un sud in gran parte cristiano, è da tempo afflitta dalla violenza di gruppi come Boko Haram, responsabile di massacri, rapimenti e attentati in tutto il paese. Gli attacchi, che hanno ucciso decine di migliaia di persone e ne hanno sfollate oltre due milioni dal 2009 circa, prendono di mira sia cristiani che musulmani. Sebbene spesso visti come settari, gli analisti citano le dispute territoriali, la competizione per le risorse e le tensioni etniche come principali fattori scatenanti della violenza.
In un post su Truth Social pubblicato sabato, Trump ha accusato Abuja di non aver protetto i cristiani e ha avvertito che gli Stati Uniti «potrebbero benissimo entrare in quel Paese ormai caduto in disgrazia, con le armi spianate, per annientare completamente i terroristi islamici».
«Con la presente do istruzioni al nostro Dipartimento della Guerra di prepararsi a un’eventuale azione», ha scritto Trump. «Se attaccheremo, sarà rapido, feroce e dolce, proprio come i terroristi attaccano i nostri amati cristiani!». Non ha fornito prove del presunto attacco ai cristiani, ma ha avvertito che «il governo nigeriano farà meglio ad agire rapidamente» nell’affrontare l’insurrezione.
Il capo del Pentagono Pete Hegseth ha risposto all’ordine di Trump su X, affermando che il suo dipartimento «si sta preparando all’azione». La minaccia di Trump fa seguito alla denuncia di venerdì di un «massacro» di cristiani in Nigeria e alla sua designazione del paese come «Paese di particolare preoccupazione» ai sensi dell’International Religious Freedom Act, che si applica agli stati accusati di violazioni sistematiche della libertà religiosa.
Yes sir.
The killing of innocent Christians in Nigeria — and anywhere — must end immediately. The Department of War is preparing for action. Either the Nigerian Government protects Christians, or we will kill the Islamic Terrorists who are committing these horrible atrocities. pic.twitter.com/C0v9RHGoS1
— Pete Hegseth (@PeteHegseth) November 1, 2025
Aiuta Renovatio 21
In un post pubblicato dopo l’annuncio della designazione da parte di Trump, ma prima di lanciare la prospettiva di un’azione militare, il presidente nigeriano Bola Tinubu ha respinto le accuse contro Abuja e ha difeso gli sforzi del Paese per proteggere la libertà religiosa, definendola «un principio fondamentale» della nazione.
Anche il portavoce di Tinubu, Bayo Onanuga, ha definito le affermazioni statunitensi di attacchi mirati «una grossolana esagerazione», affermando che «cristiani, musulmani, chiese e moschee vengono attaccati in modo casuale» e sollecitando Washington a fornire supporto militare per combattere gli estremisti, piuttosto che etichettare la Nigeria come una nazione di particolare preoccupazione.
Più tardi, sabato, Onanuga ha definito le minacce di Trump un «gioco orchestrato» e ha affermato che Abuja era «ben avanti», sottolineando che Tinubu aveva incontrato i nuovi capi dell’esercito all’inizio di questa settimana, ordinando loro di «schiacciare» immediatamente gli insorti islamisti con «zelo patriottico»
Il consigliere presidenziale Daniel Bwala ha poi annunciato che Trump e Tinubu si sarebbero incontrati per discutere delle accuse degli Stati Uniti di attacchi contro i cristiani, insistendo sul fatto che entrambi i leader «condividono l’interesse nella lotta contro l’insurrezione e tutte le forme di terrorismo».
Qualsiasi disaccordo sul fatto che «i terroristi in Nigeria prendano di mira solo i cristiani o, in realtà, tutte le fedi e nessuna fede», ha aggiunto, sarà affrontato «quando si incontreranno nei prossimi giorni».
La difesa dei cristiani nigeriani è un imperativo sentito in varie parti del mondo, come dimostrato dallo striscione degli ultras romeni esposto allo stadio due settimane fa.
Tuttavia, il segretario di Stato vaticano cardinale Pietro Parolin ha grottescamente negato che in Nigeria sia in corso una persecuzione anticristiana, suscitando gli strali dell’arcivescovo Carlo Maria Viganò, che in quel Paese era stato alla nunziatura apostolica.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
La persecuzione anticristiana in Nigeria si è aggravata dopo il 1999, quando 12 stati del Nord hanno adottato la sharia. L’ascesa di Boko Haram nel 2009 ha segnato un’ulteriore escalation, con il gruppo noto per il rapimento di centinaia di studentesse nel 2014, di cui 87 risultano ancora disperse.
Recentemente, attacchi nel Paese hanno incluso rapimenti e omicidi di sacerdoti e seminaristi cattolici. A luglio, la diocesi di Auchi, nello Stato di Edo, ha riferito che uomini armati hanno attaccato il Seminario Minore dell’Immacolata Concezione, uccidendo una guardia e rapendo tre seminaristi.
Come riportato da Renovatio 21, rapporto pubblicato quest’estate dalla Commissione statunitense per la libertà religiosa internazionale (USCIRF) ha evidenziato numerosi attacchi sponsorizzati dallo Stato contro i cristiani in Nigeria.
La situazione è deteriorata al punto che il rapporto 2025 della Lista Rossa di Global Christian Relief (GCR) ha indicato la Nigeria come uno dei luoghi più pericolosi per i cristiani. Nella primavera del 2023, la Società Internazionale per le Libertà Civili e lo Stato di Diritto ha riferito che oltre 50.000 persone sono state uccise nel Paese per la loro fede cristiana dal 2009.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Persecuzioni
L’Ucraina riarresta il vescovo ortodosso rilasciato per motivi medici
														Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
- 
																	



Pensiero1 settimana faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
 - 
																	



Necrocultura2 settimane fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
 - 
																	



Autismo5 giorni faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
 - 
																	



Spirito2 settimane fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa
 - 
																	



Vaccini4 giorni faI gravi effetti avversi del vaccino nei tribunali tedeschi
 - 
																	



Spirito1 settimana faCristo Re, il cosmo divino contro il caos infernale. Omelia di Mons. Viganò
 - 
																	



Pensiero1 settimana faMons. Viganò: dissonanza cognitiva e rivelazione del metodo, il colpo da maestro di Satana
 - 
																	



Misteri4 giorni faHalloween festa di sangue: lista aggiornata dell’orrore
 

											











